La verifica a liquefazione secondo le NTC 2008 Eros Aiello 1 VERIFICA A LIQUEFAZIONE NELLE NTC 7.11.3.4.1 Generalità Il sito presso il quale è ubicato il manufatto deve essere stabile nei confronti della liquefazione, intendendo con tale termine quei fenomeni associati alla perdita di resistenza al taglio o ad accumulo di deformazioni plastiche in terreni saturi, prevalentemente sabbiosi, sollecitati da azioni cicliche e dinamiche che agiscono in condizioni non drenate. Se il terreno risulta suscettibile di liquefazione e gli effetti conseguenti appaiono tali da influire sulle condizioni di stabilità di pendii o manufatti, occorre procedere ad interventi di consolidamento del terreno e/o trasferire il carico a strati di terreno non suscettibili di liquefazione. In assenza di interventi di miglioramento del terreno, l’impiego di fondazioni profonde richiede comunque la valutazione della riduzione della capacità portante e degli incrementi delle sollecitazioni indotti nei pali. Adapazari,1999 (Turchia): Riduzione della capacità portante Anchorage,1964 (Alaska): Movimenti di massa rapidi 2 VERIFICA A LIQUEFAZIONE NELLE NTC Le attuali NTC e la revisione in corso delle stesse: 7.11.3.4 .2 Stabilità nei confronti della liquefazione La verifica a liquefazione può essere omessa quando si manifesti almeno una delle seguenti cinque circostanze: 1. eventi sismici attesi di magnitudo M inferiore a 5 ; (è la Magnitudo Momento Mw) 2. accelerazioni massime attese al piano campagna in assenza di manufatti (condizioni di campo libero) minori di 0,1 g; (agmax ) 3. profondità media stagionale della falda superiore a 15 m dal piano campagna, per piano campagna sub-orizzontale e strutture con fondazioni superficiali (misura riferita al valore medio stagionale. Nell’EC 8, invece, si fa riferimento alle condizioni prevalenti durante il periodo di vita dell’opera); 4. depositi costituiti da sabbie pulite con resistenza penetrometrica normalizzata (N1)60 > 30 oppure qc1N > 180 dove (N1)60 è il valore della resistenza determinata in prove penetrometriche dinamiche (Standard Penetration Test) normalizzata ad una tensione efficace verticale di 100 kPa e qc1N è il valore della resistenza determinata in prove penetrometriche statiche (Cone Penetration Test) normalizzata ad una tensione efficace verticale di 100 kPa; 3 5. distribuzione granulometrica esterna alle zone indicate nella Figura 7.11.1(a) nel caso di terreni con coefficiente di uniformità Uc* < 3,5 ed in Figura 7.11.1(b) nel caso di terreni con coefficiente di uniformità Uc > 3,5. Fig. 7.11.1(a) - Fusi granulometrici di terreni suscettibili di liquefazione. *UC rapporto D60/D10, dove D60 e D10 sono il diametro delle particelle corrispondenti rispettivamente al 60% e al 10% del passante sulla curva granulometrica cumulativa 4 CIRCOSTANZE DI ESCLUSIONE DALLA VERIFICA: Fig. 7.11.1(b) - Fusi granulometrici di terreni suscettibili di liquefazione. 1. eventi sismici attesi di magnitudo M inferiore a 5 ; 2. accelerazioni massime attese al piano campagna in assenza di manufatti (condizioni di campo libero) minori di 0,1 g; (è l’agmax = ag.Ss.ST free field) 3. profondità media stagionale della falda superiore a 15 m dal piano campagna, per piano campagna sub-orizzontale e strutture con fondazioni superficiali (misura riferita al valore medio stagionale. Nell’EC 8, invece, si fa riferimento alle condizioni prevalenti durante il periodo di vita dell’opera); 4. depositi costituiti da sabbie pulite con resistenza penetrometrica normalizzata (N1)60 > 30 oppure qc1N > 180 dove (N1)60 è il valore della resistenza determinata in prove penetrometriche dinamiche (Standard Penetration Test) normalizzata ad una tensione efficace verticale di 100 kPa e qc1N è il valore della resistenza determinata in prove penetrometriche statiche (Cone Penetration Test) normalizzata ad una tensione efficace verticale di 100 kPa; 5. distribuzione granulometrica esterna alle zone indicate nella Figura 7.11.1(a) nel caso di terreni con coefficiente di uniformità Uc < 3,5 ed in Figura 7.11.1(b) nel caso di terreni con coefficiente di uniformità Uc > 3,5. Quando le condizioni 1 e 2 non risultino soddisfatte, le indagini geotecniche devono essere finalizzate almeno alla determinazione dei parametri necessari per la verifica delle condizioni 3, 4 e 5 (NTC 2014 - revisione in corso) Quando la condizione 1 non risulti soddisfatta, le indagini geotecniche devono essere finalizzate almeno alla determinazione dei parametri necessari per la verifica delle condizioni 2, 3 e 4. 5 Salvo utilizzare procedure di analisi avanzate, la verifica può essere effettuata con metodologie di tipo storico-empirico in cui il coefficiente di sicurezza FS viene definito dal rapporto tra la resistenza disponibile alla liquefazione CRR e la sollecitazione indotta dal terremoto di progetto CSR. Resistenza alla liquefazione del terreno o rapporto di resistenza ciclica Carico indotto dal sisma o rapporto di stress ciclico La resistenza alla liquefazione CRR può essere valutata sulla base dei risultati di prove in sito o di prove cicliche di laboratorio. La sollecitazione indotta dall’azione sismica CSR è stimata attraverso la conoscenza dell’accelerazione massima attesa alla profondità di interesse. L’adeguatezza del margine di sicurezza nei confronti della liquefazione deve essere valutata e motivata dal “progettista”. Circolare n.617/2009 del CSLP - C7.11.3.4 Stabilità nei confronti della liquefazione z sicurezza nei confronti della liquefazione può essere valutata con procedure di analisi La avanzate o con metodologie di carattere semi-empirico (Metodi semplificati). 6 (Ripreso e modificato da C. Madiai, 2012) 7 METODI DI TIPO STORICO- EMPIRICO (qualitativi o semiquantitativi) Metodo storico La liquefazione tende a ripetersi negli stessi siti ove ci sono notizie storiche che tali fenomeni si sono già verificati. 8 Metodo geologico Suscettibilità alla liquefazione Probabilità di liquefazione 9 Metodo composizionale (da Ishihara, 1993) distribuzione granulometrica forma delle particelle diametro medio percentuale di frazione argillosa e limosa plasticità della frazione argillosa e limosa Ip = LL - Lp 10 Un livello composto da limo e argilla può subire liquefazione in condizioni sismiche in corrispondenza di eventi sismici particolarmente intensi. Se l’indice plastico è superiore a 10 (EC 8) o a 12 (Sancio, 2006) la verifica alla liquefazione potrà essere omessa. (da Boulanger e Idriss,2006) 11 (R.B. Seed, 2003) Ip = 12 Metodo di stato fisico (Sancio, 2006) La suscettibilità alla liquefazione è influenzata (v. oltre) da: -densità relativa -pressione di confinamento media -altri parametri indicativi del comportamento contrattivo o dilatante 12 METODI SEMPLIFICATI (quantitativi ) di carattere semi-empirico Sono validi in condizione free-field e per aree sub-pianeggianti e possono permettere una verifica di tipo puntuale o una verifica di tipo globale. Verifica di tipo puntuale La sicurezza alla liquefazione (valutata localmente, a diverse profondità) è data da: Resistenza alla liquefazione del terreno Carico indotto dal sisma dunque dal rapporto tra resistenza ciclica alla liquefazione, CRR = tf/s’v0 e sollecitazione ciclica indotta dall’azione sismica, CSR = tmedia/s’v0. La resistenza ciclica alla liquefazione CRR può essere valutata da prove cicliche di laboratorio o da correlazioni empiriche basate su risultati di prove e misure in sito. La sollecitazione ciclica CSR è connessa alla conoscenza dell’accelerazione orizzontale massima, ossia alla massima tensione tangenziale indotta dall’azione sismica alla profondità considerata tmax, che può essere determinata direttamente, da analisi di risposta sismica locale (RSL), o indirettamente, da relazioni empiriche, in funzione dei caratteri del moto sismico atteso al sito. 13 14 Cs s’vo in daN/cm2 15 16 Step 3 - Uso degli abachi di liquefazione La verifica viene effettuata utilizzando degli abachi nei quali in ordinata è riportata la sollecitazione ciclica CSR e in ascissa una proprietà del terreno stimata dalle prove in sito (prove penetrometriche statiche qc o dinamiche Nspt o misure in sito della velocità di propagazione delle onde di taglio Vs). Negli abachi, una curva separa stati per i quali nel passato si è osservata la liquefazione da quelli per i quali la liquefazione non è avvenuta. o (CRR) Abaco per sabbie pulite Mw=7.5 (Robertson & Wride, 1997) (CRR) curva di resistenza a liquefazione (normalizzata) SPT della prova SPT, oppure qc(CPT), Vs parametri di resistenza misurati in sito (corretto e normalizzato) RAPPORTO DI RESISTENZA CICLICA 17 Gli abachi fanno riferimento a terremoti Mw = 7.5. Per magnitudo Mw diverse da 7.5, CRR 7.5 va scalato utilizzando un fattore CM (o MSF). Fattore CM Di fatto si applica a CRR7.5 un fattore di scala CM (o MSF che va a dividere CSR) in modo che si abbia: CRR > CRR7.5 per Mw < 7.5 CRR < CRR7.5 per Mw > 7.5 18 Relazione fra sforzo ciclico equivalente (rapporto di resistenza ciclica) CRR, normalizzato alla pressione geostatica verticale efficace, capace di indurre liquefazione e NSPT corretto 0.6 0.5 Percentuale fini = 35% 15% >5% CRR 0.4 Liquefazione tm/s'vo 0.3 0.2 Non liquefazione 0.1 0.0 0 10 20 30 -0.1 40 50 Fig. a VALUTAZIONE DI CRR7.5 Le correlazioni in fig.a si riferiscono a : .Terremoti di magnitudo M=7.5 .Sabbie pulite e sabbie con fine compreso fra il 5% ed il 35% .profondità <15 m da p.c. e falda a p.c. In ascisse i valori di Nspt corretti tenendo conto delle s eff. e del livello di energia trasmesso al campionatore; in ordinata il rapporto che esprime le sollecitazioni di taglio equivalente generate dal sisma. Le curve limite separano il dominio di non liquefazione (in basso a dx) da quello di liquefazione (in alto a sx) (N1)60 19 DEFORMAZIONE VOLUMETRICA INDICATIVA e (%) Fig. b VALUTAZIONE DI CSR 0.6 10 5 4 0.5 3 e =1 % 2 Lo sforzo di taglio ciclico equivalente, normalizzato alla pressione verticale efficace esistente in sito, generato dal terremoto di progetto alla generica profondità z è stimato mediante l'espressione seguente: 0.5 tm / s'vo = 0.65 (amax/g) (svo/s'vo) rd 0.2 0.4 ama x = accelerazione massima a livello piano campagna g 0.1 0.3 svo accelerazione di gravità = = pressione geostatica verticale totale alla generica profondità z pressione geostatica verticale efficace alla generica profondità z s'vo = 0.1 0.0 0 10 20 30 40 { Liao and CSR = tm/s'vo rd 0.2 (1-0.00765 z) per z 9.15 m Whitman [1986b] (1.174 - 0.0267 z) per 9.15 < z 23 m Coefficiente di riduzione della rigidezza con l’aumentare della profondità z 50 (N1)60 Relazione fra sforzo ciclico equivalente, normalizzato alla pressione geostatica verticale efficace, capace di indurre liquefazione, (N1)SPT corretto e ev, (deformazione volumetrica =D HI /HI per sabbie pulite e per terremoti di magnitudo M=7.5 . Il cedimento sismico è dato da 20 s=S(DHI/HI) HI DA CPT RESISTENZA CICLICA CRR SFORZO DI TAGLIO CICLICO EQUIVALENTE CSR 21 22 Diagramma di flusso per il calcolo del CRR7.5 (P. K. Robertson e K.L. Cabal - 2012). Il diagramma di flusso mostra la procedura completa per la valutazione del CRR, in cui si vede come i fattori che influenzano questa grandezza sono la qc, la fs, gli stati tensionali nel terreno ed in misura minore ed indiretta la pressione interstiziale u. L’attrito laterale viene utilizzato per la indicizzazione del tipo di terreno Ic, che ne definisce la litologia o, più correttamente, il comportamento (SBT). È infatti ormai accertato, che la presenza di materiali fini (limi e argille) inibisce lo sviluppo delle sovrappressioni interstiziali che, durante il sisma, possono portare a liquefazione i terreni. Fondamentale quindi, nello sviluppo della valutazione della resistenza ciclica dei terreni proposta da Robertson, è anche la determinazione del cosiddetto attrito laterale , che nella prova penetrometrica statica è, in rapporto alla resistenza alla punta, direttamente proporzionale alla coesione dei terreni incontrati, quindi al loro contenuto in fini. 23 RESISTENZA CICLICA CRR da misure di Vs Depositi non cementati di età olocenica per Mw=7.5 (Andrus e Stokoe, 2000) Vs1 = CV. Vs CV = (pa/s’v) ^ 0,25 pa = 100 kPa, press. atm. s’v in kPa, press. vert. effic. 24 RESISTENZA CICLICA CRR da prove di laboratorio Taglio semplice ciclico CRRsito=0.9 (t/s’v) Prove triassiali cicliche CRRsito=0.9 Cr ( s’d / 2s’3) Cr=fattore di correzione - per K0= 0.4 Cr = 0.57 - per K0= 1.0 Cr = 1.0 Se sono presenti sovraccarichi ed il piano campagna è inclinato, la verifica a liquefazione va effettuata con l’impiego di metodi avanzati. Si possono utilizzare, in prima approssimazione, i metodi semplificati, stimando CRR tramite la relazione di Boulanger 2003, e Boulanger e Idriss, 2004: dove: CRRs=1,=0 = valore di CRR per stato tensionale geostatico e p.c. orizzontale Ks = fattore che tiene conto dell’entità delle tensioni efficaci K = fattore che tiene conto dell’inclinazione del piano campagna. 25 K = fattore che tiene conto dell’inclinazione del piano campagna. p.c. p.c. Ks = fattore che tiene conto dell’entità delle tensioni efficaci = tst/s’v tst = tensione tangenziale statica agente sul piano di interesse s’v = tensione efficace verticale Dr = densità relativa Q = parametro dipendente dalla composizione mineralogica (Q=10 per quarzo e feldspati, Q=8 per calcare, Q=7 per antracite e Q=5.5 per gesso) P’ = tensione efficace media pa = pressione atmosferica ( 100 kPa) 26 Verifiche globali Nelle verifiche di tipo globale, dopo avere valutato l'andamento con la profondità di CRR e CSR, si stima il potenziale di liquefazione su tutta la colonna stratigrafica. Dunque, si valuta preliminarmente il profilo della sollecitazione e della resistenza ciclica, CSR e CRR, e, per l’intervallo di profondità in esame, il potenziale di liquefazione IL (v. oltre), funzione dell’area racchiusa tra i due profili. La suscettibilità nei confronti della liquefazione, valutata in base ai valori assunti dal potenziale di liquefazione, è così riferita ad uno spessore finito di terreno piuttosto che al singolo punto. Tali procedure sono valide per piano di campagna sub-orizzontale. In caso contrario, la verifica va eseguita con studi specifici. Se le verifiche semplificate sono effettuate contemporaneamente con più metodi, si deve adottare quella più cautelativa, a meno di non giustificare adeguatamente una scelta diversa. La sicurezza nei confronti della liquefazione deve essere effettuata utilizzando i valori caratteristici delle proprietà meccaniche dei terreni. L’adeguatezza del margine di sicurezza nei confronti della liquefazione deve essere valutata e motivata dal progettista. Al fattore di sicurezza viene assegnato generalmente un valore minimo in funzione del tipo di terreno. Si assume: - per sabbie medio-dense => Fs ≥ 1,3; -per sabbie medio-sciolte => Fs ≥ 1,5. Secondo le normative europea (EC8) e italiana è suscettibile di liquefazione un terreno in cui lo sforzo di taglio generato dal terremoto supera l'80% dello sforzo critico (CSR > 0.80 CRR) che ha provocato liquefazione durante terremoti passati e quindi deve risultare FS <1,25 perché ciò avvenga. 27 Pertanto, il valore minimo del Fattore di sicurezza alla liquefazione è Fs > 1.25. Si definisce un indice sintetico per quantificare il rischio di liquefazione in corrispondenza dell’intera verticale. A tale scopo viene di norma utilizzato un Indice del potenziale di liquefazione IL (Iwasaki, 1978): Indice del Potenziale di liquefazione IL con : n = numero intervalli di calcolo di Fs lungo la verticale; F = (funzione del fattore di sicurezza) 1 – Fs per Fs <1 ed F = 0 per Fs>1 (Fs = fattore di sicurezza) Dz = spessore intervallo di calcolo; W(z) = 10 – 0,5z, con z = profondità di calcolo (max 20 m); Il rischio di liquefazione, associato all’Indice del potenziale di Liquefazione IL, si desume dalla seguente tabella: IL RISCHIO DI LIQUEFAZIONE IL = 0 MOLTO BASSO 0<IL< 2 BASSO 2<IL<5 MODERATO 5<IL<15 ALTO 15<IL MOLTO ALTO 28 Metodi avanzati Si deve tenere conto della natura polifase dei terreni, considerando l’accoppiamento tra fase solida e fase fluida, e si deve descrivere adeguatamente il comportamento meccanico delle terre in condizioni cicliche. I metodi di analisi avanzata si basano su analisi 1-D o 2-D della Risposta Sismica Locale(RSL) e determinano l’andamento degli sforzi e delle deformazioni di taglio indotti dall’azione sismica di progetto all’interno del deposito. I più evoluti tra questi tengono conto all’interno del deposito dell’ accumulo delle pressioni interstiziali durante il sisma, della dissipazione delle pressioni interstiziali durante e dopo l’evento sismico e richiedono di conseguenza: l’impiego di codici di calcolo numerico di una certa complessità l’esecuzione di specifiche prove dinamiche in sito e di prove cicliche di laboratorio per la definizione del modello geotecnico. 29 Le analisi possono essere effettuate: Metodi avanzati 2-D ◊ in tensioni totali, con codici di calcolo tipo SHAKE, STRATA , oppure con codici tipo NERA . Trattasi in effetti di metodi in un certo senso semplificati in cui FS è valutato determinando CSR con un’analisi della RSL e CRR mediante prove cicliche di laboratorio; ◊ in tensioni efficaci, con codici di calcolo tipo DESRA, valutando contemporaneamente il carico sismico (CSR) e la resistenza (CRR). La sicurezza nei confronti della liquefazione può essere valutata anche in termini di Du /s’0. Metodi avanzati 2-D Le analisi sono generalmente condotte: - in tensioni efficaci -con metodi agli elementi finiti o alle differenze finite -utilizzando legami costitutivi elasto-plastici Particolare attenzione va posta nel caratterizzare : - l’azione sismica di riferimento - la geometria del sottosuolo - il comportamento dei terreni attraverso prove in sito e laboratorio http://cyclic.ucsd.edu riporta esempi di analisi 1-D e 2-D. 30 LA LIQUEFAZIONE Cosa è Quali Quando effetti avviene produce 31 LIQUEFAZIONE: Cosa è In senso stretto la liquefazione è il fenomeno che determina una repentina diminuzione di resistenza al taglio e rigidezza del terreno causata dai carichi ciclici e dinamici indotti da un terremoto, con immediata manifestazione di deformazioni plastiche significative, e sovrappressioni interstiziali ∆u . Se le pressioni interstiziali uguagliano le tensioni di contatto σ’ tra particelle, il terreno si trasforma immediatamente in un liquido pesante o fluido viscoso. t = c + s’ tg = c + (sv0-u-Du) tg In senso lato con il termine “liquefazione” si fa riferimento a diversi fenomeni fisici quali la fluidificazione, la mobilità ciclica e la liquefazione ciclica, (Robertson e Fear, 1996) , verificatisi in materiali non coesivi saturi durante l’applicazione di carichi dinamici e ciclici in condizioni non drenate. 32 (Ridis. da C.Madiai, 2012) Fluidificazione o Liquefazione di flusso (Flow liquefaction): si verifica quando in un deposito che ha subìto liquefazione lo sforzo di taglio statico applicato (eventuale) supera la resistenza residua del terreno Deformazioni permanenti elevate, frane, collasso di fondazioni e opere di sostegno. Mobilità ciclica (Cyclic mobility): l’aumento delle sovrappressioni interstiziali non è in grado di annullare lo sforzo efficace agente. Tuttavia si manifestano rilevanti deformazioni. Può verificarsi soprattutto, ma non solo, quando livelli liquefacibili sono posti lungo pendii acclivi Deformazioni permanenti limitate, spostamenti laterali, cedimenti e frane. Liquefazione ciclica (Cyclic liquefaction): l’aumento delle sovrappressioni interstiziali è tale da 33 annullare lo sforzo efficace agente. E’ un caso particolare di mobilità ciclica. Un deposito sciolto tende a liquefarsi anche applicando una serie di cicli di carico di modesta entità, purché prolungati nel tempo. Se la deformazione di taglio indotta dalla sollecitazione è maggiore di v, soglia di deformazione volumetrica, la sovrappressione interstiziale media Du è progressivamente crescente: max > v v è correlabile con l’indice plastico Ip e tende a crescere con l’aumentare di questo. Nei terreni limoso-sabbiosi, quindi, la soglia di deformazione volumetrica è più bassa rispetto ai terreni argillosi e si colloca indicativamente fra lo 0,01% e lo 0,07%. Il fenomeno della liquefazione in prima approssimazione si manifesta nel momento in cui max raggiunge valori dell’ordine del 2,5-3,5%. la resistenza al taglio può ridursi drasticamente fino ad annullarsi (per Du = s’ iniziale) e il terreno tende a comportarsi come un fluido viscoso o liquido pesante. 34 LIQUEFAZIONE: Quando avviene Predisposizione del terreno alla liquefazione (influisce su s’ iniziale): -Dr < 60% densità relativa -diametro medio 0.02 mm< D50<2mm -strato potenzialmente liquefacibile posto a profondità <15-20 m da p.c. -profondità della falda < 15.0 m -tenore di fini (diametro < 0.005 mm) < 15% Caratteristiche dell’azione sismica inducenti liquefazione (su Du): -Magnitudo momento Mw > 5 -ag max > 0.1 g accelerazione massima attesa al p.c. free field -durata 15-20 sec Caratteri geologici , geotecnici e sismici (influenzano il fenomeno) -esistenza e spessore di strati non liquefacibili superficiali -strati drenanti intercalati ai depositi non coesivi liquefacibili -condizioni di drenaggio parziale o completo -stato tensionale efficace iniziale -comportamento contraente(contrattivo) o dilatante, funzione dello stato di addensamento (Dr , e) e della pressione media efficace di confinamento (s0) -distribuzione granulometrica (D50, Uc, CF) -storia tensionale (OCR) -grado di saturazione (Sr) -sforzi di taglio statici preesistenti e resistenza residua (tD , t r) 35 -ampiezza dello sforzo di taglio ed inversione degli sforzi -presenza di paleoalvei o alvei recenti -zone paludose o bonificate -arginature e paleoarginature -piane di esondazione -litorali, apparati dunari ed interdunari -depositi sabbiosi pleistocenici e olocenici sciolti con profondità della falda < 15.0 m 36 S. Carlo - Siti di liquefazione. (Ripreso da L. Calabrese, L. Martelli, P. Severi,2012) LIQUEFAZIONE: Quali effetti produce Gli effetti della liquefazione sono i seguenti: Notevoli oscillazioni e rotture del terreno Abbassamenti e sollevamenti del terreno Lateral spreading = movimenti orizzontali del terreno Galleggiamento di opere sotterranee Collasso di opere di sostegno e di banchine portuali Perdita di capacità portante di fondazioni superficiali Collasso in pendii naturali ed artificiali 37 (http://www.ce.washington.edu/~liquefaction/html/main.html) Quali effetti produce Deposito sabbioso omogeneo (Rielab. e ridis. da C.Madiai, 2012) tensioni di contatto σ’ tra particelle (By Kenji Ishihara (1985), Stability of natural deposits during earthquakes. Proceedings, 11 th International Conference on Soil Mechanics and Foundation Engineering . S.Francisco.Vol.1 Pag. 321-376; Ridis. da Facciorusso, 2012) L’espulsione di acqua e materiale ed il successivo assestamento possono determinare una diminuzione 38 di volume. Deposito sabbioso con copertura non liquefacibile (Rielab. e ridis. da C.Madiai, 2012) Nei siti in cui una copertura di bassa permeabilità è presente al di sopra di uno strato liquefacibile, si può determinare l’intrappolamento dell’acqua in pressione con formazione di un’interfaccia di bassissima resistenza. Si possono manifestare rotture per scorrimento e deformazioni laterali 39 Prima del terremoto Durante il terremoto Schema del fenomeno della liquefazione indotta da un sisma Sand boils = ribolliture di sabbia con formazione di vulcanetti in superficie e cedimenti Sand boils a Loma Prieta, 1979. 40 LIQUEFAZIONE: Ripetizione del fenomeno negli stessi siti Effetti diversi nello stesso sito Quando si è in presenza di eventi di intensità superiore alla soglia minima che determina il fenomeno della liquefazione, sperimentalmente si è rilevato che questa tende a ripetersi negli stessi siti ove ci sono notizie storiche che tali fenomeni si sono già verificati. 41 LIQUEFAZIONE: Ripetizione del fenomeno negli stessi siti Effetti diversi nello stesso sito Gli effetti della liquefazione durante lo stesso sisma in uno stesso sito possono manifestare gradi diversi di severità: - in campo libero dipende dalla natura del terreno -in presenza di opere dipende dalla natura del terreno e dalle caratteristiche sia geometriche, che strutturali di una costruzione: numero di piani dimensioni in pianta azioni in fondazione profondità del piano di fondazione tecniche fondali materiali di costruzione sistemi drenanti perimetrali alla costruzione e presenza di vespai ulteriori fattori da valutare 42 43 Niigata (1964) I 44 Collasso di terrapieni, rilevati stradali ed opere in terra Izmit (1999) Frana di Nikawa 45 Cedimenti indotti 46 heavy tamping jet-grouting 47 APPENDICE Circostanze per l'esclusione della verifica a liquefazione: Se la magnitudo del terremoto atteso risulta inferiore a 5 si può escludere il verificarsi del fenomeno. La Circostanza 1, sia nelle NTC 08, che nella revisione alle stesse, assume notevole importanza. Si può operare applicando il Metodo delle Zone Sismogenetiche eseguendo l’estrazione dei dati dalla Tab. 6, contenuta nel Rapporto conclusivo, aprile 2004 del Gruppo di lavoro per la redazione della mappa sismica – INGV, prendendo come riferimento la magnitudo Mw della colonna 8 relativa alla ZS di appartenenza di colonna 1. E’ evidente che il sito deve appartenere ad una delle 36 zone sismogenetiche. Zonazione sismogenetica ZS9 48 Se il sito ricade in zona sismogenetica ZS9, come si può osservare, praticamente si va sempre a verifica, poiché Mw è in tutti i casi > 5. Se il sito non ricade in alcuna zona sismogenetica si determinano le minime distanze del sito (Ri) dalle zone circostanti (i) e si verifica per ciascuna di esse se la magnitudo della zona sismogenetica considerata Mw(i) è inferiore o superiore alla magnitudo fornita dalla relazione Ms(i)= 1+3log(Ri) Nel caso in cui almeno una Ms(i), calcolata per le zone sismogenetiche circostanti, è inferiore alla Mw(i) della stessa zona per la quale è stata calcolata Ms(i), si assume per Mw il valore di magnitudo più alto tra le magnitudo delle zone sismogenetiche circostanti (Mwmax(i)=Mw): Ms(i) < Mwmax(i) Mwmax Se invece tutte le Ms(i) sono superiori alle Mw(i), si determina la Mw con il metodo di disaggregazione: Ms(i) > Mwmax(i) Metodo di disaggregazione 49 Zone sismogenetiche ZS 907 ZS 906 ZS 911 Tortona-Bobbio Mw(911) = 5.68 Begamasco Mw(907) = 5.91 Garda-Veronese Mw(906) = 6.60 (Tab. 6, col.8) 50 Cremona Ms(i)= 1+3log(Ri) X Mw(911) = 5.68 R911 = 11,97 km Ms(911)= 4.24 ZS 907 Y R907= 19,76 km ZS 906 Z R906 = 21,41 km 11,97=km XR i=R911 11,97 km ZS 911 Y Mw(907) = 5.91 R907 = 19,76 km Ms(907)= 4.88 Z Mw(906) = 6.6 R906 = 21,41 km Ms(906)= 4.99 Se Ms(i)< Mw(i) Mwmax Ms(911) < Mw(911) Ms(907) < Mw(907) Ms(906) < Mw(906) Mwmax = 6.6 Si procede alla verifica a 51 Liquefazione. Canicattì X Mw(933) = 6.14 ZS933 ZS934 X R933 = 53.30 km Ms(i)= 1+3log(Ri) Ms(933)= 6.18 R933 =R905 53.30 = km 99,04 km R934 = 67.10 km Y ZS 911 Y Mw(934) = 6.14 R934 = 67.10 km Ms(i)= 1+3log(Ri) Ms(934)= 6.48 Ms(933,934) > Mw(933,934) Ms(i) > Mwmax(i) Metodo di disaggregazione 52 DISAGGREGAZIONE DELLA PERICOLOSITA’ SISMICA (Canicattì) L'analisi della disaggregazione dei valori di a(g) riporta, per ogni nodo della griglia di calcolo, la valutazione del contributo percentuale alla stima di pericolosità fornito da tutte le possibili coppie di valori di magnitudo e distanza. Per ogni nodo della griglia sono anche riportati, dopo la tabella, i valori medi di M-D-ε. Questo tipo di analisi è utile per l'individuazione della sorgente sismogenetica che contribuisce maggiormente a produrre il valore di scuotimento stimato in termini probabilistici ed è utile in analisi di microzonazione. http://esse1-gis.mi.ingv.it/ Fig. a Fig. b 53 Obbligo di verifica per il punto 7.11.3.4.2 delle NTC 08 In genere, poiché trattasi di Magnitudo locale media Ml e non di Magnitudo momento Mw si può utilizzare la magnitudo Ml che comprenda tuttavia una percentuale > 90% dei contributi (v. tabella Magnitudo-Distanza). 54 Esempio di Ml90% Mw = 6.14 da ICMS D = 0 ÷ 30 km M l= 4.0 ÷ 6.0 55 Ml 4.0 – 4.5 Ml 4.5 – 5.0 Ml 5.0 – 5.5 Ml 5.5 - 6.0 19.15 % 37.61 25.16 14.56 96.83 % La Ml media < 5.0 escluderebbe la verifica a liquefazione. Pertanto M si assume pari a 6.0 (7.11.3.4.2 delle NTC 08) verifica a liquefazione. Ma trattasi di Ml media e non di Mw. con conseguente 56 GRAZIE 57 CONTATTI : Eros Aiello Laboratorio di Geotecnica e Geoingegneria Via Vetri Vecchi, 34 – 52027 – San Giovanni Valdarno (AR) [email protected] Tel. 800961930 +39 0554650088 fax. +39 055 9119439 http://www.geotecnologie.unisi.it 58