NOTIZIARIO
GRUPPO MINERALOGICO
"AUSER" CECINA (LI)
Cercatori d'Oro - California 1848
Anno 4 - n°13
(Luglio/Settembre 2007)
II Edizione
SOMMARIO
Gruppo Mineralogico "AUSER"
Articolo:
Foto:
Anno 1
Guarguagli Massimo
Marchi Carlo
Guarguagli Massimo
Marchi Carlo
G.AUSER-Cecina
N° 1
Capitolo
Notiziario trimestrale a cura del
Gruppo Mineralogico "AUSER" di Cecina (Li)
Luglio/Settembre 2004
Per ricevere i numeri del Notiziario e per inviare eventuali
articoli scrivere a :
La sorgente Solfurea di
Micciano (Pisa)
Introduzione
Itinerario
I Minerali
Attività del Gruppo
Gite di Gruppo
Mostra Scambio a Soave (VR)
Manifestazioni
Scala di Mohs
Gruppi rocce 2^ parte
Varie
Pag.
1
1
1
3
9
10
11
12
13
14
GRUPPO MINERALOGICO "AUSER"
Casella Postale, 153 - 57023 Cecina (Li)
tel. 0586/632112 - fax 0586/632433
Foto copertina:
Cristalli di Stibnite parzialmente ricoperti da una patina rossa di Metastibnite
Sorgente Solfurea di Micciano (Pisa)
Foto e collezione: Massimo Guarguagli
Si ringraziano per la collaborazione:
Tutti i Soci del G. M. "AUSER"
e chiunque voglia darci una mano alla pubblicazione del Notiziario
(Stampato in proprio)
Bibliografia:
"Geologia, Mineralogia, Aspetti Minerari"
Comunità Montana dell'alta Val di Cecina (2003)
"Tesori Sepolti", 45 – 49 Comunità Montana dell'alta Val di Cecina
Marrucci A. Nannoni R. (2003)
Sorgente Solfurea (Micciano) Miniere e minerali della Val di Cecina, 29 - 33
Nannoni R. Capperi M. (1988)
I minerali della Sorgente Solfurea di Micciano
Rivista Mineralogica Italiana,1, 61 - 65
Nannoni R. Capperi M. (1998)
Notiziario Gruppo Mineralogico "AUSER" Cecina
Notiziario Gruppo Mineralogico "AUSER" Cecina
La Sorgente Solfurea di Micciano
Pomarance (Pisa)
INTRODUZIONE
Dopo più di 20 anni, dalla prima ricerca fatta con l'amico Giuliano Ghilli una
mattina di Aprile con Massimo decidemmo di andare alla “Sorgente solfurea
di Micciano”.
Questa zona è uno dei siti mineralogici più importanti a livello regionale come
deposito Antimonifero più settentrionale della Toscana a sud dell'Arno.
La "Sorgente solfurea", è una grande putizza che si estende per circa 200
mt. In direzione NW-SE lungo il pendio tra le quote 415 e 325, raggiungendo
una larghezza massima di 40 - 60 metri. In questa zona si rinviene
frequentemente la Stibnite, che qui è certamente il minerale più comune: lo
troviamo nella parte più bassa del giacimento , dove forma gruppi di cristalli
intrecciati con abito prismatico, con molta fortuna si possono trovare cristalli
che superano abbondantemente i 10 centimetri.
Agli inizi del 1900 furono fatti saggi e ricerche per lo sfruttamento a livello
industriale dell'antimonite e degli ossidi di antimonio, molto abbondanti, ma la
scarsa consistenza del giacimento sconsigliò qualsiasi tentativo.
Gli altri minerali presenti sono : quarzo, barite, blenda, galena, gesso e una
serie di minerali secondari poco comuni, tra cui la peretaite, la klebesbergite,
la scorodite, la valentinite, la romeite ed altri che non siamo ad elencare.
Sono presenti 20 minerali, più alcuni in fase di studio.
ITINERARIO
Per raggiungere la sorgente solfurea prendiamo la strada statale n° 68 per
Volterra e arrivati a Ponteginori prendiamo il bivio per Micciano, prima di
arrivare al paese, prendiamo la strada che va a Querceto e dopo un
kilometro circa troviamo una piazzola sulla destra, qui, fermiamo l'auto e a
piedi ci incamminiamo verso la sorgente.
Fig.: 1 – Sorgente Solfurea di Micciano (Pisa)
(Foto R. Nannoni)
I MINERALI
Nelle due ore di ricerca sono stati reperiti i minerali descritti nel seguito
1
2
Notiziario Gruppo Mineralogico "AUSER" Cecina
Notiziario Gruppo Mineralogico "AUSER" Cecina
Barite
Galena
La Barite, minerale abbondante, in forma di ammassi e filoni con spessore
superiore a 50 cm. Nelle cavità si possono trovare cristalli tabulari, lamellari
di oltre 2 cm. di colore biancastro spesso ricoperti di quarzo microcristallino.
Abbastanza comune nella parte bassa del giacimento, dove è inclusa nei
filoni baritici in masserelle. Nelle rare fessure forma piccoli cristalli
cubottaedrico fino a 1 cm. di spigolo.
Fig.: 2 – Cristalli di Barite ricoperti da Quarzo microcristallino
(Foto e coll. Guarguagli M.)
3
Fig.: 3 – Galena cristallo cubottaedrico di 1 cm
(Foto e coll. Guarguagli M.)
4
Notiziario Gruppo Mineralogico "AUSER" Cecina
Klebelsbergite
Notiziario Gruppo Mineralogico "AUSER" Cecina
Marcasite
(Solfuro di Ferro) – FeS2
Minerale abbastanza raro che si presenta in minuscoli cristallini aciculari di
colore bianco-giallastro, talvolta ricoperti da patine rosse di Metastibnite.
La Marcasite (minerale simile alla Pirite) è presente nella parte bassa del giacimento,
in masserelle tondeggianti di colore grigio - verdastro, spesso molto alterata.
Fig.: 5 – Marcasite alterata e Quarzo
Fig.: 4 – Cristalli aciculari di Klebelsbergite
di circa 1 mm. su Stibnite
(coll. e foto Guarguagli M.)
(coll. e foto Guarguagli M.)
5
6
Notiziario Gruppo Mineralogico "AUSER" Cecina
Notiziario Gruppo Mineralogico "AUSER" Cecina
Quarzo
Stibnite
(Biossido di Silicio) - SiO2
(Solfuro di Antimonio) – Sb2S3
Il quarzo è diffuso in tutte le rocce silicizzate, tanto da formare veri e propri
filoncelli, nelle cui cavità si sono formati piccoli geodi cristallizzati. I cristalli
di quarzo sono di colore biancastro, con dimensioni massime di 1-2 cm. sono
molto rari, sono frequenti cristalli millimetrici.
La Stibnite (o Stibina o Antimonite) forma, raramente, delle bellissime druse
di cristalli intrecciati con abito prismatico, colore grigio piombo, facce striate e
fortemente alterate, o coperte da patine di ossidazione.
Fig.: 6 – Quarzo microcristallino su Barite
(coll. e foto Guarguagli M.)
7
Fig.: 7 – Cristalli di Stibnite
con patine di Metastibnite e Stibiconite
(coll. e foto Guarguagli M.)
8
Notiziario Gruppo Mineralogico "AUSER" Cecina
Attività Gruppo
Dal 7 al 11 Luglio 2004, si è svolta, presso la località “Cecinella” a Cecina
Mare, la 10^ Festa del Volontariato.
In questa occasione il G.M.A. ha partecipato con l'esposizione di minerali.
Questa ha lo scopo, come tutte le manifestazioni da noi organizzate, di far
conoscere alla comunità il meraviglioso mondo mineralogico, cercando di
infondere la nostra passione anche negli altri e, in particolar modo, nei
giovani.
Notiziario Gruppo Mineralogico "AUSER" Cecina
Gite Gruppo
MOSTRA SCAMBIO A SOAVE
Domenica 23 Maggio 2004, siamo andati alla Mostra – Scambio di Soave
(Vr), con il pulmino dell'Associazione.
Per la prima volta, dalla nascita del nostro Gruppo, siamo riusciti a
partecipare ad una Mostra collettivamente; facevano parte della spedizione:
Giuliano, Claudio, Orisse, Terzilio, Franco, Mario e Massimo. Il viaggio è
stato abbastanza tranquillo, abbiamo mangiato e soprattutto bevuto (loro
perché io, Max, guidavo); soddisfacenti anche gli scambi con gli altri
collezionisti.
Prossima gita mineralogica: la Mostra - Scambio di Giussano (Mi).
Da destra Ghilli, Guarguagli e Marchi, con un amico,
nello stand del G.M.A. alla 10^ Festa del Volontariato di Cecina.
(Foto Autori)
Giuliano, Mario, e Massimo a Soave (Vr)
(Foto Guarguagli M.)
9
10
Notiziario Gruppo Mineralogico "AUSER" Cecina
Notiziario Gruppo Mineralogico "AUSER" Cecina
Manifestazioni
Scala di Mohs
1 - 3 Ottobre
tel. 011 6508440
Mostra
Giussano (Mi)
info Luciano Ceciliato
9 - 10 Ottobre 2004
tel. 0362900248
S
Scandicci (Fi)
info segreteria GAMPS
9 - 10 Ottobre 2004
tel. 055 7224141
B/S
Cesena
info Sergio Gasperoni
23 - 24 Ottobre 2004
tel. 333 3375555
B/S
Padova
info Portobello editrice
30 Ott. 1 Nov. 2004
tel. 0497800203
B/S
Torino
info A. G. editrice
Trento
info Luciano Ducati
13 - 14 Novembre 2004
461230040
B/S
Bologna
info Circolo Culturale
DLF
20 - 21 Novembre 2004
tel. 0514193180
B/S
Roma
info Vincenzo Nasti
4 - 5 Dicembre 2004
tel. 0650795285
11
Mostra
1
Talco
Scalfibile con l'unghia
2
Gesso
Scalfibile con l'unghia
3
Calcite
Scalfibile con una monete di rame
4
Fluorite
Scalfibile con un coltello
5
Apatite
Scalfibile con un coltello
6
Ortoclasio
7
Quarzo
Scalfisce il vetro
8
Topazio
Scalfisce facilmente il quarzo
9
Corindone
Scalfisce facilmente il topazio
10
Diamante
Non è scalfibile
Scalfibile con una lima d'acciaio
All'inizio del secolo scorso, il mineralogista viennese Friedrich Mohs mise a
punto una scala delle durezze (detta appunto Scala di Mohs) da uno a 10
usata ancora oggi tra i collezionisti.
Ognuno dei minerali di riferimento citati scalfisce quello di durezza inferiore e
viene a sua volta scalfito da quello di durezza superiore.
I minerali aventi durezza 1-2 sono considerati teneri, quelli con durezza da 3
a 6 sono mediamente duri e quelli che superano 6 sono ritenuti duri.
Nel caso di minerali con durezza tra 8 e 10 si parla di gemme preziose, in
quanto molte gemme, hanno una durezza compresa in quest'ambito.
12
Notiziario Gruppo Mineralogico "AUSER" Cecina
Gruppi delle Rocce (2^parte)
Notiziario Gruppo Mineralogico "AUSER" Cecina
VARIE
Rocce sedimentarie:
Pietrisco, ghiaia, breccia, sabbie,
conglomerato,arenarie,
arcose,
quarzite
sedimentaria,
grovacca,
argilla, argillite, caolino, argilloscisto,
travertino,calcari
lacustri,
calcari,
dolomia, selce, salgemma, gesso,
anidrite.
Questo spazio è ha disposizione di tutti per dire tutto, sempre che, sia
attinente alla mineralogia.
Formazione:
Le rocce sedimentarie sono formate
dalla deposizione di materiale litico sia
sulla terra ferma che in mare.
Sono generalmente stratificate (da cui
il sinonimo di rocce stratificate) e
spesso
contengono
dei
fossili:
qualsiasi traccia di vita, orme,
scheletri, ecc. ecc.
Il processo di consolidamento del
materiale incoerente (in particolare nel
caso delle rocce sedimentarie) viene
detto diagenesi.
13
14
Scarica

Scarica - Gruppo Mineralogico Auser Cecina