DISCIPLINA DELLA TRASPARENZA DELLE CONDIZIONI CONTRATTUALI DELLE OPERAZIONI
E DEI SERVIZI BANCARI E FINANZIARI - (Titolo VI Testo Unico bancario - D. Lgs. 385/1993)
FOGLIO INFORMATIVO
Il presente Foglio Informativo non costituisce offerta al pubblico ai sensi dell'art. 1336 c.c.
SERVIZIO ESTERO
CASH MANAGEMENT – SERVIZI DISPOSITIVI
CON SCAMBIO DI MESSAGGI SWIFT
INFORMAZIONI SULLA BANCA
BANCA REGIONALE EUROPEA
Società per Azioni
Sede Legale: 12100 CUNEO, Via Roma 13
Direzione Generale: 10121 TORINO, Via Santa Teresa 11
Tel.: 800.500.200 - Fax: 0302473676 - Indirizzo P.E.C.: [email protected]
Indirizzo e-mail: [email protected] - Sito internet: www.ubibanca.com/brebanca
Codice ABI n. 06906.2
Iscritta all'Albo delle Banche presso la Banca d'Italia al n. 5240.70
Gruppo Bancario UNIONE DI BANCHE ITALIANE - Albo dei Gruppi Bancari n. 03111.2
Codice Fiscale, Partita IVA e Iscrizione al Registro delle Imprese di Cuneo n. 01127760047 CCIAA CN 0174941
Aderente al Fondo Interbancario di Tutela dei Depositi e al Fondo Nazionale di Garanzia
Soggetta all’attività di direzione e coordinamento di Unione di Banche Italiane S.p.A., con sede in Bergamo
CHE COSA E' IL SERVIZIO DISPOSITIVO DI CASH MANAGEMENT
IL SERVIZIO DISPOSITIVO DI CASH MANAGEMENT
Il Cash Management è l’insieme dei servizi, accessori al conto corrente, a supporto di un’attività strutturata di gestione
della liquidità da parte di un Gruppo aziendale (o di una singola Azienda con più rapporti di conto corrente).
Nell'ambito dell'offerta di Cash Management (prodotti e servizi accessori al conto corrente, a supporto di un'attività strutturata
di gestione della liquidità da parte di un Gruppo aziendale o di una singola azienda con più rapporti di conto corrente, per
maggiori informazioni sulla gamma dei servizi di Cash Management si veda il Foglio Informativo riepilogativo “Servizi di Cah
Management”), il servizio dispositivo prevede le seguenti operatività:
–
nell’ambito del servizio passivo, ricezione ed esecuzione di ordini di pagamento o di giroconto, impartiti alla Banca a
mezzo di messaggio SWIFT MT101 dalla Banca terza con addebito del conto intrattenuto presso la Banca del Gruppo
UBI.
–
nell’ambito del servizio attivo, invio, tramite messaggio SWIFT MT101, alla Banca terza, di ordini di bonifico con addebito
del conto presente presso tali Banche.
Per la gestione dei servizi dispositivi è richiesta al cliente l'attivazione del Servizio Qui UBI Imprese ed è necessario che il
Gruppo UBI abbia preventivamente stipulato con la Banca terza apposito Accordo Bilaterale (Bilateral Agreement - Request
for transfer Agreement MT101).
Per maggiori informazioni sulla gamma dei servizi di Cash Management offerti dalla Banca si veda il Foglio Informativo
riepilogativo:
Prodotto/servizio
– Servizi di Cash Management
Decorrenza 26/11/2015
Foglio Informativo
15.01.027
Foglio 15.01.029
Clicca sul numero
per aprire il Foglio Informativo
pag. 1 di 4
FOGLIO INFORMATIVO
SERVIZIO ESTERO
CASH MANAGEMENT – SERVIZI DISPOSITIVI
CON SCAMBIO DI MESSAGGI SWIFT
PRINCIPALI RISCHI
Tra i principali rischi, vanno tenuti presenti i seguenti:
–
variazione in senso sfavorevole delle condizioni economiche (commissioni e spese del servizio) ove contrattualmente
previsto;
–
rischio di tasso di cambio per disposizioni di pagamento espresse in divisa estera;
–
esecuzione non tempestiva delle disposizioni dovuta ad anomalie tecniche (es: mancata copertura dei saldi debitori da
parte della Banca terza entro i termini attesi);
–
rischi connessi all'utilizzo di reti telematiche per la trasmissione dei dati.
CONDIZIONI ECONOMICHE
○ Spese una tantum per l'eventuale necessità da parte della Banca di stipula di
accordo bilaterale per lo scambio MT101 con Banca terza
euro
500,00
○ Spese una tantum per l'attivazione del servizio
euro
250,00
○ Spese una tantum per eventuali modifiche del contratto di adesione al servizio e/o
dell'accordo bilaterale
euro
250,00
○ Canone trimestrale (anche per adesione al servizio non contestuale al primo giorno
del trimestre)
euro
100,00
I canoni trimestrali sono addebitati sul conto di regolamento indicato dal Cliente anticipatamente il primo giorno del trimestre
di ciascun anno solare, calcolati, indipendentemente dal numero di messaggi swift scambiati, in base al numero di conti per i
quali è avvenuta l’attivazione del Servizio, rilevata ad ogni inizio trimestre.
ALTRE CONDIZIONI ECONOMICHE
Per i singoli incassi e pagamenti derivanti dall’operatività tramite Cash Management sono applicate le condizioni economiche
previste per le rispettive operazioni di bonifici in ingresso e bonifici in uscita, parificati o non parificati dai contratti di conto
corrente sottoscritti dal Cliente cui si riferisce l’operatività del Servizio dispositivo.
Maggiori informazioni relativi ai singoli servizi offerti sono disponibili nei rispettivi Fogli Informativi:
Prodotto/servizio
Foglio Informativo
– Cash Management – servizi informativi con scambio di
messaggi swift
15.01.028
– Cash Management – servizi di Cash Pooling
15.01.030
– Cash Management – servizi Score
15.01.031
Decorrenza 26/11/2015
Foglio 15.01.029
Clicca sul singolo numero
per aprire ciascun Foglio Informativo
pag. 2 di 4
FOGLIO INFORMATIVO
SERVIZIO ESTERO
CASH MANAGEMENT – SERVIZI DISPOSITIVI
CON SCAMBIO DI MESSAGGI SWIFT
RECESSO E RECLAMI
RECESSO
Il Contratto è a tempo indeterminato.
l Cliente può recedere dal Contratto, senza che gli sia addebitata alcuna penalità, dandone comunicazione alla Banca a
mezzo raccomandata a/r o tramite lettera semplice consegnata personalmente presso la filiale in cui è in essere il rapporto.
La Banca può recedere dal Contratto dando un preavviso scritto di almeno 2 (due) mesi al Cliente, fermo restando che, in
caso di giustificato motivo o di giusta causa, la Banca può recedere senza necessità di preavviso, dandone tempestiva
comunicazione al Cliente. La comunicazione di recesso viene trasmessa in forma scritta o mediante una qualsiasi idonea
tecnica di comunicazione a distanza previamente concordata che consenta al Cliente il salvataggio della medesima
comunicazione su supporto durevole.
Saranno a carico del Cliente eventuali spese sostenute dalla Banca in relazione ad eventuali servizi aggiuntivi richiesti dal
Cliente in occasione del recesso, ai sensi dell’art. 120−bis del D.Lgs. 385/1993 e relativa normativa di attuazione.
L’esercizio del diritto di recesso non pregiudica la validità e l’efficacia degli ordini che hanno già avuto esecuzione o che
siano già stati ricevuti e non siano stati espressamente revocati dal Cliente.
Le spese addebitate periodicamente per il servizio antecedentemente il recesso sono dovute in misura proporzionale a tale
periodo e, se pagate anticipatamente per intero, sono proporzionalmente rimborsate.
Il recesso dal Contratto non fa venir meno i rapporti contrattuali di Conto e di Qui UBI Imprese.
In caso di cessazione per qualsiasi causa del Contratto, la Banca provvederà a estinguere il presente rapporto dal momento
in cui il Cliente ha adempiuto a tutte le richieste della Banca strumentali all’estinzione del rapporto stesso.
Se il Cliente non riveste la qualità di microimpresa ai sensi dell’art. 1 del D. Lgs. n. 11/2010 in luogo dei commi 3 e 6 trovano
applicazione le previsioni contenute nella sezione "Regole particolari per il Cliente non microrimpresa".
TEMPI MASSIMI DI CHIUSURA DEI RAPPORTO
In caso di recesso e in caso di cessazione per qualsiasi causa del contratto, la Banca provvederà ad estinguere il rapporto
entro il tempo massimo di 15 giorni lavorativi. Tale termine decorre dal momento in cui il Cliente avrà consegnato alla Banca
la documentazione richiesta e adempiuto a tutte le richieste della Banca strumentali all'estinzione del rapporto.
RECLAMI E RISOLUZIONE STRAGIUDIZIALE DELLE CONTROVERSIE
Il Cliente può presentare reclami alla Banca:
– con lettera semplice, da consegnarsi personalmente presso la Filiale in cui intrattiene il rapporto;
– con lettera raccomandata con avviso di ricevimento, da inviare a Banca Regionale Europea - reclami, Via Santa Teresa,
11 – 10121 TORINO (TO);
– con posta elettronica, all’indirizzo e-mail [email protected];
– con posta elettronica certificata, all’indirizzo e-mail [email protected].
La Banca deve rispondere entro 30 giorni dal ricevimento.
Se non è soddisfatto o non ha ricevuto risposta, il Cliente può rivolgersi a:
a) l'Arbitro bancario Finanziario (in breve, ABF). Per sapere come rivolgersi all’ABF si può consultare il sito
www.arbitrobancariofinanziario.it, chiedere presso le Filiali della Banca d’Italia, oppure chiedere alla Banca;
b) all'Organismo di mediazione presso il Conciliatore bancarioFinanziario – con sede a Roma,Via delle Botteghe Oscure 54,
tel. 06/674821, in quanto organismo specializzato nelle controversie bancarie e finanziarie, che dispone di una rete di
conciliatori diffusa sul territorio nazionale. L’Organismo può essere attivato sia dalla Banca che dal Cliente e non richiede
che sia stato preventivamente presentato un reclamo alla Banca. Se il Cliente riveste la qualifica di consumatore la
Decorrenza 26/11/2015
Foglio 15.01.029
pag. 3 di 4
FOGLIO INFORMATIVO
SERVIZIO ESTERO
CASH MANAGEMENT – SERVIZI DISPOSITIVI
CON SCAMBIO DI MESSAGGI SWIFT
mediazione dovrà avere luogo presso la sede dell'Organismo più vicina alla residenza o al domicilio del Cliente stesso.
Le condizioni e le procedure sono definite nel relativo regolamento, disponibile sul sito www.conciliatorebancario.it e
presso tutte le Filiali della Banca. Solo qualora nel luogo del giudice territorialmente competente per la controversia non
fosse presente un ufficio di mediazione del Conciliatore bancarioFinanziario, la Banca e il Cliente potranno adire un altro
mediatore iscritto nel registro degli organismi di mediazione, purché specializzato in materia bancaria e territorialmente
competente.
Il ricorso preventivo ai suddetti soggetti vale in relazione all’obbligo di esperire il tentativo di conciliazione, quale condizione
di procedibilità nei casi previsti dalla legge per l’esercizio di azioni individuali davanti all’Autorità Giudiziaria (art. 5 D. Lgs
28/2010).
Decorrenza 26/11/2015
Foglio 15.01.029
pag. 4 di 4
Scarica

15.01.029