Le dimensioni fisiche della densità sono:
a)
b)
c)
d)
e)
ML-3T-1
ML-2
ML-3
M-1L-3
MLT-2

m M
    3
V  L
3
 ML
Calcolare il volume di un corpo di massa m=10 kg e
densità ρ=5 kg/m3.
a)
b)
c)
d)
e)
V = 0.5 m3
V = 2 m3
V = 50 m3
V = 0.2 m3
V = 20 m3
m

V
m 10kg
3
V   kg  2m
 5 m3
Affinché il sistema raffigurato sotto sia in equilibrio
quanto deve valere la forza F2? (S1=2 m2, S2=3 m2)
F1 F2

S1 S 2
a) 300 N
F1N
b) 100
F2  S 2
c) 250
S1N
d) 50 N
100
e) N
150 N 2
2m
2
F1  100 N
S1
S2

3m  150 N
F2
H 2O
In quale dei tre recipienti, riempiti con lo stesso volume
di liquido, la pressione è maggiore sul fondo?
A
a)
b)
c)
d)
e)
B
C
A
B
C
P  gh
È uguale in tutti e tre i recipienti
Per poter rispondere occorre conoscere la natura del
liquido
Per un liquido di densità 10 kg/m3 la pressione a
profondità h=10 m (supponendo nulla la pressione sulla
superficie del liquido) vale?
a)
b)
c)
d)
e)
0.98 Pa
9.8 Pa
100 Pa
980 Pa
1000 Pa
P  gh 
 10
kg
m
3
 9.8 m s 2 10m 
 980 Pa
Il cervello di un uomo è posto circa 30 cm al di sopra
del cuore. La minima pressione richiesta per far affluire
il sangue dal cuore al cervello vale (assumere densità
del sangue pari a 0.01 kg/m3 e g pari a 10 m/s2):
a)
b)
c)
d)
e)
3 N/m
30 Pa
0.3 Pa
300 torr
0.03 Pa
h  30cm  0.3m
P  gh 
 0.01
kg
m
 0.03Pa
3
10 m s 2  0.3m 
Indicando con PA e PB rispettivamente le pressioni
agenti sulle superfici A e B di un liquido, la condizione
di equilibrio rappresentata in figura:
Visto che il liquido è uguale
in entrambi i vasi, per avere
una simile situazione , vuol
a) Non è mai possibile
dire
la pressione
b) che
È possibile
solo seesterna
PA > PB
È possibile
se PA < Pdi
B
sulc)primo
vaso solo
è maggiore
B
A
d) È possibile solo se PA = PB
quella
sul secondo
e) È possibile
solo vaso!
se si opera nel vuoto
Due recipienti cilindrici A e B sono tali che: A ha il
diametro di 10 cm ed è riempito di liquido fino ad
un’altezza di 10 cm; B ha una sezione doppia ma è
riempito fino ad una altezza di 5 cm. Confrontando le
due pressioni sul fondo si ha:
a) Non si può dire nulla senza conoscere la densità del
liquido P  gh   10 m  0.1m  1  
A
s2
b) PA > PB
c) PA < PB PB  gh   10 m s 2  0.05m  0.5  
d) PA = PB P  P
A
B
e) Nessuna delle precedenti
Ai due estremi di un tubo orizzontale di sezione
variabile, pieno d’acqua, sono applicati due pistoni. Se
al pistone di area minore viene applicata una forza, al
pistone di area maggiore viene sviluppata una forza:
Il liquido è unico, per cui la pressione è costante in
a) Uguale
tutto
il tubo. Come per il torchio idraulico, si ha
F1b) Maggiore
F2
. Visto che il rapporto è sempre costante,
c) Minore
S1d) Nessuna
S2
forza
Nessunaladelle
precedenti
see)aumenta
superficie
, aumenta anche la forza.
Può un pezzo di ghiaccio galleggiare in acqua?
Ghiaccio  0.9 g cm
3
 H O  1 g cm
2
3
Ghiaccio   H O
2
a) No, mai Il ghiaccio galleggia!
b) Si, perché per temperature non molto elevate la sua
densità è minore di quella dell’acqua
c) Solo se ha forma schiacciata
d) Dipende dalla pressione dell’atmosfera
e) Solo se la temperatura esterna è minore di 0°C
Date due sfere: A di raggio 1 cm e densità 0.84 g/cm3 e
B di raggio 2 cm e densità 0.42 g/cm3, esse vengono
poste sulla superficie libera di un liquido contenuto in
un recipiente profondo 1 m. Il liquido ha densità pari a
1 g/cm3. Lasciate libere le due sfere, si dica se:
g
g fondo
g
a)
La
sfera
A
arriva
prima
sul
 A  0.84 cm3
 B  0.42 cm3
 Liquido  1 cm3
b) La sfera B arriva prima sul fondo
A e B arrivano
contemporaneamente
 A c) Liquido
 B sulfondo
Liquido
d) Solo A arriva sul fondo
Le sfere
galleggian
e) Nessuna
delleo!
precedenti
L’equazione dimensionale della portata è:
a)
b)
c)
d)
e)
L3T-1
L2T-1
L2T
LT-1
L2T-2

V L
Q  
t  T
3
 LT
3
1
La velocità di efflusso v di un fluido da un’apertura
posta ad altezza h=180 m dalla superficie è:
a) 40 m/s
vb)45 m/s
2 gh 
c) 50 m/s m
d) 552 m/s
10 s 2 180m
e) 60 m/s 2
 3600 m
s
2

 60 m s
Andando nel verso di spostamento del fluido in figura,
l’energia potenziale:
U  mgh
P1
v1
P2
v
a)
Diminuisce
h1
L' energia Potenziale
h2
b) Aumenta
c) Rimane con
costante
diminuisce
il diminuire
d) Per poter rispondere bisogna conoscere i valori di P1
dell' altezza!
e P2
e) Per poter rispondere bisogna conoscere i valori di V1
e V2
2
ml corsa, presenta 120 battiti
Un1Battito
bambino, 
dopo40una
cardiaci al minuto e ad ognuno di essi l’arteria aortica
Battiti
riceve 40 Battiti
millilitri di sangue,
per cui:
120
2
Minuto
Secondo
a) Il cuore batte 20 volte al secondo
12080x ml
secondo
b) 2
Il Battiti
cuore batte
3600al
volte
all’ora 
3/s
c) La portata media dell’aorta è 40 cm
3
3
ml  0
.08ldell’aorta
 0.08èdm
3/s80cm
d) 80
La portata
media
80 cm
e) L’aorta riceve 800 millilitri
di sangue
3
3 al secondo 3
V 80cm
cm
cm
Q 
 80
 80
t
1s
s
s
Sia dato un parallelepipedo rettangolo omogeneo e
pieno, avente lati a, b, c che galleggia su di un liquido
di densità 1.2 g/cm3, con il lato a perpendicolare alla
superficie libera gdel liquido. La metà di a emerge,
 Fluido
 1è .2sommersa.
l’altra
metà
Quanto vale la densità del
cm 3
materiale con cui è fatto il paralellepipedo?
a
 Corpo Vimm 1


3
a)0.2 g/cm V
2
Fluido 3
tot
b) 0.6 g/cm
c) 2.4 g/cm3 1
1
g
g
3
  Fluido  1.2 cm3  0.6 cm 3
d)0.4
g/cm
Corpo
2 sapere i valori dei lati
e) Non si può2rispondere senza
Sia indicata con M la massa, con L la lunghezza e con T
il tempo. Sia inoltre dato un condotto in cui scorre un
liquido. Quali sono le dimensioni della velocità con cui
si muove il liquido, nel S.I?
a)
b)
c)
d)
e)
MT-2
L3T-2
LT-1
M3T-1
ML-1

s L
1
v    LT
t  T
Scarica

QUIZ - MATFIS