CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE Maurizio Aiello Le sfide sociali: Sicurezza della Società 26 e 27 Maggio, 2014 Conferenza Dipartimento DIITET Convegno del del Dipartimento di Ingegneria, 26 ee 27 maggioper 2014 ICT Tecnologie l’Energia e i Trasporti Introduzione: le sfide sociali Funding (million EUR, 2014-2020) Conferenza del Dipartimento Roma, 26 e 27 maggio 2014 Health, demographic change and wellbeing 7 472 Food security, sustainable agriculture and forestry, marine and maritime and inland water research and the Bioeconomy 3 851 Secure, clean and efficient energy * 5 931 Smart, green and integrated transport 6 339 Climate action, environment, resource efficiency and raw materials 3 081 Inclusive, innovative and reflective societies 1 310 Secure societies 1 695 Science with and for society 462 Spreading excellence and widening participation 816 Introduzione: le sfide sociali Infrastrutture Cittadino Societá Sistema produttivo Conferenza del Dipartimento Roma, 26 e 27 maggio 2014 Istituzioni Introduzione dei temi FCT - Fight Against Crime and Terrorism DRS - Disaster Resilience Urban Security Law Enforcement …… BES - Border and External Security Forensics DS - Digital Security …… …… Telecommunication sensors Cloud/hpc/ Data mining Conferenza del Dipartimento Roma, 26 e 27 maggio 2014 Biometry algorithm s robotics Cyber security tools …… Tema 1 Sottotema 1.1: Crisis Management. Previsione e Gestione delle Emergenze Sottotema 1.2: Crisis Management. Sensori, Tecnologie e Sistemi per la gestione della Crisi Sottotema 1.3: Disaster Resilience and Climate Change. IMATI Sensoristica, acquisizione ed elaborazione di immagini per tutela beni culturali, protezione da eventi IEIIT catastrofici, sicurezza degli edifici, reti di sensori, ISTI sicurezza dei trasporti Sottotema 1.4: Critical Infrastructure Protection. Protezione di infrastrutture critiche: trasporti e power IMEM ISSI A IIT IFAC Sottotema 1.5: Communication Technologies and Interoperability IDASC IREA Conferenza del Dipartimento Roma, 26 e 27 maggio 2014 1.1 Crisis Management: Previsione e gestione delle emergenze Finalità: • prevedere eventi catastrofici, antropici e non: esempio monitoraggio del territorio (alluvioni, inondazioni) • Gestione dell’emergenza: comunicazioni, visualizzazione, pianificazione delle risposte e messa in sicurezza preventiva Strumenti – trattamento di ampie moli di dati geo-spaziali eterogeni, anche con simulazioni 3d – interfacce/visualizzazioni personalizzate – simulazioni idro-meteo – infrastrutture cloud e HPC Conferenza del Dipartimento Roma, 26 e 27 maggio 2014 1.2: Crisis Management: Sensori, Tecnologie e Sistemi per la gestione della Crisi Nella gestione degli eventi di crisi una “situational awareness” aggiornata si basa sull’impiego di tecnologie di osservazione e di rilevamento multi-sensing e multi-scala. Attività del DIITET: - sviluppo ed integrazione di tecnologie di osservazione della terra e sensoristica in situ (radar, sensoristica in fibra ottica) - sensori chimici di gas e in liquido - detector di raggi X spettroscopici per rilevazione e identificazione di sostanze CBRNE Matrice di Sensori SAW per gas Nervini Conferenza del Dipartimento Roma, 26 e 27 maggio 2014 Sensore di gas basato su nanofili di ossidi metallici Detector per localizzazione ed identificazione di sostanze radiogene 1.3: Disaster Resilience and Climate Change. Sensoristica, acquisizione ed elaborazione di dati ed immagini per tutela beni culturali, protezione da eventi catastrofici, sicurezza degli edifici, reti di sensori, sicurezza dei trasporti Sensori ed elettronica dedicata Unità multisensoriale per la sicurezza e il benessere all’interno di un mezzo di trasporto pubblico Dati SAR – monitoraggio deformazioni Dati TIR - mappa aree interessate da incendi Monitoraggio di deformazioni nella zona della Stazione Centrale di Napoli Incendio sulle Alpi Determinazione di fronti dell’incendio e di focolai isolati Conferenza del Dipartimento Roma, 26 e 27 maggio 2014 Dati SAR – mappa di inondazione Mappa di inondazione “interpretata” – Metaponto 2010 1.4: Critical Infrastructure Protection Sicurezza dei trasporti: - - Integrazione di tecnologie di sensing e tools ICT per il Quick damage assessment Acquisizioni laser e modellazione di nuvole di punti, segmentazione e analisi 3D per l’individuazione e la diagnosi di potenziali problemi di sicurezza di elementi rotabili Power grid: - Metodi di modellazione e analisi per interdipendenze (sistemi ICT, grid elettrica) e fallimenti Conferenza del Dipartimento Roma, 26 e 27 maggio 2014 1.5: Communication Technologies and Interoperability Reti di telecomunicazione per Professional Mobile Radio (PMR) • Interoperabilità tra standard TETRA, eventuali evoluzioni di TETRA e LTE • Integrazione a livello di dispositivi e applicazioni tra i diversi standard • Simulazione di reti PMR in scenari reali • Collaborazione con il dipartimento di pubblica sicurezza del ministero degli interni: Comitato Ricerca in Sicurezza (Co.Ri.Si.) Conferenza del Dipartimento Roma, 26 e 27 maggio 2014 Tema 2 Sottotema 2.1: Forensics and Law Enforcement. Studio e implementazione di tool di Internet Forensics e lo sviluppo di scenari di serious gaming per l’addestramento di forze di polizia. Sottotema 2.2: Urban Security. Sensoristica per la rilevazione di sostanze CBRNE e Imaging per rilevamento oggetti nascosti IMEM IEIIT ISSI A IDASC IREA Conferenza del Dipartimento Roma, 26 e 27 maggio 2014 2.1: Forensics and Law Enforcement. Sviluppo di strumenti e metodologie nell’ambito Forensics e per il supporto delle operazioni delle forze dell’ordine Forensics Live Analisys Sviluppo di sistemi automatici di crawling per la ricerca di contenuti illeciti Steganografia Post mortem analysis Serious Gaming e Training Conferenza del Dipartimento Roma, 26 e 27 maggio 2014 2.2: Urban Security Sensoristica per la rilevazione di sostanze CBRNE e Imaging per rilevamento oggetti nascosti • Sviluppo di sensoristica per la rilevazione e caratterizzazione di droghe, esplosivi, sostanze chimico/biologiche e contaminanti nucleari (sensori em, ottici, nanostrutturati, trasduttori piezoelettrici, biosensori, detectors ai raggi X). • Sviluppo di tecnologie radar (attivi e passivi) da piattaforme aeree e in close sensing, per la localizzazione di oggetti sepolti (sminamento, tunnel detection..), imaging oltre gli ostacoli, la detection di oggetti su persone, la rilevazione di segni vitali. TITOLETTO Radar Imaging di oggetti sepolti Detector di raggi X per individuazione e identificazione Didascalia xxxxxx di sostanze nucleari Risonatori SAW per la rilevazione di gas tossici. Conferenza del Dipartimento Roma, 26 e 27 maggio 2014 Sensore per la rilevazione di inquinanti in acqua Forward looking radar per IED e landmine Tema 3 Sottotema 3.1: Maritime Border Security. Robotica mobile in ambito marino marittimo Sottotema 3.2: Maritime Border Security. Monitoraggio da piattaforma aerea e sistemi radar Sottotema 3.3: Border Crossing Points. Biometria e riconoscimenti automatici Sottotema 3.4: Supply chain Security. Detectors di raggi X Innovativi IMATI IREA Conferenza del Dipartimento Roma, 26 e 27 maggio 2014 ISSI A Sottotema 3.1: Maritime Border Security Robotica mobile in ambito marino marittimo • Sviluppo di sistemi robotici marini ad elevata autonomia, per applicazioni di superificie e sottomarine. • Integrazioni di differenti sistemi per acquisizione dati: foto/video-camere, sonar, CTD, sub-bottom profiler, campionatori biologici • Sistemi avanzati di controllo missione e guida coordinata di più veicoli per l’incremento delle capacità e performance del sistema complessivo. Unmanned Surface Vehicle “Charlie” Sonar data acquisition Unmanned Semi-Submersible Vehicle “SHARK” Conferenza del Dipartimento Roma, 26 e 27 maggio 2014 Cooperative survey mission Sottotema 3.2: Border Security and External Security Monitoraggio da piattaforma aerea e sistemi radar • Radar ad apertura sintetica, da satellite e aereo, per il rilevamento e la caratterizzazione di natanti anche non cooperanti e per l’imaging ad elevata risoluzione di oggetti in movimento. • Sistemi radar in banda X per la safety di infrastrutture costiere, supporto alla navigazione in aree portuali e l’imaging di piccoli bersagli ad alta risoluzione • Sistemi radiometrici passivi nella banda millimetrica Focalizzazione SAR di target in movimento Sistemi Radiometrici Passivi Sistemi radar in banda X Radar imaging di una nave Long range target detection & tracking Conferenza del Dipartimento Roma, 26 e 27 maggio 2014 Sottotema 3.3 Biometria e riconoscimenti automatici • Finalità: sviluppo di tecniche biometriche e di riconoscimento per – controllo nell’attraversamento dei confini – accesso a luoghi pubblici e/o aree limitate – miglioramento dell’affidabilità nel riconoscimento • Approccio: – sviluppo di tecniche di modellazione e analisi 3D da scansioni laser – integrazione di analisi di forma con informazioni biometriche Conferenza del Dipartimento Roma, 26 e 27 maggio 2014 Sottotema 3.4: Supply chain Security. Detectors di raggi X Innovativi Nello sviluppo di nuovi sistemi di indagine di valigie o container, le tecnologie già impiegate basate su uso di raggi X trovano nuove modalità di impiego se migliorate mediante l’uso di detectors spettroscopici, con migliore risoluzione spaziale e possibilità di operare contemporaneamente su molteplici bande energetiche. L’impiego di detectors spettroscopici rivela la composizione degli oggetti e offre maggiore sensibilità per sostanze a basso numero atomico (droghe e esplosivi). Conferenza del Dipartimento Roma, 26 e 27 maggio 2014 Tema 4 Sottotema 4.1: safety in the work environment IMATI IEIIT IFAC IREA Conferenza del Dipartimento Roma, 26 e 27 maggio 2014 Sottotema 4.1 safety in the work environment 4. Ethical Societal Dimension and Social Security Garantire un miglior livello di protezione per la salute e la sicurezza dei lavoratori. Obiettivo 1: Protezione dei lavoratori dai rischi alla loro salute che sorgono o potrebbero sorgere dall’esposizione ai campi elettromagnetici (EMF). Attivita’ specifiche: Controllo dell’esposizione EMF in specifici ambienti di lavoro tramite tecniche computazionali elettromagnetiche e campagne di misurazioni in scenari lavorativi. Obiettivo 2: Sviluppo di strumenti ICT per la gestione della sicurezza in ambienti lavorativi complessi. Attivita’ Specifiche: Sviluppo di modelli per Integrazione e sfruttamento della conoscenza in materia di sicurezza sul lavoro e di sistemi di supporto alle decisioni per la salvaguardia della comunita’. Conferenza del Dipartimento Roma, 26 e 27 maggio 2014 Acknowledgements and contacts AP “Secure Societies”: Maurizio Aiello [email protected] Tema1: “Disaster resilience” [email protected] Tema2: “Fight against crime and terrorism” [email protected] Tema3: “Border and external security” [email protected] Tema4: “Social security” [email protected] Conferenza del Dipartimento Roma, 26 e 27 maggio 2014 Security Research Event 2014 e CP Expo – Community Protection Expo Genova, 9-11 Dicembre 2014 Nel contesto di CP Expo, una giornata della Commissione Europea dedicata al tema della sicurezza. Tema della conference: Security in 2020: meeting the challenge Intervengono: - Prof. Luigi Nicolais - Ministro della Ricerca Giannini - Ministro della Difesa Pinotti, - Commissario DG-Entr - Commissario DG-Cnect Conferenza del Dipartimento Roma, 26 e 27 maggio 2014 Conference, Round tables, brokerage events, tweet your research priority, demonstration of technologies, job market corner