m1T1 m2T2 Te thermos sonomcontenuti 1 m2 200 In un gr di acqua alla temperatura di 60 °C. Se all’interno del thermos 200 g 60 C 100 g 30 C vengono versati altri 100 gr di acqua alla temperaturadi 30 °C, la temperatura finale 200sarà: g 100 g a) b) c) d) e) 90 °C 45 °C 30 °C 55 °C 50 °C 12000 g C 3000 g C 300 g 15000 g C 50C 300 g Per misurare il calore specifico di un metallo, questo è stato riscaldato elettricamente e si sono prese le seguenti misure in modo da rendere trascurabili le dispersioni di calore nell'ambiente: massa del metallo=2 kg, differenza di potenziale corrente=3 E P applicata=240 t V I tV,intensità 240V di3 A 20 s A, durata del riscaldamento=20 s, variazione di temperatura 240 3 20 J è il calore specifico del metallo? delmetallo=10°C. Qual m cs/ (2×T10 × 20) J kg–1 °C–1 a) Q (240×32×2) b) (2 × 10 × 20) / (240×3×60) J kg–1 °C–1 240 3°C 20 –1 J c) (2 × 10 × Q 20) / (240×3) J kg–1 c s d) (2 × 10) / (240×3×20) : J kg–1 °C–1 m T 2 kg 10 C –1 –1 e) (240×3×20) / (2 × 10) J kg °C Per preparare una tazza di te si devono portare 200 g d'acqua da 20°C a 80°C (calore specifico dell’acqua = 4×103 JK–1kg–1). Per fare questo m 200fornire g 0calore .2kg per circa … occorre T 80C 20C 60C 60 K a) …25 kJ J cb)s …50 4000 kJ K kg c) …75 kJ Q m cs T 0.2kg 4000 K Jkg 60 K d) …100 kJ …125 JkJ 50kJ e)48000 m1T1 m2T2 Te di 5kg di acqua m1 alla m2 temperatura Una massa di 10°C viene aggiunta ad una massa di 10 kg di acqua alla temperatura di 40°C. lakg capacità 5kg Trascurando 10C 10 40termica C del recipiente e le perdite di calore, la temperaturadi equilibrio sarà prossima a?5kg 10kg a) b) c) d) e) 20°C 25°C 30°C 33°C 35°C 50kg C 400kg C 15kg 450kg C 30C 15kg m 0.5kg Ti Un20 C bollitore d’alluminio contiene 0.50 kg d’acqua a 20°C. Il si trasforma in Tbollitore 100viene C scaldato 20Cfinché 80tutta Cl’acqua 80 K vapore a 100°C. Quanto calore è necessario per far J ha raggiunto il l’acqua dopo che Q1 evaporare m cscompletamente T 0.5kg 4186 K kg 80 K punto di ebollizione a 100°C? –1kg–1, calore latente di (calore specifico acqua = 4186 JK 167440 J vaporizzazione acqua = 2,272 J kg–1) Q2 m Lv5 0.5kg 2.272 J kg 1.136 J a) 1.67⋅10 J 5J b) 3.35⋅10 Qtot Q1 6Q2 167440 J 1.136 J c) 1.13⋅10 J 5 6J d) 1.84⋅10 167441.136 J 1 . 67 10 J e) 2.26⋅106 J A quali passaggi di stato si riferisce il calore latente? a) Da stati più aggregati a stati meno aggregati (ad esempio, solido → liquido) b) Da stati meno aggregati a stati più aggregati (ad esempio, liquido → solido) c) A qualsiasi passaggio di stato d) A qualsiasi passaggio di stato dei fluidi e) Il calore latente non si riferisce ai passaggi di stato Qghiaccio m L f 100 g 80 cal g 8 Kcal Qacqua 200 g 1 cal g C 100C 20 Kcal Una pentola contiene 200 g di acqua a 100°C. Qacqua _ finale 20 Kcal 8 Kcal 12 Kcal Vengono versati in pentola 100 g di ghiaccio. Quale cal 12000 cal 200 gdi 1equilibrio? sarà la temperatura g C T finale 12000cal 60C a)T finale 20°C cal 200 g 1 g C b) 35°C m1T1 m2T2 200 g 60C 100 g 0C c) 40°C Te d) 60°Cm m 200 g 100 g 1 2 e) 66,6°C 12000 g C 40C 300 g 20C 40 K m1T1 m2T2 Te Nel pianeta SeeYou m1 mil2 rapporto tra Celsius e Kelvin è di 1 a 2. Se un abitante della città SeeMe 100a g100 300 200 g K, 40 K gr di acqua aggiunge g di K acqua a 300 200 quale sarà la temperatura d’equilibrio a 20°C, 100 g 200 g dell’acqua? a) b) c) d) e) 30000 g K 8000 g K K 61,5 300 g 61,5°C 63,3°C 38000 g K K 126.6 K 63.3C 63,3 120 K 300 g