Spello
29-31 Agosto 2014
Papa Francesco
• L’incontro e l’accoglienza di tutti, la solidarietà – una parola che si sta
nascondendo in questa cultura, quasi fosse una cattiva parola –, la
solidarietà e la fraternità, sono elementi che rendono la nostra civiltà
veramente umana.
• E farlo senza essere presuntuosi, imponendo “le nostre verità”, ma bensì
guidati dall’umile e felice certezza di chi è stato trovato, raggiunto e
trasformato dalla Verità che è Cristo e non può non annunciarla.”
Passi di: Diego Fares. “Papa Francesco è come un bambù”. iBooks. https://itun.es/it/RWY-X.
Intervista a Civilta cattolica
Intervista a Civilta cattolica
Di che cosa deve spogliarsi la Chiesa?». E si è risposto: «Deve spogliarsi
oggi di un pericolo gravissimo, che minaccia ogni persona nella Chiesa,
tutti: il pericolo della mondanità. Il cristiano non può convivere con lo
spirito del mondo. La mondanità che ci porta alla vanità, alla
prepotenza, all’orgoglio. E questo è un idolo, non è Dio. È un idolo! E
l’idolatria è il peccato più forte,
Ha ripiegato il riferimento del cuore all’orizzonte chiuso della sua
immanenza e dei suoi interessi e, come conseguenza di ciò, non impara
dai propri peccati né è autenticamente aperto al perdono. È una
tremenda corruzione con apparenza di bene»
Deus vult : il fine è la missione
“Cf Id., «El sentido teológico de la elección», in Boletín de Espiritualidad 1 (1968), n. 3, 7-8. Un anno prima della sua ordinazione, nel
primo scritto pubblicato sul nascente Boletín de Espiritualidad, Bergoglio, in due brevi pagine, rifletteva su «Il significato teologico
dell’elezione». Lì è già presente questa immagine, a lui così propria, del Signore «che ci ha scelti per primo», che ci precede con la sua
grazia”.
Passi di: Diego Fares. “Papa Francesco è come un bambù”. iBooks. https://itun.es/it/RWY-X.lPassi di: Diego Fares. “Papa Francesco è
come un bambù”. iBooks. https://itun.es/it/RWY-X.l
essa può essere dinamica quando realizza la
comprensione del nemico… quando acquisisce la
comprensione del “meglio” del nemico. La storia è
la lotta per il riconoscimento dell’uomo da parte
dell’uomo, questo riconoscimento avviene lungo
una innumerevole catena di non riconoscimenti. Il
riconoscimento che solo può fondare una eguale
dignità…
del
diabolos è chi resta incomunicato, isolato,
otturato, chi ostruisce un rapporto, cioè
impedisce il fluire dell’amore…
Il nemico è fuori ma è anche
Abbiamo bisogno
di renderlo amico, trovare l’amico che c’è nel
nemico, sapendo che il nemico ce l’abbiamo in
noi stessi…
Scomparso un nemico ne appare un
altro.. la storia non si comprende senza
la presenza del male e del suo opposto,
l’amore che è superiore al primo.
A.M.Ferré, A.Metalli, Il Papa e il filosofo, Ed.Cantagalli pp 54-56 (da ora MF)pg 171
ripensare
gli
audaci e creativi
obiettivi, le strutture, lo
individuazione dei
comunitaria dei mezzi
fini
senza
non camminare da soli,
realistico
stile
un’adeguata
ricerca
saggio e
Fra com-munitas ed im-munitas (scarto)
 Munus vuol dire debito da restituire
 Donum eccedenza che ci rende persone
 Fini e legami ci danno la dignitas
 Com-muoversi e fermarsi davanti all’altro
genera
 la cultura dell’incontro

Dobbiamo dare al nostro
cammino il ritmo salutare della prossimità,
 con uno sguardo rispettoso e pieno di
compassione ma che nel medesimo tempo


a maturare nella vita cristiana.

Passi di: Diego Fares. “Papa Francesco è come un bambù”. iBooks. https://itun.es/it/RWY-X.l






“La povertà teorica non ci serve”;
1.La povertà si
negli
umili, nei poveri, negli ammalati, nei bambini 63.
2.In secondo luogo, propone
al di là della
separazione tra l’opzione per gli esclusi e la lotta per la giustizia, tra le
funzioni assistenziali che alleviano la sofferenza umana e le funzioni
sistemiche che producono l’impoverimento.
3. In terzo luogo, scommette su una
nelle periferie convergono lo spirituale e il socio-politico, l’umanizzazione e
la evangelizzazione, senza false contrapposizioni. Curare la fame di pane è
altrettanto importante quanto curare la
Alla scommessa per
si unisce una volontà di includere
siano esse economiche (privazioni), sociali (esclusioni),
psichiche (abbandono) o culturali (scarti).
Assieme al carattere multidimensionale della povertà, il concetto di
a coloro che
sono lontani dai dinamismi sociali, che egli chiama gli “scartabili”, quelli che
la società lascia fuori perché le sono superflui.

Passi di: Diego Fares. “Papa Francesco è come un bambù”. iBooks. https://itun.es/it/RWY-X.l

170. Benché suoni ovvio, l’accompagnamento spirituale deve
condurre sempre più verso Dio, in cui possiamo raggiungere
la vera libertà. Alcuni si credono liberi quando camminano in
disparte dal Signore, senza accorgersi che rimangono
esistenzialmente orfani, senza un riparo, senza una dimora
dove fare sempre ritorno.
L’accompagnamento
sarebbe controproducente se diventasse una specie di terapia
che rafforzi questa chiusura delle persone nella loro
immanenza e cessi di essere un pellegrinaggio con Cristo
verso il Padre.
20. In ogni nazione, gli abitanti sviluppano la dimensione sociale della loro vita
configurandosi come cittadini responsabili in seno ad un popolo,
NON COME
MASSA TRASCINATA DALLE FORZE DOMINANTI. Ricordiamo che «l’essere
fedele cittadino è una virtù e la partecipazione alla vita politica è
La chiesa deve stare dentro….
(Lumen Gentium 9)
169. In una civiltà paradossalmente ferita
dall’anonimato e, al tempo stesso, ossessionata
per i dettagli della vita degli altri, spudoratamente
malata di curiosità morbosa, la Chiesa ha bisogno
di uno
tutte le
volte che sia necessario.
 In questo mondo
possono rendere presente la
fragranza della presenza vicina di
La Chiesa dovrà iniziare i suoi
membri – sacerdoti, religiosi e laici – a questa
perché tutti imparino
sempre a togliersi i sandali davanti alla terra sacra
dell’altro (cfr Es 3,5). Dobbiamo dare al nostro
cammino il ritmo salutare della prossimità, con
uno sguardo rispettoso e pieno di compassione
ma che nel

1. Suscitare e condividere la coscienza in tutti
(episcopato compreso EG 31) di essere il
Popolo fedele di Dio come soggetto plenario e
storico (in cammino) indispensabile il
fondamento biblico e magisteriale (LG II° cap.
Evangeli gaudium) pedagogico.
2. Sviluppare il significato del sensus fidei in modo che
in questa prospettiva si collochi la domanda
fondamentale: come è possibile oggi vivere
integralmente la fede? Discepoli missionari il popolo
ti dice come si va a Maria (Aparecida EG)
4. Per situarsi nell’oggi è necessario avere lo
sguardo del discepolo missionario (1 discorso ai
vescovi in Brasile 28/7/2013) perchè esiste un
vedere che è sempre influenzato dallo sguardo
che si nutre della luce e della forza dello Spirito
Santo studiando i segni dei tempi non solo per
riconoscerli e interpretarli ma per scegliere ciò
che è buono e respingere ciò che è cattivo (EG50)
ecco la decisione (Etica e decisione … Ignazio)
IL METODO?
D. Il tutto è
superiore
alla parte:
bisogna
riscoprire la
comune
percezione
di una
missione che
unisce al di
là delle
legittime
differenze di
opinione.
Scarica

Slides (parte prima) - Azione Cattolica Italiana