L’Ospedale Spoke M Monza°, J Piras*, R Banfi*, E Lualdi##, S Chiaravalle#,N Scoppetta° ° Medico, S.C. di Pronto Soccorso, Presidio Ospedaliero di Saronno, A.O. Ospedale di Circolo di Busto Arsizio (VA) *Infermiere, S.C. di Pronto Soccorso, Presidio Ospedaliero di Saronno, A.O. Ospedale di Circolo di Busto Arsizio (VA) # Direttore S.C. di Pronto Soccorso, Presidio Ospedaliero di Tradate, A.O. Ospedale di Circolo di Busto Arsizio (VA) # # Direttore D.E.A., Presidio Ospedaliero di Busto Arsizio, A.O. Ospedale di Circolo di Busto Arsizio (VA) PRESIDIO OSPEDALIERO DI SARONNO DIPARTIMENTO DI EMERGENZA E ACCETTAZIONE STRUTTURA COMPLESSA DI PRONTO SOCCORSO DIRETTORE DR. NICOLA SCOPPETTA essere curato in tempi rapidi Essere curato in maniera corretta Essere curato in sicurezza essere trasportati in luoghi adatti L’attesa del cittadino in una condizione clinica di imminente o potenziale pericolo di vita (sindrome coronarica acuta, trauma grave, ictus, altro) si identifica con la cura giusta nella struttura sanitaria giusta, nei tempi e modalità giuste. L’attesa deve essere soddisfatta con l’arruolamento del malato in imminente potenziale pericolo di vita nel Percorso Emergenza Urgenza inserito nel contesto di un modello “Hub & Spoke” essere preso in carico da un riferimento certo e unico avere informazioni sullo sviluppo del proprio percorso di cura avere coordinamento, integrazione, continuità tra le fasi del percorso essere ascoltato, rassicurato, accolto, comfort, privacy e tutela della dignità percepire omogeneità ed equità nell’accesso e nella fruizione dei servizi Chirurgia Generale Neurochirurgia Chirurgia Cardio-Vascolare Rianimazione Cardiologia Ortopedia Neurologia Medicina Pediatria Altre specialistiche Servizi Il medico d’emergenza-urgenza è necessario che governi il sistema Chirurgia Generale Rianimazione Ortopedia Cardiologia (Reperibilità) Neurologia Pediatria (Reperibilità) Medicina Altre Specialistiche (Reperibilità) Servizi (Reperibilità) Chirurgia Generale Ortopedia (Reperibilità) Medicina Altre Specialistiche Servizi (Reperibilità) (Reperibilità) Il medico d’urgenza per poter garantire il corretto processo di cura in tempi congrui deve molto spesso avvalersi dei percorsi della rete hub & spoke Formazione continua del personale Protocolli condivisi nella rete intraospedaliera Protocolli condivisi nella rete extraospedaliera Teleconsulenza e percorsi agevolati Protocolli validati di trasporto extraospedaliero Condivisione delle risorse SAPERE: identificare le principali condizioni cliniche che sono pericolose per la vita del paziente SAPER FARE: essere in grado di definire ed applicare l’esatto iter operativo necessario a mettere in sicurezza il paziente SAPER ESSERE: adattare il proprio comportamento a quello degli altri componenti dell’équipe al fine di perseguire la maggior efficacia possibile degli atti necessari allo svolgimento dell’intervento di emergenza Emorragia post traumatica Neurochirurgica Trombolisi 118 Emodinamica Hub Stroke Unit Spoke Chirurgie superspecialistiche Spoke Spoke Valutazione del rischio secondo Eherenwerth Visita di PS Classe I e II Classe III Il paziente: non richiede o richiede raramente il monitoraggio dei parametri vitali non ha bisogno di una linea venosa non richiede la somministrazione continua di ossigeno non deve essere trasferito in terapia intensiva Il paziente: richiede frequente controllo dei parametri vitali ha bisogno di una linea venosa non ha bisogno di monitoraggio invasivo può presentare lieve compromissione dello stato di coscienza (GCS > 9) può presentare lieve o modesto distress respiratorio richiede somministrazione continua di ossigeno Trasporto non medicalizzato Classe IV e V Il paziente: richiede intubazione tracheale richiede supporto ventilatorio ha bisogno di due linee venose o CVC può presentare distress respiratorio grave può presentare una compromissione dello stato di coscienza con GCS < 9 può richiedere la somministrazione di farmaci salvavita è trasferito in rianimazione e terapia intensiva non può essere completamente stabilizzato richiede monitoraggio e supporto vitale invasivo richiede terapia salvavita durante il trasporto Medico: Rianimatore Cardiologo Medico: Rianimatore Trasporto medicalizzato Le fasi del trasporto sono: preparazione trasporto stabilizzazione Dettagliando maggiormente le fasi: planning percorso (preparazione e coordinamento); preparazione del paziente (tecnica, meccanica,…) trasporto del paziente arrivo all’area di destinazione e stabilizzazione trasporto di ritorno ripristino della situazione pre-trasporto. 118 AO 1 Disponibilità diagnostiche carico PS e difficoltà ricettive Disponibilità posti letto e sale operatorie AO 3 AO 2 Instradamento da CO118 più efficace, la CO118 può vedere in tempo reale sul territorio la disponibilità di risorse critiche per l’Emergenza – Urgenza degli ospedali in rete, Processo di comunicazione dati AO/CO118 strutturato e responsabilizzato Controllo disponibilità delle risorse aziendali interne a beneficio della Direzione Sanitaria, della Regione (AREU) e dell’ASL Efficace comunicazione con la CO118 volta ad evitare sovraffollamenti ed intasamenti delle strutture di emergenza – controllo flusso in ingresso, si segnala l’effettivo carico di lavoro della AO comprensivo di pazienti autopresentati ed inviati da CO118 Verifica disponibilità delle risorse critiche sul territorio per trasferimenti da PS a vantaggio delle AO e Pronto Soccorso 2 1 L’Ospedale Spoke M Monza°, J Piras*, R Banfi*, E Lualdi ##, S Chiaravalle#,N Scoppetta° ° Medico, S.C. di Pronto Soccorso, Presidio Ospedaliero di Saronno, A.O. Ospedale di Circolo di Busto Arsizio (VA) *Infermiere, S.C. di Pronto Soccorso, Presidio Ospedaliero di Saronno, A.O. Ospedale di Circolo di Busto Arsizio (VA) # Direttore S.C. di Pronto Soccorso, Presidio Ospedaliero di Tradate, A.O. Ospedale di Circolo di Busto Arsizio (VA) ## Direttore D.E.A., Presidio Ospedaliero di Busto Arsizio, A.O. Ospedale di Circolo di Busto Arsizio (VA) PRESIDIO OSPEDALIERO DI SARONNO DIPARTIMENTO DI EMERGENZA E ACCETTAZIONE STRUTTURA COMPLESSA DI PRONTO SOCCORSO DIRETTORE DR. NICOLA SCOPPETTA