Lo sviluppo della
competenza linguistica e
interculturale attraverso
l’uso di forum on-line.
Roberto Dolci
Università per Stranieri di Perugia
Consolato d’Italia – IACE – J.D. Calandra Institute – Queens College, New York - 6.9.12
SFLL - Le 5 C
• Imparare a Comunicare in un’altra lingua per
capire le altre Culture e Compararle con la
propria per partecipare adeguatamente nelle
Comunità che le rappresentano e per creare
Connessioni con altri saperi
2
L’approccio: 5C
• Knowing how, when and why to say what to
whom:
• All the linguistic and social knowledge required
for effective human-to-human interaction is
encompassed in those ten words.
• The approach is designed to facilitate genuine
interaction with others
3
Un approccio olistico
Per superare le false dicotomie
• Grammatica Vs comunicazione
• Lingua Vs cultura
• Lingua Vs letteratura
4
Lingua come contesto
• Se la lingua è vista come una pratica sociale, la
cultura diventa il nucleo dell’insegnamento
linguistico
• Lo sviluppo della consapevolezza culturale
diventa stimolo per lo sviluppo
dell’apprendimento linguistico e per la
riflessione su di esse
5
L’approccio Interculturale
• Non si chiede di rinunziare ai valori della C1 o di
interiorizzare i valori della C2
• Ma di imparare ad essere flessibili e comprensivi
rispetto all’alterità.
• Si deve educare alla differenza, alla variabilità
delle culture.
6
L’approccio interculturale in
classe
• Per realizzare un approccio interculturale
adeguato si devono cercare le condizioni migliori
e tutte le occasioni per mettere in contatto
parlanti di lingue e culture diverse che possano
conoscersi, scambiarsi opinioni e collaborare in
un contesto autentico e su scopi reali.
7
Le tecnologie
• Le tecnologie possono rappresentare un valido
strumento per realizzare una didattica
interculturale basata sulla comunicazione
• Tutti gli standards danno un particolare impulso
all’uso delle tecnologie in classe.
• Riconoscono che nella società basata sulle ICT
esse devono essere efficacemente impiegate ed
insegnate.
8
Tecnologie e 5C
• Access to a variety of technologies (..), the
internet, e-mail, the WWW, will help students
strengthen lingustic skills, establish interaction
with peers, and learn about contemporary
culture and everyday life in target country.
9
Le Tecnologie
Tecnologie per l’informazione
Tecnologie per l’interazione
con la macchina
Tecnologie per la comunicazione
Tecnologie per la socializzazione
Web 2.0
10
Esempi
Scambio tra scuole di paesi diversi
Realizzazione di progetti comuni
Partecipazione a Comunità (virtuali)
Possibilità di Interazioni (virtuali)
11
Progetto Incontro
• Studenti: Due classi (una americana e una
italiana) (25-30 studenti)
• Modalità: Interagire nei forum e lavorare in
gruppo
• Task: selezionare e valutare materiale utile per
la discussione da prospettive culturali differenti
• Progetto finale: costruzione di website su
tematiche affrontate dai due diversi punti di vista
• Durata: Tre mesi
12
Il sillabo del progetto
• Integrato con il sillabo di lingua
• Lavoro preparatorio in aula, lavoro a casa,
lavoro in aula multimediale
• Flessibile
13
I compiti
(esempio)
Prima settimana
In classe:
•
•
•
•
presentazione del progetto e della tematica. Brainstorming stimolato dalla
discussione di due testi, italiano e inglese, anche brevi, che introducono il tema
della diversità.
Scelta dell’argomento e del gruppo di appartenenza
Preparazione teorica al lavoro on-line, con articoli da leggere e commentare in
classe.
Questionario iniziale
On line:
•
•
Primi due messaggi: presentazione nel forum sociale. (parlare di se stessi, dei
propri interessi e delle motivazioni per seguire il corso, fare domande agli altri
studenti per conoscersi).
Terzo o altri messaggi: descrizione dei motivi che hanno portato a scegliere
quell’argomento.
14
Gli ambienti di apprendimento
In classe
A casa
Aula multimediale
15
Modalità di apprendimento
o Collaborative
o Attive
o Costruttive
16
Motivazioni
Esercitare e migliorare l’italiano/inglese
 Conoscere italiani/americani
 Utilizzare le tecnologie
 Realizzare qualcosa sentito come autentico

17
Obiettivi linguistici/Modes of
Communication
 Scrivere messaggi (comunicare attraverso la
parola scritta) written interpersonal
communication
 Comprendere testi scritti (scanning/skimming),
comprendere video e interpretare immagini
audio, visual and audiovisual /written and
print interpretive communcation
 Realizzare diverse tipologie testuali written
presentational communication
 Riflettere sul sistema linguistico
18
Obiettivi culturali
• Conoscere e condividere aspetti dell’altra cultura
• Conoscere meglio la propria cultura
• Superare eventuali stereotipi favorendo la
conoscenza dell’altra cultura
• Imparare ad evitare o risolvere conflitti culturali
19
Obiettivi cognitivi
Saper lavorare in gruppo
Sviluppare autonomia
Sapersi organizzare
Strategie di risoluzione dei compiti
20
SFLL (AP)- Learning objectives
21
SFLL (AP)- Learning objectives
22
AP Course themes
23
Le tematiche interculturali
Motivanti e significative per gli studenti
Giovani (Families and Communities: youth culture)
Politica (Global Challenges: Politics)
Immigrazione (Global Challenges: Migration and Frontiers)
Sistema educativo (Contemporary life: education and
careers)
Famiglia (Families and Communities: family structures)
Pari Opportunità (Personal and Public Identity: gender
and sexuality)
Lingua: (Personal and Public Identity: language and identity)
24
Scambio di ruoli
Delle domande e chiaraficazione:
*Per le classi italiane, l'esame e la valutazione *unico*? Non c'è temi, voti per participazione, ecc?
*C'è un limite per la numero di volti uno studente può dare un esame?
*Tutti gli esami sono orali, o avete gli esame scritti per dei soggetti?
Grazie! Lavorerò sulle mie pagine questa settimana. Se avete altre domane, me li domandate!
M. American Student
Proverò a rispondere brevemente alle tue domande:
- In genere non viene dato un voto per la partecipazione (ma spesso durante l'esame
l'insegnante tiene conto della partecipazione di uno studente a lezione)
- Il numero di volte in cui si può ripetere un esame è stabilito dalle singole università e ci sono
molte differenze.Ad esempio a Lingue a Venezia un esame può essere ripetuto solo 3 volte,
mentre a Lingue a Padova 6 volte. Questo non è affatto giusto!
- Gli esami sono prevalentemente orali, però con la riforma molti professori preferiscono fare
anche esami scritti (multiple-choice or student-produced responses)
Invece come si svolgono gli esami in USA?
Mi. Italian student
25
Conflitti interculturali
(esempio 1)
• Due esempi di potenziali conflitti
– (competenza dialogica interculturale)
26
Esempio A
•
In questo esempio M. chiede una informazione a Ma il 24-02. Ma non risponde e il 27.02 M
rafforza la richiesta ma in maniera molto indiretta, cioè offrendo il suo aiuto:
 Hi S.! How are you? What do you think about the italian sites I suggested you? Do you find them useful
for the subject matter? If you have any questions and think they are too difficult, just ask! I'd be very pleased
to help you! Unfortunately, the subject matter is difficult itself and it's difficult to find good and simple sites
too! I've done my best! Let me know your opinions!
Bye bye!
M
•
Ma risponde finalmente il 1.03 e è interessante notare che capisce perfettamente il senso del
messaggio precedente, che era un richiamo, infatti non risponde a questo ma alla richiesta
precedente, cioè al vero messaggio:
 Ciao, M,! Scusa per il ritardo – proverò rispondere alle tue domande ora…
- Che differenza c'è tra college e university?
27
Esempio B
•

E scrive chiedendo informazioni il 06.03, non ricevendo risposta il 11.03 scrive:
PER FAVORE MI RISPONDI NON PREOCUPI SE IL TUO RISPOSTO E CORTO! HO BISOGNO
L'INFORMAZIONE!
A PRESTO,
E

Cara E, you can find the replies to some of your requests in the last websites I sent you!!!
cari saluti, G
E si rende conto di aver usato un tono brusco e quindi scrive un messaggio conciliante riusando le
formule di inizio e fine e ringraziando due volte
thank you so much g,
i was in a big hurry when i checked last and didnt have time to read all of the information that you sent. i'm
sorry if i caused you any trouble!
take care and thank you again!
e
G risponde ancora in tono conciliante accettando "le scuse" di E e quindi il potenziale conflitto non
scoppia. Si noti come usi la formula di chiusura "bacioni"
dear E,
many thanks to you too. Now I'm reading all the information I received. If I have any questions, I'll ask for
help. And of course, If you need help, I'm here!!
bacioni, G
•

•

28
Conflitti interculturali
(esempio 2)
• Elementi culturali che possono rappresentare
potenziali conflitti vengono spiegati e
interpretati attraverso il dialogo
29
Esempio 2
 Ciao amici!
Mi dispiace, ma nell'insieme non mi è piaciuto il film. È vero che era provocativo, ma non perché era
interessante, ma perché era sconvolgente. Non ho capisco il rapporto fra Pipi e Arturo. Lei
sembrava essere innammorata da lui, e anche lui aveva una ossesione con lei. Questo mi ha
disturbato molto. Quello che mi è piaciuto era l'amizia fra i bambini nell'ospedale. Loro hanno dei
problemi da cui vogliono alontanarse, così è importante che il personale riempase la mancanza
della famiglia. C'è per questo che tutti i bambini si fidano da lui. All'inizio del film l'infermiera è
molto rozza con loro, e questo non è la maniere di tratare ai bambini. Ho lavorato con dei
bambini con questi tipi di problemi, e c'è molto importante avere dalla pazienzia. È difficile, ma
cui fa questo lavoro deve amarlo come Arturo dimostra...
American student
 Ciao A.,
ho letto il tuo commento sul film e l'ho apprezzato molto anche se non era positivo. E' sempre bello
leggere i giudizi e le opinioni delle persone sui film, siano essi positivi o negativi! A me il film è
piaciuto molto e mi ha interessato soprattutto il rapporto che si era creato tra Pippi e Arturo. E'
vero era un rapporto un po' strano, la ragazzina sembrava innamorata del medico, ma alla fine è
stato splendido il fatto che questa relazione stretta e il rapporto di amicizia che si era creato fra i
due abbia portato al miglioramento dello stato di salute di Pippi e alla scoperta delle cause della
sua malattia.
Italian student
30
Esempio 2…
• Other students participate
……..
• Ciao a tutti,
Non ho capito anche tutte le cose nel film e non mi piace molto. Forse se ho
capito il più, melo piace?
Sono d'accordo che Pipi e il dottore hanno un rapport molto strano. Ho pensato
che Pipi ama un po'il medico nel un modo sensuale, ma un'altra studentessa
ha detto che poichè Pipi non ha i genitori amorsi e il dottore è gentile con
Pipi, ha bisogno di un adulto più amorso. Il dottore possa essere quello
adulto? (Mi dispiace per il mio italiano che confonde!)
American student
31
Quale lingua?
• Uso della lingua per comunicare e agire
• Distinzione tra correttezza formale e necessità di
comunicare ed essere compresi
• Code-switching e code-mixing
• Uso di linguaggi simbolici (emoticon)
• Uso di diversi linguaggi mediatici (immagini,
suoni)
32
Esempi di uso della lingua
Hello everybody,
hello G.,
as I told you I hater every kind of cleaning in the house but the worst
for me is cleaning the dust (how do you say it in English? )
because in my house there is is a lot of furniture, many things to clean
from the dust and I always get tired doing it!!! The other thing I hate is
doing the washing up.
In these days I'm at home with my brother only because my parents
are on holiday so I have to do everything
I want to go on holiday in a hotel a big big hotel, where I only have to
relax... I'm dreaming...
Bye bye,
R.
R., si dice "the worst for me is dusting" e "there are many things to
dust."
Anch'io detesto spolvere!
C.
33
Esempi di uso della lingua

Ciao tutti! Oggi e <<Ground hog day>> in gli Stati uniti. Un ground hog e' un roditore grande che vive sotto
la terra. Sulla 2 febbraio, secondo superstizione, se il ground hog vede la suo ombra quando viene sopra la terra
ce sara sei piu' settimane d'inverno. Se non vede la sua ombra, c'e' primavera! Ma in realita, in Massachussets,
c'e' sempre molte piu settimane di freddo e neve!
Hai superstizione su la fine d'inverno in Italia?
American student

cara M.,
da noi in questo periodo si parla di "giorni della merla". Secondo la tradizione gli ultimi tre giorni di gennaio
sono i piu' freddi dell'anno. Si dice che anche la merla, che aveva le piume bianche, per riscaldarsi si avvicino'
ad un camino e si sporco' di cenere. Da allora le sue piume hanno quel colore.
Se i giorni della merla sono freddi, come quest'anno, si dice che avremo una bella primavera. Speriamo!!!
Ciao
italian student
34
 E come si dice in italiano "Ground Hog"? Io penso sia la marmotta...
...e questa e' la merla!
Italian student
35
 R., grazie per la spiegazione dei giorni della merla! M., il mio dizionario dice che
un marmotta e un "marmot", e un marmot non e' esattamente la stessa cosa di
un ground hog. Un ground hog e' piu grande, e scava buce nei giardini. Molto
noioso! Il quadro, pero', assomiglia a un ground hog. Come metti i quardri nei
tuoi messaggi?
American student
 Se Groundhog non è la marmotta, allora può essere il cane della prateria, ma è
un animale che qui da noi, in Europa, non vive (I think )
Cheers!
Italian student
 M., il grande dizionario nella biblioteca dice che un ground hog e' una
"marmotta americana." Va bene! E' come un grande coniglio molto grasso, ma
senza i orrechi lunghi. Ecco una foto:
Carino e comico!
36
Alcuni dati
Medie giornaliere dei messaggi
24,09
Aprile
17,94
Marzo
20,11
Febbraio
Gennaio 0,74
0
5
10
15
20
25
37
Alcuni dati
Graduatoria dei forum
Film : I ce nto pas s i
14
Film : Caro Diario
12
20
Film : Il grande Cocom e ro
34
Film : Santa M aradona
Gruppo Politica e Socie tà
180
278
Gruppo Educazione
168
Gruppo Giovani
232
Gruppo Im m igrazione
423
Pre s e ntiam oci
0
100
200
300
400
500
38
Alcuni dati
Messaggi utenti
Sarah
Sara
Rossela
Roberto
Nicoletta
Nicole
Michele
Mary
Marco
Maresa
Linda
Lauren
Kate
Joanna
Indra
Gretchen
Greta
Giulia
Elsa
Eliza
Elisabeth
Daniela
Claire
Becca
Annalisa
Andrea
Alexandr
Alberta
0
20
40
60
80
100
120
140
160
39 180
Il feedback finale
One learns more about a culture knowing students of
another country…you cannot learn that in the classroom
or on a book (consapevolezza culturale)
Per quanto riguarda l'aspetto linguistico, ovvero la
pratica e il miglioramento della lingua non 'native', anche
in questo forum dedicato all'educazione, come negli altri,
ci sono degli spunti (è corretto dire così?, posso usare
questa parola?...), ma l'attenzione
è rivolta
maggiormente al tema del progetto. (consapevolezza
dell’uso della lingua)
40
Il feedback finale
• We have learnt how to work in a virtual and real group and also
how to use technology (consapevolezza sociale e tecnologica)
• Il successo di questo progetto è stato determinato anche
dall’atmosfera rilassata e dalle relazioni interpersonali tra il docente
e gli studenti, che probabilmente in un corso accademico normale
non si sarebbero sviluppate nella stessa maniera
( consapevolezza delle strategie di apprendimento)
• Un altro aspetto positivo è stata la nostra autonomia. Il docente
non ci doveva dire che cosa fare e come farlo. Noi da soli
organizzavamo il nostro lavoro e le nostre attività, dandoci anche le
scadenze (consapevolezza di autonomia individuale)
41
Il feedback finale
Abbiamo potuto partecipare più attivamente e ora sento il lavoro
come realmente MIO
Questionario:
42
Il feedback finale
The most positive aspect was to use language writing and reading
messages for a REAL PURPOSE with REAL PEOPLE
Non era un incontro programmato, ma giornaliero che
consideravamo importante e che cercavamo
(Autenticità delle intenzioni e del contesto)
43
i siti
44
45
46
47
Roberto Dolci
[email protected]
Barbara Spinelli
[email protected]
48
Scarica

Lo sviluppo della competenza interculturale attraverso l`uso