SCUOLA SECONDARIA DI I°
GRADO “G.Pascoli” GROSSETO
I percorsi sviluppati in questi due anni hanno
abbracciato il settore chimico-fisico e
biologico :
• Percorso sullo sviluppo del seme
• Percorso sulla velocità
• Percorso sul peso specifico
• Percorso sul galleggiamento
• Percorso su miscugli e soluzioni
Tra questi vi illustriamo i seguenti:
Chi pesa di più?
Disponiamo di oggetti diversi:
• Sasso 1 piccolo (marmo)
• calamita,
• Pesetto piccolo per bilancia
• cubo,
• cilindro,
• tappo di sughero,
• Pesetto grande per bilancia
• Sasso 2 grande (pomice)
Il sasso più grande
Il sasso più grande ????
Forse l’unica cosa da fare è pesare gli
oggetti!
Sasso 1 piccolo (marmo)=106 gr
Calamita=37,2gr
Pesetto piccolo per bilancia=20gr
Cubo plastica=18,9 gr
cilindro legno= 27,8 gr
tappo di sughero=3,1 gr
Pesetto grande per bilancia=200gr
Sasso 2 grande (pomice)=46,2 gr
IL VOLUME DEGLI
OGGETTI CONFONDE
CI SONO OGGETTI
PIU’ GRANDI IL CUI
PESO E’ MINORE DI
OGGETTI PIU’
PICCOLI
Prendiamo due becker uguali:
• 1° becker riempito fino a 2/3 H2O
distillata
• 2° becker riempito fino 3/3 olio
girasole
CHI E’ PIU’
Andrea e Alessandro
Becker +H2O= 150,4 gr
Becker + OLIO = 199 gr
Come possiamo dare una risposta? Forse è
il caso di pesare la stessa quantità!
Becker +100 ml H2O= 97,5 gr
Becker +100ml OLIO = 87,3 gr
• Quindi una sostanza è più pesante di
un’altra quando a parità di volume
PESA di PIU’
• Essere più o meno pesante non
dipende dal peso ma dal tipo di
sostanza che abbiamo.
(qualcuno già accenna al peso
specifico)
RAPPORTO TRA PESO E VOLUME DI QUANTITA’
DIVERSE DI ACQUA DISTILLATA
VOLUME cc
PESO gr
PESO/VOLUME (gr/cc)
30
29
0,96
50
49,2
0,98
100
98,7
0,98
200
197,7
0,98
300
298,3
0,99
400
397,3
0,99
500
496,6
0,99
RAPPORTO TRA PESO E VOLUME DI QUANTITA’
DIVERSE DI OLIO DI GIRASOLE
VOLUME cc
PESO gr
PESO/VOLUME (gr/cc)
30
28,1
0,93
50
44,9
0,89
100
89,8
0,89
200
183,1
0,91
300
271,5
0,9
400
360,2
0,9
500
447,3
0,89
Quaderno di Djanet
COSA POSSIAMO DIRE
ANALIZZANDO LE DUE
TABELLE?
• Nell’acqua il peso e il volume sono
simili
• Nell’acqua il rapporto tra peso e
volume è quasi 1 mentre nell’olio è
circa 0.89
• Il P/V
P/V
COSA RAPPRESENTA 0,98
NELL’ACQUA E 0,89 NELL’OLIO?
IL PESO DI UN CC DI
SOSTANZA
CIOE’ IL PESO DELL’UNITA’ DI
VOLUME DELLA SOSTANZA
CIOE’ IL PESO
SPECIFICO
E SE GLI OGGETTI SONO
REGOLARI?
SOLIDO
VOLUME cc
PESO grp
PS gr/cc
Piramide regolare 358,32
261,1
0,72
Prisma a base
pentagonale
343,43
207,1
0,60
Parallelepipedo
194,7
126,9
0,65
Cubo
405,22
270,7
0,66
Tetraedro
102,96
79,9
0,77
Prisma a base
rombica
200,03
137,1
0,68
Prisma a base
triangolare
75
61,7
0,8
COSA SI OSSERVA?
• ALL’ AUMENTARE DEL VOLUME
AUMENTA IL PESO SECONDO UNA
LEGGE DI PROPORZIONALITA’
DIRETTA
• IL RAPPORTO TRA PESO E VOLUME
SI MANTIENE INTORNO AL VALORE
0,66
• 0,66 E’ IL PESO DI UN CC DI
MATERIALE CHE ANDANDO A
VEDERE SULLE TABELLE RISULTA :
E PER GLI OGGETTI NON
REGOLARI?
• misura con precisione il volume di una
quantità di acqua in un beker
• Metti l’oggetto precedentemente pesato
nel becker + acqua
• L’innalzamento del livello di acqua
rispetto alla partenza rappresenta il
volume dell’oggetto
• Ora è possibile calcolare il peso
specifico.
QUADERNO DI CLAIRE
VERIFICA FINALE
GALLEGGIA
O VA
A FONDO ?
COME È POSSIBILE MISURARE IL
PESO DI UN OGGETTO?
• Conoscendo Volume e Ps (vedi percorso peso
specifico)
• Con una bilancia
• Con il dinamometro
Kelti
Come posso essere certo del peso
di un oggetto con l’uso del
dinamometro?
• Quando non oscilla più
• Quando è in equilibrio
• Quando la Fpeso = Fmolla
Roberto
QUADERNO FRANCESCA
Cosa succede se spingiamo
l’oggetto con verso l’alto con una
mano?
• Il peso registrato
sul dinamometro
varia in relazione alla
forza che applico.
La mano si oppone
alla F peso.
QUADERNO IRENE
Cosa succede se lascio cadere un
peso in un contenitore contenente
acqua?
• Il livello dell’acqua si
innalza
• Il peso arriva sul
fondo dove si trova
in equilibrio
E SE IL PESO LO ATTACCO AD UN
DINAMOMETRO COSA OSSERVO?
• Registro il peso
dell’oggetto nella sua
condizione di
equilibrio quando la
Fpeso = Fmolla
COSA SUCCEDE SE IMMERGO IL
PESO IN ACQUA?
• Il livello dell’acqua si
innalza
• Il peso dell’oggetto
risulta inferiore alla
lettura precedente
Perché la lettura al dinamometro
adesso è diversa rispetto alla
precedente?
• Perché l’oggetto nell’acqua è più leggero
• Perché l’acqua si oppone al peso
• Perché l’acqua è come la mano
che veniva posta sotto al peso
L’acqua spinge l’oggetto appeso al
dinamometro con una forza che ha la
stessa direzione e verso della Fmolla e
insieme si oppongono alla Fpeso .
Fpeso =
Fmolla +Spinta acqua
Che cosa succede se utilizzo liquidi
diversi ?
Prendiamo tre cilindri con acqua ,olio,alcool e
dopo aver misurato il peso dell’oggetto vediamo
come questo si comporta nei tre liquidi.
MARIA GIULIA
Spinta esercitata dal liquido sull’oggetto =
peso oggetto –peso oggetto nel liquido
LIQUIDO
PESO OGGETTO gr
VOLUME OGGETTO
cc
SPINTA ESERCITATA
DAL LIQUIDO
SULL’OGGETTO gr
Acqua distillata
Ps =1
131,1
15
16
Alcool etilico
Ps =0,78
131,1
15
11
Olio Ps =0,91
131,1
15
12,8
LA SPINTA CHE IL LIQUIDO esercita sull’oggetto
considerati gli errori di misurazione risulta uguale al peso
del volume del liquido spostato
LIQUIDO
PESO OGGETTO gr
P = PS ·V
SPINTA ESERCITATA DAL
LIQUIDO SULL’OGGETTO gr
Acqua distillata
Ps =1
15
16
Alcool etilico
Ps =0,78
11,7
11
Olio Ps =0,91
13,65
12,8
La spinta che un corpo riceve quando e’
immerso in un liquido dipende :
DAL PESO SPECIFICO DEL
LIQUIDO
DAL VOLUME DEL CORPO
Per apprezzare la spinta prendiamo una pietra di pomice e la
immergiamo in un recipiente contenente acqua.
Si avverte la sensazione della forza di spinta opposta alla
nostra mano.
La pietra galleggia
Prendiamo tre liquidi diversi acqua,olio,alcool . Cosa
osserviamo se vi immergiamo un tappo di sughero e
successivamente un cubo di legno?
• Sia il tappo che il
cubo galleggiano nei
3 liquidi
• Se osserviamo il
cubo di legno ,ed in
modo meno evidente
ma apprezzabile
anche per il tappo
,notiamo che la parte
immersa è maggiore
nell’alcool ,poi olio e
infine acqua.
Ancora una volta si può affermare che la spinta che un
corpo riceve dipende dal peso specifico del liquido:
In base alle condizioni in cui
ci troviamo il corpo
immerso in un liquido :
• PS LIQ. > PS CORPO = GALLEGGIA
• PS LIQ. = PS CORPO = A META’
• PS LIQ. < PS CORPO = A FONDO
E COSA DIRE DEL VOLUME?
• Prendiamo due fogli
di alluminio e ne
facciamo due palline
di volumi diversi
• La pallina con volume
minore va a fondo
l’altra galleggia.
Scarica

peso specifico e galleggiamento dei corpi