Presentazione realizzata dall’alunna: Ferrante Rosa
ELENCO PER LA NAVIGAZIONE
Presentazione
Informazione
Servizi offerti
Contatti
Listino prodotti
Informazione sull’igiene alimentare
PRESENTAZIONE
Benvenuti nel sito
internet dell’Azienda
LA LUNA
È situata nella
magnifica
SICILIA
La nostra attività è a conduzione familiare tramandata di
generazione, che vanta una elevata tradizione nel servizio alla
clientela .La nostra politica è la soddisfazione del cliente.
Il nostro obiettivo è quello di commerciare dei prodotti di
produzione propria garantiti di altissima qualità al miglior
prezzo possibile. Il sito Web della nostra azienda fornisce a tutti i
clienti un servizio innovativo per poter agevolare l’acquisto online.
Link navigazione
INFORMAZIONI
Il nostro sito Web fornisce ai propri clienti e visitatori uno strumento
semplice e di facile utilizzo..
L’ azienda si trova a PALERMO, in Sicilia . Per info. più dettagliate
selezionate DOVE SIAMO
La nostra azienda è aperta al pubblico nel seguente orario:
Mattina:
dalle ore 08:30 alle ore 13:00
Pomeriggio: dalle ore 16:00 alle ore 20:00
091-5591480
091-4559685
[email protected]
Link navigazione
Personale d’azienda
Sig. Toni Rossi
Titolare azienda
Sig. Decaro Paolo
Ragioniere
Sig. Ricci Gaetano
Web Master
Link navigazione
Contatti:
[email protected]
[email protected]
[email protected]
Link navigazione
SERVIZI OFFERTI
Servizi di acquisti on-line
Questo servizio Vi consentirà l’acquisto dei
nostri prodotti tramite la rete Internet.
Servizi a domicilio pronta consegna
Il servizio a domicilio Vi consentirà la
consegna dei vostri prodotti acquistati
direttamente a casa. La consegna verrà
effettuata dopo cinque giorni dalla data di
ordinazione
Link navigazione
DOVE SIAMO
La nostra Azienda si trova a PALERMO
Link navigazione
LISTINO PRODOTTI
Articoli
Tipo prodotto
Unità di
misura
Importo
1 litro
€
35.00
4654694 STELLA&LUNA 1 litro
€
55.00
9797949 BIANCO SECCO 1 litro
€
27.00
8797468 ROSSO
1 litro
€
45.00
7974879 BROSECCO
1 litro
€
32.00
6879999 FRIZZANTINO
1 litro
€
38.00
4649469 NOVELLO
Link navigazione
INFORMAZIONE SULL’IGIENE E SICUREZZA ALIMENTARE
SULLE FASI DI LAVORAZIONE DEGLI ALIMENTI
Fasi della lavorazione
Controlli effettuati dai Servizi Veterinari di Igiene di origine
animale e dai Servizi di igiene degli alimenti e della nutrizione del
Dipartimento di Prevenzione
 Lavorazione
 Distribuzione
 Somministrazione (ristorazione collettiva e commerciale)
IGIENE ALIMENTARE
 Igiene alimentare
 Alimenti a rischio
Link navigazione
LAVORAZIONE
Sopralluoghi per l’autorizzazione delle strutture
Valutazione piani di autocontrollo e loro applicazione
Vigilanza sull’igiene della lavorazione
Ricerca di contaminanti microbiologici (patogeni o indicatori
di contaminazione) o chimici (additivi) nella materie prime o
nei lavorazione
Info igiene
Link navigazione
DISTRIBUZIONE
Sopralluoghi per l’autorizzazione delle strutture
Valutazione piani di autocontrollo e loro applicazione
Vigilanza sulle attività di distribuzione (conservazione,
trasporto, ecc.)
Ricerca di contaminanti microbiologici (patogeni o
indicatori di contaminazione) o chimici (additivi) nella
materie prime o nei lavorazione
Info igiene
Link navigazione
SOMMINISTRAZIONE
(Ristorazione collettiva e commerciale)
Sopralluoghi per l’autorizzazione delle strutture
Valutazione piani di autocontrollo e loro applicazione
Vigilanza sulle attività di preparazione dei pasti e sulla
loro somministrazione
Valutazione delle formazione del personale riguardo alle
buone pratiche di lavorazione
Ricerca di contaminanti microbiologici (patogeni o
indicatori di contaminazione) o chimici (additivi) nei
prodotti in lavorazione o pronti per il consumo
Info igiene
Link navigazione
IGIENE ALIMENTARE
L’igiene alimentare viene regolarmente citata e spesso
chiamata in causa quando si verificano intossicazioni
alimentari. Tali intossicazioni sono in costante aumento,
determinato :
Da una migliore diagnosi delle contaminazioni da batteri;
Da una migliore quantità dei prodotti coinvolti, dovuta
all’industrializzazione della produzione agroalimentare e alla
centralizzazione dei sistemi di distribuzione.
Il rischio per il consumatore è minimo, ma potrebbe diminuire
se verrebbero applicate delle norme igiene da parte dei
produttori e distributori.
Info igiene
Link navigazione
IGIENE ALIMENTARE
Bisogna fare attenzione alle seguenti regole:
Controllo sulla prevenzione
 Controllo della data di scadenza
 Controllo durante la preparazione
 Controllo sulla conservazione
Info igiene
Link navigazione
CONTROLLO SULLA
PREVINZIONE
Il consumatore deve accertarsi del paese d’origine
degli alimenti che utilizza. La provenienza non è
sempre garanzia di sicurezza alimentare, ma fornisce
informazioni utili in caso di epidemie nelle zone da
cui proviene il prodotto;
Info igiene
Link navigazione
Igiene Alimentare
CONTROLLO DELLA DATA
DI SCADENZA
Tutti gli alimenti, o quasi tutti, hanno una data di
scadenza. Il rispetto di tale data è il minimo che il
consumatore può fare per limitare il rischio di
intossicazione. Oltrepassare la data di scadenza
rappresenta un rischio per il consumatore, più o
meno alto a seconda dell’alimento. E’ ben definito
per quanto riguarda la carne, il pollame e le uova,
in altri casi può portare alla modificazione del
gusto senza costituire un rischio per la salute.
Tuttavia, è consigliabile adottare una posizione
ferma rispetto alla data di scadenza e rispettarla
scrupolosamente.
Info igiene
Link navigazione
Igiene Alimentare
CONTROLLO DURANTE LA
PREPARAZIONE
Alcune regole semplici ed efficaci devono
essere rispettate in ogni circostanza per avere la
completa sicurezza in cucina:
La cucina e gli utensili da cucina devono
essere perfettamente puliti e lavati tra una
ricetta e l’altra
Gli alimenti devono essere conservati nelle condizioni
ottimali (alcuni in frigorifero, altri a temperatura
ambiente….), ma bisogna sempre evitare che siano in
contatto tra loro, per eliminare il rischio di una
contaminazione incrociata, particolarmente quando alcuni si
consumano crudi ed altri cotti
Info igiene
Link navigazione
Igiene Alimentare
CONTROLLO SULLA
CONSERVAZIONE
Rispettare sempre
le indicazioni per la
conservazione
riportate sulla
confezione e la catena
del freddo. In caso di
dubbio, non esitate a
gettare nella
spazzatura
l’alimento.
Info igiene
Link navigazione
Igiene Alimentare
GLI ALIMENTI A RISCHIO
Tra le principali cause di contaminazione
troviamo:
Le uova e i suoi derivati, che costituiscono circa
1/3 delle cause di intossicazione (miliardi di uova
prodotte ogni anno sono contaminate dalla
Salmonella);
Il pollame ed in particolare il pollo (è portatore
della salmonella, che di per se non è un rischio
particolare, poiché il polo si mangia quasi sempre
cotto. La salmonella introdotta in cucina può però
contaminare altri alimenti che vengono consumati
crudi;
Info igiene
Link navigazione
GLI ALIMENTI MANGIATI A
CRUDO O POCO COTTI
Il pesce: mangiare il
pesce crudo può
comportare dei rischi
per la salute dovuta alla
presenza di parassiti
vivi, alcuni di questi
parassiti possono
riprodursi o
sopravvivere
nell’intestino umano
dopo avere mangiato il
pesce crudo. Il pesce
deve essere cotto a 70°
o surgelato per qualche
giorno a
-20°C
prima di essere
consumato crudo.
Frutta e
verdura:
La carne: La
contaminazione della
superficie non
comporta alcuna
conseguenza per la
carne non tritata
poiché la cottura la
elimina facilmente.
Nella carne tritata,
invece, la
contaminazione viene
distribuita anche
all’interno e solo una
cottura a fondo
permette
l’eliminazione dei
batteri.
Info igiene
Raramente sono
responsabili di
intossicazioni
alimentari. In effetti
gli alimenti che
mangiamo di solito
non sono nocivi in
sé, nonostante alcuni
frutti esotici siano
spesso allergici.
Link navigazione
ALLERGIE
Le allergie alimentari rappresentano circa il 2% del
numero totale delle allergie. Tuttavia la gravità di
alcuni crisi, in particolare il rischio anafilattico
potenzialmente letale, incita ad una grande prudenza.
E’ necessario usare grande cautela con i prodotti esotici
(kiwi, papaia, mango…) che hanno spesso proprietà
allergiche, oltre che con gli altri allergeni nascosti.
Info igiene
Link navigazione
PRESENTAZIONE CREATA
DA:
CLASSE 5° V
Scarica

igiene alimentare