Tecnica del Controllo Ambientale – A. A. 2004/05
ARIA UMIDA
Nell’aria atmosferica sono presenti numerosi
costituenti

Principalmente azoto e ossigeno ma anche vapore
d’acqua e varie specie di contaminanti
Aria umida
Tecnica del Controllo Ambientale – A. A. 2004/05
ARIA UMIDA
ARIA ATMOSFERICA SECCA

Aria atmosferica da cui sono stati rimossi il
vapore d’acqua e i contaminanti

È vista come un unico componente di
composizione volumetrica assegnata
Aria umida
Tecnica del Controllo Ambientale – A. A. 2004/05
ARIA UMIDA
COMPOSIZIONE VOLUMETRICA STANDARD
DELL’ARIA ATMOSFERICA SECCA
N2
O2
Ar
CO2
Altri gas
78.08%
20.95%
0.93%
0.03%
0.01%
Aria umida
Tecnica del Controllo Ambientale – A. A. 2004/05
ARIA UMIDA

Miscela aria secca – vapore d’acqua
Il campo di interesse è quello delle temperature prossime a
quella atmosferica al livello del mare
L’aria è a temperatura
maggiore di quella critica
L’acqua è a temperatura
minore di quella critica
Aria umida
Tecnica del Controllo Ambientale – A. A. 2004/05
ARIA UMIDA

Questa circostanza implica che in alcuni processi il vapore
d’acqua può condensare in liquido dando luogo ad una
miscela eterogenea a due fasi

Il fenomeno della condensazione implica la variabilità del
contenuto di vapore d’acqua nell’aria umida

L’aria umida è satura se è in equilibrio con una fase
condensata dell’acqua
Aria umida
Tecnica del Controllo Ambientale – A. A. 2004/05
ARIA UMIDA
Legge di Dalton
Pressione p
Temperatura T
Aria secca
Volume V
Aria umida
Tecnica del Controllo Ambientale – A. A. 2004/05
ARIA UMIDA
Legge di Dalton

Temperatura T  (-10°C ÷ 50°C)
Temperatura critica dell’aria secca Tc = -141°C

T / Tc   1
Aria umida
Tecnica del Controllo Ambientale – A. A. 2004/05
ARIA UMIDA
Legge di Dalton

Pressione p = Pressione atmosferica
Pressione critica dell’aria secca pc = 3770 kPa

 p / pc   O(10
2
)
Aria umida
Tecnica del Controllo Ambientale – A. A. 2004/05
ARIA UMIDA
Legge di Dalton
Per l’aria secca si può adoperare il modello
di gas ideale
Aria umida
Tecnica del Controllo Ambientale – A. A. 2004/05
ARIA UMIDA
Legge di Dalton
H 2O
Aria umida
Tecnica del Controllo Ambientale – A. A. 2004/05
ARIA UMIDA
Legge di Dalton

Temperatura T  (-10°C ÷ 50°C)
Temperatura critica dell’acqua Tc = 374°C

T / Tc   1
Aria umida
Tecnica del Controllo Ambientale – A. A. 2004/05
ARIA UMIDA
Legge di Dalton

psat(50°C)=0.12334 bar
Pressione critica dell’acqua pc = 221 bar

 psat  50C  / pc   5.58  10
-4
Aria umida
Tecnica del Controllo Ambientale – A. A. 2004/05
ARIA UMIDA
Legge di Dalton
Anche per il vapore acqueo si può ipotizzare
la validità del modello di gas ideale
Aria umida
Tecnica del Controllo Ambientale – A. A. 2004/05
ARIA UMIDA
Legge di Dalton
Quando due gas a comportamento
ideale sono mescolati, se non vi è interazione
mutua tra le differenti molecole, anche la miscela
avrà comportamento da gas ideale
Aria umida
Tecnica del Controllo Ambientale – A. A. 2004/05
ARIA UMIDA
Legge di Dalton
Pressione parziale del generico componente di una
miscela gassosa ideale

Pressione che il componente eserciterebbe se da
solo occupasse, alla temperatura della miscela, il
volume complessivo
Aria umida
Tecnica del Controllo Ambientale – A. A. 2004/05
ARIA UMIDA
Legge di Dalton
Aria Secca
pa
V, T
Vapore acqueo
+
pv
V, T
Aria Umida
=
pa+pv
V, T
pt = pa + pv
Aria umida
Tecnica del Controllo Ambientale – A. A. 2004/05
Entalpia specifica dell’aria secca
e del vapore acqueo
• Nel campo delle temperature di interesse si può
considerare cp dell’aria secca costante e pari a 1.005
kJ/(kg K)
• Ritenendo convenzionalmente nulla l’entalpia
specifica dell’aria secca a 0°C, si ha:
ha (T)  cpa T = 1.005 T
Aria umida
Tecnica del Controllo Ambientale – A. A. 2004/05
Entalpia specifica dell’aria secca e del
vapore acqueo
Valori di alcune proprietà dell’aria secca
M [kg/kmol]
R [J/(kg K)]
cp [kJ/(kg K)]
28.965
287.06
1.005
Aria umida
Tecnica del Controllo Ambientale – A. A. 2004/05
Entalpia specifica dell’aria secca
e del vapore acqueo
• È possibile valutare l’entalpia specifica del vapore
d’acqua surriscaldato ad un’assegnata temperatura
T e pressione parziale pv leggendo sulle tabelle delle
proprietà del vapore saturo il corrispondente valore
dell’entalpia specifica del vapore saturo secco alla
stessa temperatura
hv (T, pv)  hvs (T)
Aria umida
Tecnica del Controllo Ambientale – A. A. 2004/05
Entalpia specifica dell’aria secca e del
vapore acqueo
Valori di alcune proprietà del vapore acqueo
M [kg/kmol]
R [J/(kg K)]
cp [kJ/(kg K)]
18.015
461.52
1.805
Aria umida
Tecnica del Controllo Ambientale – A. A. 2004/05
Entalpia specifica dell’aria secca
e del vapore acqueo
• L’entalpia specifica del vapore d’acqua saturo secco
a 0°C è hvs(0°C)=2500.5 kJ/kg
• L’entalpia specifica a temperatura T può essere
calcolata come
hv (T)  hvs (0°C) + cpv T
hv (T)  2500.5 + 1.805 T
Aria umida
Tecnica del Controllo Ambientale – A. A. 2004/05
Umidità specifica e relativa
Miscela gassosa
ideale
1kg

Lo stato termodinamico intensivo è descrivibile da
una coppia di proprietà intensive così come accade
per una sostanza pura?
Aria umida
Tecnica del Controllo Ambientale – A. A. 2004/05
Umidità specifica e relativa
Miscela gassosa
ideale
1kg

Si considerino pt e T

Infinite sono le miscele gassose ideali a due
componenti caratterizzate dalla stessa pt e T
Aria umida
Tecnica del Controllo Ambientale – A. A. 2004/05
Umidità specifica e relativa
Miscela gassosa
ideale
1kg

Variando il rapporto tra le masse dei due
componenti cambiano i valori delle proprietà
specifiche della miscela

Lo stato intensivo di una miscela gassosa di
due componenti è assegnato con tre proprietà
intensive indipendenti
Aria umida
Tecnica del Controllo Ambientale – A. A. 2004/05
Umidità specifica e relativa
 Nelle applicazioni usuali la pressione totale è
praticamente costante e pari alla pressione
atmosferica standard (101.325 kPa)
 Restano da assegnare altre due proprietà intensive
indipendenti
 Una è molto spesso una proprietà descrittiva della
composizione
Aria umida
Tecnica del Controllo Ambientale – A. A. 2004/05
Umidità specifica e relativa
H 2O
mv= massa di H2O
che vaporizza
Aria secca
ma
Umidità specifica

  mv / ma
Aria umida
Tecnica del Controllo Ambientale – A. A. 2004/05
Umidità specifica e relativa
Equazione di stato dei gas ideali
pvV  mv RvT
paV  ma RaT
pvV mv RvT

paV ma RaT
Aria umida
Tecnica del Controllo Ambientale – A. A. 2004/05
Umidità specifica e relativa
Equazione di stato dei gas ideali

pv
Rv

pa
Ra

  0.622( pv / pa )
Aria umida
Tecnica del Controllo Ambientale – A. A. 2004/05
Umidità specifica e relativa
Equazione di stato dei gas ideali

  0.622( pv / pa )

pv
  0.622
pt  pv
Aria umida
Tecnica del Controllo Ambientale – A. A. 2004/05
Umidità specifica e relativa
H 2O
  aumenta  pv aumenta
 pv si avvicina a psat(T)
 pv=psat(T)  aria umida satura
Aria umida
Tecnica del Controllo Ambientale – A. A. 2004/05
Umidità specifica e relativa
Aria umida
Tecnica del Controllo Ambientale – A. A. 2004/05
Umidità specifica e relativa
 Il valore dell’umidità specifica non fornisce
indicazione diretta sull’essere la miscela più o meno
prossima alla saturazione
 È opportuno definire l’umidità relativa 
  è espressa dal rapporto tra la massa di vapore
presente in un campione d’aria umida ad
un’assegnata temperatura e quella che sarebbe
presente se, alla stessa temperatura e pressione
totale, il campione fosse costituito da aria umida
satura
Aria umida
Tecnica del Controllo Ambientale – A. A. 2004/05
Umidità specifica e relativa
Umidità relativa

  mv / mvs
Aria umida
Tecnica del Controllo Ambientale – A. A. 2004/05
Umidità specifica e relativa
pvV  mv RvT
pvsV  mvs RvT
pvV
mv RvT

pvsV mvs RvT

  pv / pvs
Aria umida
Tecnica del Controllo Ambientale – A. A. 2004/05
Umidità specifica e relativa
 pvs
  0.622
pt   pvs
pv
  0.622
pt  pv
  pv / pvs


 pt
pvs  0.622   
Aria umida
Tecnica del Controllo Ambientale – A. A. 2004/05
Umidità specifica e relativa
Aria umida
Tecnica del Controllo Ambientale – A. A. 2004/05
Umidità specifica e relativa
sat
pvs
 0.622
pt  pvs
Aria umida
Tecnica del Controllo Ambientale – A. A. 2004/05
Temperatura di rugiada
  0.622( pv / pa )

Il processo avviene a pressioni parziali costanti
Aria umida
Tecnica del Controllo Ambientale – A. A. 2004/05
Temperatura di rugiada
  pv / pvs

Aumenta l’umidità relativa
Aria umida
Tecnica del Controllo Ambientale – A. A. 2004/05
Temperatura di rugiada
Tr  Tsat  pv 
Aria umida
Tecnica del Controllo Ambientale – A. A. 2004/05
Temperatura di rugiada

Tutti gli stati posti sull’isobara pv hanno la
stessa Tr
Aria umida
Tecnica del Controllo Ambientale – A. A. 2004/05
Temperatura di rugiada

Se  è molto alta un lieve raffreddamento può
causare la condensazione
Aria umida
Tecnica del Controllo Ambientale – A. A. 2004/05
Entalpia
L’entalpia dell’aria umida è somma delle aliquote
relative all’aria secca e al vapore acqueo

H  Ha  Hv

h  H / ma   ha ma  / ma   hv mv  / ma

h  ha   hv
Aria umida
Tecnica del Controllo Ambientale – A. A. 2004/05
Entalpia
h  ha   hv

h  c paT    hvs  0C   c pvT 

h  1.005T    2500.5  1.805T 
Aria umida
Tecnica del Controllo Ambientale – A. A. 2004/05
Entalpia
Aria umida
Tecnica del Controllo Ambientale – A. A. 2004/05
Volume specifico
Anche il volume specifico dell’aria umida è riferito
alla sola massa di aria secca

v  V / ma

v  RaT / pa
Aria umida
Tecnica del Controllo Ambientale – A. A. 2004/05
Volume specifico
Aria umida
Tecnica del Controllo Ambientale – A. A. 2004/05
Temperatura di saturazione adiabatica
L’umidità relativa  non è una proprietà direttamente
misurabile e delicata è la misura diretta dell’umidità
specifica 

Un modo per valutare indirettamente  si basa sulla
misura di Tr

La misura di Tr è però laboriosa e costosa
Aria umida
Tecnica del Controllo Ambientale – A. A. 2004/05
Temperatura di saturazione adiabatica
Bilanci di massa
ma1  ma 2  ma
mv1  ml  mv 2

ml  ma 2  1 
Aria umida
Tecnica del Controllo Ambientale – A. A. 2004/05
Temperatura di saturazione adiabatica
Bilanci di energia
h1ma  hl ml  h2 ma
ml  ma 2  1 

1  2
h2  h1 


hl
Aria umida
Tecnica del Controllo Ambientale – A. A. 2004/05
Temperatura di saturazione adiabatica
1  2
h2  h1 


hl

2  f  pt , T2 , 2 
h2  f  pt , T2 , 2 
h1  f  pt , T1 , 1 
hl  f  pt , T2 

L’umidità specifica nello stato di ingresso può essere
calcolata dalla misura di T1 e T2
Aria umida
Tecnica del Controllo Ambientale – A. A. 2004/05
Temperatura di saturazione adiabatica
1  2
h2  h1 



hl
h2  h1  1.005 T2  T1   2500.5 2  1   1.805 2T2  1T1 
hl  clT2  4.19 T2
2  0.622
pvs T2 
pt  pvs T2 

Misurate T1 e T2 e nota pt, usando le equazioni
riportate si ricava 1
Aria umida
Tecnica del Controllo Ambientale – A. A. 2004/05
Temperatura di saturazione adiabatica
La temperatura di uscita dal saturatore adiabatico, T*, è una
proprietà termodinamica dell’aria umida nello stato di
ingresso
Aria umida
Tecnica del Controllo Ambientale – A. A. 2004/05
Temperatura di saturazione adiabatica
Se l’aria umida è satura non si determinerà alcun processo
di evaporazione nel saturatore e risulterà T1=T*=Tr1
Aria umida
Tecnica del Controllo Ambientale – A. A. 2004/05
Temperatura di saturazione adiabatica
L’andamento delle curve a T* costante è molto prossimo a
quello delle isoentalpiche
Aria umida
Tecnica del Controllo Ambientale – A. A. 2004/05
Temperatura di saturazione adiabatica
1  2
h2  h1 



hl
h2  h1  2  1  hl

2  1  hl  h1

h2  h1
Aria umida
Tecnica del Controllo Ambientale – A. A. 2004/05
Temperatura di bulbo asciutto e di
bulbo bagnato
È poco pratico pensare di usare il saturatore
adiabatico per la misura (indiretta) dell’umidità
specifica 

Molto diffuso è l’utilizzo dello psicrometro

Questo strumento è basato sull’effetto termico
dell’evaporazione di un film di acqua liquida
Aria umida
Tecnica del Controllo Ambientale – A. A. 2004/05
Temperatura di bulbo asciutto e di
bulbo bagnato
Lo psicrometro è costituito da due sensori di temperatura

Uno dei due sensori è ricoperto da una garza
imbevuta d’acqua che risale per capillarità da un
piccolo serbatoio

L’aria umida è aspirata per mezzo di una ventola e
convogliata sui due sensori che è opportuno che siano
schermati dalla radiazione termica
Aria umida
Tecnica del Controllo Ambientale – A. A. 2004/05
Temperatura di bulbo asciutto e di
bulbo bagnato
 La temperatura misurata dal termometro ricoperto
dalla garza imbevuta d’acqua è detta
temperatura di bulbo bagnato Tbb
 La temperatura misurata dal termometro non
ricoperto è detta
temperatura di bulbo asciutto Tba

L’evaporazione dell’acqua raffredda il bulbo bagnato e,
in condizione di regime stazionario, la sua temperatura
approssima la T* dell’aria umida
Aria umida
Tecnica del Controllo Ambientale – A. A. 2004/05
Temperatura di bulbo asciutto e di
bulbo bagnato
Il processo che avviene attorno al bulbo bagnato implica
Trasferimento di massa
Trasferimento di energia termica
Aria umida
Tecnica del Controllo Ambientale – A. A. 2004/05
Temperatura di bulbo asciutto e di
bulbo bagnato
Le forze spingenti dei due fenomeni sono rispettivamente
La differenza tra la psat(Tfilm)
e la pv del vapore contenuto
nell’aria umida
La differenza tra la Tba
dell’aria umida e la
temperatura superficiale
della garza
Aria umida
Tecnica del Controllo Ambientale – A. A. 2004/05
Temperatura di bulbo asciutto e di
bulbo bagnato
Tali forze spingenti hanno come effetto rispettivamente
L’evaporazione di una
portata massica di vapore
che fluisce dalla garza
all’aria umida
Il trasferimento di potenza
termica dall’aria umida
alla garza
Aria umida
Tecnica del Controllo Ambientale – A. A. 2004/05
Temperatura di bulbo asciutto e di
bulbo bagnato
Si supponga che nell’istante di inizio della misura
 Le temperature dell’aria e quella dell’acqua della
garza siano uguali
  sia tale che la pressione di saturazione
corrispondente alla temperatura della garza sia
maggiore di pv nell’aria umida

Per effetto della differenza tra le pressioni, dell’acqua
evaporerà prelevando energia sia dall’aria che dalla
garza imbevuta
Aria umida
Tecnica del Controllo Ambientale – A. A. 2004/05
Temperatura di bulbo asciutto e di
bulbo bagnato

La pressione di saturazione dell’acqua in fase liquida
diminuisce mentre quella esercitata dal vapore
surriscaldato aumenta

Il fenomeno tende all’equilibrio

L’aria umida a valle della garza tenderà a saturarsi in
corrispondenza di un valore di temperatura coincidente
con quello del film d’acqua liquida
Aria umida
Tecnica del Controllo Ambientale – A. A. 2004/05
Temperatura di bulbo asciutto e di
bulbo bagnato

Dalla prima legge della termodinamica si deduce che,
non potendo più variare la temperatura del sistema
considerato, l’energia necessaria all’evaporazione sarà
fornita per convezione termica dall’aria al bulbo

Quanto minore è  dell’aria umida che lambisce la garza
tanto più intenso è il processo di evaporazione che ne
risulta
Aria umida
Tecnica del Controllo Ambientale – A. A. 2004/05
Temperatura di bulbo asciutto e di
bulbo bagnato
La Tbb non è una proprietà termodinamica dell’aria
umida

Per le miscele gassose aria-vapore d’acqua a pressione
atmosferica, il suo valore approssima
soddisfacentemente la T*
Aria umida
Tecnica del Controllo Ambientale – A. A. 2004/05
Temperatura di bulbo asciutto e di
bulbo bagnato
La misura deve essere condotta con le seguenti cautele
a. La velocità dell’aria a monte deve essere compresa
tra 2.5 e 5 m/s
b. I bulbi devono essere schermati alla radiazione
termica
c. La garza deve ricoprire il bulbo estendendosi per
qualche centimetro sullo stelo
d. È bene che l’acqua impiegata sia distillata e che nel
serbatoio in cui pesca la garza la temperatura sia
prossima a Tbb
e. La garza sia di materiale idoneo, di misura
appropriata e mantenuta pulita
Aria umida
Tecnica del Controllo Ambientale – A. A. 2004/05
L’umidità specifica è valutata
da uno strumento, detto
psicrometro, il quale rileva i
valori di temperatura segnati
da due termometri a
mercurio dopo aver
precedentemente avvolto il
bulbo di uno di essi in una
garza bagnata,
approssimando in tal modo la
temperatura di saturazione
adiabatica. Questo metodo,
fu inventato nel 1802 da C.
W. Boeckmann, e il modo di
procedere è ben illustrato
sullo strumento.
Aria umida
Tecnica del Controllo Ambientale – A. A. 2004/05
Aria umida
Tecnica del Controllo Ambientale – A. A. 2004/05
Diagramma psicrometrico
30
h=100 kJ/kg
80
20
 [gv/kga]
60
40
10
20
0
0
10
20
t [°C]
30
40
50
Aria umida
Tecnica del Controllo Ambientale – A. A. 2004/05
Semplice riscaldamento o
raffreddamento
Semplice riscaldamento:
Il flusso di aria umida lambisce una superficie a
temperatura maggiore della propria Tba
Aria umida
Tecnica del Controllo Ambientale – A. A. 2004/05
Semplice riscaldamento o
raffreddamento
Semplice raffreddamento:
Il flusso di aria umida lambisce una superficie la cui
temperatura è minore della Tba ma maggiore della Tr
Aria umida
Tecnica del Controllo Ambientale – A. A. 2004/05
Semplice riscaldamento o
raffreddamento
Bilanci di massa
ma1  ma 2  ma
mv1  mv 2

ma1  ma2

1  2
Aria umida
Tecnica del Controllo Ambientale – A. A. 2004/05
Semplice riscaldamento o
raffreddamento
Bilancio di energia
Q  ma  h2  h1 

V 
Q     h2  h1 
 v 1
Aria umida
Tecnica del Controllo Ambientale – A. A. 2004/05
Mescolamento adiabatico
Si mescolano adiabaticamente due correnti di aria
umida con differenti temperature ed umidità per
ottenerne una terza con valori intermedi
Aria umida
Tecnica del Controllo Ambientale – A. A. 2004/05
Mescolamento adiabatico
Bilanci di massa
ma1  ma 2  ma3
ma1
ma 2
1 
2
ma11  ma 22  ma 33  3 
ma 3
ma 3
Aria umida
Tecnica del Controllo Ambientale – A. A. 2004/05
Mescolamento adiabatico
Bilancio di energia
ma1h1  ma 2 h2  ma3h3

ma1
ma 2
h3 
h1 
h2
ma 3
ma 3
Aria umida
Tecnica del Controllo Ambientale – A. A. 2004/05
Mescolamento adiabatico
3  k11  k22
h3  k1h1  k2 h2

L’umidità e l’entalpia specifiche all’uscita sono
combinazioni lineari dei valori relativi agli ingressi, i cui
rapporti dipendono dai rapporti tra le portate massiche
Aria umida
Tecnica del Controllo Ambientale – A. A. 2004/05
Mescolamento adiabatico
3   2 h3  h2 ma1


 k1 
1   2 h1  h2 ma 3
32 ma1

 k1
12 ma 3
3  1 h3  h1 ma 2


 k2
 2  1 h2  h1 ma 3
31 ma 2

 k2
12 ma 3 Aria umida

Tecnica del Controllo Ambientale – A. A. 2004/05
Raffreddamento e deumidificazione
Il flusso di aria umida lambisce una superficie
sufficientemente estesa nella direzione del flusso e la cui
temperatura è minore della Tr
Aria umida
Tecnica del Controllo Ambientale – A. A. 2004/05
Raffreddamento e deumidificazione
Questo processo implica contemporaneo trasferimento
di energia termica e di massa

Le forze spingenti dei due fenomeni sono rispettivamente:
• la differenza di temperatura tra Tba e la temperatura
superficiale della batteria
• la differenza tra pv e la pressione di saturazione
corrispondente alla temperatura dell’acqua condensata
Aria umida
Tecnica del Controllo Ambientale – A. A. 2004/05
Raffreddamento e deumidificazione
Se l’ipotesi di monodimensionalità del flusso fosse
aderente alla realtà , il processo sarebbe rappresentabile
secondo la trasformazione 1-2’-2
Aria umida
Tecnica del Controllo Ambientale – A. A. 2004/05
Raffreddamento e deumidificazione
Bilanci di massa
ma1  ma 2  ma
ma1  ma2  ml

ml  ma 1  2 
Aria umida
Tecnica del Controllo Ambientale – A. A. 2004/05
Raffreddamento e deumidificazione
Bilancio di energia
ma h1  ma h2  ml hl  Q  Q  ma  h1  h2   1  2  hl 
Aria umida
Tecnica del Controllo Ambientale – A. A. 2004/05
Raffreddamento e deumidificazione
Una trattazione che descriva con accuratezza questo
fenomeno risulta piuttosto complessa

Il risultato può essere interpretato in via intuitiva
Aria umida
Tecnica del Controllo Ambientale – A. A. 2004/05
Raffreddamento e deumidificazione
Il processo è descritto geometricamente, con sufficiente
accuratezza, da un segmento che collega lo stato di
ingresso dell’aria umida con un punto posto sulla curva a
=100% a temperatura pari a quella della batteria fredda
Aria umida
Tecnica del Controllo Ambientale – A. A. 2004/05
Raffreddamento e deumidificazione
Fattore di by-pass
ma
Fbp 
ma

h2  hS
Fbp 
h1  hS
Aria umida
Tecnica del Controllo Ambientale – A. A. 2004/05
Raffreddamento e deumidificazione
Potenza da sottrarre
Q  ma  h1  h2 
Qs  ma  h3  h2 
Ql  ma  h1  h3 
Aria umida
Tecnica del Controllo Ambientale – A. A. 2004/05
Riscaldamento e umidificazione
 Processo elementare che prevede sia il semplice
riscaldamento che l’umidificazione della corrente di aria
umida
 L’umidificazione è realizzata iniettando acqua in fase
vapore o in fase liquida nel flusso d’aria
Umidificazione con acqua liquida
Aria umida
Tecnica del Controllo Ambientale – A. A. 2004/05
Riscaldamento e umidificazione
Potenza da fornire
Q  ma  h2  h1 
Aria umida
Tecnica del Controllo Ambientale – A. A. 2004/05
Riscaldamento e umidificazione
Portata di liquido da immettere
ml  ma 2  2 

ml  ma 2  1 
Aria umida
Tecnica del Controllo Ambientale – A. A. 2004/05
Riscaldamento e umidificazione
Potenza da fornire
ma h2  ml hl  ma h2

h2  h2  2  1  hl

Q  ma  h2  h1   2  1  hl 
Aria umida
Tecnica del Controllo Ambientale – A. A. 2004/05
Riscaldamento e umidificazione
Pendenza di un segmento di retta
rappresentato nel diagramma psicrometrico
Q  ma  h2  h1   2  1  hl 

ml  ma 2  1 
h  Q / ma   hl

h
 Q / ml  hl

Aria umida
Tecnica del Controllo Ambientale – A. A. 2004/05
Umidificazione adiabatica
Il flusso di aria umida è soltanto umidificato con
immissione di acqua nebulizzata o di vapore
Raffreddamento evaporativo diretto
Aria umida
Scarica

Aria umida - Enea Carbone