Lo scavo di Piazza Marconi conferma la distruzione
di Cremona narrata da Tacito:
Curiosiosità e prospettive future di un’importante scoperta.
Direzione Scientifica: dott.ssa Lynn Passi Pitcher
Powerpoint a cura della RA.GA. s.r.l. - COMO
Realizzato da Daniele Michi
Piazza Marconi, Cremona
Pianta della Piazza Marconi: rilievi dei
vari saggi effettuati dal 1983 ad oggi.
Piazza Marconi, Cremona
Figura 1.1 – Resti di pavimenti musivi.
Piazza Marconi, Cremona
Figura 1.2 – Frammenti di intonaco dipinto.
Piazza Marconi, Cremona
Figura 2 – Panoramica dell’area di scavo
ripresa da Sud-Ovest.
Piazza Marconi, Cremona
Figura 3 – Suspensurae di ipocausto di epoca
tardo romana.
Piazza Marconi, Cremona
Figura 4 – Strato di bruciato riconducibile alla
distruzione del 69 d.C.
Piazza Marconi, Cremona
Figure 5.1 e 5.2 – Frammenti di un mosaico parietale di ninfeo.
Piazza Marconi, Cremona
Figura 6.1 – Sassi invetriati di uso
decorativo in ambienti esterni.
Piazza Marconi, Cremona
Figura 6.2 – Frammento di
oscillum.
Piazza Marconi, Cremona
Figura 7.1 – Lacerto di pavimento
in cocciopesto al momento del
recupero.
Piazza Marconi, Cremona
Figura 7.2 – Lacerto di pavimento in cocciopesto dopo il restauro.
Piazza Marconi, Cremona
Figura 8.1 – Intonaco dipinto con
figura femminile dal saggio II.
Piazza Marconi, Cremona
Figura 8.2 – Intonaco dipinto
con grifo dal saggio II.
Piazza Marconi, Cremona
Figura 9 – Frammenti di vetri
policromi.
Piazza Marconi, Cremona
Foto 10 – Patera restaurata in
antico con impronta digitale
del vasaio.
Piazza Marconi, Cremona
Foto 11 – Applique di
mobile in osso.
Piazza Marconi, Cremona
Foto 12 - Ossi di bovino
semilavorati.
Piazza Marconi, Cremona
Foto 14 - Frammento di catapulta rinvenuto
vicino all’odierna Porta Venezia.
Piazza Marconi, Cremona
Il team di scavo.
Piazza Marconi, Cremona
Scarica

formato Power Point