Galileo e il cannocchiale
1609-2009
1564 –1642
Per approfondimenti e per i filmati
cui si fa riferimento nelle diapositive,
vai a
http://www.museogalileo.it/
Galileo e il cannocchiale
1609-2009









Nasce a Pisa nel 1564
Inizia gli studi di medicina (senza laurearsi)
Intraprende studi di fisica e matematica
Insegna matematiche a Pisa (1589-1592)
Insegna matematiche a Padova (1592-1610)
È a Firenze come filosofo e matematico del Granduca
Sostiene la teoria copernicana, suffragata dalle sue scoperte
Accusato di voler sovvertire le Sacre Scritture e per questo
condannato come eretico dalla Chiesa, è costretto all’abiura
In esilio ad Arcetri, muore nel 1642 .
Il cannocchiale
Nel 1608 Hans Lipperhey, occhialaio olandese, fa richiesta di
brevetto: sono le prime notizie certe sull’ invenzione del
cannocchiale.
In pochissimo tempo la notizia si diffonde in tutta Europa
Nell’estate del 1609 Galileo, allora professore a Padova,
ne costruisce diversi esemplari.
Galileo presenta
il cannocchiale da 8x
al Doge di Venezia
Apri il filmato
Le scoperte
puntando il suo cannocchiale
verso il cielo, Galileo
fa straordinarie scoperte
La Luna
Galileo mostra che la superficie lunare, come quella
terrestre, è solcata da valli e increspata da monti, di cui
riesce a calcolare perfino l’altezza…
Le stelle
Evidenzia l’esistenza
di molte stelle
invisibili ad occhio
nudo…
e mostra che la Via
Lattea “non è altro
che un ammasso di
stelle disseminate a
mucchi”
I satelliti di Giove
Scopre che 4 astri rivoluzionano attorno a Giove e li
chiama Astri Medicei in onore del Granduca Cosimo II
de’ Medici
Sidereus nuncius
pubblica
le sue scoperte
realizzate con il
cannocchiale
nel Sidereus Nuncius
(marzo 1910)
Apri il filmato
Saturno
Saturno fotografato dal
Telescopio Spaziale
Hubble
Nei suoi disegni Saturno sembra
avere due strane protuberanze…..
Venere
Scopre che Venere “imita le figure
della Luna”, ovvero attraversa, come
la Luna, diverse fasi….
Venere fotografata dalla
sonda Galileo
Le fasi di Venere provano che Venere ruota attorno al
Sole, come previsto dal sistema copernicano.
Il cannocchiale di Galileo
Apri il filmato
Elementi di ottica
Convergenti
Divergenti
Lenti
Lente convergente
Fuoco
lunghezza focale
Fuoco
Lente divergente
Potere diottrico
f  lunghezza focale in metri f  50cm  0,5m
1
 potere diottrico
f
1
 2 diottrie
0,5
Schema ottico cannocchiale
Galileo, nel suo cannocchiale, usa una lente
convergente come obiettivo, e divergente come oculare.
Schema ottico cannocchiale
Lente obiettiva
Lente oculare
Fuoco
Asse ottico
f
F
F
Potere di ingradimen to 
f
F  1 metro ; f  5 cm
F 1000

 20 ingr.
f
50
Cannocchiale galileiano
obiettivo
oculare
Fuoco
Asse ottico
F- f
f
F
lunghezza del cannochial e  F - f
Cannocchiale (porta oculare)
obiettivo
oculare
F- f
Porta oculare
e tubo di messa a fuoco
Il cannocchiale di Galileo e il kepleriano
Apri il filmato
http://catalogo.museogalileo.it/multimedia/Cannocchiale.html
dal cannocchiale di Galileo…
Aberrazione della luce
Apri il filmato
…ai telescopi a riflessione
Apri il filmato
Galileo 1564 –1642
Con le sue scoperte
cambiò radicalmente il
nostro modo di vedere e
interpretare l’universo
Tabella lenti
1
2
3
4
5
6
obiettivo
oculare
tubo principale riduzione tubo p-oculare ingrandim.
focale diottrie focale diottrie
in mm
meno 5cm
1210
0,83
-56 -17,86
1154
1104
25/30 cm
21,61
1210
0,83
-85 -11,76
1125
1075
14,24
650
1,54
-56 -17,86
594
544
11,61
650
1,54
-85 -11,76
565
515
7,65
570
1,75
-56 -17,86
514
464
10,18
570
1,75
-85 -11,76
485
435
6,71
Per approfondimenti e per i filmati cui si fa riferimento
nelle diapositive, vai a
http://www.museogalileo.it/
Scarica

Galileo e il cannocchiale 1609-2009