Istituto comprensivo Trento 5 Scuola primaria “Francesco Crispi” Fare per apprendere Laboratorio di didattica inclusiva a. s. 2010/2011 con la collaborazione dei giovani del Servizio civile coordinamento Armida Frisanco Istituto comprensivo Trento 5 Scuola primaria “Francesco Crispi” Uscita didattica In Facoltà di Scienze ALUNNI E ALUNNE di classe III e classe IV IC Trento 5 – Scuola Primaria Crispi fare per apprendere 2010 – 2011 Uscita didattica in facoltà di Scienze OBIETTIVI TRASVERSALI:  saper ascoltare con attenzione per comprendere le spiegazioni  rispettare il proprio turno  rispettare le attrezzature e non disturbare le persone al lavoro  osservare le fasi degli esperimenti per comprenderne la finalità  porre domande in modo corretto IC Trento 5 – Scuola Primaria Crispi fare per apprendere 2010 – 2011 Uscita didattica in facoltà di Scienze OBIETTIVI DISCIPLINARI:  conoscere un laboratorio di fisica  sperimentare le visione al microscopio a scansione elettronica  osservare gli insetti al microscopio a scansione elettronica  misurare il peso di ciò che sembra senza peso e verificare gli effetti dell’aria, elemento non visibile ma misurabile con un “impianto da vuoto”  la temperatura “sotto sotto sotto” lo zero: uso dell’azoto liquido per vedere l’effetto sull’aria IC Trento 5 – Scuola Primaria Crispi fare per apprendere 2010 – 2011 Uscita didattica in facoltà di Scienze Entriamo in un laboratorio di ricerca dove sono presenti strumenti e macchinari molto speciali. IC Trento 5 – Scuola Primaria Crispi fare per apprendere 2010 – 2011 Uscita didattica in facoltà di Scienze Ascoltiamo con attenzione e curiosità le spiegazioni. IC Trento 5 – Scuola Primaria Crispi fare per apprendere 2010 – 2011 Uscita didattica in facoltà di Scienze Siamo davanti ad un impianto da vuoto Con una pompa succhiamo fuori l’aria da una sfera speciale (camera da vuoto). IC Trento 5 – Scuola Primaria Crispi fare per apprendere 2010 – 2011 Uscita didattica in facoltà di Scienze Mentre la pompa è in funzione, osserviamo attentamente la lancetta del misuratore di pressione scendere: ci indica che l’aria sta uscendo. IC Trento 5 – Scuola Primaria Crispi fare per apprendere 2010 – 2011 Uscita didattica in facoltà di Scienze ha appoggiato un tubo di vetro all’apertura della camera da vuoto.. e abbiamo visto che rimane attaccato da solo.. se nella camera non c’è aria! IC Trento 5 – Scuola Primaria Crispi fare per apprendere 2010 – 2011 Uscita didattica in facoltà di Scienze Questo insieme di recipienti, tubi e strumenti serve per produrre idrogeno da una “acqua speciale” e poi misurare quanto ne abbiamo ottenuto. IC Trento 5 – Scuola Primaria Crispi fare per apprendere 2010 – 2011 Uscita didattica in facoltà di Scienze …è così sensibile che il piatto è tra due sportelli, così non sente l’aria che si muove nella stanza quando camminiamo. Abbiamo pesato un capello! IC Trento 5 – Scuola Primaria Crispi fare per apprendere 2010 – 2011 Uscita didattica in facoltà di Scienze Si vede perché in quella scatola è molto freddo: stiamo versandoci dentro azoto liquido (-196°C)!! L’aria nel palloncino diventa liquida, tanto è freddo l’azoto.. e il palloncino si sgonfia. IC Trento 5 – Scuola Primaria Crispi fare per apprendere 2010 – 2011 Uscita didattica in facoltà di Scienze 1. Con dei guantoni speciali togliamo il palloncino dalla scatola e osserviamo attentamente cosa succede…. 2. L’aria contenuta al suo interno torna a diventare gassosa e quindi il palloncino riacquista la sua forma originale. Istituto comprensivo Trento 5 Scuola primaria “Francesco Crispi” elaborazione grafica webmaster IC Trento 5 Maria Vittoria Cicinelli [email protected] www.istitutotrento5.it