Aspetti di sicurezza e di radioprotezione Roberto Mezzanotte •Esposizione della popolazione durante il normale funzionamento degli impianti •Produzione di rifiuti radioattivi •Possibilità di incidenti •Proliferazione Dosi alla popolazione dal normale esercizio esempio: centrali della Spagna 0,01 mSv Riferimento di legge in Italia Effetti del normale esercizio di una centrale • Probabilità di insorgenza di un tumore conseguente a una dose annua di 10 mSv: 6 su 10 milioni (valutazione teorica) • Probabilità annua di insorgenza di un tumore per tutte le cause: ~ 4 su 1000 (valutazione statistica) • Valutazioni non valide per gli impianti di riprocessamento del combustibile irraggiato Gestione dei rifiuti radioattivi Un grosso problema… di piccole dimensioni Inventario dei rifiuti radioattivi italiani • Presenti negli impianti italiani: 26.000 m3 • Prodotti all’estero e destinati a rientrare (riprocessamento): 6.000 m3 • Previsti dal decommissioning: ~ 25.000 m3 Volume totale: ~ 60.000 m3 Rifiuti radioattivi francesi • Rifiuti prodotti ad oggi ~ 1.000.000 m3 (~ 2/3 di origine elettronucleare) • Rifiuti previsti sino al 2020 ~ 2.000.000 m3 (~ 2/3 di origine elettronucleare) Possibili modalità di gestione • deposito superficiale o sub-superficiale per i rifiuti della II categoria – alcune centinaia di anni di controllo istituzionale dopo la chiusura - vantaggio: reversibilità • deposito geologico profondo per i rifiuti della III categoria Cella di deposito superficiale CELLA MODULO Modulo in C.A. riempimento in malta cementizia manufatti (18 ) ~3m Deposito per i rifiuti di II categoria Deposito geologico profondo • Necessarie approfondite analisi sul sito per verificarne la rispondenza • Reversibilità limitata rinuncia a soluzioni diverse che si dovessero rendere disponibili Alternativa: deposito temporaneo in strutture ingegneristiche Tipi di incidente 1. I sistemi di emergenza funzionano correttamente - il combustibile rimane integro: conseguenze esterne trascurabili 2. Il combustibile si surriscalda sino a fondere rilasciando la radioattività – il contenimento resta integro – conseguenze esterne limitate (es. TMI) 3. Il contenimento cede – incidente catastrofico Vecchi impianti 10-4 10-5 Dann. Comb. Impianti esistenti INSAG 12 Rilasci massicci Impianti esistenti INSAG 12 Dann. Comb. PWR esistenti NUREG 1150 Dann. Comb. BWR esistenti NUREG 1150 10-6 Rilasci massicci NUREG 1150 10-7 Nuovi impianti Dann. Comb. Impianti nuovi INSAG 12 Dann. Comb. EUR Criteri limitazione impatto EUR Rilasci massicci EUR Valutazione del rischio • Probabilità di effetti sanitari per gli individui più esposti: < 1 su 10 milioni/anno (Probabilità di insorgenza di tumore da tutte le cause: ~ 4 su 1000/anno) Prospettive diverse per la collettività