DIRITTI IN GIOCO
WORKSHOP DEL 30.10.2015
I S T I T U TO T E C N I C O A G R A R I O S TATA L E “ G . F O R T U N ATO ”
EBOLI(SA)
DIRITTI IN GIOCO
Workshop del 30.10.2015
I.T.A. “G. Fortunato” – EBOLI (SA)
ERASMUS+ KA3 - SUPPORT FOR POLICY REFORM
DIRITTI IN GIOCO
DIRITTI IN GIOCO
Workshop del 30.10.2015
I.T.A. “G. Fortunato” – EBOLI (SA)
ERASMUS+ KA3 - SUPPORT FOR POLICY REFORM
DIRITTI IN GIOCO
DIRITTI IN GIOCO
Workshop del 30.10.2015
I.T.A. “G.Fortunato” – EBOLI (SA)
ERASMUS+ KA3 - SUPPORT FOR POLICY REFORM
DIRITTI IN GIOCO
PAROLE CHIAVE:
malattia – dipendenza – ossessione – patologia - paura- curiositàstupore – rabbia
ERASMUS+ KA3 - SUPPORT FOR POLICY REFORM
DIRITTI IN GIOCO
DIRITTI IN GIOCO
Workshop del 30.10.2015
I.T.A. “G.Fortunato” – EBOLI (SA)
ERASMUS+ KA3 - SUPPORT FOR POLICY REFORM
DIRITTI IN GIOCO
SI E’ PARLATO DI:
Punti di forza del territorio:
Amici e luoghi di aggregazione
Valori familiari
Diffusione di informazioni attraverso il ruolo formativo
dell’istituzione scolastica
Punti di debolezza del territorio:
Facilità di accesso al gioco d’azzardo anche ai minori
Carenza di informazioni relative ai rischi delle dipendenza da
gioco
Diffusa insoddisfazione sociale ed economica conseguente al
problema della disoccupazione
ERASMUS+ KA3 - SUPPORT FOR POLICY REFORM
DIRITTI IN GIOCO
DIRITTI IN GIOCO
Workshop del 30.10.2015
I.T.A. “G.Fortunato” – EBOLI (SA)
ERASMUS+ KA3 - SUPPORT FOR POLICY REFORM
DIRITTI IN GIOCO
QUALI DIRITTI SONO STATI PROPOSTI?
1. I giovani hanno diritto all’informazione e alla sensibilizzazione
attraverso la promozione da parte dello Stato di iniziative scolastiche
che mirano alla conoscenza e alla discussione partecipata dei giovani
circa il fenomeno della dipendenza da gioco,nonché alla
pubblicizzazione dei danni e delle conseguenze attraverso esempi
concreti di esperienze vissute.
2. I giovani hanno diritto ad un supporto psicologico nella fase
adolescenziale teso a tutelare le vulnerabilità e le debolezze individuali
del giovane stesso.
ERASMUS+ KA3 - SUPPORT FOR POLICY REFORM
DIRITTI IN GIOCO
3. Lo Stato ha il dovere di eliminare la pubblicità dei giochi d’azzardo
dai social e dai mass-media. E’indispensabile che ci siano maggiori
controlli circa il rispetto, da parte del possessore di strumenti di gioco,
del divieto di accesso agli stessi ai minori di diciotto anni.
4. E’compito dello Stato una diffusione responsabile degli strumenti di
gioco d’azzardo,diffondendone il meno possibile in prossimità dei
luoghi frequentati dai giovani.
ERASMUS+ KA3 - SUPPORT FOR POLICY REFORM
DIRITTI IN GIOCO
Scarica

Report del lavoro con gli alunni della sede - IIS Mattei