Comunità Laiche Marianiste
eredi della
Congrégation mariale
La Congrégation mariale
Così il p. Chaminade scrive
nel 1804 ai Pères de Famille
per far conoscere le ragioni
della fondazione della
Congrégation mariale,
il primo nucleo della
Famiglia Marianista.
Cari figli, quattro anni fa, al
termine della tempesta della
rivoluzione, volemmo
raccogliere le scintille di
una religione fortemente
perseguitata. Questa fu la ragione per
cui sulle prime ci riunimmo. Dopo le prime
azioni di grazia stabilimmo di glorificare
Dio più ampiamente e fino a che le nostre
forze ce lo avrebbero permesso.
Decidemmo allora
di formare un
centro di edificazione
di trovarci, insieme,
interiormente cristiani, a prostrarci
pubblicamente ai piedi dell’altare e
tornare ogni giorno alle nostre
occupazioni nel mondo portandovi
l’esempio di una fede solida e di una
onestà costante.
La più eccellente, la più pura di tutte le
creature, la SS. Vergine accolse le nostre
invocazioni, ci consacrammo al suo culto
per assicurarci di essere più forti nelle
necessità.
Infine il tempo non
impegnato nella preghiera
e nei nostri doveri,
decidemmo di utilizzarlo
qui per la nostra formazione
per ottenere la pienezza di vita a cui la
misericordia di Dio ci chiama; possiamo
riunirci non altro che per sostenerci e
animarci.
• Le Fraternità o Comunità Laiche Marianiste
sono l’espressione moderna della
Congrégation, risorte, a partire dalla
Francia, dopo il Concilio.
• In Italia sono sorte nel Natale del 1980
grazie a p. Romolo Proietti, all’epoca
responsabile provinciale dell’azione
apostolica, essendo provinciale il p.
Natale Brivio.
Queste sono oggi:
• Fraternità “ Fratel Placido” a Brusasco
• Coordinatore e animatore Giacomino
Tanchis
• E’ una fraternità di
giovani ed è l’unica
Fraternità che non
vive accanto a una
comunità marianista
• I giovani, molto attivi, si dedicano a varie
attività, con personalissimo impegno,
saldi nei sentimenti e nelle prove a cui
ciascuno è chiamato, con uno stile,
diremmo, quasi contro corrente,
certamente non
omologato,
portano frutti
nel loro ambiente.
ne abbiamo avuto un esempio l’anno
scorso, qui con le interviste ai parroci…….
Fraternità “Discepoli di Maria”
Oltrefiume- Baveno (Verbania)
Coordinatori Elisa e Flavio Ettori
Animatore suor Michela
Dopo circa un anno e mezzo che Maria ha
deciso di rendersi più presente nella
nostra vita, facendoci conoscere le
Fraternità Marianiste più da vicino, è
stata per noi una gioia accogliere la
proposta delle Suore Marianiste di
Verbania di far iniziare una C.L.M. a casa
nostra. Ed è così che il giorno 7 ottobre si
è tenuto il primo incontro della nuova
fraternità in Oltrefiume frazione di Baveno.
o
I partecipanti sono una decina,
la
maggioranza catechiste della Parrocchia
invitate da Elisa che segue i fanciulli
della 3^ elementare che si preparano
a ricevere
la prima
Comunione.
• Ci affidiamo alla Vergine Maria e chiediamo
la Sua protezione e guida per poter far
fruttificare questo nuovo progetto di
evangelizzazione.
• I coordinatori Elisa e Flavio
PELLEGRINAGGIO DEI
DISCEPOLI DI MARIA
Ghiaia di Bonate,
2 giugno 2006
• Fraternità “Mater Fidelis” Caldogno (VI)
• Coordinatore Rosanna Giaretta Zaffaina
• Animatore sr. Emma Fiorio
• La Fraternità è sorta accanto alla Comunità
delle suore Marianiste.
E’ una fraternità di adulti impegnati in
attività parrocchiali e di varia
missionarietà come l’accoglienza a famiglie
di extracomunitari,
visite e assistenza
ad ammalati
• molti dei suoi membri si sono consacrati a
Maria nella e con la Fraternità.
Fraternità “Regina Pacis” –
Condofuri Marina(RC)
Coordinatore Bruna Bertone
Animatore p. Arnaldo Cantonetti
• I membri della fraternità, fedeli al
carisma marianista, s’impegnano in una
formazione alla fede, superando le varie
forme di religiosità proprie
dell’ambiente ……
…. animati dalla comunità marianista
rendono sempre più viva la presenza di
Maria in tutta la valle e fanno sì che
questa si esprima, in collaborazione col
Centro giovanile, anche nel sociale.
Fraternità “S.Maria della Gioia” Pallanza
coordinatore Augusto Tinazzo
animatore fr. Franco Sparano
E’ tra le prime
Fraternità sorte
in Italia ed è in
una posizione
privilegiata …
può condividere con i religiosi marianisti di
Villa Chaminade e dell’Istituto S. Maria e
con le suore di Casa Nazaret tutti i
momenti forti
dell’anno liturgico,
due ritiri
all’anno …..
….nonché la Tre Giorni Mariana
• Fraternità “Annunciazione”
Penna in Teverina
coordinatore Carla Sartori
Animatore sr. M. Giovanna Giassi
prestano il loro servizio nelle varie attività
della parrocchia e, animati da spirito
missionario, sostengono qualunque
necessità delle missioni marianiste
aperta agli incontri con le altre Fraternità,
qui con le Fraternità di Roma nel maggio
scorso
Fraternità “Mater Ecclesiae” Campobasso
Coordinatore Marica Testa
Animatore p. Luigi Magni
Sorta nel 1983,
consta di circa 40
membri, divisi
in 4 gruppi che
si ritrovano in
riunione ogni
settimana e che
a turno presentano il tema proposto …
Nella quasi totalità i suoi membri sono
consacrati a Maria. L’appuntamento annuale
per il rinnovo degli impegni dei consacrati e
per le nuove consacrazioni
è in gennaio
alla festa dei
Fondatori
tutti attivi in parrocchia o in varie forme di
volontariato
dall’assistenza in
ospedale a impegni
nella caritas anche
a livello diocesano.
Sempre presenti nei
ritiri parrocchiali e
ove possibile in quelli
organizzati dalla
stessa fraternità.
Fraternità “Stella del Mattino” Roma
coordinatore Carla Battiloro
Animatore p. Piero De Martini
La prima fraternità è sorta in Italia nella
Parrocchia marianista del Santo Nome di
Maria a Roma, ed è
stata trainante per
le fraternità in
formazione.
Oggi i membri non
raggiungono la
decina e fanno
comunione con le
fraternità di Roma.
• Fraternità “Maria Immacolata”
Via B. Pallai –Roma
• Coordinatore Maurizio Gorgoni
• Animatore sr. M.Gianna Carlessi
Le riunioni periodiche si svolgono nella
sede della scuola Maria Immacolata nella
quale i membri della fraternità animano i
momenti di festa con i bimbi e le loro
famiglie. Con le
suore condividono
l’Eucaristia e tutti
i momenti forti
della Famiglia
Marianista ….
..e nella Cappella di
Casa Adele celebrano
la loro consacrazione
alleanza con Maria
Fraternità “Faustino” -Roma
Coordinatore Bina Coppola
Animatore p. Antonio Collicelli
Sorta da 2 anni al
Santa Maria in un
gruppo che, a seguito
di pellegrinaggi con
p. Antonio, ha
sentito l’esigenza di
rafforzare la
spiritualità mariana e lo spirito di
comunione vissuto nei pellegrinaggi….
• …da questo spirito nasce il desiderio di una
comunità allargata ed ecco lo spostarsi per
incontrare altre Fraternità
• Le riunioni si sono svolte finora qui, al
Santa Maria, ma è intenzione dei membri di
iniziare a tenere gli incontri in famiglia,
per coinvolgere i figli a far parte della
fraternità e questo
è anche il motivo
della scelta del nome,
perché“Faustino”
sia modello e
aiuto per i loro
figlioli.
• Fraternità “Maria Eva Novella”
Casa Adele Roma
• Coordinatore Anna Albensi
• Animatore sr. Pina Segalla
E’ sorta di recente come fraternità da un
affiatato gruppo di preghiera animato dalle
suore. Il gruppo ha assimilato il senso della
famiglia e l’amore a Maria e ha partecipato
con gioia a tutti gli avvenimenti ecclesiali
che hanno visto i laici protagonisti
• Subito integrata nelle fraternità di Roma,
ha partecipato agli incontri di Penna e di
Campobasso.
Scarica

Diapositiva 1