Istituto Comprensivo Statale Faccias a monti I.C.S. Villasimius Progetto di sperimentazione L.R. 26/97 Tradizioni popolari della nostra terra Parte VI Faccias a monti (Verso la montagna) Progetto per la valorizzazione delle zone interne del territorio di Villasimius e della Sardegna Faccias a monti ( Verso la montagna) Il seguente progetto è dedicato agli alunni della scuola primaria, ma può essere utilizzato anche dagli alunni della secondaria di primo grado e dai piccolini della scuola dell’infanzia. Tende a far spostare l’attenzione, in un paese ad alta vocazione turistica, dal mare alle montagne ( più che montagne sono colline, ma noi le chiamiamo Is montis). Si tende, infatti, a pensare al nostro paese come un luogo bellissimo ma che ha come uniche risorse il turismo, il mare, il porto, l’Area Marina Protetta…tutto “verso il mare”, (faccias a mari). Il mare capta tutte le attenzioni, gli studi, le prospettive di lavoro, il nostro orgoglio; in tutti i documentari, nelle cartoline, nei depliants, nelle foto-ricordo di Villasimius è sempre presente il mare… …come se non ci fosse altro… Ma se voltiamo lo sguardo… A nord del paese, sempre all’interno del territorio di Villasimius, ci sono molte colline di discreta altitudine che ricordano la Barbagia. Esplorandole si scopre che ne hanno lo stesso fascino e che sono quasi incontaminate: presentano testimonianze di un antico lavoro, quello che veniva svolto sfruttando ma rispettando gli elementi. I nomi antichi di questi monti, le mille tonalità di verde delle piante e degli arbusti, gli animali protetti che vedevamo solo nei documentari, le rocce scolpite dal vento e dalla pioggia, che nelle notti di luna piena assumono un colore lunare…i suoni misteriosi della montagna… Potremmo avere un’altra occasione per gestire meglio il nostro territorio… intanto facciamolo conoscere ed amare ai futuri cittadini di Villasimius. Per rendere tutto più piacevole si è pensato di utilizzare un animale non molto conosciuto dai bambini ( perché è difficile da vedere, se non attraverso qualche documentario) come guida in un viaggio esplorativo che ci porterà a conoscenza di un altro angolo del nostro territorio, del suo fascino, delle sue risorse, della sua flora , della sua fauna, delle sue rocce. Si incomincerà col piccolo racconto introduttivo dal titolo ”Un incontro fortunato”, che darà il La per iniziare un lavoro di ricerca piacevolmente accompagnato da dialoghi e piccole storie reali o fantastiche (anche in lingua sarda) composte dagli alunni, coinvolgendo di volta in volta personaggi nuovi, quelli che verranno conosciuti durante il ”viaggio”. L’interdisciplinarietà degli argomenti è infinita: ci aiuterà a prendere coscienza delle nostre risorse ed a diventare parte attiva nello sviluppo economico e sociale della comunità in cui viviamo. Il coinvolgimento degli anziani e delle istituzioni sarà essenziale e prezioso anche in questo percorso di crescita. Faccias a monti. Su progettu chi seus presentendi est po is pippius de s’iscola primaria, ma podit srebiri fintze a is alunnus de sa segundaria de primu gradu e a is pippieddus de s’iscola de s’infantzia. ‘Olit fai spostai s’attenzioni, in d’una bidda turistica, de su mari a is montis, (non funt tanti montis, ca non funt attus meda, ma nosu ddis naraus “is montis. Tottus pensant sempri a sa bidda nostra cumenti a unu logu meda bellu ma chi ollit campai scetti de su turismu, de su portu, de s’Area Marina Protetta…tottu cosas chi funt “faccias a mari”. Su mari ndi pigat tottus is attenzionis, is istudius, is ideas po un’attividadi de traballu, s’orgogliu nostru, in dogna filmau o fotografia de Crabonaxa nc’est su mari, scetti su mari, sempri presenti, cument chi non ci siat atra cosa… Ma chi si giraus faccias a Tremuntana, sempri a intrus de su territoriu de Crabonaxa, nci funt montis non meda artus chi si faint arregordai is logus de sa Barbagia. Bisitendiddus est cument chi siaus in sa provincia de Nuoru, cun sa bellesa de is montis e de is logus incontaminaus, cun presentzias scetti de antigu traballu, fattu chen’e spedri su patrimoniu de sa natura. Is nominis antigus de custus montis, is tonalidadis de su bidri de is matas e de is tupas, is animalis rarus chi eus biu fetti in sa televisioni , is arroccas stuvadas de su bentu e de s’acqua, chi in is nottis de lugori parit ca siaus in sa Luna…is sonus misteriosus de is montis … podit essi un’atera occasioni po podi sfruttai a su mellus su territoriu nostru… in s’unteris ddu feus conosci e istimai a is piccioccheddus, chi ant a diventai is Crabonaxaius. Po fai tottu cun prus prexeri eus pensau de pigai una bestiedda chi is pippius non conoscint meda ( poita non est meda facili su ddu biri chi non est in sa televisioni) po s’accumpangiai in d’unu viaggiu de istudiu po conosci un’atera parti de su territoriu nostru, cun sa bellesa e s’arricchesa sua, de is matas, de is animalis, de is arroccas. Eus a incumentzai cun d’unu contixeddu, “Un attobiu fortunau” , chi s’at a strumbulai po imparai a conosci e istimai is arricchesas chi nci funt in is montis, po iscriri istorias de aterus animalis nostrus, in italianu e in sadru, beras o imbentadas cun sa fantasia, fendi a biri ca ddus attobiaus in custu viaggiu. Su collegamentu cun tottus is materias de istudiu non tenit fini; at a essi un aggiudu po imparai cun cuscientzia is cosas de su logu nostru e po essi meris de su chi olleus essi e su chi olleus fai a mannus, po cumentzai a pensai nosu a su chi podit diventai cust’arricchesa. S’aggiudu de is beccius e de is istitutzionis at a essi utili e pretziosu, fintze in custa occasioni, po isciri e po imparai a fai cosas chi po nosu funt novidadis. Presentazione del personaggio-guida Fideli, Bucch ’e meli. ( La Donnola ) La Donnola in lingua sarda si chiama “ ’Ucch’e meli”, ovvero, Bocca di miele, o di mela, forse perché, ma non son sicura, le piace mangiare le cose dolci ed è molto vorace… Certe persone la chiamano “Su Furittu”…in realtà il furetto è presente in Italia ma non in Sardegna. Gli allevatori e i contadini ne hanno terrore perché divora tutto…ma è tanto simpatica. Fideli, Bucch’e meli. Sa ‘Ucch’e meli si tzerriat diaicci poita di praxit sa cosa drucci, su meli o sa mela, non seu sigura, fortzis poita est satzagona meda…Certus unus ddu tzerriant “su Furittu”…ma de veras su furittu bivit in is aterus logus de s’Italia, ma non in sa Sardigna. Is chi allevant puddas e conillus e is chi tenint ortus dda timint poita ndi spedrit tottu…però est bellixedda meda. Un incontro fortunato Era una bella giornata di tarda primavera, di quelle che fanno sentire l’avvicinarsi dell’estate: il sole caldissimo, l’aria fresca del maestralino. Nell’aria volteggiavano i coraggiosi Falchetti e la maestosa Poiana: ansiosi di trovare nuovo cibo con poca fatica, si lasciavano trasportare dal vento e poi si fermavano sospesi dalle correnti ascensionali, muovendo leggermente la punta delle ali. A parte i suoni della natura, vento, uccellini, rapaci, pernici, rondoni e altri animali piccoli e grandi, il silenzio era totale, immenso, rassicurante, rilassante…il campo visivo a 360 gradi…chiunque si sarebbe sentito al sicuro e padrone della propria vita, del proprio tempo e del proprio spazio. Ad un tratto, da dietro un sasso, velocissima e silenziosa, esce una donnola e si blocca in mezzo allo spiazzo. Si ferma e mi fissa. Io ho un piccolo sobbalzo di gioia e lei, spaventata e diffidente, si nasconde veloce. Decido di mettere per terra del pane per attirarla, e poi rimango immobile per qualche minuto… Eccola! Si affaccia con aria guardinga, si avvicina e con uno scatto prende il pane e scappa. Allora ne metto altri pezzetti, spargendoli un po’ qua e un po’ là, e aspetto… Eccola di nuovo… -Ciao, piccolina! Come ti chiami? -Io sono una Donnola, detta anche “ Bucch’e meli”, ma per gli amici sono Fideli. E tu chi saresti? -Eh, io sono una maestra , ma non farci caso. Vorrei solo farti conoscere agli alunni della mia scuola, magari potresti raccontar loro qualcosa della tua vita. -Ma molto volentieri! Anzi, sai cosa ti dico? Siccome a me piace tanto viaggiare, potremmo fare tutti insieme un bel viaggio in queste montagne, e così potrei far conoscere agli alunni, e anche a te, che non ti farebbe male, qualcosa in più sulla nostra terra. Perché, scusa se te lo dico, ma voi a Villasimius, non fate che parlare del mare, dei pesci, del porto, Area Marina di qua, Sviluppo Sostenibile di là…ma il territorio di Villasimius è vasto, comprende mari e monti…più che monti, colline…ma noi li chiamiamo monti. Voi non sapete quante ricchezze sono presenti in queste montagne: animali, macchia mediterranea, microclimi, catene e piramidi alimentari…e silenzio, tanto silenzio…il silenzio che viene descritto anche da Walter Bonatti quando parla della scalata al K2…Cosa ne dici? -Cosa ne dico? Ma è una splendida idea la tua! Sicuramente i bambini ne saranno entusiasti almeno quanto me e te…Però bisognerebbe organizzarci. Potremmo fare così: tu organizzerai l’itinerario ed i percorsi, e noi ci occuperemo degli studi e degli approfondimenti scientifici. Parlerò con i bambini e ti farò sapere, va bene? -Va bene, ciao, a presto. Ah, grazie per la colazione. -Prego, figurati. Grazie a te per la bella chiacchierata. Un attobiu fortunau Fiat una bella die de beranu, de cussas chi faint intendi ca s’istadi es accostendusì: s’astru callenti, s’aria frisca de s’astru de maistrali. In su celu bolànt is astoris impitosus e sa pigàna maestosa, chi si ‘oliant prandi chen’e traballai meda; bolendi facci a bentu abarrànt firmus in s’aria, movendi unu pagu is alas. Chi non fessat po is sonus de su bentu e de is animalis, su silentziu est cumpletu, chen’e misura, siguru, calmu…is ogus podint castiai in dogna logu…dognunu s’iat a crei su meri de su mundu e de sa vida sua. Tott’un d’una, de a palas de una pedra, cumenti unu lampu e chen’e perunu sciorroccu, ndi bessit un’ucch’e meli e si ponit in mes’e sa pratza. Si firmat e mi castiat. Deu mi tremu de su prexu e issa, atziccada, si fuit e si cuat. Intzandus pensu de ddi poni in terra un’arrogh’e pani po dda ingridulai, e abarru frima abettendidda. Llà. Ndi bessit cun prudentzia, s’accostat a su pani, nde ddu pigat e si fuit. Intzandus ndi pongu aterus accoreddeddus, ispattinendiddus unu pagu in dogna logu, e abettu… Llà, un’atar’orta… -Ciau, pitticcheddedda! E ita ti nant? -Deu seu s’Ucch’e meli, ma su nomini miu est Fideli. E tui chini benis a essi? -Eh, deu seu una maistra, ma non nci donis. T’ia a boli fai conosci is piccioccheddus de s’iscola mia, ddis iast a podi contai calenc’unu contixedu de sa vida tua. - -Ma cun meda prexeri! Antzis, scis e ita ti nau? Ca sigumenti a mei mi praxit meda su viaggiai, emust a podi fai tottus impari unu viaggeddu in custus montis, e diaicci ia a podi fai conosci a is piccioccheddus, e a tui puru, ca gei non t’iat fai mali, calenc’una cosa in prus de sa terra nostra. Poita, m’as a iscusai chi ti ddu nau, ma bosaterus in Crabonaxa non feis ateru che chistionai de su mari, de su pisci, de su portu, Area Marina de innoi, Sviluppu Sostenibili de inguddenis, …ma su territoriu de Crabonaxa est mannu, ddu est su mari e nci funt is montis…nosu ddis naraus montis, ma funt montixeddus. ‘Osaterus non scieis cantus benis nci funt in custus logus: animalis, matas, sa vida pitticca e manna…e su silentziu, cussu chi at ispirau medas poetas e scrittoris cument a Walter Bonatti candu at descrittu s’impresa chi at fattu po andai in su monti prus artu de su mundu…E ita ndi naras? -E ita ndi nau? Est una proposta stravanada sa tua! De siguru is piccioccheddus ant a essi prexaus cant’e a mei e a tui…però iat a toccai a s’organizzai beni. Emust a podi fai diaicci: tui decidis is logus accantu depeus andai e nosu feus is istudius de is cosas scientificas po imparai melus. Ap’a chistionai cun is pccioccheddus e t’ap a fai isciri, andat beni? - Andat beni, ciau, a si biri mellus. Ah, gratzias meda po su mruzzu. _ Gei bis sa cosa! Gratzias a tui po sa bella arrexonada. Sintesi degli obiettivi educativi e didattici Conoscere il proprio territorio come ambiente fisico. Conoscere il proprio territorio come storia e cultura. Conoscere la flora e la fauna tipiche del del nostro territorio. Fare ipotesi sulle possibilità di sfruttare in maniera sostenibile la parte a monte del territorio in vista di uno sviluppo economico e sociale. Migliorare la capacità di esprimersi in lingua sarda parlata o scritta. Conoscere ed apprezzare le proprie tradizioni. Conoscere e familiarizzare con la musica popolare sarda, con la letteratura, con l’arte figurativa e con il teatro. Stimolare la creatività e la fantasia. Stimolare la capacità di capire un periodo storico Stimolare la motricità fine. Migliorare i rapporti interpersonali socializzando e collaborando all’interno del gruppo classe e con l’esterno. Coinvolgere e valorizzare gli anziani. Rivalutare gli antichi mestieri e i giochi di una volta. Conoscere le proprie radici. Migliorare la capacità di porsi in maniera empatica. Offrire alternative all’eccessivo consumismo educando al riciclaggio di certi materiali poveri. Educare gli alunni a valorizzare il lavoro delle varie associazioni e delle risorse presenti nel territorio. Attività previste Ricerca scientifica sull’ambiente (ecosistemi, clima, montagne, flora, fauna ecc…) Ricerca storica sul lavoro, sulla famiglia, sulle abitazioni (dai nuraghe alle villette). Ricerca sulle tradizioni culinarie. Ricerca sulle risorse della parte a monte del territorio e sul modo di utilizzarle. Ricerca sulle usanze e sulle feste tradizionali. Ricostruzione di ambienti, costumi e situazioni di un determinato periodo storico. Ricostruzione di arnesi da lavoro di una volta Teatro in lingua sarda collegato ad avvenimenti storici locali, regionali e nazionali, documentati o tramandati a voce. Canti tradizionali in lingua sarda. Ballo tradizionale sardo. •Realizzazione di piccole attività artistiche e manuali tradizionali. •Ricostruzione dei giochi di una volta con materiale povero. •Realizzazione di manufatti e di ricette culinarie con i prodotti della montagna. •Raccolta di dati sul lavoro, sugli abitanti, sulle risorse del territorio, •Visite a musei etnografici della Sardegna. •Contribuire alla creazione di un piccolo museo etnografico coi lavori degli alunni. •Partecipazione a concorsi e rappresentazioni in altri Comuni o Scuole della Sardegna Destinatari Gli alunni della Scuola Primaria di Villasimius Risorse umane e fonti a cui attingere Alunni Insegnanti Genitori Nonni Anziani del paese Poeti Musicisti Scrittori Scultori e pittori Membri della cooperativa Cuccureddus Membri della cooperativa Diomedea Membri del gruppo folk S. Raffaele Associazioni volontariato Biblioteca comunale Archivio comunale Amministratori comunali Parrocchia S. Raffaele con archivio parrocchiale Museo comunale Insegnanti coinvolti Tutti i docenti della Scuola Primaria dell’Istituto Comprensivo di Villasimius Classi coinvolte Tutte le classi della scuola primaria di Vllasimius Tempi di realizzazione del progetto 90 ore per modulo da distribuire nell’arco dell’anno scolastico in orario extracurricolare, con incontri settimanali. 2009 Beni e materiali Materiali di facile consumo Videocamera digitale Fotocamere digitali Pannelli in compensato per scenografie teatrali e per mostre Libri illustrati sulla flora e sulla fauna della Sardegna. Interventi esterni Fisarmonicista 50 ore Chitarrista 50 ore Gruppo folk 50 ore Biologo esperto della fauna e della flora della Sardegna Produzione elaborato finale •Rappresentazioni teatrali e musicali in luoghi pubblici (anfiteatro, Fortezza Vecchia, Spiaggia Fortezza Vecchia, piazza Incani.). •Filmati e fotografie sulle attività svolte. •Stampa di un libro sulle attività svolte. •Stampa di libri con i racconti dei bambini e con le ricette antiche dei prodotti della montagna. •Mostra dei manufatti e dei prodotti gastronomici. •Mostra etnografica sulla ricostruzione degli ambienti storici. •Stampa del lavoro di ricerca sulla storia, l’economia, usanze e tradizioni. •Mostre fotografiche. •Cartoline in diversi formati, con rappresentazioni grafiche dei lavori svolti dai bambini. •Striscione o murale con temi prestabiliti attinenti al progetto. Costi Ore di progettazione. Ore extracurriculari personale docente. Viaggi di istruzione. Escursioni sul territorio. Ore per esperti: biologo, insegnante ballo sardo, artigiano. Costo materiale vario di facile consumo. Costo materiale per la realizzazione dei prodotti della montagna Costo pannelli e materiali per allestimento scenografia teatrale e mostre. Sviluppo e stampa fotografie e filmati. Stampa libri finali. Stampa cartoline. Monitoraggio, Verifica e Valutazione Le attività di monitoraggio verranno fatte in itinere e a fine percorso utilizzando schede, questionari ed interviste da somministrare ai ragazzi, animatori, esperti e genitori. Le verifiche saranno utili per valutare il raggiungimento degli obiettivi proposti e il controllo delle competenze raggiunte L’autovalutazione del progetto verrà fatta dai docenti, con incontri collegiali in fase intermedia, per apportare eventuali correttivi, e in fase finale per relazionare sui risultati raggiunti. Scheda finanziaria Descrizione In misura non superiore al Costo Lavoro di progettazione e organizzazione 5% € 975,00 Attrezzature e materiali didattici: ◊Libri, riviste, testi ◊ materiale audiovisivo: videocassette, filmati €1.500,00 Esperti : animatore e biologo 30% € 5.850,00 Attività didattiche aggiuntive degli insegnanti 20% € 3.900,00 Mezzi di trasporto per visite guidate nel territorio € 1.000,00 Produzione elaborati finali € 5.300,00 Spese per attività di segreteria e funzionamento Totale 5% € 975,00 € 19.500,00 Insegnante responsabile del progetto: Maestra Gigliola Garau www.scuolavillasimius.it