Utilizzo di strumenti per la ricerca delle informazioni in rete CNR - Area della Ricerca di Roma “Tor Vergata” Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio Corso di Formazione LA CONNESSIONE IN RETE LOCALE E GEOGRAFICA Aspetti tecnici e normativi (22 aprile – 16 maggio 2002) Utilizzo di strumenti per la ricerca delle informazioni in rete Luca Pitolli, CNR – IDAC, Area della Ricerca di Roma “Tor Vergata” Roma, 9 maggio 2002 MENU Utilizzo di strumenti per la ricerca delle informazioni in rete L’ORGANIZZAZIONE DELLE INFORMAZIONI • Il concetto più tradizionale di organizzazione delle informazioni è quello di una loro catalogazione sistematica secondo una specifica regola. • Questo di tipo di organizzazione, che definiremo strutturata, è ad esempio quello adottato da una biblioteca. MENU LA CONNESSIONE IN RETE LOCALE E GEOGRAFICA - Aspetti tecnici e normativi Utilizzo di strumenti per la ricerca delle informazioni in rete L’ORGANIZZAZIONE DELLE INFORMAZIONI: il sistema DDC Il principale standard bibliotecario per la classificazione e’ il: Dewey Decimal Classification (DDC) Ideato da Melvil Dewey nel 1876 MENU LA CONNESSIONE IN RETE LOCALE E GEOGRAFICA - Aspetti tecnici e normativi Utilizzo di strumenti per la ricerca delle informazioni in rete L’ORGANIZZAZIONE DELLE INFORMAZIONI: il sistema DDC Nato a New York il 10 dicembre 1851, Dewey divenne bibliotecario all’Amherst College. Nel 1876 pubblicò un libro destinato a cambiare totalmente l’organizzazione della maggior parte delle biblioteche del mondo, infatti con questo libro introdusse il sistema di classificazione che porta il suo nome: Dewey Decimal Classification Melvil Dewey (1851 - 1931) (DDC). Durante la sua vita lavorativa fu promotore di numerose iniziative: 1. Sostenne fattivamente l’American Library Association ed fondò nel 1887 la prima scuola professionale per bibliotecari degli Stati Uniti d’America. 2. Contribuì alla costituzione dell’associazione dei bibliotecari degli USA. MENU 3. Pubblicò il Library Journal. LA CONNESSIONE IN RETE LOCALE E GEOGRAFICA - Aspetti tecnici e normativi Utilizzo di strumenti per la ricerca delle informazioni in rete L’ORGANIZZAZIONE DELLE INFORMAZIONI: il sistema DDC Dewey morì il 26 dicembre del 1931, ma il suo rivoluzionario sistema di organizzazione è ancora oggi il più utilizzato al mondo. Il DDC è un sistema di facile comprensione ed è in continua evoluzione con l’introduzione delle nuove discipline o materie. Melvil Dewey Ogni due anni esce un’edizione aggiornata dell’intero sistema di classificazione. Il sistema DDC sta trovando anche applicazione nel campo della classificazione delle informazioni disponibili in rete. MENU LA CONNESSIONE IN RETE LOCALE E GEOGRAFICA - Aspetti tecnici e normativi Utilizzo di strumenti per la ricerca delle informazioni in rete L’ORGANIZZAZIONE DELLE INFORMAZIONI: il sistema DDC Queste sono le 10 classi principali del sistema DDC: 000 Generalities 100 Philosophy and Psychology 200 Religion 300 Social Science 400 Language 500 Natural Science and Mathematics 600 Technology (Applied Sciences) 700 Arts 800 Literature 900 Geography and History LA CONNESSIONE IN RETE LOCALE E GEOGRAFICA - Aspetti tecnici e normativi MENU Utilizzo di strumenti per la ricerca delle informazioni in rete L’ORGANIZZAZIONE DELLE INFORMAZIONI: il sistema DDC Ogni classe è a sua volta suddivisa un sottoclassi, ad esempio se consideriamo il codice 500 (Natural Science and Mathematics), abbiamo: 510 Mathematics 520 Astronomy 530 Physics 540 Chemistry 550 Earth Sciences 560 Paleontology 570 Life Sciences 580 Botanical Sciences 590 Zoological Sciences LA CONNESSIONE IN RETE LOCALE E GEOGRAFICA - Aspetti tecnici e normativi MENU Utilizzo di strumenti per la ricerca delle informazioni in rete L’ORGANIZZAZIONE DELLE INFORMAZIONI: il sistema DDC Percorrendo in profondità il sistema di classificazione, si raggiunge il codice di uno specifico argomento. Ad esempio ripartendo dal codice 590 (Zoological Sciences), possiamo ottenere: 590--Zoological Sciences 595--Other invertebrate 595.7--Insects 595.78--Lepidoptera 595.789--Butterflies MENU LA CONNESSIONE IN RETE LOCALE E GEOGRAFICA - Aspetti tecnici e normativi Utilizzo di strumenti per la ricerca delle informazioni in rete L’ORGANIZZAZIONE DELLE INFORMAZIONI: il sistema DDC La divisione in sottoclassi segue sempre la numerazione decimale, è per questo che si parla di Dewey Decimal Classification. Per saperne di più sul DDC: http://www.mtsu.edu/~vvesper/dewey.html MENU LA CONNESSIONE IN RETE LOCALE E GEOGRAFICA - Aspetti tecnici e normativi Utilizzo di strumenti per la ricerca delle informazioni in rete L’ORGANIZZAZIONE DELLE INFORMAZIONI • Un’organizzazione strutturata richiede che le nuove informazioni (nel caso di una biblioteca: libri, riviste o altro) vengano inizialmente visionate e catalogate in base al loro contenuto. • Successivamente saranno collocate in una posizione facilmente identificabile (in una biblioteca o in un database). MENU LA CONNESSIONE IN RETE LOCALE E GEOGRAFICA - Aspetti tecnici e normativi Utilizzo di strumenti per la ricerca delle informazioni in rete L’ORGANIZZAZIONE DELLE INFORMAZIONI • Un sistema di questo tipo è efficace se l’accesso delle nuove informazioni è sempre “controllato” e viene sempre adottata la stessa procedura di catalogazione. • Basta che un libro venga collocato non correttamente (anche dopo una consultazione) e, di fatto, non è più rintracciabile. MENU LA CONNESSIONE IN RETE LOCALE E GEOGRAFICA - Aspetti tecnici e normativi Utilizzo di strumenti per la ricerca delle informazioni in rete LE INFORMAZIONI IN RETE • Internet ha aperto la possibilità di accedere ad una quantità enorme di informazioni molto diverse tra di loro, ma prive di regole comuni di classificazione e non correlate tra di loro. • Si è passati quindi da un informazione “ordinata” ad una “disordinata”. MENU LA CONNESSIONE IN RETE LOCALE E GEOGRAFICA - Aspetti tecnici e normativi Utilizzo di strumenti per la ricerca delle informazioni in rete LE INFORMAZIONI IN RETE “Internet è come l’unione di tutte le biblioteche del mondo, dove però qualcuno si è divertito a buttare giù tutti i libri dagli scaffali.” MENU LA CONNESSIONE IN RETE LOCALE E GEOGRAFICA - Aspetti tecnici e normativi Utilizzo di strumenti per la ricerca delle informazioni in rete LE INFORMAZIONI IN RETE • Le informazioni contenute in questa immensa “biblioteca virtuale disordinata”, possono essere tra di loro molto diverse, anche se riferite ad uno stesso argomento. • Per lo stesso argomento si possono infatti trovare: testi, immagini, filmati o suoni. • Si tratta quindi di una risorsa di informazioni fortemente MULTIMEDIALE. MENU LA CONNESSIONE IN RETE LOCALE E GEOGRAFICA - Aspetti tecnici e normativi Utilizzo di strumenti per la ricerca delle informazioni in rete LA RICERCA DI INFORMAZIONI IN RETE In uno scenario di questo tipo occorre avere ben presente che: 1. Non è possibile usare un unico strumento di ricerca. 2. Non è possibile cercare le informazioni in un solo posto. MENU LA CONNESSIONE IN RETE LOCALE E GEOGRAFICA - Aspetti tecnici e normativi Utilizzo di strumenti per la ricerca delle informazioni in rete LA RICERCA DI INFORMAZIONI IN RETE Una prima risorsa per la ricerca di informazioni: I cataloghi on-line OPAC: On-Line Public Access Catalog • Sono i cataloghi che le singole biblioteche hanno reso disponibili on-line. • Rispecchiano la struttura e la tipologia della singola biblioteca che ha messo in linea il catalogo. MENU LA CONNESSIONE IN RETE LOCALE E GEOGRAFICA - Aspetti tecnici e normativi Utilizzo di strumenti per la ricerca delle informazioni in rete LA RICERCA DI INFORMAZIONI IN RETE Due importanti OPAC • Library of Congress: http://catalog.loc.gov/ • Servizio Bibliotecario Nazionale (SBN): http://www.sbn.it MENU LA CONNESSIONE IN RETE LOCALE E GEOGRAFICA - Aspetti tecnici e normativi Utilizzo di strumenti per la ricerca delle informazioni in rete LA RICERCA DI INFORMAZIONI IN RETE Gli OPAC Library of Congress Servizio Bibliotecario Nazionale MENU LA CONNESSIONE IN RETE LOCALE E GEOGRAFICA - Aspetti tecnici e normativi Utilizzo di strumenti per la ricerca delle informazioni in rete LA RICERCA DI INFORMAZIONI IN RETE • L’Associazione Italiana Biblioteche (AIB) è un punto di riferimento molto importante per avere una lista dei principali OPAC: http://www.aib.it/ MENU LA CONNESSIONE IN RETE LOCALE E GEOGRAFICA - Aspetti tecnici e normativi Utilizzo di strumenti per la ricerca delle informazioni in rete LA RICERCA DI INFORMAZIONI IN RETE Notizie sulla DDC Riferimenti sugli OPAC LA CONNESSIONE IN RETE LOCALE E GEOGRAFICA - Aspetti tecnici e normativi MENU Utilizzo di strumenti per la ricerca delle informazioni in rete LA RICERCA DI INFORMAZIONI IN RETE La struttura di un archivio bibliotecario Ricerca libri Maschera principale del menù libri MENU LA CONNESSIONE IN RETE LOCALE E GEOGRAFICA - Aspetti tecnici e normativi Utilizzo di strumenti per la ricerca delle informazioni in rete LA RICERCA DI INFORMAZIONI IN RETE La struttura di un archivio bibliotecario Codici di classificazione Codici per soggetto MENU LA CONNESSIONE IN RETE LOCALE E GEOGRAFICA - Aspetti tecnici e normativi Utilizzo di strumenti per la ricerca delle informazioni in rete LA RICERCA DI INFORMAZIONI IN RETE • • La ricerca di riferimenti bibliografici attraverso internet porta di solito ad individuare dove è possibile trovare il libro o l’articolo che si sta cercando. Nella gran parte dei casi non sarà quindi possibile accedere al testo completo del libro o dell’articolo. Ciò avviene attraverso servizi a pagamento (in particolare per l’accesso in full text alle riviste). MENU LA CONNESSIONE IN RETE LOCALE E GEOGRAFICA - Aspetti tecnici e normativi Utilizzo di strumenti per la ricerca delle informazioni in rete LA RICERCA DI INFORMAZIONI IN RETE • • • Nel caso dei libri l’accesso in full text non è spesso possibile perché il libro stesso non esiste in formato elettronico. Le biblioteche on-line che hanno la possibilità di fornire l’accesso in full text a tutti i volumi posseduti sono pochissime; in questo caso si parla di digital libraries. Le nuove edizioni dei libri prevedono naturalmente anche il formato elettronico, quindi la possibilità di accedere via rete al testo completo è in costante crescita. LA CONNESSIONE IN RETE LOCALE E GEOGRAFICA - Aspetti tecnici e normativi MENU Utilizzo di strumenti per la ricerca delle informazioni in rete LA RICERCA DI INFORMAZIONI IN RETE • • • • Si può estendere il concetto di funzionamento degli OPAC, fino ad ora trattati, a quello dell’accesso a banche dati di vario tipo che si trovano in rete. Si tratta di banche dati specialistiche (medicina, finanza e altre). Spesso sono servizi a pagamento rivolti a specifiche categorie professionali. L’accesso a questo tipo di informazioni è molto diverso da quello che si può ottenere con un motore di ricerca. Un motore di ricerca si basa infatti sulle pagine HTML che sono disponibili in rete e non entra in un database per vedere cosa c’è al suo interno. LA CONNESSIONE IN RETE LOCALE E GEOGRAFICA - Aspetti tecnici e normativi MENU Utilizzo di strumenti per la ricerca delle informazioni in rete LA RICERCA DI INFORMAZIONI IN RETE I motori di ricerca • • • • I motori di ricerca sono oggi la risorsa principale per la ricerca di informazioni in internet. Per loro natura sono lo strumento più “compatibile” con il tipo di informazione reperibile in internet. Un motore di ricerca consiste principalmente in un grande archivio on-line di pagine WEB. La memorizzazione avviene per pagine e quindi sarà possibile trovare numerose pagine provenienti da uno stesso sito. MENU LA CONNESSIONE IN RETE LOCALE E GEOGRAFICA - Aspetti tecnici e normativi Utilizzo di strumenti per la ricerca delle informazioni in rete LA RICERCA DI INFORMAZIONI IN RETE I motori di ricerca • Le pagine memorizzate in un motore di ricerca, e quindi accessibili, possono variare nel tempo; questo è dovuto al fatto che internet non è una rete “statica”, sia dal punto di vista della sua struttura, sia da quello delle informazioni in essa contenute. • Esistono due modi con i quali un motore di ricerca può raccogliere le informazioni in rete: 1. Mediante una registrazione MANUALE. 2. Con un sistema AUTOMATICO. MENU LA CONNESSIONE IN RETE LOCALE E GEOGRAFICA - Aspetti tecnici e normativi Utilizzo di strumenti per la ricerca delle informazioni in rete LA RICERCA DI INFORMAZIONI IN RETE I motori di ricerca • • Queste due metodologie corrispondono a specifiche strategie aziendali di chi gestisce il motore di ricerca e ne costituiscono un elemento caratterizzante. Nel caso del sistema manuale, un team di esperti (surfer) esplora la rete e raccoglie i dati per le registrazioni, oltre a vagliare le segnalazioni che provengono da gestori di siti WEB che chiedono di essere inseriti nel motore di ricerca. MENU LA CONNESSIONE IN RETE LOCALE E GEOGRAFICA - Aspetti tecnici e normativi Utilizzo di strumenti per la ricerca delle informazioni in rete LA RICERCA DI INFORMAZIONI IN RETE I motori di ricerca • • Nel caso dei sistemi automatici, esistono delle procedure software (Spider o Crawler) che effettuano ogni giorno la scansione di milioni pagine WEB procedendo alla loro archiviazione, al loro aggiornamento, nel caso siano già state registrate, o alla loro rimozione. Un motore di ricerca memorizza del tutto o in parte il testo contenuto in una pagina, al fine di avere maggiori elementi di confronto con la chiave di ricerca inserita dall’utente. MENU LA CONNESSIONE IN RETE LOCALE E GEOGRAFICA - Aspetti tecnici e normativi Utilizzo di strumenti per la ricerca delle informazioni in rete LA RICERCA DI INFORMAZIONI IN RETE I motori di ricerca • L’uso di un motore di ricerca da parte di un utente è gratuito, ma chi gestisce un motore di ricerca deve far fronte a notevoli investimenti. ? MENU LA CONNESSIONE IN RETE LOCALE E GEOGRAFICA - Aspetti tecnici e normativi Utilizzo di strumenti per la ricerca delle informazioni in rete LA RICERCA DI INFORMAZIONI IN RETE I motori di ricerca • • • Molti motori di ricerca accettano di mostrare messaggi pubblicitari (banner) agli utenti che si collegano. Spesso vengono anche stabiliti accordi con aziende per indirizzare l’utente di un motore di ricerca a collegarsi a determinati siti. Esiste una “traccia” del percorso che un utente ha fatto per raggiungere un determinato sito; questo permette di capire se quel sito è stato raggiunto mediante un motore di ricerca o per altre vie. LA CONNESSIONE IN RETE LOCALE E GEOGRAFICA - Aspetti tecnici e normativi MENU Utilizzo di strumenti per la ricerca delle informazioni in rete LA RICERCA DI INFORMAZIONI IN RETE I motori di ricerca • • Un elemento importante per chi effettua ricerche in rete è la conoscenza degli operatori booleani. Prendono il nome dal matematico inglese George Boole. George Boole (1815-1864). http://www.digitalcentury.com/encyclo/update/boole.html MENU LA CONNESSIONE IN RETE LOCALE E GEOGRAFICA - Aspetti tecnici e normativi Utilizzo di strumenti per la ricerca delle informazioni in rete LA RICERCA DI INFORMAZIONI IN RETE I motori di ricerca • • • Gli operatori booleani vennero introdotti da Boole in un lavoro pubblicato nel 1848 sul "Cambridge and Dublin Mathematical Journal” (Vol. III, pp. 183-98). Il testo dell’articolo è disponibile su: http://www.maths.tcd.ie/pub/HistMath/People/Boole/ CalcLogic/CalcLogic.html Il problema che Boole voleva trattare era quello di legare la verità o la falsità di proposizioni complesse a quella di proposizioni più semplici contenute all’interno di esse. MENU LA CONNESSIONE IN RETE LOCALE E GEOGRAFICA - Aspetti tecnici e normativi Utilizzo di strumenti per la ricerca delle informazioni in rete LA RICERCA DI INFORMAZIONI IN RETE I motori di ricerca • 1. 2. 3. Gli operatori booleani, detti anche operatori logici, sono tre: AND, OR e NOT. L’operatore AND (a volte abbreviato con & o +) combina due condizioni che devono essere simultaneamente verificate. L’operatore OR (a volte abbreviato con | o ,) indica che almeno una delle due condizioni richieste sia verificata. L’operatore NOT (a volte abbreviato con – o !) indica che la condizione indicata non deve essere mai verificata. MENU LA CONNESSIONE IN RETE LOCALE E GEOGRAFICA - Aspetti tecnici e normativi Utilizzo di strumenti per la ricerca delle informazioni in rete LA RICERCA DI INFORMAZIONI IN RETE I motori di ricerca • • L’introduzione degli operatori booleani ed il loro uso combinato ha dato luogo alla nascita dell’algebra di Boole che, insieme al codice binario, rappresenta la teoria sulla quale si basa il funzionamento dei computer. Anche i motori di ricerca, nella definizione delle chiavi di ricerca, seguono le regole dell’algebra di Boole. MENU LA CONNESSIONE IN RETE LOCALE E GEOGRAFICA - Aspetti tecnici e normativi Utilizzo di strumenti per la ricerca delle informazioni in rete LA RICERCA DI INFORMAZIONI IN RETE I motori di ricerca Indicazioni sull’utilizzo degli operatori booleani nella pagina per le ricerche avanzate della Library of Congress MENU LA CONNESSIONE IN RETE LOCALE E GEOGRAFICA - Aspetti tecnici e normativi Utilizzo di strumenti per la ricerca delle informazioni in rete LA RICERCA DI INFORMAZIONI IN RETE I motori di ricerca • • • • NON ESISTE in internet uno standard comune di utilizzo di questi operatori. L’utilizzo degli operatori booleani nei motori di ricerca è spesso semplificato con la presenza di appositi menù per la scelta delle diverse opzioni. In aggiunta a questi operatori ci sono varie regole di sintassi comunemente riconosciute dai motori di ricerca. Tutte queste regole si possono combinare tra di loro. MENU LA CONNESSIONE IN RETE LOCALE E GEOGRAFICA - Aspetti tecnici e normativi Utilizzo di strumenti per la ricerca delle informazioni in rete LA RICERCA DI INFORMAZIONI IN RETE I motori di ricerca • 1. 2. Due regole di sintassi molto utili nella ricerca sono: La ricerca letterale. Si effettua mettendo una sequenza di parole tra virgolette (es. “operatori logici”), in questo caso il motore di ricerca indicherà le pagine che hanno una sequenza di parole identica a quella immessa. Utilizzo delle lettere maiuscole. Se si cerca un nome proprio, è bene scrivere le iniziali con le maiuscole. (es. Guido porta a risultati diversi da guido). MENU LA CONNESSIONE IN RETE LOCALE E GEOGRAFICA - Aspetti tecnici e normativi Utilizzo di strumenti per la ricerca delle informazioni in rete LA RICERCA DI INFORMAZIONI IN RETE I motori di ricerca Library of Congress Esempi pratici di utilizzo dei singoli operatori e loro combinazione con altre regole. MENU LA CONNESSIONE IN RETE LOCALE E GEOGRAFICA - Aspetti tecnici e normativi Utilizzo di strumenti per la ricerca delle informazioni in rete LA RICERCA DI INFORMAZIONI IN RETE I motori di ricerca Yahoo! Pagina per la ricerca avanzata. MENU LA CONNESSIONE IN RETE LOCALE E GEOGRAFICA - Aspetti tecnici e normativi Utilizzo di strumenti per la ricerca delle informazioni in rete LA RICERCA DI INFORMAZIONI IN RETE I motori di ricerca Yahoo! Sintassi per l’utilizzo degli operatori di ricerca avanzata. MENU LA CONNESSIONE IN RETE LOCALE E GEOGRAFICA - Aspetti tecnici e normativi Utilizzo di strumenti per la ricerca delle informazioni in rete LA RICERCA DI INFORMAZIONI IN RETE I motori di ricerca • • • La conoscenza di queste regole di base è necessaria in quanto NON E’ POSSIBILE fare ricerche in internet immettendo semplici parole. La quantità di documenti mostrati sarebbe tale da rendere impossibile trovare quello che si stava cercando. Molti motori di ricerca ormai non accettano neanche il comando se la richiesta è troppo generica ed invitano a riformularla. MENU LA CONNESSIONE IN RETE LOCALE E GEOGRAFICA - Aspetti tecnici e normativi Utilizzo di strumenti per la ricerca delle informazioni in rete LA RICERCA DI INFORMAZIONI IN RETE I motori di ricerca • • • La quantità enorme di documenti presenti in internet (2 miliardi di pagine raggiunte a luglio 2001), sta spingendo i principali motori di ricerca a rivedere profondamente la loro organizzazione. Si stanno cominciando ad applicare metodi di classificazione per argomenti (directory). Si sta quindi cercando di dare un’impostazione STRUTTURATA alle informazioni contenute in un motore di ricerca per evitare che, entro breve tempo, l’ulteriore aumento delle pagine WEB renda inefficace il servizio reso. MENU LA CONNESSIONE IN RETE LOCALE E GEOGRAFICA - Aspetti tecnici e normativi Utilizzo di strumenti per la ricerca delle informazioni in rete LA RICERCA DI INFORMAZIONI IN RETE I motori di ricerca • • Alcuni motori di ricerca (Yahoo!) hanno sin dall’inizio adottato questo sistema. C’è su questo argomento un interessante progetto in corso, descritto nel sito: http://dmoz.org/Computers/Internet/Searching/Searc h_Engines/ MENU LA CONNESSIONE IN RETE LOCALE E GEOGRAFICA - Aspetti tecnici e normativi Utilizzo di strumenti per la ricerca delle informazioni in rete LA RICERCA DI INFORMAZIONI IN RETE I motori di ricerca Il progetto Open Directory MENU LA CONNESSIONE IN RETE LOCALE E GEOGRAFICA - Aspetti tecnici e normativi Utilizzo di strumenti per la ricerca delle informazioni in rete LA RICERCA DI INFORMAZIONI IN RETE I motori di ricerca Il progetto Open Directory E’ possibile proporsi come moderatori (editor) di un’area tematica MENU LA CONNESSIONE IN RETE LOCALE E GEOGRAFICA - Aspetti tecnici e normativi Utilizzo di strumenti per la ricerca delle informazioni in rete LA RICERCA DI INFORMAZIONI IN RETE I motori di ricerca TRE MOTORI DI RICERCA DA CONOSCERE http://www.yahoo.it http://it.altavista.com http://www.google.it MENU LA CONNESSIONE IN RETE LOCALE E GEOGRAFICA - Aspetti tecnici e normativi Utilizzo di strumenti per la ricerca delle informazioni in rete LA RICERCA DI INFORMAZIONI IN RETE I motori di ricerca: E’ uno dei siti WEB più visitati nel mondo, si stimano 2 milioni di connessioni al giorno. Area per l’introduzione del comando di ricerca MENU LA CONNESSIONE IN RETE LOCALE E GEOGRAFICA - Aspetti tecnici e normativi Utilizzo di strumenti per la ricerca delle informazioni in rete LA RICERCA DI INFORMAZIONI IN RETE I motori di ricerca: Area destinata alla ricerca per categorie (directory) MENU LA CONNESSIONE IN RETE LOCALE E GEOGRAFICA - Aspetti tecnici e normativi Utilizzo di strumenti per la ricerca delle informazioni in rete LA RICERCA DI INFORMAZIONI IN RETE I motori di ricerca: Pagina per la ricerca avanzata; guida all’uso degli operatori logici. MENU LA CONNESSIONE IN RETE LOCALE E GEOGRAFICA - Aspetti tecnici e normativi Utilizzo di strumenti per la ricerca delle informazioni in rete LA RICERCA DI INFORMAZIONI IN RETE I motori di ricerca: Alla fine del 1993, Jerry Yang e David Filo, studenti dell’Università di Stanford, cercarono di trovare un sistema adatto a catalogare in maniera più ordinata i loro bookmark. Jerry Yang Predisposero una lista di link suddivisi per categorie e la misero on-line; la lista comprendeva circa 200 siti web. Immediatamente furono sommersi di richieste per l’inserimento di nuovi siti in questo catalogo. LA CONNESSIONE IN RETE LOCALE E GEOGRAFICA - Aspetti tecnici e normativi MENU Utilizzo di strumenti per la ricerca delle informazioni in rete LA RICERCA DI INFORMAZIONI IN RETE I motori di ricerca: Yahoo! Oggi è un’azienda che ha circa 3300 dipendenti con un fatturato di 700 milioni di dollari (2001). L’80% dei ricavi proviene dalla pubblicità Foto E. Perfido (1999) Yahoo! Ha sempre continuato ad organizzare la propria struttura per categorie ed effettua la scansione del WEB in maniera MANUALE, dedicando a questa attività centinaia di persone che ogni giorno visionano migliaia di pagine WEB. LA CONNESSIONE IN RETE LOCALE E GEOGRAFICA - Aspetti tecnici e normativi MENU Utilizzo di strumenti per la ricerca delle informazioni in rete LA RICERCA DI INFORMAZIONI IN RETE I motori di ricerca: L’inserimento di una pagina su Yahoo! Può avvenire anche dietro segnalazione, però molte segnalazioni non vengono neanche esaminate. Esiste la possibilità per alcune categorie (e-commerce) di chiedere la registrazione con una procedura a pagamento. In questo caso Yahoo! Garantisce che entro 7 giorni il sito verrà visionato da un surfer. Foto E. Perfido (1999) MENU LA CONNESSIONE IN RETE LOCALE E GEOGRAFICA - Aspetti tecnici e normativi Utilizzo di strumenti per la ricerca delle informazioni in rete LA RICERCA DI INFORMAZIONI IN RETE I motori di ricerca: Esempio di ricerca con le parole: george boole Riferimenti trovati: 10.100 MENU LA CONNESSIONE IN RETE LOCALE E GEOGRAFICA - Aspetti tecnici e normativi Utilizzo di strumenti per la ricerca delle informazioni in rete LA RICERCA DI INFORMAZIONI IN RETE I motori di ricerca: Esempio di ricerca con le parole: “George Boole” Riferimenti trovati: 7.200 MENU LA CONNESSIONE IN RETE LOCALE E GEOGRAFICA - Aspetti tecnici e normativi Utilizzo di strumenti per la ricerca delle informazioni in rete LA RICERCA DI INFORMAZIONI IN RETE I motori di ricerca: Area per l’introduzione del comando di ricerca Aree tematiche di ricerca MENU LA CONNESSIONE IN RETE LOCALE E GEOGRAFICA - Aspetti tecnici e normativi Utilizzo di strumenti per la ricerca delle informazioni in rete LA RICERCA DI INFORMAZIONI IN RETE I motori di ricerca: Finestra per la ricerca avanzata Ulteriori strumenti per circoscrivere la ricerca LA CONNESSIONE IN RETE LOCALE E GEOGRAFICA - Aspetti tecnici e normativi MENU Utilizzo di strumenti per la ricerca delle informazioni in rete LA RICERCA DI INFORMAZIONI IN RETE I motori di ricerca: AltaVista nasce nel 1995, come diramazione di un laboratorio della Digital Equipment Corporation (DEC), uno dei più grandi produttori mondiali di sistemi di calcolo ad elevate prestazioni (successivamente acquisita dalla Compaq Computer Corporation e poi da CMGI). Durante lo sviluppo di una nuova famiglia di elaboratori (Alpha 8400), destinata ad applicazioni di database, tre dipendenti ebbero l’idea di provarne le prestazioni implementando un software di database specifico per le pagine WEB con possibilità di eseguire ricerche. La famiglia Alpha 8400 poteva garantire prestazioni fino a 100 volte superiori rispetto ai prodotti della concorrenza. LA CONNESSIONE IN RETE LOCALE E GEOGRAFICA - Aspetti tecnici e normativi MENU Utilizzo di strumenti per la ricerca delle informazioni in rete LA RICERCA DI INFORMAZIONI IN RETE I motori di ricerca: Esempio di ricerca con le parole: george boole Riferimenti trovati: 214 pagine MENU LA CONNESSIONE IN RETE LOCALE E GEOGRAFICA - Aspetti tecnici e normativi Utilizzo di strumenti per la ricerca delle informazioni in rete LA RICERCA DI INFORMAZIONI IN RETE I motori di ricerca: Esempio di ricerca con le parole: “George Boole” Riferimenti trovati: 129 pagine MENU LA CONNESSIONE IN RETE LOCALE E GEOGRAFICA - Aspetti tecnici e normativi Utilizzo di strumenti per la ricerca delle informazioni in rete LA RICERCA DI INFORMAZIONI IN RETE I motori di ricerca: Area per l’introduzione del comando di ricerca Pagine censite: 2.073.418.204 MENU LA CONNESSIONE IN RETE LOCALE E GEOGRAFICA - Aspetti tecnici e normativi Utilizzo di strumenti per la ricerca delle informazioni in rete LA RICERCA DI INFORMAZIONI IN RETE I motori di ricerca: Sistema guidato per la ricerca avanzata Altri strumenti di ricerca LA CONNESSIONE IN RETE LOCALE E GEOGRAFICA - Aspetti tecnici e normativi MENU Utilizzo di strumenti per la ricerca delle informazioni in rete LA RICERCA DI INFORMAZIONI IN RETE I motori di ricerca: Google è un motore di ricerca che adotta una delle più innovative ed interessanti tecniche di ricerca e selezione dei documenti. Il sistema di ricerca è automatico e si basa su sofisticati algoritmi matematici sviluppati nell’ambito della teoria dei sistemi complessi. Il sistema è stato sviluppato all’Università di Stanford ad opera di Sergey Brin e Larry Page, due giovani laureati in scienze informatiche. LA CONNESSIONE IN RETE LOCALE E GEOGRAFICA - Aspetti tecnici e normativi MENU Utilizzo di strumenti per la ricerca delle informazioni in rete LA RICERCA DI INFORMAZIONI IN RETE I motori di ricerca: Google è stato presentato nel settembre del 1999, dopo essere stato provato per più di un anno. Larry Page Il sistema sviluppato si chiama PageRank e la sua caratteristica è quella di effettuare non solo una scansione della pagina WEB, ma anche di valutarne “l’importanza”. Sergey Brin http://www.google.com/technology/ LA CONNESSIONE IN RETE LOCALE E GEOGRAFICA - Aspetti tecnici e normativi MENU Utilizzo di strumenti per la ricerca delle informazioni in rete LA RICERCA DI INFORMAZIONI IN RETE I motori di ricerca: L’importanza della pagina è definita in base al numero di link che puntano ad essa, cioè verificando quante altre pagine WEB conducono alla pagina esaminata. Si tiene inoltre conto dell’importanza delle pagine WEB che puntano a quella in esame. Questo richiede un’enorme capacità computazionale in quanto si deve tenere conto di centinaia di milioni di variabili che alla fine producono un “punteggio” (rank) che viene assegnato alla pagina. LA CONNESSIONE IN RETE LOCALE E GEOGRAFICA - Aspetti tecnici e normativi MENU Utilizzo di strumenti per la ricerca delle informazioni in rete LA RICERCA DI INFORMAZIONI IN RETE I motori di ricerca: N1 N2 L1 GOOGLE L2 L3 N3 Pagina in esame (L1,N1);(L2,N2);(L3,N3) Rank LA CONNESSIONE IN RETE LOCALE E GEOGRAFICA - Aspetti tecnici e normativi MENU Utilizzo di strumenti per la ricerca delle informazioni in rete LA RICERCA DI INFORMAZIONI IN RETE I motori di ricerca: Il punteggio assegnato viene utilizzato per stabilire in che ordine presentare il risultato di una ricerca. Il sistema PageRank è implementato su numerosi elaboratori che funzionano contemporaneamente. Google oggi è in grado di analizzate 1,5 milioni di pagine WEB al giorno. Google conta meno di 300 dipendenti ed ha superato i 2 miliardi di pagine archiviate. MENU LA CONNESSIONE IN RETE LOCALE E GEOGRAFICA - Aspetti tecnici e normativi Utilizzo di strumenti per la ricerca delle informazioni in rete LA RICERCA DI INFORMAZIONI IN RETE I motori di ricerca: Google è una società di servizi ed è per questo che il contenuto di pubblicità all’interno del motore di ricerca è molto ridotto. Alcuni tra i principali motori di ricerca, primo fra tutti Yahoo!, si affidano a Google per ricercare le pagine che non sono riusciti a trovare. MENU LA CONNESSIONE IN RETE LOCALE E GEOGRAFICA - Aspetti tecnici e normativi Utilizzo di strumenti per la ricerca delle informazioni in rete LA RICERCA DI INFORMAZIONI IN RETE I motori di ricerca: Riferimento a Google su Yahoo! MENU LA CONNESSIONE IN RETE LOCALE E GEOGRAFICA - Aspetti tecnici e normativi Utilizzo di strumenti per la ricerca delle informazioni in rete LA RICERCA DI INFORMAZIONI IN RETE I motori di ricerca: Esempio di ricerca con le parole: george boole Riferimenti trovati: 14.100 pagine MENU LA CONNESSIONE IN RETE LOCALE E GEOGRAFICA - Aspetti tecnici e normativi Utilizzo di strumenti per la ricerca delle informazioni in rete LA RICERCA DI INFORMAZIONI IN RETE I motori di ricerca: Esempio di ricerca con le parole: “George Boole” Riferimenti trovati: 10.100 pagine MENU LA CONNESSIONE IN RETE LOCALE E GEOGRAFICA - Aspetti tecnici e normativi Utilizzo di strumenti per la ricerca delle informazioni in rete LA RICERCA DI INFORMAZIONI IN RETE I motori di ricerca: La directory di Google MENU LA CONNESSIONE IN RETE LOCALE E GEOGRAFICA - Aspetti tecnici e normativi Utilizzo di strumenti per la ricerca delle informazioni in rete LA RICERCA DI INFORMAZIONI IN RETE Un esempio interessante: www.northernlight.com Area per l’introduzione del comando di ricerca MENU LA CONNESSIONE IN RETE LOCALE E GEOGRAFICA - Aspetti tecnici e normativi Utilizzo di strumenti per la ricerca delle informazioni in rete LA RICERCA DI INFORMAZIONI IN RETE Un esempio interessante: www.northernlight.com Pagina per la ricerca avanzata MENU LA CONNESSIONE IN RETE LOCALE E GEOGRAFICA - Aspetti tecnici e normativi Utilizzo di strumenti per la ricerca delle informazioni in rete LA RICERCA DI INFORMAZIONI IN RETE Un esempio interessante: www.northernlight.com Ricerca con le parole: george boole Presentazione dei risultati per categorie LA CONNESSIONE IN RETE LOCALE E GEOGRAFICA - Aspetti tecnici e normativi MENU Utilizzo di strumenti per la ricerca delle informazioni in rete LA RICERCA DI INFORMAZIONI IN RETE Un esempio interessante: www.northernlight.com Ricerca con le parole: “George Boole” Presentazione dei risultati per categorie LA CONNESSIONE IN RETE LOCALE E GEOGRAFICA - Aspetti tecnici e normativi MENU Utilizzo di strumenti per la ricerca delle informazioni in rete LA RICERCA DI INFORMAZIONI IN RETE Riferimenti bibliografici e web: 1. Marco Calvo, Fabio Ciotti, Gino Roncaglia, Marco Zela, “Internet 2000, manuale per l’uso della rete”, Laterza editore (2000) - http://www.laterza.it/internet/ 2. http://www.motoridiricerca.it 3. http://www.mtsu.edu/~vvesper/dewey.html 4. http://catalog.loc.gov/ 5. http://www.sbn.it 6. http://www.aib.it/ MENU LA CONNESSIONE IN RETE LOCALE E GEOGRAFICA - Aspetti tecnici e normativi