PROVINCIA REGIONALE DI RAGUSA
Un modello di Distretto Turistico
per la Provincia di Ragusa
Mercoledì 8 marzo 2006
SICILIA E TURISMO
Dati e Statistiche
LA SPESA TURISTICA DELLE REGIONI ITALIANE
Regioni e
prov. autonome
(2002-2004; mln di euro)
2001
2002
2003
2004
Var. %
'04/'03
Var. %
'04-'00
29
41
42
35
35
0,0%
20,7%
30
30
36
35
38
8,6%
26,7%
59
69
67
72
57
-20,8%
-3,4%
43
43
39
39
48
23,1%
11,6%
75
61
64
286
164
-42,7%
118,7%
59
74
65
69
46
-33,3%
-22,0%
Piemonte
39
125
124
124
237
91,1%
507,7%
Lombardia
52
43
33
59
55
-6,8%
5,8%
37
48
60
66
49
-25,8%
32,4%
12
15
14
14
18
28,6%
50,0%
Emilia-Romagna
79
69
76
62
72
16,1%
-8,9%
Toscana
11
14
9
24
47
95,8%
327,3%
3
7
12
23
24
4,3%
700,0%
13
13
11
15
11
-26,7%
-15,4%
98
98
111
134
127
-5,2%
29,6%
Abruzzo
65
12
19
16
12
-25,0%
-81,5%
Molise
10
10
9
9
3
-66,7%
-70,0%
Campania
49
46
41
39
48
23,1%
-2,0%
7
28
31
28
24
-14,3%
242,9%
7
16
28
33
26
-21,2%
271,4%
14
99
99
136
48
-64,7%
242,9%
793
960
991
1.320
1.190
-9,8%
50,1%
Valle d'Aosta
Bolzano
Trento
Friuli Venezia Giulia
Sicilia
Sardegna
Liguria
Marche
Lazio
Basilicata
Calabria
ITALIA
SUD
Puglia
CENTRO
Umbria
NORD
Veneto
STATUTO SPECIALE
2000
FONTE: Annuario TCI del Turismo e della Cultura 2006, elaborazione su dati Istat
L’OFFERTA: numero di esercizi per Regione
Regioni
(anno 2004)
Es. alberghieri
Es. complementari
Totale
Quota % tot.
Veneto
3.070
37.085
40.155
35,1
Trentino-A.Ae
5.981
6.783
12.764
11,1
Friuli-V.Giulia
Toscana
Emilia-Romagna
Lazio
Lombardia
Piemonte
Liguria
Campania
Umbria
Sicilia
Marche
Puglia
Sardegna
Abruzzo
Calabria
Valle d'Aosta
Basilicata
Molise
733
2.998
4.806
1.805
2.908
1.500
1.640
1.509
543
996
1.075
827
756
808
757
487
214
105
8.891
6.260
3.454
3.175
1.401
2.076
1.362
1.269
2.183
1.549
1.429
1.345
975
653
439
378
202
100
9.624
9.258
8.260
4.980
4.309
3.576
3.002
2.778
2.726
2.545
2.504
2.172
1.731
1.461
1.196
865
416
205
8,4
8,1
7,2
4,3
3,8
3,1
2,6
2,4
2,4
2,2
2,2
1,9
1,5
1,3
1,0
0,8
0,4
0,2
33.518
81.009
114.527
100
Totale Italia
FONTE: Annuario TCI del Turismo e della Cultura 2006, elaborazione su dati Istat
L’OFFERTA RICETTIVA: numero di esercizi per Regione
(anno 2004)
Veneto
3.070
37.085
Trentino-A.A.
5.981
6.783
Friuli-V.Giulia
733
8.891
Toscana
2.998
6.260
Emilia-Romagna
4.806
3.454
Lazio
1.805
3.175
Lombardia
2.908
1.401
Piemonte
1.500
2.076
Liguria
1.640
1.362
C ampania
1.509
1.269
Umbria
543
2.183
SIC ILIA
996
1.549
Marche
1.075
1.429
Puglia
827
1.345
Sardegna
756
975
Abruzzo
808
653
C alabria
757
439
Valle d'Aosta
487
378
Basilicata
214
202
Molise
105
100
0
5000
10000
15000
20000
Esercizi alberghieri
25000
30000
35000
40000
45000
Esercizi extralberghieri
FONTE: Annuario TCI del Turismo e della Cultura 2006, elaborazione su dati Istat
L’OFFERTA RICETTIVA: numero di posti letto per Regione
Regioni
(anno 2004)
Es. alberghieri
Es. complementari
Totale
Quota % tot.
Veneto
189.856
439.783
629.639
15,0
Toscana
178.268
262.823
441.091
10,5
Emilia-Romagna
Trentino-Alto Adige
Lombardia
Lazio
Puglia
Marche
Calabria
Campania
Sardegna
Sicilia
Friuli-Venezia Giulia
Liguria
Piemonte
Abruzzo
Umbria
Valle d'Aosta
Basilicata
Molise
283.156
136.983
420.139
10,0
241.798
129.093
370.891
8,8
166.639
103.950
270.589
6,4
142.275
108.260
250.535
6,0
68.127
135.878
204.005
4,9
58.886
145.004
203.890
4,8
81.380
106.892
188.272
4,5
98.222
77.651
175.873
4,2
85.983
80.768
166.751
4,0
97.151
60.205
157.356
3,7
38.377
115.828
154.205
3,7
72.544
78.758
151.302
3,6
70.404
80.673
151.077
3,6
49.140
51.664
100.804
2,4
27.555
45.925
73.480
1,7
23.463
27.177
50.640
1,2
20.692
5.813
11.684
6.849
32.376
12.662
0,8
0,3
1.999.729
2.205.848
4.205.577
100
Totale Italia
FONTE: Annuario TCI del Turismo e della Cultura 2006, elaborazione su dati Istat
L’OFFERTA RICETTIVA: numero di posti letto per Regione
(anno 2004)
Veneto
189.856
439.783
Toscana
178.268
262.823
Emilia-Romagna
283.156
136.983
Trentino-Alto Adige
241.798
129.093
Lombardia
166.639
103.950
Lazio
142.275
108.260
Puglia
68.127
135.878
Marche
58.886
145.004
C alabria
81.380
106.892
C ampania
98.222
77.651
Sardegna
85.983
80.768
SIC ILIA
97.151
60.205
Friuli-Venezia Giulia
38.377
115.828
Liguria
72.544
78.758
Piemonte
70.404
80.673
Abruzzo
49.140
51.664
Umbria
27.555
45.925
Valle d'Aosta
23.463
27.177
Basilicata
20.692
11.684
5.813
6.849
Molise
0
100.000
200.000
300.000
Esercizi alberghieri
400.000
500.000
600.000
700.000
Esercizi extralberghieri
FONTE: Annuario TCI del Turismo e della Cultura 2006, elaborazione su dati Istat
MOVIMENTO TURISTICO: presenze italiane e straniere per Regione
(anno 2004)
27.865.197
Emilia-Romagna
18.380.565
Trentino-Alto Adige
12.694.195
Lazio
10.984.926
Marche
10.389.939
Liguria
8.939.871
Puglia
Sicilia
8.404.809
Sardegna
7.355.119
Calabria
6.523.460
Abruzzo
6.000.986
Piemonte
5.309.511
Friuli-Venezia Giulia
5.122.782
Molise
Veneto
11.674.982
Campania
Basilicata
Quota % Sicilia: 3,9%
13.823.749
Lombardia
Valle d'Aosta
Tot. Sicilia: 13.351.037
18.893.522
Toscana
Umbria
Tot. Italia: 345.616.227
23.555.244
Veneto
3.918.247
Trentino-Alto Adige
21.166.498
16.561.427
Toscana
Lazio
15.400.310
Lombardia
12.649.400
Emilia-Romagna
8.422.715
Campania
8.232.532
Sicilia
4.946.228
Piemonte
4.032.960
Liguria
3.824.185
Friuli-Venezia Giulia
Sardegna
2.202.907
1.712.646
694.334
Presenze italiane
31.003.994
3.445.813
2.948.299
Marche
1.868.450
Umbria
1.835.557
Puglia
1.455.318
Calabria
1.177.934
Valle d'Aosta
995.304
Abruzzo
932.230
Basilicata
FONTE: Annuario TCI del Turismo e della Cultura 2006, elaborazione su dati Istat
Molise
209.452
60.630
Presenze straniere
MOVIMENTO TURISTICO: presenze totali per Regione - var % 04/00
31,9%
Basilicata
Puglia
Presenze straniere
24,1%
Molise
22,9%
Calabria
20,8%
Piemonte
12,8%
Lombardia
11,8%
Abruzzo
11,6%
Umbria
6,9%
Trentino-Alto Adige
6,7%
Marche
Basilicata
2,2%
Veneto
2,0%
7,9%
Abruzzo
0,6%
0,5%
0,7%
Umbria
Campania
0,3%
Veneto
-1,2%
-4,9%
-7,1%
-8,1%
Liguria -8,7%
3,1%
Italia
Sardegna
Valle d'Aosta
19,1%
Trentino-Alto Adige
Puglia
Lazio
20,7%
Piemonte
1,2%
Toscana
24,1%
Lombardia
Emilia-Romagna
Friuli-Venezia Giulia
28,4%
Valle d'Aosta
3,0%
Sicilia
33,4%
Calabria
5,2%
Italia
35,5%
Sardegna
-0,9%
-2,5%
Sicilia
-4,7%
Lazio
-4,7%
Emilia-Romagna
-4,9%
Marche
-4,9%
Toscana
-5,0%
Liguria
-6,5%
Campania
Presenze italiane
Friuli-Venezia Giulia
Molise
FONTE: Annuario TCI del Turismo e della Cultura 2006, elaborazione su dati Istat
-9,1%
-14,4%
-18,8%
RAGUSA E TURISMO
Dati e Statistiche
MOVIMENTO TURISTICO: alcuni confronti
(anno 2004)
Negli ultimi cinque anni la provincia di Ragusa ha registrato indici di
crescita più elevati rispetto al generale andamento regionale
ARRIVI E PRESENZE NEGLI ESERCIZI RICETTIVI
(provincia, Regione, Italia)
TOTALE (v.a)
% su Italia
LE PROVINCE SICILIANE
NELLA CLASSIFICA
ITALIANA
(Tot. Province = 103)
Arrivi
Presenze
p.m.
Arrivi
Presenze
RAGUSA
197.714
873.837
4,4
0,2%
0,3%
SICILIA
4.270.744
13.351.037
3,1
5%
3,9%
1
Venezia
28.945.641
ITALIA
85.956.568
345.616.227
4,0
100%
100%
2
Bolzano
25.698.308
3
Roma
23.080.724
INCIDENZA ARRIVI E PRESENZE DELLE PROVINCE
SICILIANE SU TOTALE REGIONALE
Presenze
Arrivi
RG;
4,6%
SR;
8%
TP;
8,6%
CT;
16,1%
PA;
26,8%
EN;
2,3%
CL;
1,2%
AG;
9,1%
RG;
6,5%
TP;
9,3%
CT;
12,9%
PA;
24,4%
EN;
1,4%
CL;
1%
ME;
23,4%
SR;
7,8%
AG;
7%
ME;
29,5%
Provincia
…
…
Presenze
totali
….
24
Messina
3.944.928
32
Palermo
3.263.673
51
Catania
1.728.011
62
Trapani
1.244.648
74
Ragusa
873.837
100
Enna
190.543
102
Caltanissetta
130.112
103
Isernia
29.789
-
ITALIA
345.616.227
FONTE: Annuario TCI del Turismo e della Cultura 2006; elaborazione su dati Istat
MOVIMENTO TURISTICO: la provenienza dei turisti
(anno 2004)
Arrivi
stranieri;
25,5%
Italiani;
74,5%
Turisti stranieri
Turisti italiani
9,3%
12,1%
2,3%
2,4%
7,1%
3,4%
7,3%
59,7%
20,1%
Francia
Austria
Germania
Belgio
Svizzera
Altre nazioni
13,7%
Sicilia
Lazio
62,6%
Lombardia
Altre regioni
C ampania
FONTE: elaborazione su dati AAPIT Ragusa
L’OFFERTA RICETTIVA: tot esercizi e posti letto nei comuni ragusani
(anno 2005)
Tot. Esercizi: 258
Tot. Posti letto: 12.684
100
Esercizi
93
90
80
70
62
60
50
Media: 21,5
30
20
4
1
12
1
1
or
ia
Vi
tt
Sc
ic
li
er
in
a
Sa
nt
a
M
on
t
Cr
oc
e
C
am
lo
Ra
gu
sa
er
os
so
A
Po
zz
al
lm
o
M
od
ic
a
Is
pi
ca
G
ia
rr
at
an
a
Co
m
is
o
7.000
Posti letto
6.487
6.000
5.000
4.000
3.000
1.781
or
ia
Vi
tt
Sc
ic
li
er
in
a
am
C
Cr
oc
e
o
lm
A
er
os
so
M
od
ic
a
M
on
t
525
487
5
Is
pi
ca
G
ia
rr
at
an
a
3
a
81
67
Co
m
is
o
4
Ch
Ac
ia
at
ra
e
m
on
te
G
ul
fi
-
916
lo
1.000
1.285
Ra
gu
sa
1.043
Po
zz
al
Media: 1.057
Sa
nt
FONTE: elaborazione su dati AAPIT Ragusa
18
-
2.000
Più contenuto è stato invece
l’incremento In termini di posti
letto (23%).
24
22
13
7
10
Ch
Ac
ia
at
ra
e
m
on
te
G
ul
fi
All’aumento della domanda di
turismo si è accompagnato un
incremento dell’offerta
ricettiva.
Si può parlare in particolare di
un vero e proprio boom di
strutture che dal 2001 a oggi
è stato di oltre l’86% e ha
interessato soprattutto
l’extralberghiero, in particolare,
i Bed & Breakfast.
40
LA COMPOSIZIONE DELL’OFFERTA RICETTIVA
Esercizi
Posti letto
20%
Alberghiero
43%
Extralberghiero
80%
57%
Esercizi
Alberghi
17,8%
Agriturismi
7%
Posti letto
Case per
vacanza
3,9%
Affittacamere
3,9%
Parchi di
Campeggio
32%
Altre
tipologie
2,3%
Villaggi
Albergo 2,3%
Agriturismo
2%
Altre
tipologie
3%
Parchi di
Campeggio
2,7%
B&B 60,1%
(155)
B&B 6%
Alberghi
21%
Villaggi
albergo
36%
FONTE: elaborazione su dati AAPIT Ragusa
LE RISORSE ATTRATTIVE
RISORSE NATURALI
•
Risorsa mare
(costa e spiagge)
RISORSE CULTURALI
•
Risorse storiche
artistiche religiose
PRODUZIONI TIPICHE
LOCALI
•
- Chiese e Abbazie
•
- Palazzi e residenze
- Castelli e
fortificazioni
- Siti Archeologici
- Musei
- Giardini
- Parchi Letterari
Riserve Naturali
Regionali
•
Prodotti
enogastronomici
I prodotti del
CESTOBAROCCO
•
Prodotti artigianali
di pregio
Eventi
- religiosi
- culturali
- enogastronomici
NB. L’art.7 c.1 della LR 10/2005 e relativa bozza di decreto stabilisce che, ai fini del
riconoscimento, i DT devono indicare la “presenza, nell’ambito degli stessi, degli elementi
di attrazione turistica e delle emergenze culturali, ambientali e paesaggistiche che
caratterizzano il territorio…”
I DISTRETTI
TURISTICI
La premessa
I DISTRETTI TURISTICI: la premessa
definizione
Si definiscono distretti turistici i contesti omogenei o integrati
comprendenti ambiti territoriali appartenenti
anche a più province e caratterizzati da offerte qualificate di
attrazioni turistiche e/o di beni culturali, ambientali, ivi compresi i
prodotti tipici dell’agricoltura e/o dell’artigianato locale”
art. 6 L.R. 10/2005
L’OGGETTO
L’AMBITO
TERRITORIALE
I DISTRETTI TURISTICI: la premessa
i soggetti
Possono promuovere e/o aderire ai DT soggetti:
PUBBLICI e PRIVATI
•
•
•
•
Comuni
Province
Camere di Commercio
Imprese Pubbliche o private
operanti direttamente o
indirettamente nel settore
turistico
• Associazioni rappresentative
delle imprese
• Enti, organizzazioni, istituzioni
e associazioni di natura
pubblica o privata che operano
direttamente o indirettamente
per lo sviluppo turistico
dell’area interessata
I DISTRETTI TURISTICI: la premessa
i principi chiave
• Centralità del progetto di sviluppo turistico
promosso dal basso (logica bottom-up)
• Promozione del Distretto deputata sia ai soggetti
pubblici sia ai privati
• Costituzione del DT con obbligatorietà della forma
mista (soggetti pubblici e privati)
• Correlazione necessaria tra DT e idea progettuale
I DISTRETTI TURISTICI
L’analisi
del contesto ragusano
I DISTRETTI TURISTICI: l’analisi del contesto ragusano
Concentrazione di fattori attrattivi
versante SUD-EST
CULTURA
fascia costiera
MARE
ENOGASTRONOMIA
versante NORD-OVEST
Ridotta presenza
di fattori attrattivi
I DISTRETTI TURISTICI: l’analisi del contesto ragusano
Il settore turistico: analisi SWOT
•Forte incremento del movimento turistico
•Adeguata qualificazione dell’offerta
•Elevata permanenza media nelle strutture
•Miglioramento dell’accoglienza turistica
(formazione operatori, miglioramento accessibilità)
•Incremento dell’offerta ricettiva
•Ricchezza di risorse (mare, cultura, natura,
enogastronomia)
•Senso dell’ospitalità
•Perseguimento della qualità totale dell’offerta
turistica (sensibilizzazione del territorio,
certificazione delle strutture etc)
•Differenziazione dell’economia locale rispetto alla
struttura tradizionale
•Creazione di un portale unico per il territorio
•Limitata maturità del contesto locale sul
tema dell’organizzazione e valorizzazione
turistica del territorio
•Estrema parcellizzazione dell’offerta e
difficoltà a creare massa critica
•Cultura di sistema debole
•Dispersione degli effetti economici diretti e
indiretti del turismo
•Assenza di una struttura strategica dedicata
allo sviluppo turistico
•Ricerca dei vantaggi di breve (rendite
immobiliari)
•Qualità dell’offerta ricettiva non univoca
•Scarsa formazione turistica degli operatori
•Deficit infrastrutturale
•Segnaletica stradale e turistica poco efficiente
I DISTRETTI TURISTICI
La proposta
I DISTRETTI TURISTICI: la proposta
IL RUOLO DEL DT
le finalità previste dalla normativa
La normativa regionale (LR 10/2005 e bozza del Decreto di attuazione)
assegna al DT un ampio spettro di finalità:
Creazione di sistema: promuovere e sostenere processi di
aggregazione ed integrazione dell’offerta turistica
Accoglienza turistica: istituire e gestire punti di informazione e
accoglienza turistica
Marchi di qualità: sostenere la riqualificazione dell’offerta turistica
anche attraverso la creazione e promozione di marchi di qualità
Promozione: supportare la visibilità e la commercializzazione del
prodotto turistico anche ricorrendo alle tecniche di marketing
telematico
Valorizzazione: monitorare il territorio e le emergenze turistiche con
l’obiettivo di favorirne la valorizzazione, la conservazione e tutela
I DISTRETTI TURISTICI: la proposta
IL RUOLO DEL DT
le possibili configurazioni
In linea con quanto previsto dalla normativa regionale, il DT può configurarsi come:
AGENZIA DI
SVILUPPO
STRUTTURA DI
SISTEMA
STRUTTURA DI
FRONT-END
Coordina e gestisce
le azioni previste dal
Piano di Sviluppo
Turistico
Organizza ed eroga
servizi a favore delle
imprese turistiche
territoriali
Organizza ed eroga
servizi a favore del
mercato turistico
finale e dei turisti
L’integrazione delle 3 configurazioni garantisce piena
rispondenza alle finalità assegnate al DT; richiede
tuttavia un ampio spettro di competenze
I DISTRETTI TURISTICI: la proposta
Il DISTRETTO TURISTICO – se sapientemente organizzato e gestito rappresenta un valido strumento per rendere il turismo un settore chiave
QUALE MODELLO DI DISTRETTO TURISTICO
PER LA PROVINCIA?
La valutazione deve essere fatta ponderando i diversi fattori appena visti,
alcuni dei quali devono avere maggiore considerazione:
• Anzianità del settore (fase iniziale dello sviluppo)
• Scarsa formazione turistica degli operatori (fai da te, prima
generazione)
• Offerta turistica in gran parte non ancora qualificata
• Numeri ancora ridotti nel movimento turistico (incidenza molto forte
dei flussi registrati nei villaggi turistici e nelle seconde case in estate)
I DISTRETTI TURISTICI: la proposta
Sulla base di queste premesse si intende proporre come punto
di partenza un
UNICO DISTRETTO TURISTICO (incubatore)
PER L’INTERO TERRITORIO PROVINCIALE
La necessità è oggi quella di tendere alla creazione di un
sistema forte che riesca a traghettare il sistema territoriale
verso lo sviluppo autonomo, fornendo il necessario supporto
strategico e conoscitivo agli stakeholder
I DISTRETTI TURISTICI: la proposta
Il DISTRETTO TURISTICO viene quindi a configurarsi
come un unico contesto integrato (quello provinciale) nel
quale si individuano tre ambiti di prodotto caratterizzati,
per ora, da offerte turistiche omogenee e integrabili:
• l’offerta balneare
• l’offerta culturale
• l’offerta enogastronomica
Gli stakeholder pubblici e privati potranno collaborare
alla definizione di questi (e altri) prodotti attraverso lo
strumento del Tavolo di lavoro sulla base delle loro
competenze e dei loro interessi.
Questi Tavoli potranno, in futuro, trasformarsi essi stessi in Distretti
Turistici anche a livello interprovinciale quando sufficientemente forti
e autonomi
I DISTRETTI TURISTICI: la proposta
La configurazione del Distretto Turistico
AGENZIA DI
SVILUPPO
Creazione
di sistema
STRUTTURA DI
SISTEMA
Offerta culturale
STRUTTURA DI
FRONT-END
Accoglienza
turistica
Offerta balneare
Marchi di
qualità
Offerta
enogastronomica
Valorizzazione
Promozione
I DISTRETTI TURISTICI: la proposta
LA FORMA GIURIDICA DEL DT
L’assetto giuridico del DT deve soddisfare sia determinati
requisiti previsti dalla normativa, sia condizioni di efficacia ed
efficienza rispetto alla mission assegnata al DT.
La configurazione giuridica più appropriata appare pertanto
essere quella della:
SOCIETA’ CONSORTILE
I DISTRETTI TURISTICI: la proposta
LA SOCIETÀ CONSORTILE
Il rispetto dei requisiti e delle condizioni di efficacia ed efficienza
1. Forma associativa
La S.C. è coerente con il disposto normativo
2. Partecipazione allargata e Rappresentatività
Le regole di governance della S.C. garantiscono, da un lato, la possibilità di
imprimere l’indirizzo strategico espresso dall’organismo di
concertazione, e dall’altro, offrono meccanismi di agevole e flessibile
gestione proprie delle organizzazioni privatistiche.
3. Apertura alle nuove adesioni
La S.C. non presenta limiti all’adesione di nuovi partner né ostacoli per la
partecipazione sia dei soggetti pubblici, sia dei soggetti privati.
È da rilevare inoltre che la definizione a monte delle regole di
ammissione/esclusione di nuovi soci consente di operare una scelta strategica
in merito alla compagine societaria, basata sulla condivisione della missione e
sull’accettazione di regole di comportamento finalizzabili al perseguimento
dell’obiettivo dello sviluppo locale in chiave di valorizzazione turistica del
territorio.
…segue
I DISTRETTI TURISTICI: la proposta
La SOCIETÀ CONSORTILE
Il rispetto dei requisiti e delle condizioni di efficacia ed efficienza
4. Stabilità
La S.C. offre maggiori garanzie di stabilità, è infatti coerente con
l’esigenza di garantire un referente nei confronti della Regione, degli
stakeholder locali aderenti al DT, del sistema economico locale e anche dei
potenziali clienti del territorio.
Inoltre, la formula privatistica offre maggiori garanzie in termini di
trasparenza e rintracciabilità in merito all’impiego delle risorse
finanziarie, garantendo in contemporanea (attraverso il meccanismo delle
quote consortilI) l’autonomia economica della gestione ordinaria.
5. Flessibilità operativa
La formula consortile si presta all’individuazione di un ampio spettro di
attività. La società potrebbe infatti candidarsi sia per la gestione di attività
intra-consorzio, e quindi direttamente a favore dei soci consorziati (come
ad esempio la promozione, la gestione dell’immagine turistica, la promozione
e la gestione di marchi di qualità, la realizzazione di attività di formazione
etc.) sia per la realizzazione di attività verso l’esterno, in ciò aprendo una
finestra sulla possibilità di realizzare attività di commercializzazione a
completamento dell’offerta turistica locale.
Direzione Studi e Ricerche
Touring Club Italiano
per
Provincia Regionale
di Ragusa
www.touringclub.it
[email protected]
Scarica

I DISTRETTI TURISTICI: la proposta