Autorità di Gestione del Programma Operativo Nazionale PON – FSE “Competenze per lo Sviluppo” 2007 – IT 05 1 PO 007 Asse I – Obiettivo A –Azione A.2 •UNIONE EUROPEA Direzione Generale Occupazione e Affari Sociali Direzione Generale Politiche Regionali Scuola Media Statale “GIACOMO PUCCINI” Via Giotto 87 - 80026 Casoria (NA) Tel./fax: 081.759.06.29 - C.F. 93024210630 – email: [email protected] IL PROGETTO NAZIONALE “QUALITÀ E MERITO” A-2-FSE- 2010 - 107 Formazione tra pari Prof.ssa Sannino Patrizia 26/04/2010 I caratteri innovativi della formazione in PQM • Programmazione di interventi di miglioramento a partire dai risultati della valutazione degli apprendimenti degli studenti (Test) • Approccio formativo basato su interventi di coaching Gli obiettivi del P.d.M Promuovere la cultura della valutazione. Sviluppare capacità di analisi e di progettazione sistemica. Valorizzare le risorse presenti e cercare di costruirne di nuove. Sviluppare il senso di responsabilità e di rendicontabilità. Promuovere processi di ricerca/sviluppo volti al miglioramento continuo della qualità. Fasi del progetto Fase 1: autovalutazione e autodiagnosi (staff) Fase 2: analisi di dettaglio dei punti critici (staff e tutor di progetto) Fase 3: ipotesi di intervento (staff e tutor di progetto) Fase 4:definizione del Piano di miglioramento (staff e tutor di progetto Fase 5: interventi di miglioramento (tutor di istituto, tutor di progetto) Fase 6: monitoraggio e valutazione (staff e tutor di progetto) Fase 7: verifica e riprogettazione (staff , tutor di progetto, esperti, Gruppo nazionale) Schema di base per elaborare il Piano di Miglioramento (PdM) Premessa ( caratteristiche del contesto: esigenze, criticità, risorse, ecc. Finalità e Obiettivi Individuazione nucleo tematico Elenco interventi/moduli formativi Indicazione delle attività Descrizione delle metodologie Fasi e tempi di attuazione Partecipanti Risultati attesi Schema costi Monitoraggio Nucleo Tematico “IL numero” e i suoi punti critici 1. Conoscere il significato delle operazioni e utilizzarle per risolvere problemi in contesti familiari 2.Eseguire operazioni con i numeri decimali 3.Risolvere pNumeriroblemi utilizzando frazioni e numeri decimali 4.Saper passare da una frazione ad una percentuale o al numero decimale e viceversa 5.Riconoscere scritture diverse dello stesso numero (frazione decimale, numero decimale) 6.Risolvere problemi utilizzando interi e razionali 7.Identificare il numero o il segno mancante in un’operazione 8.Conoscere e utilizzare la notazione posizionale di numeri interi e numeri decimali 9.Riconoscere e utilizzare la frazione come operatore 10.Riconoscere e utilizzare i diversi aspetti delle frazioni (parti di un tutto unità, parti di una collezione, operatori fra grandezze Nucleo Tematico “Misure, dati e previsioni ” e i suoi punti critici 1. 2. 3. 4. 5. 6. 7. 8. 9. Saper stimare misure in contesti familiari Operare con misure Confrontare caratteristiche misurabili Classificare dati ottenuti da misurazioni Usare e interpretare insieme di dati per rispondere a domande e risolvere problemi (trarre conclusioni, fare previsioni, stimare valori tra punti dati, …) Leggere e interpretare grafici e tabelle di frequenze Ricavare dati da un grafico Ricavare dati e informazioni da una tabella Risolvere problemi elencando/analizzando eventi elementari operando anche per tentativi Nucleo Tematico “Relazioni e funzioni ” e i suoi punti critici 1. Classificare oggetti figure e numeri in base a proprietà comuni 2. Rappresentare in modi diversi relazioni fra numeri, oggetti e figure 3. Utilizzare relazioni fra grandezze (raddoppiare, dimezzare, aumentare,…) per risolvere problemi 4. Utilizzare le lettere per esprimere semplici regolarità e proprietà (2n, n+1, n-1,…) 5. Individuare relazioni fra grandezze (raddoppiare, dimezzare, aumentare,…) 6. Descrivere relazioni fra termini adiacenti in una sequenza numerica 7. Individuare la regola di generazione di una sequenza numerica Nucleo Tematico “Spazio e figure ” e i suoi punti critici 1. 2. 3. 4. 5. Individuare gli elementi significativi di una figura (lati, altezze, angoli,..) Riconoscere e classificare figure in base ad alcune proprietà geometriche Riconoscere figure equiscomponibili Calcolare e confrontare aree di poligoni Calcolare area e volumi delle figure geometriche più semplici (triangolo, quadrato, cubo,..) 6. Riconoscere relazioni fra forme e oggetti nello spazio e la loro rappresentazione bidimensionale 7. Riconoscere traslazioni e rotazioni in oggetti e figure Obiettivo del network di 5 scuole: Personalizzare gli interventi in equilibrio con i processi di miglioramento avviati all’interno della scuola