ANACI
CENTRO STUDI REGIONALE
DELLA LOMBARDIA
Lecco 16 ottobre 2009
Relazione ing. Marco Viel
La certificazione energetica degli edifici
La certificazione energetica degli edifici
Già la Legge 10/1991 ha introdotto il concetto di CERTIFICATO
ENERGETICO:
Art. 30 Certificazione energetica degli edifici.
1. Entro novanta giorni dalla data di entrata in vigore della presente legge con
decreto del Presidente della Repubblica, adottato previa deliberazione del
Consiglio dei ministri, sentito il parere del Consiglio di Stato, su proposta del
Ministro dell'industria, del commercio e dell'artigianato, sentito il Ministro dei
lavori pubblici e l'ENEA, sono emanate norme per la certificazione energetica
degli edifici. Tale decreto individua tra l'altro i soggetti abilitati alla
certificazione.
LECCO, 16\10\09
Ing. Marco VIEL
La certificazione energetica degli edifici
Il D.Lgs. 192/05, quattordici anni dopo, ribadisce:
Art. 6.
Certificazione energetica degli edifici di nuova costruzione
1. Entro un anno dalla data di entrata in vigore del presente decreto, gli edifici
di nuova costruzione e quelli di cui all'articolo 3, comma 2, lettera a), sono
dotati, al termine della costruzione medesima ed a cura del costruttore, di un
attestato di certificazione energetica, redatto secondo i criteri e le metodologie
di cui all'articolo 4, comma 1.
LECCO, 16\10\09
Ing. Marco VIEL
La certificazione energetica degli edifici
La regione Lombardia
La Regione Lombardia emana, in poco più di due anni:
D.G.R. VIII/5018
D.G.R. VIII/5773
Decreto 15833
D.G.R. VIII/8745
Decreto 2055
Decreto 2598
Decreto 5796
L.reg. 10
Decreto 7148
Decreto 7538
LECCO, 16\10\09
26.06.2007
31.10.2007
13.12.2007
22.12.2008
03.03.2009
18.03.2009
11.06.2009
29.06.2009
13.07.2009
22.07.2009
Specifica tecnica certificazione energetica
Correzione del precedente D.G.R.
Aggiornamento metodo di calcolo
Correzione D.G.R. VIII/5773
Verifica degli A.C.E. eseguiti
Modello targa energetica
Aggiornamento metodo di calcolo
Aggiornamento sanzioni ai certificatori
Precisazioni D.G.R. VIII/8745
Rettifica Decreto 7148
Ing. Marco VIEL
La certificazione energetica degli edifici
La regione Lombardia
Il panorama normativo sulla Certificazione
Energetica è decisamente confuso.
Ogni regione recepisce le indicazioni del
D.Lgs. 192/05 con le proprie metodologie
di calcolo, i propri software e i propri
criteri di accreditamento dei certificatori.
Emanano i criteri di certificazione le
regioni:
Trentino alto Adige - Lombardia - Liguria Emilia Romagna - Piemonte - Toscana Umbria - Valle d’Aosta.
LECCO, 16\10\09
Ing. Marco VIEL
La certificazione energetica degli edifici
Linee guida nazionali
Il DPR 59 del 26 giugno 2009 introduce le tanto attese “linee guida nazionali
per la certificazione energetica degli edifici”.
La certificazione energetica è introdotta in tutta Italia.
Le linee guida nazionali, per ora, hanno validità solo per le regioni per le quali
non sono state emanate le linee guida regionali.
Le regioni che hanno già “legiferato” in merito dovranno conformarsi ad alcuni
principi base a cui non si potrà fare eccezione.
Si fa cenno all’unicità delle metodologie di calcolo ma le regioni hanno
diversificato gli standard energetici nei loro provvedimenti.
Eventuali dissensi Stato-Regioni saranno armonizzati nel Tavolo di confronto e
coordinamento previsto dalle stesse Linee guida, la cui composizione e le cui
modalità operative saranno definite da un futuro decreto interministeriale.
LECCO, 16\10\09
Ing. Marco VIEL
La certificazione energetica degli edifici
La regione Lombardia
Il Certificato energetico è lo stesso utilizzato per le apparecchiature
domestiche.
EPh
Fabbisogno
specifico di energia
primaria per la
climatizzazione
invernale
kWh/m2 anno
LECCO, 16\10\09
Ing. Marco VIEL
La certificazione energetica degli edifici
La regione Lombardia - scadenze temporali
l’Attestato di Certificazione Energetica è obbligatorio:
* dal 1 settembre 2007 per edifici nuovi e per compravendita a titolo oneroso
di interi edifici (palazzine - edifici isolati - ville singole - ville a schiera)
* dal 1 settembre 2007 ed entro il 1 luglio 2010 per edifici di proprietà
pubblica di superficie superiore a 1000 m2
* dal 1 settembre 2007 è necessario per accedere agli incentivi fiscali
* dal 1 gennaio 2008 per contratti di “servizio energia” nuovi o rinnovati.
* dal 1 luglio 2009 per compravendita a titolo oneroso anche di appartamenti
in edifici plurifamigliari
* dal 1 luglio 2010 per tutti i contratti di locazione di unità immobiliari
riscaldate.
LECCO, 16\10\09
Ing. Marco VIEL
La certificazione energetica degli edifici
La regione Lombardia
Validità:
Il certificato energetico ha validità di 10 anni a partire dalla data di iscrizione al
catasto energetico.
Cessazione validità:
• l’ A.C.E. decade prima del periodo sopra indicato per le unità che
intervengono modificando (con interventi successivi) la loro prestazione
energetica.
• l’ A.C.E. decade nel caso di variazione di destinazione d’uso dell’immobile
anche senza interventi di riqualificazione
• per la normativa nazionale (non ancora recepita in Lombardia) decade nel
caso di mancata manutenzione periodica dell’impianto.
Obbligo affissione:
Negli edifici di proprietà pubblica o ad uso pubblico dovrà essere affissa e ben
visibile la TARGA ENERGETICA
LECCO, 16\10\09
Ing. Marco VIEL
La certificazione energetica degli edifici
La regione Lombardia
TARGA ENERGETICA
Obbligatoria per edifici pubblici - facoltativa per edifici privati.
LECCO, 16\10\09
Ing. Marco VIEL
La certificazione energetica degli edifici
La regione Lombardia
L’AMMINISTRATORE E L’A.C.E.
L’attestato di certificazione energetica è
a carico del PROPRIETARIO
dell’immobile.
Nel caso di condominio formato da
appartamenti termoautonomi, sarà
necessario un A.C.E. per ciascun
appartamento.
Sarà il singolo proprietario a muoversi
per la richiesta e l’ottenimento
dell’attestato.
LECCO, 16\10\09
Ing. Marco VIEL
La certificazione energetica degli edifici
La regione Lombardia
L’AMMINISTRATORE E L’A.C.E.
Nel caso di impianto centralizzato ci sono
due possibilità:
* un attestato per ciascun appartamento
* un attestato per l’intero immobile,
fornito in copia conforme a ciascun
appartamento, nel caso di unico
proprietario e unica destinazione d’uso.
Nel caso di edifici dotati di impianto centralizzato amministrati in
condominio, gli obblighi e le responsabilità, previsti dalla D.G.R. VIII/8745,
posti a carico del proprietario sono da intendersi riferiti agli amministratori.
LECCO, 16\10\09
Ing. Marco VIEL
La certificazione energetica degli edifici
La regione Lombardia
NECESSITA’ A.C.E. - condominio
* compravendita appartamenti (necessario A.C.E. dell’unità immobiliare
venduta)
* contratti di servizio energia (a carico dell’AGGIUDICATARIO del servizio)
* sostituzione del generatore di calore, nuova installazione o ristrutturazione
impianti termici (A.C.E. al termine dei lavori) per potenze nominali > 100 kW
LECCO, 16\10\09
Ing. Marco VIEL
La certificazione energetica degli edifici
La regione Lombardia
SOSTITUZIONE CALDAIA CONDOMINIALE
Obblighi indicati dal punto 6 DGR VIII/8745
In funzione della potenza termica nominale:
* relazione tecnica specialistica secondo allegato B D.G.R. VIII/8745
contenente “le informazioni minime per accertare l’osservanza delle norme
vigenti da parte degli organismi pubblici competenti.”
* Attestato di Certificazione Energetica
* diagnosi energetica dell’edificio che, oltre a quantificare le opportunità di
risparmio energetico sotto il profilo costi/benefici dell’intervento sull’impianto,
individua ulteriori misure utili alla riduzione della spesa energetica, i tempi di
ritorno degli investimenti e i possibili miglioramenti di classe dell’edificio.
LECCO, 16\10\09
Ing. Marco VIEL
La certificazione energetica degli edifici
La regione Lombardia
SOSTITUZIONE CALDAIA CONDOMINIALE
Obblighi indicati dal punto 6 DGR VIII/8745
Potenza
< 35
35 < 100
> 100
LECCO, 16\10\09
Relazione
NO
SI
SI
A.C.E.
NO
NO
SI
Diagnosi
NO
NO
SI
Ing. Marco VIEL
La certificazione energetica degli edifici
La regione Lombardia
SOSTITUZIONE CALDAIA CONDOMINIALE
Obblighi tecnici:
* verifica rendimento di caldaia
* installazione di dispositivi per la regolazione automatica della temperatura
nei singoli locali o zone
* centralina di regolazione climatica per generatore di calore
* giustificazione tecnica nel caso di incremento di potenza superiore al 10%
* verifica della taratura dell’impianto per il corretto bilanciamento delle reti
* devono essere realizzati gli interventi necessari per permettere, ove
tecnicamente possibile, la contabilizzazione del calore e la termoregolazione
per singola unità immobiliare
* trattamento dell’acqua per potenze > 350 kW
LECCO, 16\10\09
Ing. Marco VIEL
La certificazione energetica degli edifici
La regione Lombardia
RISTRUTTURAZIONE IMPIANTO CONDOMINIALE
NUOVO IMPIANTO
Obblighi tecnici:
* copertura del 50% del fabbisogno di acqua calda sanitaria con solare
termico
* predisposizione di allacciamento alla rete di teleriscaldamento se di distanza
inferiore a 1000 m o in presenza di progetti approvati di reti future.
* dimensionamento dei terminali ambiente (se sostituiti) a temperatura
minore di 50°C per massimizzare il rendimento del generatore di calore.
LECCO, 16\10\09
Ing. Marco VIEL
Scarica

La certificazione energetica degli edifici ()