MENU
Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca
Protocollo d’intesa tra
Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio
CNR - Area della Ricerca di Roma “Tor Vergata”
LA CONNESSIONE IN RETE LOCALE E GEOGRAFICA
Aspetti tecnici e normativi
Francesco Galati, ITIS “B. Pascal”, Roma - [email protected]
Dalla rete locale alla rete geografica
Le istituzioni scolastiche e il WEB
7 Maggio 2002
La connessione in rete locale e geografica
Aspetti tecnici e normativi
MENU
Dalla rete locale alla rete geografica
•
Modalità di accesso
•
Servizi
•
Gestione dei dati
•
Sicurezza e privacy
La connessione in rete locale e geografica - Aspetti tecnici e normativi
La connessione in rete locale e geografica
Aspetti tecnici e normativi
MENU
Le istituzioni scolastiche ed il WEB
•
La ricerca delle informazioni in rete
•
Reti tra Istituti Scolastici: interazione e
condivisione delle informazioni
La connessione in rete locale e geografica - Aspetti tecnici e normativi
MENU
Definizioni di base
Che cos'è una rete?
Rete informatica: insieme di PC e di altri dispositivi collegati tra
loro tramite cavi.
I dispositivi comunicano tra loro e condividono informazioni e
risorse.
Le reti possono avere dimensioni differenti ed è possibile ospitarle
in una sede singola oppure dislocarle in tutto il mondo.
Hub
La connessione in rete locale e geografica - Aspetti tecnici e normativi
MENU
Definizioni di base
LAN e WAN
LAN (Local Area Network)
Una rete che è collegata su un'area limitata . Spesso è localizzata in
una sola sede.
WAN (Wide Area Network)
Gruppo di dispositivi o di LAN collegate nell'ambito di una vasta
area geografica, spesso mediante linea telefonica o altro tipo di
cablaggio (ad es. linea specializzata velocissima, fibre ottiche,
collegamento satellitare).
Uno dei più grandi esempi di WAN è l'Internet stessa.
La connessione in rete locale e geografica - Aspetti tecnici e normativi
MENU
Definizioni di base
Vantaggi di una LAN
In una rete le informazioni e le risorse possono essere condivise.
Questa possibilità offre diversi vantaggi, come:
• la condivisione di periferiche costose (stampanti o altro);
• possibilità di praticare didattica distribuita e di gruppo;
• il risparmio di tempo nel copiare i file;
• dati protetti ma condivisi e disponibili per chi è autorizzato;
• migliore stabilità del sistema;
• la centralizzazione del SW essenziale (finanziario e contabile);
• il backup automatico dei file importanti
• accesso protetto alle macchine
PRT2
La connessione in rete locale e geografica - Aspetti tecnici e normativi
MENU
Definizioni di base
Vantaggi di una WAN
In una Wide Area Network, le informazioni e le risorse sono condivise
in un'area geografica più ampia. Ecco i vantaggi di questa possibilità :
• Invio e ricezione di messaggi in tutto il mondo, a molte persone ed in
molti luoghi diversi, in modo più rapido ed economico.
• Scambio di file con i colleghi situati in altri luoghi o accesso da casa
alla rete aziendale.
• Accesso alla vaste risorse di Internet e di World Wide Web.
La connessione in rete locale e geografica - Aspetti tecnici e normativi
MENU
Modalità di accesso alla rete
L’accesso alla rete implica il collegamento ad
una rete locale di calcolatori che fa parte di
Internet, e che può essere quella della vostra
azienda così come quella di un provider
(fornitore di accesso), ossia qualcuno che vende
la possibilità di collegarvi alla rete. Esistono
vari gradi di accesso a Internet e vari mezzi
diversi, ciascuno con vantaggi e svantaggi. È
bene avere presenti le differenze per capire bene
che cosa si può e non si può fare con il proprio
accesso, e per scegliere il tipo di accesso che più
è adatto alle proprie esigenze.
La connessione in rete locale e geografica - Aspetti tecnici e normativi
MENU
Modalità di accesso alla rete
Collegamento diretto ed indiretto
Per prima cosa, è bene distinguere tra:
un collegamento diretto, in cui il vostro computer è parte di
Internet a tutti gli effetti, e riceve quindi un nome ed un
indirizzo IP numerico;
un collegamento indiretto, in cui il vostro computer viene
utilizzato come "strumento" per permettere l'uso di altri
computer connessi a Internet, ma non viene mai collegato alla
rete vera e propria.
La connessione in rete locale e geografica - Aspetti tecnici e normativi
MENU
Modalità di accesso alla rete
Le categorie di accesso
Tenendo presente questa differenza, è possibile raggruppare i
diversi tipi di accesso in quattro categorie:
• Collegamento diretto su linea dedicata
• Collegamento diretto su linea commutata
• Collegamento in emulazione di terminale
• Collegamento di sola posta elettronica
La connessione in rete locale e geografica - Aspetti tecnici e normativi
MENU
Modalità di accesso alla rete
Linea dedicata
Una linea dedicata è un circuito dedicato in permanenza alla
comunicazione tra due sistemi informatici. Con tale collegamento il
vostro computer fa sempre e comunque parte della rete; esso viene
individuato da un proprio IP numerico e associato ad un nome
letterale tramite il quale chiunque, in qualunque momento e da
qualunque parte di Internet, può contattarlo. Col relativo software
installato sul proprio PC è quindi possibile utilizzare tutti i possibili
servizi e protocolli di Internet (collegamento full Internet). Il
collegamento ADSL appartiene in pratica a questa categoria di
accessi.
La connessione in rete locale e geografica - Aspetti tecnici e normativi
MENU
Modalità di accesso alla rete
Collegamento diretto su linea dedicata
Tratto da “Internet 2000”
La connessione in rete locale e geografica - Aspetti tecnici e normativi
MENU
Modalità di accesso alla rete
L’indirizzo IP
Un indirizzo IP è un numero che identifica univocamente un
computer (host) in una rete. E’ rappresentato da una stringa
composta da 32 bit divisa in 4 ottetti da 8 bit ciascuno.
Esempio: 11000000 . 10101000 . 00000001 . 00101101
1°
2°
3°
4°
corrisponde in decimale all’indirizzo IP 192.168.1.45
Per comodità, e grazie al servizio DNS Domain Name System),
nell’uso pratico ci basta digitare un Nome A Dominio, come ad es.
www.nasa.gov
per arrivare al server Nasa all’indirizzo 198.116.142.34
La connessione in rete locale e geografica - Aspetti tecnici e normativi
MENU
Modalità di accesso alla rete
Trasferimento delle informazioni
Ogni vagone dispone di;
1. Un numero d’ordine
2. Un indirizzo di partenza
3. Un indirizzo di arrivo
Invio dei file
Simulazione
Arrivo del file
La connessione in rete locale e geografica - Aspetti tecnici e normativi
MENU
Modalità di accesso alla rete
Linea commutata (switched line)
Si tratta di un circuito per la trasmissione di segnali non
permanente, ma creato sul momento. Un esempio di linea
commutata è la normale linea telefonica analogica (PSTN) o
digitale (ISDN). Questo è il tipo di accesso via modem e telefono
disponibile tramite i fornitori di servizi (ISP). Una volta stabilito il
collegamento il nostro PC riceve un indirizzo IP (assegnato in
modo dinamico) ed un corrispondente nome letterale, con cui può
essere individuato da chiunque durante il collegamento. L'accesso è
ancora di tipo "full Internet”.
La connessione in rete locale e geografica - Aspetti tecnici e normativi
MENU
Modalità di accesso alla rete
Collegamento diretto su linea commutata
Tratto da “Internet 2000”
La connessione in rete locale e geografica - Aspetti tecnici e normativi
MENU
Modalità di accesso alla rete
Collegamento in emulazione di terminale
In questo caso l'utente dispone di un’area su una macchina (un grosso
elaboratore Unix) a cui si collega usando il proprio PC come
terminale, tramite linea commutata (telefono e modem) oppure
connessione locale. Questo tipo di accessi, usato fino alla meta degli
anni ‘90, è ormai quasi sparito. In pratica il vostro PC non fa mai parte
di Internet, ma "presta" all'altro computer la tastiera ed il monitor per
poterlo usare a distanza. L'accesso è quindi indiretto: il grosso
computer è collegato a Internet e disporrà di un suo indirizzo IP e di un
suo nome letterale, permettendo la navigazione e l’uso di tutti i servizi
di Internet installati. I file prelevati dalla rete verranno salvati sul
computer remoto, e dovranno essere recuperati in un secondo tempo.
La connessione in rete locale e geografica - Aspetti tecnici e normativi
MENU
Modalità di accesso alla rete
Collegamento di sola posta elettronica
In questo caso tutto quello che si può fare è ricevere e spedire
messaggi di posta elettronica su Internet. Questo caso è tipico di
utenti collegati direttamente a reti che non fanno parte di Internet,
ma che spesso stabiliscono accordi in modo da permettere almeno
le comunicazioni via posta elettronica.
Si tratta di una soluzione ormai poco pratica, anche se in tempi
relativamente recenti, pur non permettendo di navigare come nei tre
casi precedenti, permetteva lo stesso di usare molti dei servizi di
Internet tramite la posta elettronica.
Menu
La connessione in rete locale e geografica - Aspetti tecnici e normativi
MENU
Servizi
Applicazioni client-server
Gestione dei servizi
La connessione in rete locale e geografica - Aspetti tecnici e normativi
MENU
Servizi
Applicazioni client-server
Nel modello client-server il dialogo avviene tra 2 computer alla volta,
quello dell'utente che assume il ruolo di client (cliente) e l'altro, remoto,
sul quale è posto l'oggetto a cui l'utente vuole accedere che assume il
ruolo di server (servitore). Per dialogare secondo uno dei protocolli di
alto livello disponibili (HTTP, FTP, TELNET...) è necessario che siano
in esecuzione per il protocollo scelto:
• sul computer dell'utente un programma client;
• sul computer remoto un programma server.
Stabilita la connessione il client controlla il server, che esegue tutte le
operazioni che il client richiede. I browser più diffusi sono programmi
sviluppati per poter essere clienti di più protocolli.
La connessione in rete locale e geografica - Aspetti tecnici e normativi
MENU
Servizi
Applicazioni client-server
Tratto da “Internet 2000”
La connessione in rete locale e geografica - Aspetti tecnici e normativi
MENU
Servizi
Esempi di applicazioni client-server
Consultazione ipertesto: WEB
Posta elettronica
FTP: trasmissione file
Gruppi di discussione
Chat
News
TELNET: lavoro a distanza
…..
La connessione in rete locale e geografica - Aspetti tecnici e normativi
MENU
Servizi
La posta elettronica
Per lo scambio di messaggi attraverso la posta elettronica sia il mittente
che il destinatario devono disporre di un proprio 'indirizzo’ (e-mail
address), assegnato di solito dal fornitore di servizi; si tratta di una sorta
di casella postale (uno spazio sul disco rigido) che è in genere ospitata
dal sistema informatico al quale 'telefoniamo' al momento del
collegamento. E’ lì che i messaggi a noi indirizzati vengono depositati
in modo automatico. Non c'è bisogno che il nostro computer sia sempre
collegato ad Internet, in attesa di possibili messaggi, è il computer del
fornitore di connettività che lo fa per noi, informandoci se abbiamo
ricevuto posta quando ci colleghiamo.
La connessione in rete locale e geografica - Aspetti tecnici e normativi
MENU
Servizi
Gli indirizzi di posta elettronica
Un indirizzo di posta elettronica ha la forma generale:
nomeutente@nomecomputer
La parte di indirizzo alla sinistra del simbolo @ identifica in modo
univoco l'utente sul computer che lo ospita (host system), ed è un nome
scelto da noi (non ci possono esserci due utilizzatori di quel sistema con lo
stesso identificativo). La parte di indirizzo a destra del simbolo @
identifica invece in maniera univoca, all'interno dell'intera rete Internet, il
particolare sistema informatico presso il quale l'utente è ospitato, e
corrisponde all'indirizzo simbolico dell'host. Così l'indirizzo di un utente
denominato ‘Paolo’ collegato all'host denominato cnr.rm.it sarà:
[email protected]
La connessione in rete locale e geografica - Aspetti tecnici e normativi
MENU
Servizi
Gestione interna
Una efficiente gestione “in casa” dei servizi WEB prevede la
disponibilità - non sempre presente - di risorse umane interne (docenti
con eventuale funzione obiettivo, alunni classi terminali, personale
ATA) cui affidare la gestione in base a uno o più progetti deliberati dal
CdI.
Si tratta della situazione tipica di molte scuole, che ha portato in alcuni
casi a realizzare esperienze di grande spessore, con importanti ricadute
sugli studenti e il rafforzamento dei legami col territorio e col mondo
del lavoro.
La connessione in rete locale e geografica - Aspetti tecnici e normativi
MENU
Servizi
Gestione esterna
In questo caso la struttura scolastica deve poter disporre di risorse
finanziarie adeguate per affidare la gestione dei servizi WEB a strutture
esterne (provider, altro istituto, ex alunni, software house, etc. ). I
vantaggi risiedono nella possibilità di avere servizi efficienti e sempre
operativi, con interventi di assistenza in tempi brevi. E’ la situazione da
prendere in considerazione se non ci sono risorse interne disponibili o
all’altezza del compito, e se l’istituto non può fare a meno di certi
servizi.
Menu
La connessione in rete locale e geografica - Aspetti tecnici e normativi
MENU
Gestione dei dati
Il concetto di database
Intranet MPI
SISSI
La connessione in rete locale e geografica - Aspetti tecnici e normativi
MENU
Il concetto di database
Gli archivi scolastici
In ogni scuola esistono molti database
o archivi (alunni, bilancio, personale,
Bilancio
Biblioteca
Archivio MM
magazzino, etc.). Grazie ai recenti
processi di adeguamento tecnologico
si sta passando dalla gestione su carta
ad una informatizzazione generalizzata,
Alunni
Magazzino
con soluzioni e servizi scolastici innovativi, Personale
come la consultazione e l’interrogazione dei dati da parte di ogni
persona autorizzata collegata alla rete scolastica (alunni e genitori
compresi ), e la disponibilità in tempo reale di sottoinsiemi di dati
opportunamente “filtrati” a partire dagli archivi generali.
La connessione in rete locale e geografica - Aspetti tecnici e normativi
MENU
Il concetto di database
Protezione delle informazioni
L’altra faccia della medaglia è rappresentata dal fatto che i dati della
scuola possono essere fonte di “attacchi” informatici da parte di
persone non autorizzate.
Ricordiamoci che la scuola ha il dovere di tutelare i dati di tutti gli
operatori della scuola ( alunni e personale ) e deve quindi mettere in
atto tutte le forme previste e necessarie per la salvaguardia delle
informazioni contenute nei propri database.
La connessione in rete locale e geografica - Aspetti tecnici e normativi
MENU
Intranet e sito MPI
Tutte le scuole d’Italia sono collegate in rete locale con il Ministero
della Pubblica Istruzione, e molti dei dati di ogni istituzione scolastica
“transitano” per questa rete locale. Risulta così possibile l’invio e la
ricezione di informazioni di ogni tipo ( circolari, comunicazioni per
commissioni esami di stato, questionari, scadenze amministrative,
convocazioni, etc.). Inoltre il sito del Ministero P.I. rappresenta un
ottimo punto di partenza per reperire informazioni e materiali di lavoro.
La connessione in rete locale e geografica - Aspetti tecnici e normativi
MENU
SISSI
SISSI è un prodotto software, disponibile per le scuole statali, che nella
sua ultima versione può essere installato anche sui PC delle reti
scolastiche. Il prodotto, già presente sulle postazioni ministeriali e
utilizzato da molte segreterie scolastiche, è stato integrato con ulteriori
componenti (per l'installazione, la sicurezza, il salvataggio e il
ripristino dei dati) che ne rendono possibile l'uso anche su PC diversi
dalle postazioni ministeriali.
Menu
La connessione in rete locale e geografica - Aspetti tecnici e normativi
MENU
Sicurezza e privacy
Problemi pratici
Possibili soluzioni
La connessione in rete locale e geografica - Aspetti tecnici e normativi
MENU
Sicurezza e privacy - Problemi pratici
Privacy, virus e intrusioni
L’utente medio ha l'esigenza di garantire la propria privacy, e di evitare
di 'contrarre' in rete virus pericolosi per l'integrità dei propri dati,
mentre un amministratore di sistema o di una rete locale dovrà
proteggersi da intrusioni esterne, e mantenere la distinzione fra la parte
'pubblica' e la parte 'privata' del proprio network.
Nelle reti locali gestite con sistemi operativi 'aperti alla rete' come
Windows 95/98 o Windows NT/2000 è possibile che utenti esterni
accedano al nostro sistema mentre siamo collegati a Internet: per questo
motivo è bene evitare di utilizzare l'opzione di condivisione delle
risorse, e prima di installare un modulo server assicuriamoci di aver
attuato i relativi sistemi di sicurezza.
La connessione in rete locale e geografica - Aspetti tecnici e normativi
MENU
Sicurezza e privacy - Possibili soluzioni
E-mail, virus e LAN
E-mail Criptatura (Pretty Good Privacy - PGP)
Molta prudenza e buon senso (evitare siti “strani”; usare
sempre un buon antivirus aggiornato, non ridurre mai le opzioni
di sicurezza sulla gestione di applet Java all'interno del browser; diffidare
di allegati ambigui).
Virus
LAN
Disabilitare gli account 'standard' che i sistemi operativi
Unix e NT creano automaticamente; aggiornare il sistema
operativo; usare firewall per tenere distinti i settori 'pubblici' da
quelli 'privati' di una rete, bloccando gli accessi non desiderati.
Naturalmente la massima sicurezza si ottiene con la separazione fisica dei
computer in rete da quelli contenenti dati riservati.
La connessione in rete locale e geografica - Aspetti tecnici e normativi
MENU
Sicurezza e privacy - Possibili soluzioni
Protezione di una LAN con Firewall
Si può configurare un
Internet Firewall per
consentire agli utenti
autorizzati di accedere ad
Internet; oppure per impedire
agli utenti non autorizzati di
accedere alla LAN da
Internet; o infine per
consentire ad utenti remoti
autorizzati di accedere alla
LAN
Menu
La connessione in rete locale e geografica - Aspetti tecnici e normativi
MENU
Sicurezza e privacy - Possibili soluzioni
Protezione di una LAN con Firewall
Pretty Good Privacy (PGP) è un programma distribuito gratuitamente in rete che permette di
cifrare ogni tipo di file informatico, compresa la posta elettronica.
PGP crea due lunghe stringhe di caratteri, una chiave personale, ed una chiave pubblica che
dovremo distribuire a tutti i nostri potenziali corrispondenti. Chi vuole scriverci un
messaggio 'sicuro' lo deve cifrare con la propria versione di PGP, usando la nostra chiave
pubblica. In pratica un messaggio viene crittografato due volte: con la chiave privata del
mittente, il che ne assicura la provenienza, e con la chiave pubblica del destinatario, il che ne
assicura la segretezza).
Le due chiavi sono legate in modo tale che un messaggio crittografato con una chiave
pubblica può essere decifrato solo disponendo della corrispondente chiave privata. Quindi lo
stesso mittente non potrà più decifrare il messaggio che PGP ha codificato per lui. Potrà però
spedirlo in tutta sicurezza: solo il destinatario, che dispone della chiave privata, potrà
leggerlo.
La versione 6.0 di PGP Personal Privacy, può essere scaricata dal sito della Network
Associates, (http://www.nai.com) insieme a un esauriente manuale in formato PDF.
La connessione in rete locale e geografica - Aspetti tecnici e normativi
MENU
Le istituzioni scolastiche ed il WEB
La ricerca delle informazioni in rete
Reti tra Istituti scolastici:
interazione e condivisione
delle informazioni
La connessione in rete locale e geografica - Aspetti tecnici e normativi
MENU
La ricerca delle informazioni in rete
Internet non è solo una rete di computer, ma anche e soprattutto una
rete di persone collegate attraverso i computer.
La sua caratteristica fondamentale quindi è quella di essere insieme una
risorsa informativa e un luogo di interazione culturale, sociale,
economica, di cui la scuola non può più fare a meno.
Per questo argomento si rimanda all’ottimo libro ‘Internet 2000’ , disponibile gratuitamente in rete
sul sito www.laterza.it/internet e e qui liberamente adattato.
La connessione in rete locale e geografica - Aspetti tecnici e normativi
MENU
La ricerca delle informazioni in rete
Internet come risorsa informativa
L'essenza di Internet sembra essere la possibilità di raggiungere singole
banche dati, e anche di mettere informazioni in rete. Il collegamento da
casa o dall'ufficio al catalogo di una biblioteca, o lo scambio di
messaggi e-mail con l'amico lontano sfrutta potenzialità innovative di
grande rilievo, ma la rivoluzione in atto porterà ad esplorare in maniera
più completa la complessità informativa di Internet, favorendo l’uso
della rete per diffondere (pubblicare), e non solo per raccogliere
informazioni.
La connessione in rete locale e geografica - Aspetti tecnici e normativi
MENU
La ricerca delle informazioni in rete
Ipertesti e motori di ricerca
Una delle principali ricchezze di Internet come risorsa informativa
risiede nella vera e propria ragnatela di interconnessioni che possono
essere stabilite fra il materiale diffuso attraverso la rete. Internet, e in
particolare World Wide Web, non sono semplicemente organizzate
secondo la metafora dell'ipertesto, sono un ipertesto.
Ecco perché la ricerca di informazioni deve essere fatta con l’ausilio di
strumenti - motori di ricerca - appositamente pensati e realizzati per
catalogare la miriade di informazioni disponibili.
La connessione in rete locale e geografica - Aspetti tecnici e normativi
MENU
La ricerca delle informazioni in rete
Motori di ricerca per termini
I motori di ricerca per termini permettono di cercare parole o
combinazioni di parole in un archivio indicizzato di documenti, e la
ricerca è molto comoda per i nomi propri, o per le informazioni
caratterizzate da termini molto specifici. Ma la ricerca è di tipo
meccanico, ed il programma utilizzato non farà altro che cercare i
termini da noi forniti all'interno di un immenso indice alfabetico, e
fornirci le corrispondenze trovate. L'intelligenza della ricerca dipende
dunque in gran parte dalla scelta delle parole usate come parametri,
anche se quasi tutti i motori di ricerca hanno la capacità di 'pesare' i
risultati in base a elementi quali il numero di occorrenze della parola,
l'occorrenza in zone significative del documento come i titoli o i link, e
così via.
La connessione in rete locale e geografica - Aspetti tecnici e normativi
MENU
La ricerca delle informazioni in rete
Gli indici sistematici
La ricerca sistematica avviene su cataloghi ragionati di risorse,
suddivisi per settori e organizzati gerarchicamente: in genere la base
dati è più ristretta, ma la valutazione della pertinenza o meno di una
determinata informazione non sarà più meccanica, bensì risultato di una
decisione umana, e l'informazione stessa sarà inserita all'interno di una
struttura di classificazione. Naturalmente, in questi casi i principi
utilizzati per costruire l'impianto sistematico della banca dati sono
fondamentali. Un catalogo ragionato di questo tipo si basa in genere su
una sorta di 'albero delle scienze', da percorrere partendo da categorie
generali per arrivare via via a categorie più specifiche. E’ importante
che questo percorso di 'discesa al particolare' avvenga attraverso
itinerari intuitivi e coerenti.
Esempio
La connessione in rete locale e geografica - Aspetti tecnici e normativi
MENU
La ricerca delle informazioni in rete
Esempi di motori di ricerca
ALTAVISTA www.altavista.it
ARIANNA arianna.iol.it
CIAOWEB www.ciaoweb.it
LYCOS www.lycos.it
MICROSOFT www.msn.it
SNAP www.snap.com
DISNEY www.go.com
VIRGILIO www.virgilio.it
EUROSEEK www.euroseek.it
WEBCRAWLER www. webcrawler.it
EXCITE www.excite.com
GOOGLE www.google.it
WOL www.wol.it
YAHOO! www.yahoo.it
KATAWEB www.kataweb.it
La connessione in rete locale e geografica - Aspetti tecnici e normativi
MENU
La ricerca delle informazioni in rete
Esempi di software di ricerca
COPERNIC2000
SHERLOCK
INFORIAN QUEST
IMAGEWOLF
SEARCH ENGINE BIBLE
www.copernic.com
www.apple-donuts/sherlocksearch/index.html
www.inforian.com
www.msw.com.au/iwolf/index.html
http://softwaresolutions.net/whostalking
La connessione in rete locale e geografica - Aspetti tecnici e normativi
MENU
La ricerca delle informazioni in rete
Siti WEB - Un esempio: WebTeacher
Quando si parla di Internet molto spesso sono gli studenti a salire in
cattedra. WebTeacher è un sito dedicato agli insegnanti che vogliono
imparare ad utilizzare le nuove tecnologie, offrendo loro un vero e
proprio corso online. Le lezioni presenti sul sito sono raggruppate in
due macrosezioni: una per i neofiti della Rete, che introduce i principali
argomenti, ed un'altra, che li sviluppa e li approfondisce. Al termine di
ogni lezione, è anche possibile svolgere esercizi ed attività inerenti
all'argomento appena affrontato.
www.webteacher.org/winnet/indextc.html
La connessione in rete locale e geografica - Aspetti tecnici e normativi
MENU
La ricerca delle informazioni in rete
Posta elettronica, user group, WEB
Scambio di posta elettronica: velocità, semplicità, recupera la
dimensione propria del testo scritto (anche se scritto al volo).
Lista di distribuzione postale: possibilità di interagire e contattare
gruppi di persone che condividono un interesse comune.
Siti WEB: raccolgono vere e proprie comunità di utenti, e spesso gli
stessi strumenti di interazione diretta quali chat o forum sfruttano come
interfaccia una normale pagina Web.
La connessione in rete locale e geografica - Aspetti tecnici e normativi
MENU
La ricerca delle informazioni in rete
Newsgroup
Newsgroup: immense bacheche elettroniche, ciascuna dedicata ad uno
specifico argomento. Chiunque può accedervi per leggere i messaggi
lasciati dagli altri e per inserirne a sua volta. Palestre di discussione
pubblica e generalmente non moderata, i newsgroup si rivelano spesso,
in forme diverse, istruttivi, provocanti, offensivi o stimolanti.
La connessione in rete locale e geografica - Aspetti tecnici e normativi
MENU
La ricerca delle informazioni in rete
Chat
Chat: i partecipanti sono collegati contemporaneamente a uno o più
'ripetitori' che rendono possibile una interazione in tempo reale: quanto
viene digitato sulla tastiera da un utente compare sul video degli altri,
che possono a loro volta 'parlare' (sempre via tastiera) con altrettanta
immediatezza. Mancano gli aspetti fisici della normale interazione,
quindi i partecipanti possono assumere il ruolo che preferiscono, il
nome che preferiscono, e difendere posizioni che non accetterebbero
nella vita reale. Il chat, tuttavia, non è solo questo: spesso diventa
veicolo - partigiano, indipendente, obiettivo - di informazione, di
discussione, di organizzazione di iniziative e interventi ( v. recenti
guerre ).
La connessione in rete locale e geografica - Aspetti tecnici e normativi
MENU
La ricerca delle informazioni in rete
Telefonia, videotelefonia ed altro
Telefonia e videotelefonia via Internet (Omnitel e Tim usano Internet
per cellulari verso l’America).
Altri usi della rete per la ricerca o la diffusione di informazioni: vendita
di beni e servizi; riviste e giornali elettronici; materiale didattico di
università e scuole per favorire l'interazione fra docenti e studenti;
pubblicità; gruppi di iniziativa e di pressione; informazione di interesse
politico e sociale; raccolte di fondi o di adesioni a progetti, appelli,
associazioni; realizzazione di lavori artistici (musica, arti visive,
letteratura) aperti a commenti o a collaborazioni; giochi, ….
Menu
La connessione in rete locale e geografica - Aspetti tecnici e normativi
MENU
Reti fra Istituti
Tra le prospettive del progetto PSTD c’è sicuramente la
necessità di instaurare rapporti di collaborazione fra scuole,
partendo dall’ambito territoriale fino ai progetti a respiro
europeo.
Quelle che seguono rappresentano solo alcune delle
esperienze attivate in Italia, sia a livello ministeriale che come
iniziative di singole regioni, provincie ed enti privati.
La connessione in rete locale e geografica - Aspetti tecnici e normativi
MENU
Reti fra Istituti
Progetto Interfaccia Scuola
Il Progetto Interfaccia Scuola (MPI) si propone di creare una rete di
comunicazione e di scambio di esperienze di eccellenza tra le scuole allo scopo
di consolidare l'identità degli istituti scolastici che realizzano l'autonomia e di
capitalizzare il miglior "saper fare" per l'autonomia.
E’ stato sperimentato in 60 istituti scolastici, distribuiti su tutto il territorio
nazionale, con il sistema di autoformazione assistita a distanza e con la
realizzazione di un volume aggiuntivo contenente le pratiche di comunicazione
attuate da alcune scuole.
Il risultato principale del progetto Interfaccia Scuola è stato il sistema di
apprendimento on-line, finalizzato allo sviluppo delle competenze
comunicative dei dirigenti scolastici e dei docenti.
www.istruzione.it
La connessione in rete locale e geografica - Aspetti tecnici e normativi
MENU
Reti fra Istituti
Reinventing education
Programma sostenuto dalla IBM a livello
economico, formativo e tecnologico, con 3
progetti pilota a livello nazionale avviati
negli ultimi anni in tre aree diverse e per
tutti i livelli scolastici: a Benevento,
Elementare "San Filippo"; a Crema,
"Nuova Scuola Media"; a Pontedera, IT
Commerciale "Fermi". Il progetto prevede
l'apertura della scuola alla comunità e lo sviluppo delle competenze
professionali dei docenti, secondo il concetto di ‘scuola aperta’, che esce
fisicamente dai propri edifici ed entra nelle case degli studenti, diventando
centrale e trainante di un'intera comunità e con la quale tutti i cittadini
possono interagire.
www.fondazioneibm.it/
La connessione in rete locale e geografica - Aspetti tecnici e normativi
MENU
Reti fra Istituti
Un network telematico scolastico
Ecco un esempio di network telematico ideato da sei dirigenti scolastici
della provincia di Catania per gestire in comune le attività dei loro
Istituti. Conclusa un'intensa sperimentazione per ottimizzare l'efficienza
dei servizi didattici, amministrativi e di documentazione con l'impiego
di intranet e Internet, il consorzio scolastico coinvolgerà nel 2002 tutte
le scuole della provincia etnea. Il modello organizzativo del lavoro testato con successo nel 2001 e visibile online - sarà riproposto e
rafforzato, con l'aggiunta di spazi Web riservati alle singole scuole che
si uniranno alle sezioni per coordinare le attività in comune.
www.aetnanet.org/
La connessione in rete locale e geografica - Aspetti tecnici e normativi
MENU
Reti fra Istituti
European Schoolnet - Insight
Le scuole INSIGHT fanno parte di un piccolo gruppo di scuole che
applicano innovazioni significative attraverso l'uso esteso delle ICT
nell'insegnamento e nell'amministrazione scolastica. Esse sono disposte ad
aprire le porte agli altri per riflettere, migliorare, valutare e svilupparsi
insieme. Le scuole INSIGHT sono coinvolte in vari progetti EUN, in
particolare eWatch ed ENIS (European Network of Innovative Schools).
Attualmente, le 50 scuole INSIGHT sono sparse in 19 paesi europei, in
piccole e grandi città europee ed in regioni rurali, e rappresentano scuole
di ogni grado, dalla materna alle superiori.
www.eun.org
Scuola Media Dante Alighieri
ITIS Ettore Majorana
ITIS Belluzzi
Liceo classico Meli
La connessione in rete locale e geografica - Aspetti tecnici e normativi
MENU
Reti fra Istituti
Cooperative learning sul web - Education
Laboratory
Fra le rubriche di Education Laboratory troviamo
Articoli
Riviste
Manuali
Immagini
Pillole tecnologiche
Link
Progetti
Contributi testuali
Relative alla didattica ed alle nuove tecnologie
Corsi sia testuali che digitali per l'uso di software
Immagini varie non provenienti da cataloghi
Informazioni per la costruzione di pagine web
Collegamenti significativi raccolti per tematica
Lavori realizzati autonomamente da scuole o istituzioni che
hanno un rapporto con i membri di Edulab
Inoltre è presente un Ambiente di apprendimento on-line, per
l'interazione on-line di un gruppo che opera sia solo a distanza che in
presenza.
www.edulab.it
La connessione in rete locale e geografica - Aspetti tecnici e normativi
MENU
Reti fra Istituti
Un aiuto online per avviare progetti di
cooperazione
Sul sito Europa del Formez, alla voce "cooperazione”, è attivo un
servizio, destinato alle PA italiane, che mira a promuovere attività di
cooperazione sia europee (nell'ambito di proposte di progetto da
presentare alla CE) che nazionale (scambi di esperienze e buone
prassi). All'interno della pagina è presente la banca dati "ricerca
partner" in italiano e inglese, per inviare le proprie proposte di
cooperazione e consultare le richieste di partenariato inserite sia da enti
italiani che stranieri. Inoltre è possibile consultare la "guida alla
cooperazione transnazionale", ed il "dizionario di europrogettazione",
entrambi a cura del Formez.
http://europa.formez.it/cooperazione.html
La connessione in rete locale e geografica - Aspetti tecnici e normativi
MENU
Reti fra Istituti
Ultime novità dall'EUN
eSchoolnet.org
Novità sull'apprendimento, formazione online, risorse europee, metodi pedagogici, incontro con
docenti, formatori e studenti europei tramite progetti di collaborazione o comunità di apprendimento.
Tra le sezioni:
Collaborazione
Per ottenere aiuto a creare un progetto di collaborazione che utilizza Internet, con l'obiettivo di
costruire e imparare con altre scuole del mondo.
www.eun.org/eun.org2/eun/fr/Collaboration_eschoolnet/sub_area.cfm?sa=575
Risorse
Lo spazio Risorse offre una funzione per la ricerca di banche dati educative europee, con oltre 120000
risorse educative. E’ possibile trovare moltissime risorse e attività pedagogiche sul link:
http://www.eun.org/eun.org2/eun/fr/_News_search_news/content.cfm?oid=9214&id_area=
109&lang=fr&ov=9096
Il Virtual Magazine
Nella sezione News si può promuovere il proprio lavoro, inviare un articolo, raccontare una storia
interessante sull'apprendimento online. I link sono:
www.eun.org/cn/html/comenius/writing_tips.html
www.eun.org/cn/html/comenius/editorial_guidlines.html
La connessione in rete locale e geografica - Aspetti tecnici e normativi
MENU
Reti fra Istituti
Internet in classe
Tra le recenti iniziative del MPI va segnalato un progetto che coinvolge
scuole da tutta Italia per lo sviluppo e la diffusione dell’uso delle nuove
tecnologie nel lavoro in classe. Gruppi di docenti ed alunni stanno
lavorando ad un sito istituzionale che dovrà fornire alle scuole che si
collegano informazioni sull’uso di Internet a scuola. Tra gli argomenti
che verranno affrontati va segnalato quello relativo allo sviluppo del
sito WEB dell’istituto, realizzato e documentato anche dagli alunni
coinvolti nel progetto.
La connessione in rete locale e geografica - Aspetti tecnici e normativi
MENU
Reti fra Istituti
La rete regionale unitaria in Piemonte
E’ stata da poco attivata la sperimentazione di una rete regionale
unitaria delle scuole piemontesi, un'esperienza di supporto alla crescita
del sistema scolastico regionale integrato sul fronte dell'attivazione e
uso delle nuove tecnologie. Il lavoro di preparazione ha coinvolto
dirigenti, docenti, tecnici e funzionari amministrativi, con l’intento di
realizzare un intervento di qualità di cui monitorare i diversi effetti
anche al fine di renderlo riproducibile in altri contesti. Con l’occasione
sono state sfruttate le esperienze già condotte in ambito scolastico e
non, cercando di integrarle in una prospettiva più ampia.
(Tratto dalla newsletter Sophia dedicata agli operatori della scuola)
La connessione in rete locale e geografica - Aspetti tecnici e normativi
MENU
Reti fra Istituti
Edubo, il portale educational della
Provincia di Bologna
Il sito web ‘Integrazione on line’ è il luogo virtuale in cui si incontrano
gli operatori della Provincia di Bologna attivi nel sistema integrato
dell'istruzione e della formazione.
E' uno spazio per la raccolta di materiali e strumenti realizzati
nell'ambito delle iniziative integrate, aperto alla consultazione, al
confronto ed all'inserimento di nuovi contributi. Il sito viene utilizzato
come "strumento" di particolare efficacia al servizio del Sistema
dell'Integrazione.
www.edubo.it
www.integrazioneonline.it/
La connessione in rete locale e geografica - Aspetti tecnici e normativi
MENU
Reti fra Istituti
Trampi, il portale per gli amministratori
Il progetto di e-government del Governo per l’innovazione tecnologica
nelle PA si è concretizzato in Trampi (Training Centre del Ministero
della Pubblica Istruzione), progetto di Formazione Integrata e
Continua. Esso raccoglie gli strumenti necessari a migliorare le
competenze del personale amministrativo, velocizzare e semplificare il
lavoro, creare una nuova rete di collaborazione tra colleghi. Nel
progetto di FORMAZIONE INTEGRATA E CONTINUA si integrano
le componenti di formazione in aula, di autoformazione e di formazione
a distanza. Previste anche chat, e-mail e forum per permettere la
creazione di comunità virtuali di colleghi, creando insieme nuovi modi
di lavorare e di interagire.
www.trampi.istruzione.it/
La connessione in rete locale e geografica - Aspetti tecnici e normativi
Menu
MENU
Bibliografia
Internet 2000 - Ottimo libro introdutttivo su Internet, disponibile sia in forma cartacea
(Ed. Laterza) che in forma digitale sul sito www.liberliber.it/ , grazie all’associazione
LIBER LIBER. Alcune delle illustrazioni utilizzate in questa presentazione sono state
riprese da questa pubblicazione.
www.docenti.org Sito curato da insegnanti per gli insegnanti.
www.apprendereinrete.it Buon sito sponsorizzato da Microsoft con molti materiali per
i docenti che vogliono autoformarsi in rete sulle problematiche di Internet, delle reti e
della multimedialità.
www.3com.com Tra i molti materiali divulgativi distribuiti dalla 3COM vanno segnalati i
CD-ROM che accompagnano le confezioni retail dei vari hub, switch e modem
commercializzati da questa azienda.
Inoltre è bene precisare che questa presentazione è stata predisposta attingendo alle numerose
risorse disponibili su Internet per questi argomenti. A tale proposito si rimanda all’elenco dei siti di
interesse per il mondo della scuola allegato alla documentazione del modulo C3.
La connessione in rete locale e geografica - Aspetti tecnici e normativi
Scarica

presentazione B1 completa 1.4 MB