POR FESR 2007/2013 – ATTIVITÀ V.2.1 – STUDI DI FATTIBILITÀ E RICERCHE VALUTATIVE “LA DISTANZA DELLA REGIONE MOLISE DAGLI OBIETTIVI EUROPA 2020” Sintesi monografica obiettivo Ricerca e Sviluppo - Presentazione Elaborazioni su documento redatto da Expertise Srl nell’ambito della domanda valutativa finanziata dal POR FESR 2007-13 coordinata dal NVVIP della Regione Molise LA STRATEGIA EU 2020 GLI OBIETTIVI E L’EVOLUZIONE DELL’EUROPA A 27 Elaborazioni su documento redatto da Expertise Srl nell’ambito della domanda valutativa finanziata dal POR FESR 2007-13 coordinata dal NVVIP della Regione Molise LA STRATEGIA EU 2020 GLI OBIETTIVI E L’EVOLUZIONE DELL’ITALIA Elaborazioni su documento redatto da Expertise Srl nell’ambito della domanda valutativa finanziata dal POR FESR 2007-13 coordinata dal NVVIP della Regione Molise VALORI OBIETTIVO FISSATI DALL’ITALIA LONTANI DA QUELLI EU27 particolarmente vero per: • tasso di occupazione (67% vs 75%) • spesa in ricerca e sviluppo (1,53% contro 3%) • percentuale di laureati (26% a fronte del 40%) percorsi di “avvicinamento” sostanzialmente diversi tra loro e molto oscillanti i percorsi più solidi riguardano: • l’istruzione • le energie rinnovabili debole appare la tendenza di: • spesa per ricerca e sviluppo • tasso di occupazione maggiore difficoltà di conseguire traguardi in relazione ad obiettivi per i quali forte è il peso delle esternalità sovranazionali in atto Elaborazioni su documento redatto da Expertise Srl nell’ambito della domanda valutativa finanziata dal POR FESR 2007-13 coordinata dal NVVIP della Regione Molise SPESA PUBBLICA E PRIVATA PER R&S SUL PIL (%) IN ITALIA Area territoriale Piemonte Valle d'Aosta/Vallée d'Aoste Lombardia Provincia Autonoma Bolzano/Bozen Provincia Autonoma Trento Veneto Friuli-Venezia Giulia Liguria Emilia-Romagna Toscana Umbria Marche Lazio Abruzzo Molise Campania Puglia Basilicata Calabria Sicilia Sardegna Italia 2004 1,67 0,37 1,1 0,44 1,05 0,63 1,17 1,26 1,14 1,11 0,8 0,53 1,76 1,07 0,43 1,16 0,64 0,54 0,38 0,9 0,66 1,13 2005 1,71 0,34 1,11 0,34 1,11 0,57 1,16 1,23 1,17 1,09 0,78 0,57 1,8 1,03 0,48 1,13 0,67 0,53 0,38 0,8 0,58 2007 1,8 0,47 1,23 0,52 1,15 0,83 1,34 1,14 1,45 1,02 0,87 0,65 1,64 1,01 0,42 1,26 0,78 0,68 0,46 0,81 0,61 2009 1,85 0,69 1,27 0,54 2,13 1,07 1,47 1,35 1,37 1,23 0,99 0,71 1,8 0,95 0,5 1,28 0,78 0,66 0,46 0,86 0,67 2010 1,82 0,57 1,34 0,56 2,03 1,04 1,43 1,46 1,45 1,22 0,88 0,75 1,78 0,92 0,51 1,19 0,76 0,72 0,46 0,81 0,68 1,26 Elaborazioni su documento redatto da Expertise Srl nell’ambito della domanda valutativa finanziata dal POR FESR 2007-13 coordinata dal NVVIP della Regione Molise SPESA PUBBLICA E PRIVATA PER R&S SUL PIL (%) IN ITALIA Evoluzione 2004 2007 2010 Elaborazioni su documento redatto da Expertise Srl nell’ambito della domanda valutativa finanziata dal POR FESR 2007-13 coordinata dal NVVIP della Regione Molise SPESA PUBBLICA E PRIVATA PER R&S SUL PIL (%) Ipotesi di confluenza in 7 gruppi, fondata su media e varianza Top spenders affidabili (Piemonte e Lazio): spesa per Ricerca e Sviluppo strutturalmente elevata rispetto alla media Top spenders fluttuanti (Provincia Autonoma di Trento): spesa mediamente elevata, “picchi” e “valli” Question marks (Lombardia, Friuli Venezia Giulia, Liguria, Emilia Romagna): ancora indecisi Centrali (Toscana, Abruzzo, Campania): affidabili come Piemonte e Lazio, ma ad una scala più bassa Underspenders fluttanti (Veneto): spesa mediamente bassa, con possibilità di scostamenti sensibili Underspenders (Valle d’Aosta): spesa mediamente bassa e variabilità relativamente contenuta Underspenders perseveranti (Provincia Autonoma Bolzano, Umbria, Marche, Molise, Puglia, Basilicata, Calabria, Sicilia, Sardegna): spesa per Ricerca e Sviluppo STRUTTURALMENTE RIDOTTA rispetto alla media Elaborazioni su documento redatto da Expertise Srl nell’ambito della domanda valutativa finanziata dal POR FESR 2007-13 coordinata dal NVVIP della Regione Molise DISTANZA DAL TARGET E SFORZO PONDERATI Elaborazioni su documento redatto da Expertise Srl nell’ambito della domanda valutativa finanziata dal POR FESR 2007-13 coordinata dal NVVIP della Regione Molise Il Molise, underspender perseverante, dovrebbe compiere uno sforzo titanico per colmare una distanza che appare decisamente incolmabile Fissare gli sforzi di ciascuno in maniera che tutti indistintamente possano raggiungere il target nazionale appare, senza dubbio, un “futuro non futuribile” Elaborazioni su documento redatto da Expertise Srl nell’ambito della domanda valutativa finanziata dal POR FESR 2007-13 coordinata dal NVVIP della Regione Molise In valori assoluti, secondo 9 diversi ipotetici scenari di stima del PIL regionale, l’investimento in R&S al 2020 (valori in Meuro) dovrebbe arrestarsi a: Scenari di stima del PIL regionale Importo stimato dell’investimento regionale al 2020 Importo “strutturale di sistema” dell’investimento regionale al 2020 GAP 2020 in valore assoluto Si vola 138,98 43,6 95,4 Bravi noi 133,40 41,8 91,5 Il salto 129,47 40,6 88,9 Parallelo alto 126,46 39,7 86,8 Nulla cambia 121,38 38,1 83,3 Parallelo basso 117,81 37,0 80,8 Disastrosi noi 112,37 35,3 77,1 Ristagniamo 107,85 33,8 74,0 Sprofondiamo 104,68 32,8 71,8 con evidenti GAP in ciascuno dei 9 scenari alternativi Elaborazioni su documento redatto da Expertise Srl nell’ambito della domanda valutativa finanziata dal POR FESR 2007-13 coordinata dal NVVIP della Regione Molise CONCLUSIONE DELL’ANALISI CONDOTTA Sarebbe auspicabile che il Molise profondesse ogni sforzo possibile per giungere al 2020 con una spesa in Ricerca e Sviluppo pari ad almeno l’1,53% del PIL, la qual cosa lo proietterebbe, almeno in Italia, tra le regioni innovatrici, ma, visti il posizionamento strutturalmente arretrato ed il considerevole GAP da colmare, pur nello spirito di contribuire al meglio delle proprie possibilità al conseguimento del target nazionale, sembra ineludibile, per un futuro “futuribile”, contrattare, in riferimento agli investimenti in Ricerca e Sviluppo, condizioni di mutualità con le altre regioni. Elaborazioni su documento redatto da Expertise Srl nell’ambito della domanda valutativa finanziata dal POR FESR 2007-13 coordinata dal NVVIP della Regione Molise SCENARI FUTURIBILI scenario a comune incremento di punti base scenario a comune tasso di crescita scenario a variabili livelli di “stress” Elaborazioni su documento redatto da Expertise Srl nell’ambito della domanda valutativa finanziata dal POR FESR 2007-13 coordinata dal NVVIP della Regione Molise SCENARIO A COMUNE INCREMENTO DI PUNTI BASE Tutte le regioni accrescono simultaneamente la propria quota di investimento in Ricerca e Sviluppo sul PIL di un numero di punti base (27), pari alla distanza del valore attuale Italia (1,26%) dal target (1,53%) COSA CAMBIA PER IL MOLISE (in milioni di €) Scenari di stima del PIL regionale Si vola Bravi noi Il salto Parallelo alto Nulla cambia Parallelo basso Disastrosi noi Ristagniamo Sprofondiamo Importo stimato Importo dell’investiment dell’investiment o regionale al o regionale al 2020 (TGT = 2020 (0,51%) 0,78%) 70,9 46,3 68,0 44,5 66,0 43,2 64,5 42,2 61,9 40,5 60,1 39,3 57,3 37,5 55,0 36,0 53,4 34,9 GAP 2020 in valore assoluto Variazione rispetto allo scenario “non futuribile” 24,5 23,5 22,8 22,3 21,4 20,8 19,8 19,0 18,5 -70,9 -68 -66,1 -64,5 -61,9 -60 -57,3 -55 -53,3 Elaborazioni su documento redatto da Expertise Srl nell’ambito della domanda valutativa finanziata dal POR FESR 2007-13 coordinata dal NVVIP della Regione Molise COSA CAMBIA PER LE REGIONI (in % del PIL) RANK Area territoriale Valore ultimo distanza del valore ultimo dal TGT Performance TGT a comune incremento di punti base distanza TGT a comune incremento di punti base 1 Provincia Autonoma Trento 2,03 -0,50 2,30 0,27 2 Piemonte 1,82 -0,29 2,09 0,27 3 Lazio 1,78 -0,25 2,05 0,27 4 Liguria 1,46 0,07 1,73 0,27 5 Emilia-Romagna 1,45 0,08 1,72 0,27 6 Friuli-Venezia Giulia 1,43 0,10 1,70 0,27 7 Lombardia 1,34 0,19 1,61 0,27 8 Toscana 1,22 0,31 1,49 0,27 9 Campania 1,19 0,34 1,46 0,27 10 Veneto 1,04 0,49 1,31 0,27 11 Abruzzo 0,92 0,61 1,19 0,27 12 Umbria 0,88 0,65 1,15 0,27 13 Sicilia 0,81 0,72 1,08 0,27 14 Puglia 0,76 0,77 1,03 0,27 15 Marche 0,75 0,78 1,02 0,27 16 Basilicata 0,72 0,81 0,99 0,27 17 Sardegna 0,68 0,85 0,95 0,27 18 Valle d'Aosta 0,57 0,96 0,84 0,27 19 Provincia Autonoma Bolzano 0,56 0,97 0,83 0,27 20 Molise 0,51 1,02 0,78 0,27 21 Calabria 0,46 1,07 0,73 0,27 Elaborazioni su documento redatto da Expertise Srl nell’ambito della domanda valutativa finanziata dal POR FESR 2007-13 coordinata dal NVVIP della Regione Molise Elaborazioni su documento redatto da Expertise Srl nell’ambito della domanda valutativa finanziata dal POR FESR 2007-13 coordinata dal NVVIP della Regione Molise SCENARIO A COMUNE TASSO DI CRESCITA Applicazione di un tasso di crescita del rapporto “Spesa per Ricerca e Sviluppo/PIL” costante, tale da produrre, a livello di sistema Paese, un ammontare degli investimenti in Ricerca e Sviluppo sufficiente a conseguire, per le differenti ipotesi di crescita del PIL Italia, il target nazionale fissato nel Programma Nazionale di Riforma (1,53%). Il suddetto tasso si attesta rispettivamente a: circa il 40%, nell’ipotesi di crescita modesta del PIL nazionale circa il 45%, nell’ipotesi di crescita intermedia del PIL nazionale circa il 51%, nell’ipotesi di crescita elevata del PIL nazionale Elaborazioni su documento redatto da Expertise Srl nell’ambito della domanda valutativa finanziata dal POR FESR 2007-13 coordinata dal NVVIP della Regione Molise COSA CAMBIA PER LE REGIONI (in % del PIL) RANK Area territoriale Valore ultimo distanza del valore ultimo dal TGT Performance TGT a comune tasso di crescita (PIL Italia modesto) Distanza TGT a comune tasso di crescita (PIL Italia modesto) Performance TGT a comune tasso di crescita (PIL Italia intermedio) Distanza TGT a comune tasso di crescita (PIL Italia intermedio) Performance TGT a comune tasso di crescita (PIL Italia elevato) Distanza TGT a comune tasso di crescita (PIL Italia elevato) 1 Provincia Autonoma Trento 2,03 -0,50 2,85 0,81 2,95 0,92 3,07 1,04 2 Piemonte 1,82 -0,29 2,55 0,73 2,64 0,82 2,75 0,93 3 Lazio 1,78 -0,25 2,49 0,71 2,58 0,80 2,68 0,91 4 Liguria 1,46 0,07 2,05 0,58 2,12 0,66 2,21 0,75 5 Emilia-Romagna 1,45 0,08 2,04 0,58 2,11 0,65 2,20 0,74 6 Friuli-Venezia Giulia 1,43 0,10 2,00 0,57 2,07 0,64 2,15 0,73 7 Lombardia 1,34 0,19 1,87 0,54 1,94 0,60 2,02 0,68 8 Toscana 1,22 0,31 1,71 0,49 1,77 0,55 1,85 0,62 9 Campania 1,19 0,34 1,67 0,48 1,73 0,54 1,80 0,61 10 Veneto 1,04 0,49 1,45 0,42 1,51 0,47 1,57 0,53 11 Abruzzo 0,92 0,61 1,29 0,37 1,34 0,41 1,39 0,47 12 Umbria 0,88 0,65 1,24 0,35 1,28 0,40 1,34 0,45 13 Sicilia 0,81 0,72 1,13 0,32 1,17 0,36 1,22 0,41 14 Puglia 0,76 0,77 1,06 0,30 1,10 0,34 1,14 0,39 15 Marche 0,75 0,78 1,05 0,30 1,08 0,34 1,13 0,38 16 Basilicata 0,72 0,81 1,01 0,29 1,04 0,32 1,08 0,37 17 Sardegna 0,68 0,85 0,95 0,27 0,98 0,31 1,03 0,35 18 Valle d'Aosta 0,57 0,96 0,80 0,23 0,83 0,26 0,87 0,29 19 Provincia Autonoma Bolzano 0,56 0,97 0,79 0,23 0,82 0,25 0,85 0,29 20 Molise 0,51 1,02 0,71 0,20 0,74 0,23 0,77 0,26 21 Calabria 0,46 1,07 0,64 0,18 0,66 0,21 0,69 0,23 Elaborazioni su documento redatto da Expertise Srl nell’ambito della domanda valutativa finanziata dal POR FESR 2007-13 coordinata dal NVVIP della Regione Molise COSA CAMBIA PER LE REGIONI MENO PERFORMANTI E PER IL MOLISE + sotto il profilo del target e della distanza dallo stesso lo scenario a comune tasso di crescita è ancora più favorevole per le regioni meno pronte, rispetto a quella dello scenario a comune incremento di punti base - sotto il profilo dei divari territoriali lo scenario a comune tasso di crescita è meno “convergente” il Molise passerebbe dall’ipotesi di distanza fissa a 27 punti base a quella del range dai 20 ai 26 punti base Elaborazioni su documento redatto da Expertise Srl nell’ambito della domanda valutativa finanziata dal POR FESR 2007-13 coordinata dal NVVIP della Regione Molise Elaborazioni su documento redatto da Expertise Srl nell’ambito della domanda valutativa finanziata dal POR FESR 2007-13 coordinata dal NVVIP della Regione Molise SCENARIO A VARIABILI LIVELLI DI “STRESS” Condivisione, a livello interregionale e nazionale, di una strategia di riposizionamento proattiva, anziché “adempimentale”, a seconda delle differenti potenzialità dei diversi cluster Cluster di appartenenza Regione Livello di stress (dal min al max) Top spender fluttuanti Provincia Autonoma di Trento 1 Top spender affidabili Piemonte, Lazio Underspenders convinti Provincia Autonoma Bolzano, Molise, Basilicata, Sardegna Underspenders Valle d’Aosta Centrali Toscana, Abruzzo, Campania 3 Underspenders convinti Umbria, Marche 4 Underspenders convinti Puglia, Calabria, Sicilia 5 Question mark Lombardia, Friuli Venezia Giulia, Liguria, Emilia Romagna 6 Underspenders fluttanti Veneto 2 Elaborazioni su documento redatto da Expertise Srl nell’ambito della domanda valutativa finanziata dal POR FESR 2007-13 coordinata dal NVVIP della Regione Molise COSA CAMBIA PER LE REGIONI (in % del PIL) RANK Area territoriale Valore ultimo distanza del valore ultimo dal TGT Performance TGT a variabili livelli di “stress” (PIL Italia modesto) Distanza TGT a variabili livelli di “stress” (PIL Italia modesto) Performance TGT a variabili livelli di “stress” (PIL Italia intermedio) Distanza TGT a variabili livelli di “stress” (PIL Italia intermedio) Performance TGT a variabili livelli di “stress” (PIL Italia elevato) Distanza TGT a variabili livelli di “stress” (PIL Italia elevato) 1 Provincia Autonoma Trento 2,03 -0,50 2,53 0,50 2,62 0,59 2,74 0,70 2 Piemonte 1,82 -0,29 2,36 0,54 2,44 0,62 2,54 0,72 3 Lazio 1,78 -0,25 2,30 0,52 2,38 0,60 2,48 0,70 4 Liguria 1,46 0,07 2,18 0,72 2,25 0,79 2,33 0,87 5 Emilia-Romagna 1,45 0,08 2,17 0,72 2,24 0,79 2,32 0,87 6 Friuli-Venezia Giulia 1,43 0,10 2,13 0,71 2,20 0,77 2,27 0,85 7 Lombardia 1,34 0,19 2,00 0,66 2,06 0,72 2,14 0,80 8 Toscana 1,22 0,31 1,64 0,42 1,70 0,48 1,77 0,54 9 Campania 1,19 0,34 1,61 0,41 1,66 0,47 1,72 0,53 10 Veneto 1,04 0,49 1,55 0,51 1,60 0,56 1,66 0,62 11 Abruzzo 0,92 0,61 1,24 0,32 1,28 0,36 1,33 0,41 12 Umbria 0,88 0,65 1,21 0,33 1,25 0,37 1,30 0,42 13 Sicilia 0,81 0,72 1,13 0,32 1,16 0,36 1,21 0,40 14 Puglia 0,76 0,77 1,05 0,30 1,09 0,33 1,13 0,37 15 Marche 0,75 0,78 1,02 0,28 1,06 0,31 1,10 0,35 16 Basilicata 0,72 0,81 0,93 0,21 0,96 0,24 1,00 0,28 17 Sardegna 0,68 0,85 0,88 0,20 0,91 0,23 0,95 0,27 18 Valle d'Aosta 0,57 0,96 0,74 0,17 0,77 0,20 0,80 0,23 19 Provincia Autonoma Bolzano 0,56 0,97 0,73 0,17 0,76 0,19 0,79 0,22 20 Molise 0,51 1,02 0,66 0,15 0,68 0,17 0,71 0,20 21 Calabria 0,46 1,07 0,64 0,18 0,66 0,20 0,68 0,23 Elaborazioni su documento redatto da Expertise Srl nell’ambito della domanda valutativa finanziata dal POR FESR 2007-13 coordinata dal NVVIP della Regione Molise per il Molise una condizione di sforzo ancora più agevole, ma ancora meno attiva nella spinta all’innovazione del proprio sistema socio-economico Elaborazioni su documento redatto da Expertise Srl nell’ambito della domanda valutativa finanziata dal POR FESR 2007-13 coordinata dal NVVIP della Regione Molise Elaborazioni su documento redatto da Expertise Srl nell’ambito della domanda valutativa finanziata dal POR FESR 2007-13 coordinata dal NVVIP della Regione Molise AZIONI MOLISE 2007-2013 COERENTI CON GLI OBIETTIVI TEMATICI DELLA R&S DI EUROPA 2020 Obiettivo tematico: Rafforzare la ricerca, lo sviluppo tecnologico e l’innovazione Investimento potenziale (C) Azione presente nella programmazione 2007-2013 (A) TOTALE FESR PER OBIETTIVO TEMATICO TOTALE FSE PER OBIETTIVO TEMATICO TOTALE FEASR PER OBIETTIVO TEMATICO TOTALE FEP (FEAMP) PER OBIETTIVO TEMATICO TOTALE FSC PER OBIETTIVO TEMATICO TOTALE GENERALE 2007-2013 PER OBIETTIVO TEMATICO Programmato (B) Moltiplicatore (C1) Spesa potenziale (C2) Ininfluente in maniera diretta sul conseguimento del target (E) 41.289.146,85 1,88 77.476.143,22 21.588.714,40 653.783,11 1 653.783,11 653.783,11 5.000.000,00 1,175 5.875.000,00 3.500.000,00 241.260,00 1,08 261.260,00 0,00 0,00 - 0,00 0,00 47.184.189,96 1,79 84.266.186,33 25.742.497,51 Elaborazioni su documento redatto da Expertise Srl nell’ambito della domanda valutativa finanziata dal POR FESR 2007-13 coordinata dal NVVIP della Regione Molise AZIONI MOLISE 2007-2013 COERENTI CON GLI OBIETTIVI TEMATICI DELLA R&S DI EUROPA 2020 Obiettivo tematico: Potenziare l’accesso, l’uso e la qualità delle TIC Investimento potenziale (C) Azione presente nella programmazione 2007-2013 (A) TOTALE FESR PER OBIETTIVO TEMATICO TOTALE FSE PER OBIETTIVO TEMATICO TOTALE FEASR PER OBIETTIVO TEMATICO TOTALE FEAMP PER OBIETTIVO TEMATICO TOTALE FSC PER OBIETTIVO TEMATICO TOTALE GENERALE 2007-2013 PER OBIETTIVO TEMATICO Programmato (B) Moltiplicatore (C1) Spesa potenziale (C2) Ininfluente in maniera diretta sul conseguimento del target (E) 5.000.000,00 1,43 7.142.857,14 7.142.857,14 806.850,26 1,07 865.568,92 865.568,92 21.289.313,00 1 21.289.313,00 21.289.313,00 0,00 - 0,00 0,00 0,00 - 0,00 0,00 27.096.163,26 1,08 29.297.739,06 29.297.739,06 Elaborazioni su documento redatto da Expertise Srl nell’ambito della domanda valutativa finanziata dal POR FESR 2007-13 coordinata dal NVVIP della Regione Molise AZIONI MOLISE 2007-2013 COERENTI CON GLI OBIETTIVI TEMATICI DELLA R&S DI EUROPA 2020 Obiettivo tematico: Accrescere la competitività delle PMI, del settore agricolo ed il settore della pesca e dell’acquacoltura Investimento potenziale (C) Azione presente nella programmazione 2007-2013 (A) TOTALE FESR PER OBIETTIVO TEMATICO TOTALE FSE PER OBIETTIVO TEMATICO TOTALE FEASR PER OBIETTIVO TEMATICO TOTALE FEP (FEAMP) PER OBIETTIVO TEMATICO TOTALE FSC PER OBIETTIVO TEMATICO TOTALE GENERALE 2007-2013 PER OBIETTIVO TEMATICO Programmato (B) Moltiplicatore (C1) Spesa potenziale (C2) Ininfluente in maniera diretta sul conseguimento del target (E) 30.280.806,29 1,82 55.129.594,58 44.969.036,10 30.814.541,15 1,26 38.776.909,04 38.776.909,04 67.768.251,39 2,08 141.051.991,37 141.051.991,37 1.551.008,00 2,31 3.579.718,00 3.517.218,00 0,00 - 0,00 0,00 130.414.606,83 1,83 238.538.212,99 228.315.154,51 Elaborazioni su documento redatto da Expertise Srl nell’ambito della domanda valutativa finanziata dal POR FESR 2007-13 coordinata dal NVVIP della Regione Molise RIEPILOGO (rideterminato per importi non ancora programmati e per modeste duplicazioni) Investimento potenziale (C) Azione presente nella programmazione 2007-2013 (A) Programmato (B) Moltiplicatore (C1) Spesa potenziale (C2) Coefficiente di incidenza della spesa pubblica programmata sul target (C3= C5/B) Coefficiente di incidenza della spesa totale potenziale sul target (C4 = C5/C2) Spesa potenziale in grado di incidere direttamente sul target (C5) TOTALE GENERALE FESR PER R&S 80.044.903,00 1,83 146.090.761,03 0,86 0,47 69.045.422,13 TOTALE GENERALE FSE PER R&S 30.521.437,72 1,25 38.151.797,15 0,00 0,00 0,00 TOTALE GENERALE FEASR PER R&S 94.057.564,39 1,79 168.216.304,37 0,03 0,01 2.375.000,00 TOTALE GENERALE FEAMP PER R&S 1.792.268,00 2,14 3.840.978,00 0,18 0,08 323.760,00 0,00 - 0,00 - - 0,00 206.416.173,11 1,73 356.299.840,55 0,35 0,20 71.744.182,13 TOTALE GENERALE FSC PER R&S TOTALE GENERALE 20072013 PER OBIETTIVO RICERCA E SVILUPPO Elaborazioni su documento redatto da Expertise Srl nell’ambito della domanda valutativa finanziata dal POR FESR 2007-13 coordinata dal NVVIP della Regione Molise CONSIDERAZIONI GENERALI modesta efficacia in termini di capacità di incidenza sul target operazioni di “efficientamento” delle scelte di investimento, per più consistenti moltiplicatori di spesa pubblica e migliori capacità di incidenza sul target R&S “Rafforzare la ricerca, lo sviluppo tecnologico e l’innovazione” obiettivo tematico maggiormente strumentale al conseguimento del target ad invarianza di risorse, privilegiarlo rispetto agli altri obiettivi tematici è scelta premiante dal punto di vista dell’indicatore con i 71,7 Meuro di impatto totale nel settennio, si conferma necessaria una “regionalizzazione” del target il FESR risulta essere il Fondo con la più ampia capacità di incidenza diretta sul target il FSE, per propria mission, non è intervenuto e non interverrà direttamente il FEASR ed il FEP/FEAMP hanno perseguito, principalmente, l’obiettivo della competitività, con il primo considerevolmente impegnato anche nell’obiettivo ICT Elaborazioni su documento redatto da Expertise Srl nell’ambito della domanda valutativa finanziata dal POR FESR 2007-13 coordinata dal NVVIP della Regione Molise CONSIDERAZIONI SPECIFICHE DI EFFICACIA (SUL GRADO DI ATTENZIONE COMUNITARIO E NAZIONALE ALL’AZIONE) E DI REPLICABILITA’ FUTURA Azione presente nella programmazione 2007-2013 Indicazione quantitativa di investimento Indicazione qualitativa di investimento POR FESR - Attività I.1.1:Animazione e sensibilizzazione Ridurre sensibilmente replicando modalità programmatiche ed attuative POR FESR - Attività I.2.1: Aiuti alle Imprese per attività di ricerca industriale, sviluppo sperimentale, Incrementare con moderazione industrializzazione dei risultati (Bando PMI) POR FESR - Attività I.2.1: Aiuti alle Imprese per attività di ricerca industriale, sviluppo sperimentale, Incrementare sensibilmente industrializzazione dei risultati (Bando Filiere) POR FESR - Attività I.2.2: Aiuti agli investimenti per l’innovazione Incrementare sensibilmente POR FESR - Attività I.2.3: Sostegno all’utilizzo di tecnologie pulite nelle PMI Non investire concentrando modalità programmatiche ed attuative su opzioni settoriali (sul settore dei servizi ad alta intensità di conoscenza e ad alto valore aggiunto tecnologico) replicando le modalità programmatiche e non distogliendone l’attuazione (nel caso di specie non “ISOLARE” l’azione, per non dissiparne gli effetti). Si suggerisce, anche in connessione con quanto potrà, a tal proposito, essere rilevabile nella cd “smart specialisation strategy”, di valutare ipotesi di “progettazione integrata” di cluster e/o filiera innovando le modalità programmatiche ( da incentrare su più decise scelte selettive) e concentrando maggiormente l’attuazione sulle logiche di cluster/filiera e su una migliore qualificazione dell’innovazione, in termini di brevetti e/o marchi e/o disegni industriali Elaborazioni su documento redatto da Expertise Srl nell’ambito della domanda valutativa finanziata dal POR FESR 2007-13 coordinata dal NVVIP della Regione Molise CONSIDERAZIONI SPECIFICHE DI EFFICACIA (SUL GRADO DI ATTENZIONE COMUNITARIO E NAZIONALE ALL’AZIONE) E DI REPLICABILITA’ FUTURA Azione presente nella programmazione 2007-2013 Indicazione quantitativa di investimento Indicazione qualitativa di investimento POR FESR - Attività I.2.4: Incentivi per lo start – up di imprese innovative e sostegno a processi di spin – Incrementare sensibilmente off replicando modalità programmatiche ed attuative (sollecitando ancor più il coinvolgimento dei ricercatori). Si suggerisce di restare maggiormente fedeli ai principi di selettività e di pianificazione del sostegno negli anni, ricorrendo, ad es. ad una articolazione degli accessi similare a quella prevista nelle procedure di calling utilizzate nei programmi a gestione diretta della Commissione. POR FESR - Attività I.3.1: Azioni istituzionali per l'internazionalizzazione delle imprese Incrementare concentrando modalità programmatiche ed attuative (sull’export in chiave di gruppi produttivi). Da quest’ultimo punto di vista, valutare l’opportunità di riprendere le strategie di alleanza, pure ipotizzate nel progetto originario di attuazione dell’attività per la penetrazione e/o il consolidamento delle posizioni nei mercati esteri. Si propone anche di pervenire ad una più focalizzata selezione dei mercati obiettivo. Infine, allo scopo di innalzare l’incidenza sul target, si consiglia di attuare l’attività secondo regimi di aiuto che contengano una parte di R&S. Incrementare replicando le modalità programmatiche dell’azione e non distogliendo l’attuazione dalla implementazione dei servizi ICT previsti (anche in raccordo con quanto era stato già congegnato, in termini attuativi, nell’ambito dell’azione rivolta all’internazionalizzazione). POR FESR - Attività I.3.2: Società dell’Informazione per le PMI (Servizi) Elaborazioni su documento redatto da Expertise Srl nell’ambito della domanda valutativa finanziata dal POR FESR 2007-13 coordinata dal NVVIP della Regione Molise CONSIDERAZIONI SPECIFICHE DI EFFICACIA (SUL GRADO DI ATTENZIONE COMUNITARIO E NAZIONALE ALL’AZIONE) E DI REPLICABILITA’ FUTURA Azione presente nella programmazione 2007-2013 POR FESR - Attività I.3.2: Società dell’Informazione per le PMI (Infrastrutture Data Center) Indicazione quantitativa di investimento Indicazione qualitativa di investimento Qualora necessario ad integrazione del progetto 2007-2013, replicare le modalità programmatiche, Non si forniscono indicazioni quantitative poiché il tenendo più fedeli modalità attuative verso metodo non applicabile su singoli progetti fattispecie valutabili quali casi di accertato fallimento del mercato. concentrando attuative. POR FESR - Attività I.4.1: Fondo di Garanzia (Investimenti innovativi) Incrementare sensibilmente le modalità programmatiche ed Anche in considerazione della natura rotativa dello strumento di ingegneria finanziaria attivato, destinare una sezione del fondo alla sola partecipazione al capitale di rischio. Mantenere POR FESR - Attività I.4.1: Fondo di Garanzia (Accesso L’indicazione tiene conto delle risorse rinvenienti in replicando le modalità programmatiche ed attuative. al credito) ragione della natura rotativa dello strumento finanziario di cui trattasi. Qualora necessario ad integrazione del progetto 2007-2013, replicare le modalità programmatiche, POR FESR - Attività IV.1.1: Sviluppo integrato nelle Non si forniscono indicazioni quantitative poiché il tenendo più fedeli modalità attuative verso aree urbane (Infrastrutture Banda Ultra Larga) metodo non applicabile su singoli progetti fattispecie valutabili quali casi di accertato fallimento del mercato. Elaborazioni su documento redatto da Expertise Srl nell’ambito della domanda valutativa finanziata dal POR FESR 2007-13 coordinata dal NVVIP della Regione Molise CONSIDERAZIONI SPECIFICHE DI EFFICACIA (SUL GRADO DI ATTENZIONE COMUNITARIO E NAZIONALE ALL’AZIONE) E DI REPLICABILITA’ FUTURA Azione presente nella programmazione 2007-2013 Indicazione quantitativa di investimento Indicazione qualitativa di investimento POR FSE Asse I – Adattabilità Incrementare concentrando le modalità programmatiche ed attuative (spingendo “verso l’alto” l’attenzione ad imprese chiave ed alle reti di imprese). POR FSE Asse I. Ob. Specifico b) Categoria di spesa 64 Azioni di diffusione delle TIC nelle PMI attraverso una valutazione analitica dei bisogni, la riqualificazione all’utilizzo di queste tecnologie del personale interno, e l’aggiornamento delle figure Incrementare professionali che operano tramite queste nuove tecnologie sul versante dell’offerta (come ad esempio i fornitori e gli sviluppatori di soluzioni hardware e software per le imprese) replicando le modalità programmatiche e tenendo più fedeli modalità attuative (in termini di rilevazione ed organizzazione dei fabbisogni formativi su cui l’azione si fonda) POR FSE Asse II. Ob. Specifico e) Categoria di spesa 66 Tipologia Attività: Interventi di alta formazione e Incrementare creazione di nuovi percorsi professionali per chi è impegnato in modo precario nel sistema di ricerca replicando le modalità programmatiche e tenendo più fedeli modalità attuative (in termini di pianificazione dei percorsi cui tende) POR FSE Asse II. Ob. Specifico f) Categoria di spesa 69 Tipologia Attività: Migliorare l’inserimento delle donne, attraverso politiche formative e di incentivo nei settori a tradizionale presenza maschile, con Incrementare particolare attenzione al settore della ricerca e sviluppo Rafforzare la ricerca, lo sviluppo tecnologico e l’innovazione replicando le modalità programmatiche e tenendo più fedeli modalità attuative (con una attuazione più incisiva delle stesse, mediante procedure ad hoc e relativa comunicazione) Elaborazioni su documento redatto da Expertise Srl nell’ambito della domanda valutativa finanziata dal POR FESR 2007-13 coordinata dal NVVIP della Regione Molise CONSIDERAZIONI SPECIFICHE DI EFFICACIA (SUL GRADO DI ATTENZIONE COMUNITARIO E NAZIONALE ALL’AZIONE) E DI REPLICABILITA’ FUTURA Azione presente nella programmazione 2007-2013 Indicazione quantitativa di investimento Indicazione qualitativa di investimento POR FSE Asse II. Ob. Specifico f) Categoria di spesa 69 Tipologia Attività: Migliorare l’inserimento delle donne, attraverso politiche formative e di incentivo nei settori a tradizionale presenza maschile, con Incrementare particolare attenzione al settore della ricerca e sviluppo Potenziare l’accesso, l’uso e la qualità delle TIC replicando le modalità programmatiche e tenendo più fedeli modalità attuative (con una attuazione più incisiva delle stesse, mediante procedure ad hoc e relativa comunicazione) POR FSE Asse IV – Capitale Umano concentrando le modalità programmatiche ed attuative (procedendo, come si suggerirà anche più avanti, nella trattazione dell’azione specifica – Ob. Specifico l) Categoria di spesa 74 - ad una attuazione maggiormente selettiva, volta, per una più elevata incidenza percentuale, alle competenze di elevato profilo) Incrementare POR FSE Asse IV. Ob. Specifico f) Categoria di spesa 73 Tipologia Attività: Progetti da definire in accordo con il partenariato sociale e con il sistema dell’istruzione e della formazione, in grado di Incrementare sensibilmente promuovere il segmento della formazione a distanza, sia attraverso interventi strutturali che di contenuti formativi POR FSE Asse IV. Ob. Specifico l) Categoria di spesa 74 - Sviluppo di potenziale umano nella ricerca e nell'innovazione, in special modo attraverso studi e Incrementare sensibilmente formazione post-laurea dei ricercatori, ed attività di rete tra università, centri di ricerca e imprese. Tutte le tipologie di attività replicando le modalità programmatiche e non distogliendone l’attuazione (attuando in maniera condivisa e pianificando organicamente strumenti ed operatività) replicando le modalità programmatiche e tenendo più fedeli modalità attuative (attuando in maniera più selettiva e funzionale a competenze R&SI) Elaborazioni su documento redatto da Expertise Srl nell’ambito della domanda valutativa finanziata dal POR FESR 2007-13 coordinata dal NVVIP della Regione Molise CONSIDERAZIONI SPECIFICHE DI EFFICACIA (SUL GRADO DI ATTENZIONE COMUNITARIO E NAZIONALE ALL’AZIONE) E DI REPLICABILITA’ FUTURA Azione presente nella programmazione 2007-2013 Indicazione quantitativa di investimento Indicazione qualitativa di investimento PSR Misura 111: Azioni di formazione professionale Incrementare e di informazione replicando modalità programmatiche e attuative (suggerimento a latere: spingere in maniera più decisa sulla qualificazione dei servizi formativi, mediante un accreditamento settoriale (agricoltura), già peraltro disponibile, o, meglio, “di filiera”, o, ancor più da preferire, “di economia rurale”) PSR Misura 112: Insediamento di giovani agricoltori Ridurre replicando modalità programmatiche ed attuative. PSR Misura 114: Ricorso ai servizi di consulenza Ridurre concentrando le modalità programmatiche ed attuative (spingendo maggiormente i servizi consulenziali verso la R&S e l’Innovazione) PSR Misura 121: Ammodernamento delle aziende Incrementare agricole replicando modalità programmatiche ed attuative. PSR Misura 123: Accrescimento del valore aggiunto Incrementare sensibilmente dei prodotti agricoli e forestali replicando modalità programmatiche ed attuative. PSR Misura 124: Cooperazione per lo sviluppo di Incrementare sensibilmente nuovi prodotti replicando modalità programmatiche ed attuative. PSR Misura 132: Sostegno agli agricoltori che Incrementare sensibilmente partecipano ai sistemi di qualità alimentare replicando modalità programmatiche ed attuative. Elaborazioni su documento redatto da Expertise Srl nell’ambito della domanda valutativa finanziata dal POR FESR 2007-13 coordinata dal NVVIP della Regione Molise CONSIDERAZIONI SPECIFICHE DI EFFICACIA (SUL GRADO DI ATTENZIONE COMUNITARIO E NAZIONALE ALL’AZIONE) E DI REPLICABILITA’ FUTURA Azione presente nella programmazione 2007-2013 PSR Misura 133: Attività di informazione e promozione PSR Misura 311: Diversificazione verso attività non agricole PSR Misura 312: Sostegno alla creazione e allo sviluppo di microimprese PSR Misura 321 - Servizi essenziali per l’economia e la popolazione rurale (Infrastrutture Banda Larga aree rurali) PSR Misura 413: Azioni a sostegno della qualità della vita e della diversificazione dell’economia rurale (Approccio Leader alla Misura 311) PSR Misura 413: Azioni a sostegno della qualità della vita e della diversificazione dell’economia rurale (Approccio Leader alla Misura 312) Indicazione quantitativa di investimento Indicazione qualitativa di investimento Ridurre replicando modalità programmatiche ed attuative. Incrementare (l’indicazione è valida per la policy, senza implicazioni riferite all’approccio) Incrementare (l’indicazione è valida per la policy, senza implicazioni riferite all’approccio) Metodo non applicabile su singoli progetti, ma solo su politiche (Investire nella misura in cui si ritiene necessario ampliare l’investimento 2007-2013) replicando modalità programmatiche ed attuative. replicando modalità programmatiche ed attuative. Qualora necessario ad integrazione del progetto 2007-2013, replicare le modalità programmatiche, in tecnologia BUL. Incrementare (l’indicazione è valida per la policy, senza implicazioni riferite all’approccio) replicando modalità programmatiche ed attuative. Incrementare (l’indicazione è valida per la policy, senza implicazioni riferite all’approccio) replicando modalità programmatiche ed attuative. Elaborazioni su documento redatto da Expertise Srl nell’ambito della domanda valutativa finanziata dal POR FESR 2007-13 coordinata dal NVVIP della Regione Molise CONSIDERAZIONI SPECIFICHE DI EFFICACIA (SUL GRADO DI ATTENZIONE COMUNITARIO E NAZIONALE ALL’AZIONE) E DI REPLICABILITA’ FUTURA Azione presente nella programmazione 2007-2013 PON FEP/FEAMP Misura 1.3 - Investimenti a bordo dei pescherecci e selettività PON FEP/FEAMP Misura 2.1 - Investimenti produttivi nel settore dell'acquacoltura PON FEP/FEAMP Misura 2.3 - Investimenti nei settori della trasformazione e della commercializzazione PON FEP/FEAMP Misura 3.5 - Progetti pilota Indicazione quantitativa di investimento Indicazione qualitativa di investimento Incrementare replicando modalità programmatiche ed attuative. Incrementare replicando modalità programmatiche ed attuative. Incrementare replicando modalità programmatiche ed attuative. Incrementare sensibilmente replicando modalità programmatiche ed attuative. Elaborazioni su documento redatto da Expertise Srl nell’ambito della domanda valutativa finanziata dal POR FESR 2007-13 coordinata dal NVVIP della Regione Molise