Creazione di un’istanza di sostegno per il
personale curante per la presa a carico
multidisciplinare dei pazienti non assicurati
Centre Hospitalier Universitaire Vaudois
Lausanne, Svizzera
Mirela Caci, Elisabeth Revaz, Catherine Schaffner,
Jean-Blaise Wasserfallen
Présentation Calass 2008, 11-13.9.2008
1
Contesto generale: Cantone Vaud
Grande conzentrazione di persone straniere
28,7%
58'693
132'920
476'028
Svizzeri
Stranieri residenti permanenti UE27
Stranieri residenti permanenti all'infuori di UE27
Présentation Calass 2008, 11-13.9.2008
2
Contesto CHUV: cure essenziali
•
Stranieri di passagio: cure di emergenza 400’000 €
•
Regolazione complessa del soggiorno dei stranieri
Residenti illegali ("sans-papiers"), procedura d’asile,
SDF
16’000-18’000 (Populazione Vaud : 668’581)
2,3% dei pazienti (Totale dei pazienti: 155’000)
8 mio €
Présentation Calass 2008, 11-13.9.2008
3
Problematica : le situazioni complesse
Problema: patologie gravi e/o croniche e paziente non
assicurato
N., 55 anni, originaria del Congo
- senza famiglia, appartamento ne mezzi finanziari
- dolori addominali 2 giorni dopo il suo arrivo in Svizzera
- nel suo paese è in cura per un’infezione HIV
- investigazioni : linfoma, trattamento previsto 8 mesi
- costo degli esami > 30'000 €
Présentation Calass 2008, 11-13.9.2008
4
Constatazioni
• Aspetti medici, finanziari, amministrativi e sociali
• Direttive complesse secondo lo statuto del
soggiorno
• Situazione di “fatto compiuto”
Decisione presa in maniera congiunta
Présentation Calass 2008, 11-13.9.2008
5
Gruppo di riferimento: Popolazioni sociali
Istanza di coordinazione e di decisione (06.03.07)
1. Decidere di una presa a carico adeguata
2. Cercare soluzioni con un approccio multidisciplinare
3. Cercare di garantire il finanziamento delle
prestazioni
4. Interpellare la Commissione di Etica clinica :
posizione etica di principio
Présentation Calass 2008, 11-13.9.2008
6
Gruppo di riferimento : Criteri d’intervento
Se i criteri cumulativi A + B + C sono riuniti…
A. Persona non assicurata in situazione
precaria vivente nel cantone
Persone « sans-papiers »
Richiedenti d'asilo allontanati
Persone senza domicilio fisso
Oppure
Straniero di passagio non/parzialmente
assicurato con emergenza medica
B. Ospedalizzazione prevista ≥ 8 giorni
Oppure
Cure ambulatorie di lunga durata
Incidente
Chirurgia cardiovascolare, toracica,
neurochirurgia, ginecologia ostetrica…
Oncologia, Malattie infettive (AIDS,…)
C. Cure costose : al di là delle possibilità
finanziarie del paziente
Fattura prevista > 6'000.- €
… il curante informa: [email protected]
Présentation Calass 2008, 11-13.9.2008
7
Gruppo di riferimento: funzionamento
• L’Ufficio del Gruppo di riferimento:
• Esamina la situazione e risponde entro 48 ore
• Organizza una riunione paziente/personale curante
• Identifica le problematiche e propone delle soluzioni
• Il Gruppo di riferimento ogni 2 mesi :
• Passa in rassegna le situazioni trattate dall’Ufficio
• Esamina le questioni organizzative
• Valida e mette in opera le azioni
Présentation Calass 2008, 11-13.9.2008
8
60 casi dal novembre 2007
Di passagio con emergenza medica
Soggiorno a scopo medico
Procedura d'asile
"Sans papiers" / senza domicilio
Autofinanziamento oppure assicurazione
Proseguimento non accessibile
Assicurazione CH possibile
Rimpatrio impossibile
Collaborazione esigibile
Domicilio, premi
DIVERS
CAR, ONC
Assicurazione viaggio
Ente garante non solvibile
MIN
Assicurazione CH
ONC
Autofinanziamento oppure E112
Sospensione delle cure
Probabilità di ritorno forzato
Emergenza senza deposito
-> Proseguimento non accessibile
Proseguimento del deposito
-> Rimpatrio impossibile
Présentation Calass 2008, 11-13.9.2008
9
Azioni realizate
• Distinzione durante l’ospedalizazzione :
fine dell’emergenza vitale -- inizio delle cure pianificate
Stabilizzazione, cure in vista del rimpatrio medico
Cure pianificate: soltanto doppo deposito di garanzia
• Riunioni d’informazione
Présentation Calass 2008, 11-13.9.2008
10
Azioni in corso
• Elaborazione di criteri per scegliere le cure pianificate
adeguate per le persone di passagio
• Intervento presso gli interlocutori per la revisione delle
disposizioni legali (p.e. assicurazione viaggio)
• In progetto: designare un responsabile per il
proseguimento del deposito (cure ripetitive/lunghe)
Présentation Calass 2008, 11-13.9.2008
11
Bilancio Novembre 2007 - Agosto 2008
+ Rapidità et qualità delle decizioni migliorate
+ Identificazione delle problematiche specifiche
+ Piani di azione interna e esterna
+ Emergere progressivo di una « giurisprudenza »
+ Comunicazione più efficace
Présentation Calass 2008, 11-13.9.2008
12
Bilancio Novembre 2007 - Agosto 2008
- Complessità rimane elevata
• Tempo di reazione ancora troppo lungo
• « Fatto compiuto » sempre possibile
• Multiplicità degli attori => coerenza del
messagio
- Legittimità del Gruppo di riferimento da
consolidare
Présentation Calass 2008, 11-13.9.2008
13
Conclusioni
Il Gruppo di riferimento :
risponde alla necessità di coordinazione per le prese a
carico complesse
garantisce il principio di equità e la coerenza
nell’applicazione delle regole ospedaliere
identifica le problematiche legate alla presa a carico e
propone delle soluzioni adeguate
Présentation Calass 2008, 11-13.9.2008
14