Come consultare il catalogo
Segui queste semplici istruzioni
per consultare correttamente
il catalogo della Biblioteca.
Per l’avanzamento in questa presentazione
usa il tasto sinistro del mouse
oppure le frecce della tastiera
Come consultare il catalogo
Inserisci ad es. l’Autore
Filtra, se
vuoi, per
natura del
documento
Seleziona la Biblioteca
Lancia la ricerca
Come consultare il catalogo
Ottieni una
lista di
risultati che
puoi anche
ordinare
diversamente
Cliccando sul criterio da te preferito
Come consultare il catalogo
Una volta che
lo hai
trovato…
… clicca sul titolo che ti
interessa
Come consultare il catalogo
Questa è la scheda catalografica.
Per conoscere la disponibilità clicca sulla
localizzazione
Come consultare il catalogo
Il volume è
disponibile (in questo
caso in due copie)
Inventario e collocazione
sono i dati da inserire
nella richiesta di prestito
e/o consultazione
Come consultare il catalogo
Se invece ti
interessano
più titoli tra
quelli elencati
usa il segno
di spunta
e poi seleziona “visualizza documenti”
Come consultare il catalogo
Ottieni così le schede dei documenti
selezionati
Ottieni così la lista dei documenti da te selezionati
E, come nell’esempio precedente, puoi
conoscerne la disponibilità cliccando sulle
rispettive localizzazioni
Come consultare il catalogo
Ovviamente
nella
schermata
iniziale puoi
combinare
più criteri
Puoi stabilire il n° massimo di risultati (fino a 99)
Puoi ampliare la tipologia dei canali di
ricerca (per esperti)
Come consultare il catalogo
Quando cerchi sul catalogo
un periodico (cartaceo)…
Come consultare il catalogo
Digita qualche
parola del titolo
(se non lo
conosci
esattamente)
Seleziona la natura del documento e
poi lancia la ricerca
Come consultare il catalogo
EPoi
poiprosegui
procedi
come
comevisto
visto
per
perlele
monografie
monografie
(singolo
(singolotitolo
titolo
oolista
selezione
documenti)
documenti)
Accanto ad alcuni titoli
può apparire il
pulsante “oggetto
digitale”
Come consultare il catalogo
E poi procedi
Cliccando
come vistosul
pulsante
puoi
per le
ottenere
monografie
informazioni
(singolo titolo
supplementari…
o lista
documenti)
… ma solo se ti connetti da un pc
della rete di Ateneo!
Compreso
l’accesso al fulltext, se previsto…
Come consultare il catalogo
ESe
poiinvece
procedi
ti
come
visto
interessa la
per
le
collocazione
monografie
per consultare
(singolo
la rivistatitolo
in
osede…
lista
documenti)
… ti basta
cliccare sul
titolo
Come consultare il catalogo
…e poi, come per le monografie,
sulla localizzazione
Come consultare il catalogo
Si ottiene,
così, una
sintesi del
posseduto…
… nonché
collocazione e
inventario di
tutte le annate.
Come consultare il catalogo
Le collocazioni delle annate possono variare
perché conserviamo:
• in sala lettura: le ultime cinque annate dei
periodi correnti (compresa quella in corso)
• in magazzino: le annate precedenti e le
riviste non più in abbonamento
Come consultare il catalogo
Quindi le segnature di collocazione che puoi
trovare in catalogo possono essere le
seguenti:
SLET ….: quell’annata è in sala lettura (puoi
consultarla direttamente in sede)
MC P … oppure MC PS … : la rivista è
ancora in abbonamento, ma quell’annata è
in magazzino (devi chiederla al personale)
MC PE … : La rivista non è più in
abbonamento e tutte le annate possedute
sono in magazzino (anche in questo caso
devi rivolgerti al personale)
Come consultare il catalogo
Puoi
ottenere
altre
istruzioni
sul
catalogo…
Cliccando sul
pulsante “help” in
alto a destra nella
prima schermata
Grazie per l’attenzione
Vittorio Mancini. Università degli Studi del Molise, Biblioteca di Ateneo, Servizio Gestione OPAC.
Tel. 0874 404627 mail: [email protected]
Scarica

Come consultare il catalogo - Università degli Studi del Molise