Bestemmie e …
parole sante
Secondo comandamento (parte 2):
15. Cenacolo Scalata
“E’ più glorioso e onorevole
fuggire un’ingiuria tacendo,
che vincerla rispondendo”
(San Gregorio, Morale, 30)
Vogliamo guardare ora la seconda parte del II comandamento,
in cui si parla di non disonorare il nome di Dio, di non farne un
uso improprio.
E’ proibita direttamente la bestemmia. Essa consiste “nel
proferire contro Dio (Gesù Cristo, la Vergine Madre e i santi) –
interiormente o esteriormente – parole di odio, di rimprovero,
di sfida: nel parlare male di Dio, nel mancare di rispetto verso
di lui nei propositi (e nei giuramenti), nell’abusare del nome di
Dio” (CCC, 2148).
• usare Dio come spauracchio con i bambini …
• usare Dio per scatenare guerre …
• usare Dio per un indebito uso di potere spirituale …
• fanatismo (quando si equipara l’immagine di Dio con Dio
stesso), si pensa di avere a disposizione qualcosa di assoluto.
Fanatico/fanatismo da fanum cioè santo/sacro: chi
pronunzia parole ritenute tanto sante, in forza delle quali è
pronto a sacrificare altri uomini è un idolatra e un fanatico,
anche se al suo idolo attribuisce il nome di Dio”.
Il fanatico si è formato un “dio fai da te”.
Nella vita di Gesù non c’è un richiamo espresso al divieto di
non profanare il nome di Dio. Tuttavia la sua predicazione e i
suoi comportamenti sono un significativo commento a tale
riguardo.
* A Cafarnao, mentre insegna nella sinagoga un uomo
posseduto da spirito immondo gli grida: “Che c’entri tu con
noi, Gesù Nazareno? Sei venuto a rovinarci! Io so chi tu sei. Il
Santo di Dio” (Mc 1,24)
L’indemoniato non impreca contro Dio. Il Messia parla di Dio
con parole che i presenti possono solo condividere, sia pure
con stupore.
In Gesù si rende concretamente sperimentabile la presenza di
Dio in mezzo a noi.
C’è anche una formulazione positiva del 2°
comandamento:
Io rendo onore.
In pratica: io lascio a Dio il suo onore, riconosco tutta la sua
dignità e sovranità; conservo una sorta di timore reverenziale
di fronte al Totalmente Altro; non vincolo Dio alla mia
immaginazione e ai miei pregiudizi; guardo con sommo
rispetto a questo Dio inafferrabile e indescrivibile. Lo venero e
lo onoro. Lascio che Dio sia Dio. Questo mi rende davvero
libero perché Dio non abbassa nessuno se non i presuntuosi.
GIURAMENTI e VOTI. MAGIE e BESTEMMIE
Parliamo di alcune forme tradizionali di religiosità:
• quelle liberamente scelte: giuramenti, voti o promesse, voti;
• quelle tradizionali ma devianti e per questo colpite da
precetto negativo come magia, astrologia e divinazione;
• quegli atti negativi propri della pratica religiosa come la
bestemmia, il sacrilegio e la simonia.
Molti anni fa questi elementi venivano trattati caso per caso.
Noi invece li affronteremo insieme perché vogliamo considerare
i principi teologici che sostengono la pratica religiosa.
Una volta si facevano cataloghi con elenchi dettagliati di
proibizioni ecc.., oggi dobbiamo parlare di scelte di fondo,
opzione fondamentale del credente.
Siamo fatti di cellole ma siamo persona!
Il punto di partenza delle nostre riflessioni è il seguente:
l’essenziale del rapporto religioso per chi crede è quello
dell’adorazione.
La preghiera di richiesta o l’amore filiale non derivano da
proibizioni ma da un atto di venerazione verso il Creatore.
Restiamo creature davanti a Colui dal quale viene il nostro
essere, e soprattutto davanti alla nostra ragion d’essere.
Tutto ciò che tocca il nostro rapporto diretto con Dio riveste
ragione di “sacro” nel senso di “più elevato possibile per l’uomo”.
Tra noi e Dio si instaura una relazione morale: per noi uomini
questa relazione implica l’obbligo di realizzare dei beni (culto,
obblighi religiosi liberamente scelti) e di evitare i mali.
“L’amore immaturo dice: Ti amo perché ho bisogno di te.
L’amore maturo dice: Ho bisogno di te perché ti amo”
(E. Fromm)
FORME TRADIZIONALI DI RELIGIOSITA’ LIBERAMENTE SCELTE
1- Giuramento
“Giurare” vuol dire invocare Dio come testimone di una verità o di un
impegno assunto davanti ad altri.
Ma è lecito per i cristiani giurare?
Nel vangelo di Matteo leggiamo: “Ma io vi dico: non giurate affatto, né
per il cielo perché è il trono di Dio, né per la terra perché è lo sgabello
per i suoi piedi” (5,34).
I padri, fino al 400 circa, hanno interpretato questo testo non come
una proibizione assoluta, ma nel senso di evitarlo quando possibile.
L’uso del giuramento ritorna in voga nel medioevo perché il sistema
statale era tutto basato sul giuramento feudale di fedeltà personale.
La prassi del giuramento viene fondata teologicamente nel Decreto di
Graziano (ca. 1140). San Tommaso 50 anni dopo è sulla stessa linea di
Graziano.
Riflettiamo su quanto scrive San Tommaso sul giuramento:
“Il giuramento per sé è lecito ed onesto.
La qual cosa è evidente sia per la sua origine che per il suo fine.
Per l’origine, poiché il giuramento è stato introdotto per la fede con
la quale gli uomini credono che Dio abbia la verità infallibile e la
cognizione universale di tutto e che provveda a tutto.
Per il fine, in quanto il giuramento porta a riconoscere come giusti
gli uomini e a terminare le controversie come è detto nella Lettera
agli Ebrei (cap. 6).
Ma il giuramento diventa cattivo per qualcuno, in quanto ne usa
male, senza necessità e debita cautela. Sembra infatti che abbia
poca riverenza per Dio chi lo introduce come teste di una causa
lieve: il che non si permetterebbe con un uomo di un qualche
valore. C’è anche il pericolo di spergiuro, poiché facilmente l’uomo
fa del male con la parola come dice Gc 3,2 (“Se qualcuno non fa del
male con la parola, quegli è un uomo perfetto”) e Sir 23,9 (“La tua
bocca non si assuefaccia al giuramento, in essa ci sono molti
pericoli”)” (II-II, q. 89, a. 1)
La tradizione della Chiesa ha dunque accettato il giuramento nella sua
storia millenaria, ma oggi la sua rilevanza sociale è vicina allo zero.
La società secolarizzata non accetta Dio come terzo partner.
Il CIC 1983 parla del giuramento ai numeri 1199-1204.
Al canone 1199,1 ricorda:
“Il giuramento non può essere prestato se non secondo verità,
prudenza e giustizia”.
Il canone 1201 ricorda poi che non si può promettere sotto giuramento
di fare del bene o di evitare il male: esso non è un espediente
psicologico per rinforzare un proprio proposito o per rassicurare gli
altri. Esso “coinvolge” Dio.
“Si promette molto per dispensarsi di dare poco”
(Luc de Clapiers de Vaunvenargues, Riflessioni e massime, 1746)
Dunque:
evitare al massimo ogni forma di giuramento.
2. Voti e promesse a Dio
Partiamo dalla definizione del Diritto Canonico:
“Il voto, ossia la promessa deliberata e libera di un bene
possibile e migliore fatta a Dio, deve essere adempiuto per la
virtù della religione”.
- Al centro del rapporto con Dio c’è il bene e non l’obbligo.
-Deve trattarsi di un bene possibile, che faccia migliorare l’uomo,
non di atti stravaganti o insulsi.
-Al di là della forma di voto o promessa è necessario che ci si ritrovi
il bene e il buono in senso umano e cristiano.
-Sono però escluse quelle pratiche la cui unica giustificazione sia la
tradizione: “da noi si è sempre fatto così!”
S. Tommaso ci ricorda che “si può fare voto solo di qualche atto di
virtù. Ciò che non cade sotto la necessità assoluta né di necessità di
fine, è del tutto volontario” (II-II, q. 88, a.2). Propriamente parlando il
voto si dice in relazione ad un bene maggiore.
Non ha senso di pregare una volta alla settimana, o di andare a messa
una volta al mese…
Nel voto il fedele riconosce la signoria di Dio su cose importanti della
propria vita futura.
La sua libertà viene fissata su un bene e si affida con filiale confidenza
alla forza di Dio per raggiungerlo.
E’ quasi un impegnarsi a raggiungere un grado di virtù in più convinto
che ciò coincide col progetto di Dio verso di lui. E’ una controprova
che vuole fare sul serio.
Il voto deve servire da sprone per una vita abitualmente virtuosa.
Anche la Bibbia parla spesso di voti:
•Atti 18,18: “A Cencre Paolo si era fatto tagliare i capelli a causa di un
voto che aveva fatto”;
•Atti 21,23: “Vi sono fra noi quattro uomini che hanno un voto da
sciogliere”.
Diverso è invece il giuramento promissorio: in questo caso Dio è
preso come testimone, ma la promessa è fatta ad un terzo o a terzi.
3. I voti religosi
Partiamo dal canone 573:
“La vita consacrata mediante la professione dei consigli evangelici
è una forma stabile di vita con la quale i fedeli, seguendo Cristo più
da vicino per l’azione dello Spirito Santo, si danno totalmente a Dio
amato sopra ogni cosa. In tal modo, dedicandosi con nuovo e
speciale titolo al suo onore, alla edificazione della Chiesa e alla
salvezza del mondo, sono in grado di tendere alla perfezione della
carità nel servizio del Regno e, divenuti nella Chiesa segno
luminoso, preannunciano la gloria celeste”.
Lo scopo della vita religiosa è la perfezione della carità come per tutti i
cristiani.
Ma la vita religiosa è caratterizzata dai consigli evangelici (i voti)
fondati sull’insegnamento e sull’esempio di Cristo Maestro.
I consigli evangelici sono generalmente tre: castità – povertà –
obbedienza.
CASTITA’ – “segno della vita futura e fonte di una più ricca fecondità
nel cuore indiviso”.
POVERTA’ – vita povera di fatto di spirito, dipendenza nell’uso dei
beni a disposizione.
OBBEDIENZA – Sottomissione al superiore come rappresentante di
Dio quando comanda secondo le costituzioni.
4. Astrologia e Divinazione
L’astrologia è quell’arte che dall’oroscopo di una persona trae
affermazioni e previsioni sul suo carattere e destino.
Nel corso dei secoli le dottrine astrologiche hanno influenzato
religioni, filosofie e scienze. Si pensi che Giovanni Keplero
faceva oroscopi.
Nel XIII sec. iniziò lo scontro tra la dottrina cristiana della
libertà della volontà umana e le tendenze fatalistiche
dell’astrologia.
Nel medioevo arabo-ebreo-cristiano Alberto Magno, Tommaso
d’Aquino e Roberto Grossatesta svilupparono una dottrina in base
alla quale le regole astrologiche permettono solo conclusioni sulle
disposizioni del carattere e del comportamento. Da queste poi
– tenendo presente la situazione concreta della persona, sarebbe
possibile trarre conclusioni probabili sul suo “destino”.
D’altronde, ad una conclusione simile, sono giunte le dottrine sui
biotipi umani.
San Tommaso si chiede se sia lecita la divinazione (predizione del
futuro) fatta con l’osservazione degli astri: osservando gli astri infatti
si possono prevedere le eclissi future, in quanto conoscendo le cause
si possono prevedere gli effetti.
Ma ci sono due cause di effetti che non dipendono dalla causalità dei
corpi celesti: 1°) tutte le cose che avvengono accidentalmente (che
una pietra cada per un terremoto, che un uomo trovi un tesoro
scavando); 2°) tutti gli atti di libero arbitrio poiché l’intelletto non
è un corpo né un atto dell’organo corporeo; nessun corpo può
influenzare una cosa incorporea. Possono avere un effetto indiretto.
Per Tommaso chi vuole prevedere con gli astri atti umani con sicurezza
o anche avvenimenti imprevedibili del secondo tipo, lo fa per falsa e
vana opinione. “e così vi si mischia il demonio. Perciò questa
divinazione sarà superstiziosa e illecita”.
Inoltre: poiché solo Dio nella sua eternità vede le cose future come
presenti… se qualcuno volesse conoscere prima tali cose future, o
presuppone di rivelarle in un qualche modo che non sia la rivelazione
di Dio stesso, usurpa manifestamente quello che è di Dio”. Il che è un
peccato diretto di irreligione (contro il 1° Comandamento: azione
di tentare Dio con parole o atti).
Nonostante lo sviluppo delle scienze resta valida la riflessione di S.
Tommaso: conoscendo la struttura psicofisica, l’educazione e
l’ambiente sociale di una persona è alquanto verosimile che si
comporterà in quel modo almeno nella maggioranza dei casi, ma mai
con sicurezza, poiché la libertà individuale resta intatta (tranne i casi
di gravissimi danni psicologici). La possibilità di fare il bene e il male
dipende solo da questo.
Dunque: libertà dell’uomo, libertà della Grazia, usurpazione
della prerogativa di conoscere il futuro da parte di Dio.
5. Magia
E’ un fenomeno che ritroviamo in tutte le culture. Consiste nella
convinzione (anche nelle pratiche esterne tendenti a controllarle) che
nella realtà esistano forze occulte che si vorrebbero dominare, sia a
scopo di evitare del male che per farlo, sia per avere dei beni che per
procurarne.
Dio si è rivelato come Persona, tanto che possiamo rivolgerci a Lui
sentendoci figli e chiamandolo Padre. Inoltre: egli vuole il nostro bene
morale, anche se a volte ciò avviene attraverso la perdita totale o
parziale di beni umani.
Un Dio malvagio, vendicativo e invidioso è solo una proiezione dei
modi umani di comportarci.
La magia ha a che fare con forze impersonali e che si possono
controllare, possedere, perdere… Il nostro Dio non può essere pensato
in questi termini; ma si potrebbe avere una visione del mondo in cui
trovino posto forze occulte dominabili con tecniche.
Di per sé questo non è contrario alla fede cristiana (es. telepatia), a
meno che non se ne usi per scopi cattivi.
6. Tentazione di Dio, bestemmia, sacrilegio e simonia
San Tommaso considera atti che riguardano direttamente l’irriverenza
verso Dio (tentazione di Dio, bestemmia), e quelli che riguardano
l’irriverenza verso le cose sacre (sacrilegio e simonia)”.
Certo oggi la venerazione verso Dio e le sue cose è più interiore, ma è
chiaro che una persona di preghiera e riflessione non può che restare
intimamente scossa da tante manifestazioni di disprezzo del sacro. La
tolleranza non può mai diventare indifferenza.
Tentazione di Dio – L’uomo religioso non può mettere Dio alla
prova, chiedendogli segni di conferma o di rifiuto, atti di bontà e tanto
meno punizione del peccatore.
Sono tutti segni di una religiosità non profonda né cristiana.
Bestemmia - Oggi la bestemmia, diretta o indiretta, in parole o
atteggiamenti, da parte del non credente è un’offesa grave al
sentimento religioso dei credenti, e cheper il credente è un pèeccato,
almeno nel senso che indica un livello gravemente superficiale del
suo sentimento religioso.
Sacrilegio – E’ il profanare o trattare indegnamente i sacramenti e le
altri azioni liturgiche, come pure le persone, gli oggetti e i luoghi
consacrati a Dio.
E’ vero che santo (separato) è solo Lui, ma anche tutto ciò che per sua
volontà storica o per istituzione umana riguarda il culto, partecipa in
qualche modo della sua santità.
Il sacro ha anche bisogno di forme esterne.
Simonia – Prende il nome da Simon Mago che voleva comprare i
poteri sacri (cf. Atti degli Apostoli).
Il Catechismo ne parla ai numeri 2121 e 2122: è l’acquisto o vendita
delle realtà spirituali.
Camminare in Cristo
è il frutto della Grazia in noi,
accolta da un percorso di vita che
gradualmente si purifica e
riabilita tutte le sue possibilità
in vista del progetto di Dio Padre.
Scarica

Bestemmia - San Mattia Onlus