Decidiamo con il cervello o con la pancia? Dr. David Polezzi Modelli Economici Classici Homo Economicus: massimizzatore razionale, non emotivo e insensibile al contesto circostante. Scelta dell’alternativa più conveniente. Invarianza delle decisioni. (von Neumann J & Morgenstern , 1944) Uovo oggi o gallina domani? Una semplice decisione: 10 € Adesso 11 € Domani Il massimizzatore razionale sceglie la seconda. La maggioranza delle persone sceglie la prima. Violazione del principio di razionalità Uovo oggi o gallina domani? Oppure: 10 € Fra 1 anno 11 € Fra 1 anno e 1 giorno Il massimizzatore razionale sceglie la seconda e non cambia decisione. La maggioranza delle persone sceglie la seconda. Violazione del principio di invarianza Perchè? Registrazione attività cerebrale con fMRI. Le persone vengono realmente pagate. (McClure et al., 2004) Risultati Aree β Corteccia Mediale Prefrontale Giro del Cingolo Posteriore Striato Ventrale (McClure et al., 2004) Aree α Corteccia Dorso –Laterale Prefrontale Corteccia Orbito Frontale Laterale Parietale Destro Decisioni Rischiose Decisioni Economiche: Mutuo a tasso fisso o variabile? Investire in azioni o in buoni del tesoro? Valore Atteso A: 10€ (20%) 2€ C: -10€ (50%); 30€ (50%) 10€ B: 5€ (80%) 4€ D: 10 (100%) 10€ Teoria del Prospetto Subjective Value Subjective Value Risk-averse - 5€ - 5€ + 5€ Objective outcome + 5€ Risk-prone (Kahneman & Tversky, 1979) Objective outcome Propensione Personale al Rischio Risk-Neutral Risk-Averse Risk-Prone U(x2) U(x2) U(x2) U(X) U(X) U(X) U(x1) U(x1) U(x1) x1 (Lee, 2005) X x2 x1 X x2 x1 X x2 Le api decidono Api in un ambiente con dei fiori artificiali. Fiore giallo: 3 μl di nettare (100%). Fiore blu: 6 μl di nettare (50%) oppure niente (50%). (Real, 1995) 0 μl (50%) 6 μl (50%) 3 μl (100%) Le scimmie decidono Due opzioni: Opzione Certa: 30 ml di succo di frutta (100%). Opzione Rischiosa: 10 ml di succo (50%) oppure 50 ml di succo (50%). (McCoy et al., 2005) 10 ml (50%) 50 ml (50%) 30 ml (100%) Decisioni nell’uomo Certa: 10c (100%) Rischiosa: -10c (50%); 30c(50%) Fino alla risposta +30 1000 ms 1500 ms (Polezzi et al., 2008) Potenziali Evocati 20 persone prendevano decisioni, mentre l’attività cerebrale veniva registrata attraverso l’uso dei potenziali evocati. Le persone venivano pagate realmente in base alle loro decisioni. (Polezzi et al., 2008) Risultati Grande variabilità fra i soggetti (da 12% a 69%). Soggetti suddivisi in due gruppi in base al grado di rischio. (Polezzi et al., 2008) Risultati (Polezzi et al., 2008) Distinzione fra esiti certi e rischiosi. Il gruppo avverso al rischio mostra una maggiore differenza. Percezione delle opzioni come più simili nel gruppo propenso al rischio. Coerente con modello di Lee. Risultati PROPENSI AL RISCHIO • • • • • (Polezzi et al., 2008) Maggiore attivazione dell’ACC associata agli esiti rischiosi. Maggiore attività dopaminergica. Dopamina associata con ricompense e piacere sessuale. Piacere associato all’opzione rischiosa. Tossicodipendenti e giocatori d’azzardo patologici mostrano attività dopaminergica alterata. Risultati AVVERSI AL RISCHIO • • • (Polezzi et al., 2008) Maggiore attivazione della DLPFC associato a esiti rischiosi. La DLPFC inibisce i comportamenti rischiosi. Adolescenti tendono ad essere più rischiosi degli adulti per la non completa maturazione del lobo frontale. Conclusioni Homo Economicus: massimizzatore razionale, non emotivo e insensibile al contesto circostante. Le persone non sono sempre razionali, ma sensibilmente influenzate da aspetti emotivi. I metodi usati nelle neuroscienze possono fornire informazioni sul processo decisionale in contesti economici.