Scuola Media A.Diaz
Classe 2^ A
Il linguaggio della Divina Commedia
A.S. 2006-2007
Olbia
Home Page
Home page
L’allegoria
La polisemia
Terzine
ed
endecasillabi
Esercizi
La similitudine
Caronte
Caronte
Parole
polisemiche
Ulisse
La terzina
Esercizi
Ulisse
Allegoria
Similitudine
Scuola Media A.Diaz
Classe 2^ A
Il linguaggio della Divina Commedia
A.S. 2006-2007
Olbia
Presentazione
Home page
L’allegoria
La polisemia
La similitudine
Caronte
Ulisse
La terzina
Esercizi
Ecco gli alunni della classe II A. Benvenuti nel nostro ipertesto!
Faremo un viaggio per scoprire alcune caratteristiche della Divina Commedia: per iniziare
potete cliccare sui tasti nel menu a sinistra e alla fine potrete fare gli esercizi che vi
proponiamo. Buona navigazione
Scuola Media A.Diaz
Classe 2^ A
Il linguaggio della Divina Commedia
A.S. 2006-2007
Olbia
Presentazione
Home page
L’allegoria
La polisemia
La similitudine
Caronte
Ulisse
La terzina
Esercizi
Ecco gli alunni della classe II A. Benvenuti nel nostro ipertesto!
Faremo un viaggio per scoprire alcune caratteristiche della Divina Commedia: per iniziare
potete cliccare sui tasti nel menu a sinistra e alla fine potrete fare gli esercizi che vi
proponiamo. Buona navigazione
.
Scuola Media A.Diaz
Classe 2^ A
Il linguaggio della Divina Commedia
A.S. 2006-2007
Olbia
Presentazione
Home page
L’allegoria
La polisemia
La similitudine
Caronte
Ulisse
La terzina
Esercizi
Ecco gli alunni della classe II A. Benvenuti nel nostro ipertesto!
Faremo un viaggio per scoprire alcune caratteristiche della Divina Commedia: per iniziare
potete cliccare sui tasti nel menu a sinistra e alla fine potrete fare gli esercizi che vi
proponiamo. Buona navigazione
Scuola Media A.Diaz
Classe 2^ A
Il linguaggio della Divina Commedia
A.S. 2006-2007
Olbia
Presentazione
Home page
L’allegoria
La polisemia
La similitudine
Caronte
Ulisse
La terzina
Esercizi
La Divina Commedia è la più celebre opera di Dante Alighieri (1265-1321). E’
considerata come il primo grande testo in italiano e la lingua nella quale è stata scritta
ha avuto una influenza considerevole nella lingua italiana.
Scuola Media A.Diaz
Classe 2^ A
Il linguaggio della Divina Commedia
A.S. 2006-2007
Olbia
Ulisse
Ulisse si trova nell’ ottavo cerchio dell’
inferno dove vengono puniti coloro che
in vita fecero uso di inganni e frodi.
E’ racchiuso in una fiamma a due
punte che contiene la sua anima e
quella del fedele amico Diomede.
Ulisse racconta il suo ultimo viaggio
quando, volendo oltrepassare il limite
proibito delle colonne d’ Ercole, promise
al suo equipaggio che dopo questo
viaggio tutti avrebbero avuto più
esperienza e più conoscenza.
Dopo cinque mesi di navigazione
avvistarono terra: era il monte del
purgatorio. La felicità divenne subito
terrore e paura la nave si inabissò e
tutto il suo equipaggio rimase ucciso.
Home page
L’allegoria
La polisemia
La similitudine
Caronte
Ulisse
La terzina
Ascolta e leggi il discorso che Ulisse
rivolge ai compagni per convincerli a
oltrepassare le colonne d’Ercole
Esercizi
Clicca sull’immagine
Scuola Media A.Diaz
Classe 2^ A
Il linguaggio della Divina Commedia
A.S. 2006-2007
Olbia
Ulisse
Ulisse si trova nell’ ottavo cerchio dell’
inferno dove vengono puniti coloro che
in vita fecero uso di inganni e frodi.
E’ racchiuso in una fiamma a due punte
che contiene la sua anima e quella del
fedele amico Diomede.
Ulisse racconta il suo ultimo viaggio
quando, volendo oltrepassare il
limite proibito delle colonne d’
Ercole, promise al suo equipaggio
che dopo questo viaggio tutti
avrebbero avuto più esperienza e
più conoscenza.
Dopo cinque mesi di navigazione
avvistarono terra: era il monte del
purgatorio. La felicità divenne subito
terrore e paura la nave si inabissò e
tutto il suo equipaggio rimase ucciso.
Home page
L’allegoria
La polisemia
La similitudine
Caronte
Ulisse
La terzina
Esercizi
Clicca sull’immagine
Scuola Media A.Diaz
Classe 2^ A
Il linguaggio della Divina Commedia
A.S. 2006-2007
Olbia
Ulisse
Ulisse si trova nell’ ottavo cerchio dell’
inferno dove vengono puniti coloro che
in vita fecero uso di inganni e frodi.
E’ racchiuso in una fiamma a due punte
che contiene la sua anima e quella del
fedele amico Diomede.
Ulisse racconta il suo ultimo viaggio
quando, volendo oltrepassare il limite
proibito delle colonne d’ Ercole, promise
al suo equipaggio che dopo questo
viaggio tutti avrebbero avuto più
esperienza e più conoscenza.
Dopo cinque mesi di navigazione
avvistarono terra: era il monte del
purgatorio. La felicità divenne subito
terrore e paura, la nave si inabissò
e tutto il suo equipaggio rimase
ucciso.
Home page
L’allegoria
La polisemia
La similitudine
Caronte
Ulisse
La terzina
Esercizi
Clicca sull’immagine
Scuola Media A.Diaz
Classe 2^ A
Il linguaggio della Divina Commedia
A.S. 2006-2007
Olbia
Discorso di Ulisse
Home page
``O frati", dissi ``che per cento milia
perigli siete giunti a l'occidente,
a questa tanto picciola vigilia
L’allegoria
La polisemia
d'i nostri sensi ch'è del rimanente
non vogliate negar l'esperïenza,
di retro al sol, del mondo sanza gente.
La similitudine
Caronte
Ulisse
Ascolta il testo
Considerate la vostra semenza:
fatti non foste a viver come bruti,
ma per seguir virtute e canoscenza".
Inferno, canto XXVI
La terzina
Esercizi
Torna indietro
Clicca qui per mettere alla
prova la tua memoria
Scuola Media A.Diaz
Classe 2^ A
Il linguaggio della Divina Commedia
A.S. 2006-2007
Olbia
L’allegoria
Home page
L’allegoria
La polisemia
Rappresenta un concetto astratto mediante
immagini concrete e facilmente comprensibili
Clicca sulle immagini per scoprire quale concetto rappresentano
Selva oscura e aspra
Colle illuminato dal sole
Diritta via
Le tre belve (lonza, leone, lupa)
Pieno di sonno
Virgilio
La similitudine
Caronte
Ulisse
La terzina
Esercizi
Esercitazione
Scuola Media A.Diaz
Classe 2^ A
Il linguaggio della Divina Commedia
A.S. 2006-2007
Olbia
La selva oscura
Home page
L’allegoria
La polisemia
La similitudine
Caronte
Ulisse
La terzina
Esercizi
La selva oscura rappresenta
lo stato di perdizione dell’uomo
Scuola Media A.Diaz
Classe 2^ A
Il linguaggio della Divina Commedia
A.S. 2006-2007
Olbia
Le tre belve
Home page
L’allegoria
La polisemia
La similitudine
Caronte
Ulisse
La terzina
Esercizi
Le tre belve rappresentano
i tre principali peccati (lussuria, superbia, cupidigia)
Scuola Media A.Diaz
Classe 2^ A
Il linguaggio della Divina Commedia
A.S. 2006-2007
Olbia
Il colle illuminato dal sole
Home page
L’allegoria
La polisemia
La similitudine
Caronte
Ulisse
La terzina
Esercizi
Il colle illuminato dal sole rappresenta
la vita virtuosa illuminata dalla grazia
Scuola Media A.Diaz
Classe 2^ A
Il linguaggio della Divina Commedia
A.S. 2006-2007
Olbia
La diritta via
Home page
L’allegoria
La polisemia
La similitudine
Caronte
Ulisse
La terzina
Esercizi
La diritta via rappresenta
la vita giusta e retta
Scuola Media A.Diaz
Classe 2^ A
Il linguaggio della Divina Commedia
A.S. 2006-2007
Olbia
Pieno di sonno
Home page
L’allegoria
La polisemia
La similitudine
Caronte
Ulisse
La terzina
Esercizi
L’uomo pieno di sonno rappresenta
l’uomo offuscato dal peccato
Scuola Media A.Diaz
Classe 2^ A
Il linguaggio della Divina Commedia
A.S. 2006-2007
Olbia
Virgilio
Home page
L’allegoria
La polisemia
La similitudine
Caronte
Ulisse
La terzina
Esercizi
Virgilio rappresenta
la ragione
Scuola Media A.Diaz
Classe 2^ A
Il linguaggio della Divina Commedia
A.S. 2006-2007
Olbia
Lieve legno
Home page
L’allegoria
La polisemia
La similitudine
Caronte
Ulisse
La terzina
Esercizi
L’aggettivo lieve si riferisce non solo al tipo di
imbarcazione, indubbiamente molto leggera,
ma anche e soprattutto alle colpe di coloro che
vi sono trasportati. I peccati commessi in vita
dalle anime destinate al Purgatorio sono infatti più
lievi di quelli commessi dai dannati dell’Inferno.
Torna indietro
Scuola Media A.Diaz
Classe 2^ A
Il linguaggio della Divina Commedia
A.S. 2006-2007
Olbia
Le parole polisemiche
Home page
L’allegoria
Le parole polisemiche sono dei termini che
possono esprimere più significati e comunicare
così molte cose.
La polisemia
Lieve legno
La similitudine
Parole di
colore oscuro
Caronte
Ulisse
La terzina
Esercizi
Perché lieve? Perché oscure?
Clicca sulle immagini e lo scoprirai
Scuola Media A.Diaz
Classe 2^ A
Il linguaggio della Divina Commedia
A.S. 2006-2007
Olbia
Parole di colore oscuro
Home page
L’allegoria
La polisemia
La similitudine
Caronte
Ulisse
La terzina
Esercizi
L’aggettivo oscuro indica sia il colore scuro con cui erano
scritte le parole sulla porta dell’Inferno, sia il loro
significato minaccioso e terribile.
Torna indietro
Scuola Media A.Diaz
Classe 2^ A
Il linguaggio della Divina Commedia
A.S. 2006-2007
Olbia
La similitudine
Home page
La similitudine è la figura retorica in cui si paragona un
oggetto ad un altro le cui proprietà sono ben note.
L’allegoria
La polisemia
La similitudine
Caronte
Ulisse
La terzina
Esercizi
Cosa hanno in comune un albero che d’autunno
perde le foglie e la barca di Caronte?
Clicca sulle immagini per scoprirlo
Scuola Media A.Diaz
Classe 2^ A
Il linguaggio della Divina Commedia
A.S. 2006-2007
Olbia
Esempio di similitudine
Home page
Come d’autunno si levan le foglie
l’una apresso de l’altra, finchè ’l ramo
vede a terra tutte le sue spoglie,
L’allegoria
La polisemia
La similitudine
Caronte
similemente il mal seme d’Adamo
Ulisse
gittansi di quel lito ad una ad una
per cenni come augel per suo richiamo.
La terzina
Esercizi
Ascolta il testo
Clicca qui per mettere alla
prova la tua memoria
Scuola Media A.Diaz
Classe 2^ A
Il linguaggio della Divina Commedia
A.S. 2006-2007
Olbia
Caronte
Home page
Ascolta e leggi la presentazione di
Caronte
Inferno, canto III.
L’allegoria
La polisemia
La similitudine
Caronte
Ulisse
La terzina
Caronte è il traghettatore dei
dannati e li spaventa dicendo:
‘‘Guai a voi anime prave!’’
Dante ne mette in rilievo le
caratteristiche fisiche : la barba
bianca e lunga, i cerchi intorno
agli occhi che sembrano
infuocati.
Il demone non vuole far
passare Dante dall’altra parte
perché è vivo, ma Virgilio lo
tranquillizza dicendogli:
‘‘ Caron, non ti crucciare,
vuolsi così colà dove si
puote ciò che si vuole, e più
non dimandare.’’
Esercizi
Clicca sull’immagine
Scuola Media A.Diaz
Classe 2^ A
Il linguaggio della Divina Commedia
A.S. 2006-2007
Olbia
Caronte
Home page
L’allegoria
La polisemia
La similitudine
Caronte
Ulisse
La terzina
Esercizi
Caronte è il traghettatore dei
dannati e li spaventa dicendo:
‘‘Guai a voi anime prave!’’
Dante ne mette in rilievo le
caratteristiche fisiche : la barba
bianca e lunga, i cerchi intorno
agli occhi che sembrano
infuocati.
Il demone non vuole far
passare Dante dall’altra parte
perché è vivo, ma Virgilio lo
tranquillizza dicendogli:
‘‘ Caron, non ti crucciare,
vuolsi così colà dove si
puote ciò che si vuole, e più
non dimandare.’’
Scuola Media A.Diaz
Classe 2^ A
Il linguaggio della Divina Commedia
A.S. 2006-2007
Olbia
Caronte
Home page
L’allegoria
La polisemia
La similitudine
Caronte
Ulisse
La terzina
Esercizi
Caronte è il traghettatore dei
dannati e li spaventa dicendo:
‘‘Guai a voi anime prave!’’
Dante ne mette in rilievo le
caratteristiche fisiche : la barba
bianca e lunga, i cerchi intorno
agli occhi che sembrano
infuocati.
Il demone non vuole far
passare Dante dall’altra parte
perché è vivo, ma Virgilio lo
tranquillizza dicendogli:
‘‘ Caron, non ti crucciare,
vuolsi così colà dove si
puote ciò che si vuole, e più
non dimandare.’’
Scuola Media A.Diaz
Classe 2^ A
Il linguaggio della Divina Commedia
A.S. 2006-2007
Olbia
Canto III, vv 81-99
Home page
L’allegoria
La polisemia
La similitudine
Caronte
Ulisse
La terzina
Esercizi
Ed ecco verso noi venir per nave
un vecchio, bianco per antico pelo,
gridando: "Guai a voi, anime prave!
Ascolta il testo
Non isperate mai veder lo cielo:
i' vegno per menarvi a l'altra riva
ne le tenebre etterne, in caldo e 'n gelo.
E tu che se' costì, anima viva,
pàrtiti da cotesti che son morti".
Ma poi che vide ch'io non mi partiva,
disse: "Per altra via, per altri porti
verrai a piaggia, non qui, per passare:
più lieve legno convien che ti porti".
E 'l duca lui: "Caron, non ti crucciare:
vuolsi così colà dove si puote
ciò che si vuole, e più non dimandare".
Quinci fuor quete le lanose gote
al nocchier de la livida palude,
che 'ntorno a li occhi avea di fiamme rote.
Torna indietro
Scuola Media A.Diaz
Il linguaggio della Divina Commedia
Classe 2^ A
A.S. 2006-2007
Olbia
La terzina incatenata
1
Home page
L’allegoria
2
3
4 5 6 7 8 9 10
11
“Per/me/si/ va/ nel/la/ cit/tà/ do/len/te,
A
Per me si va nell’etterno dolore,
B
Per me si va tra la perduta gente.
A
Giustizia mosse il mio alto fattore:
B
Fecemi la divina potestate,
C
La somma sapienza e ’l primo amore.
B
Dinanzi a me non fuor cose create
C
Se non etterne, e io etterno duro.
D
Lasciate ogni speranza, voi ch’entrate”
C
Queste parole di colore oscuro
D
Vid’io scritte al sommo d’una porta;
E
Per ch’io:”Maestro, il senso lor m’è duro”.
D
La polisemia
La similitudine
Caronte
Ulisse
Dante, nella composizione della Divina
Commedia, utilizza la forma metrica della
terzina incatenata.
Essa è composta da tre versi endecasillabi
(cioè di 11 sillabe), di cui il primo e il terzo
rimano tra loro, mentre il secondo rima
con il primo e il terzo della terzina
successiva. Perciò tramite il secondo verso,
ciascuna terzina si "aggancia" alla successiva
come gli anelli di una catena.
Questa struttura facilita la memorizzazione
della sequenza di versi, inoltre impedisce che
un copista possa aggiungere o cancellare
terzine o singoli versi perché così facendo si
interromperebbe la sequenza.
La terzina
Esercizi
Osserva, come esempio, le quattro terzine
qui a fianco, che riportano la scritta che
c’era sulla porta dell’inferno.
Scuola Media A.Diaz
Classe 2^ A
Il linguaggio della Divina Commedia
A.S. 2006-2007
Olbia
Esercizi
Home page
L’ allegoria
L’allegoria
La polisemia
La similitudine
Il linguaggio dantesco
La similitudine
Caronte
Ulisse
Ulisse
La terzina
Esercizi
Cruciverba
Scarica

Ulisse - scuola media diaz