OSSERVATORIO GIOVANILE CASERTANO CENTRO PASTORALE GIOVANILE DIOCESI DI CASERTA 1 Resp. dott.sa Teresina Moschese IDENTITA’ O. G. C. Centro di ricerca scientifica della P.G. della Diocesi di Caserta. Rappresenta la lente attraverso la quale la diocesi guarda i suoi giovani 2 dott.sa Teresina Moschese ORGANIZZAZIONE O.G.C. CURA L’ORGANIZZAZIONE COMITATO TECNICA ED AMMINISTRATIVA DELLE RICERCHE. SCIENTIFICO SPERIMENTA SUL CAMPO GLI STRUMENTI E LA RACCOLTA DEI DATI. 3 GRUPPO OPERATIVO dott.sa Teresina Moschese OBIETTIVI E METODI O.G.C. COMPRENDERE IL MONDO DEI GIOVANI UTILIZZANDO METODI E TECNICHE DI RICERCA E OSSERVAZIONE psicologica sociologica Approccio integrato educativa pastorale statistica 4 RILEVAZIONE E RESTITUZIONE PUBBLICA dott.sa Teresina Moschese PUBBLICAZIONI “In cammino verso i Giovani” (2002), Conoscere i giovani del nostro territorio, le loro abitudini le relazione, i valori, la tendenza agli abusi, le paure, le preoccupazioni, gli stili di aggregazione, le aspettative di vita e di lavoro. 5 dott.sa Teresina Moschese PUBBLICAZIONI “Giovani in Lavoro” (2006), in corso di stampa. Si è approfondito come si caratterizza il rapporto tra i giovani ed il lavoro; si è rilevata la realtà sociale, i bisogni di base, le difficoltà dei giovani nei percorsi di orientamento al lavoro, i loro vissuti psichici rispetto all’inserimento professionale ed alla qualità della vita lavorativa. L’obiettivo finale è stato volto all’individuazione di strumenti e strategie di orientamento al lavoro. 6 dott.sa Teresina Moschese PROGETTO POLICORO Indagine “GIOVANI, LAVORO, TEMPO LIBERO E PARTECIPAZIONE” 7 dott.sa Teresina Moschese ANALISI ED INTERPRETAZIONE DEI RISULTATI ANALISI QUANTITATIVA n. 1460 questionari n. 144 storie di vita ANALISI QUALITATIVA 8 dott.sa Teresina Moschese OBIETTIVI 9 Fotografare il mondo giovanile del sud Italia e delle Isole maggiori rispetto al tema del lavoro presente e futuro, al tempo libero ed partecipazione sociale. Raccogliere informazioni utili : per il non facile compito di diffondere il P. (adc); per orientare i giovani al mondo del lavoro con interventi strutturati. dott.sa Teresina Moschese NOTE 10 Contestualizzare la lettura dei risultati all’interno del Progetto Policoro Da alcuni risultati che di seguito verranno riportati, sembra emergere che i giovani intervistati sono per lo più quelli vicini agli ambienti diocesani che esprimono certe idealità e certe configurazioni valoriali. dott.sa Teresina Moschese ANALISI STORIE DI VITA 11 144 “storie di vita” Proposte sotto forma di interviste strutturate, sia ai giovani sia agli animatori di comunità. Di esse se ne propone una duplice analisi, la prima di tipo qualitativo- ermeneutico, la seconda di tipo quantitativo. dott.sa Teresina Moschese …GLI ANIMATORI DI COMUNITÀ… “Quali prospettive pensi possibili grazie al Progetto Policoro e al tuo impegno con i giovani nel mondo del lavoro”? […] Non voglio rischiare di dire banalità, ma ritengo che vada fatta una campagna di sensibilizzazione per far comprendere i reali diritti dei lavoratori e soprattutto per far conoscere nei giovani la voglia di mettersi in gioco, la voglia […]Dimostrare che è possibile avere un’alternativa nella vita, che tutto d’investire nelle proprie idee, la voglia di andare oltre la mentalità ormai non si riduce a leccare per avere ciò che è un diritto, che è possibile provare a conosciuta del meridione medio[…] mettere in gioco se stessi per raggiungere i PROPRI OBIETTIVI! Il resto viene da se…[…]” […] Il progetto ha l’obiettivo di accompagnare il territorio ed i giovani nella loro crescita […] 12 dott.sa Teresina Moschese SEZIONI 13 · Gli intervistati; · Il lavoro; · Le richieste istituzionali; · Il Rapporto con il Sacro; · Sogni di vita; · Il tempo libero. dott.sa Teresina Moschese GLI INTERVISTATI … Distribuzione di genere (N=137) femmine; 63% 14 maschi; 37% dott.sa Teresina Moschese GLI INTERVISTATI … Età in Classi (N=137) 43,94 45 40 34,09 35 30 25 20 15 11,36 10,61 10 5 0 18-22 15 23-27 28-32 dott.sa Teresina Moschese oltre 32 GLI INTERVISTATI … Titolo di studio (N=132) 74,4% 17,8% 7,8% titolo di studio basso 16 titolo di studio medio titolo di studio alto dott.sa Teresina Moschese GLI INTERVISTATI … Zona di residenza (N=137) 16,8% Sicilia 8,8% Sardegna 22,6 % Puglia Molise 7,3% 24,1% Campania Calabria Basilicata 17 9,5% 10,9% dott.sa Teresina Moschese IL LAVORO … […]Le possibilità, di lavoro, qui da noi, sono molto limitate […]” “[…]Secondo me in questa città non esistono opportunità lavorative o comunque solamente per le persone raccomandate […] ” “ […] Al Sud, da noi è molto difficile trovare lavoro e per la maggior parte si tratta di lavoro nero e mal pagato […]” 18 dott.sa Teresina Moschese IL LAVORO … Status occupazionale (N = 137) studente lavoratore 5,84% Status occupazionale lavoratore saltuario 5,11% disoccupato 32,85% 19 occupato 56,20% dott.sa Teresina Moschese IL LAVORO … Lavoro attuale (N=83) 28,92% 44,58% 8,43% 6,02% 12,05% addetti ai servizi operaio artigianato/commercio libero professionista impiegato pubb./priv. 20 dott.sa Teresina Moschese IL LAVORO … Durata giornata lavorativa (N=50) 66% 18% 16% dalle 3 ore alle 5 ore 21 dalle 6 ore alle 9 ore dott.sa Teresina Moschese oltre le 9 ore IL LAVORO … Durata giornata lavorativa per genere (N= 50) 22,2% 15,6% oltre le 9 ore 72,2% 62,5% dalle 6 ore alle 9 ore 5,6% 21,9% dalle 3 ore alle 5 ore maschio femmina 22 dott.sa Teresina Moschese IL LAVORO … : Occupazione e genere 25,45% impiegato pubb./priv. 7,27% (N=87) 35,71% libero professionista Si osserva che l’appartenenza di genere, nel nostro campione, incide sul tipo di occupazione, di fatto le femmine che dichiarano di essere occupate hanno percentuali più alte nel settore dei servizi, mentre i maschi risultano essere maggiormente impiegati nel settore impiegatizio. 10,71% 5,45% artigianato/commercio 7,14% 5,45% operaio 25% 56,36% addetti ai servizi 21,43% 23 maschio femmina dott.sa Teresina Moschese IL LAVORO … Status occupazionale per Titolo di studio (N = 132) Occupato Licenza elementare Licenza media Qualifica professionale Diploma Laurea 57,1% 50% % 83,3% 55,2 54,7% “[…] Essere disoccupato incide notevolmente sulla mia vita personale. 42,8% 50% 16,6% 29,8% 35,7% A livello emotivo il non essere appagati economicamente “[…]Essere è bello perché non puoi con spendere molti soldi, mi disoccupata, crea tensionenon e nervosismo nei rapporti gli altri. 0% 0% 8,9% 4,7% fai sempre economie Studente Infatti lavoratoreè molto semplice in questi casi0%provare un’invidia, vivere nella anche società difficile, senti un po’ non accettata[…]” seèbonaria neiticonfronti di amici 0% 0% 0% 5,9% 4,7% Lavoratore saltuario che lavorano e hanno quindi una stabilità economica […]” Disoccupato Totale 24 100% 100% 100% dott.sa Teresina Moschese 100% 100% IL LAVORO … Lavoro attuale per Titolo di studio (N=72) 25 Licenza elementare Licenza media Qualifica professionale Diploma Laurea Addetti ai servizi 25% 25% 20% 47,5% 42,3% Operai 25% 75% 60% 7,5% 0% Artigianato/commercio 25% 0% 0% 7,5% 3,8% Libero professionista 0% 0% 0% 7,5% 15,3% Impiegato pubblico/ privato 25% 0% 20% 30% 38,4% Totale 100% 100% 100% 100% 100% dott.sa Teresina Moschese IL LAVORO … Status occupazionale per regione di reside (N= 137) 26 Basilicata Calabria Campania Molise Puglia Sardegna Sicilia Occupato 40% 69,2% 54,5% 70% 51,6% 75% 52,1% Disoccupato 26,6% 23% 36,3% 20% 35,4% 25% 43,4% Studente lavoratore 6,6% 7,6% 9% 0% 9,6% 0% 0% Lavoratore saltuario 26,6% 0% 0% 10% 3,2% 0% 4,3% Totale 100% 100% 100% 100% 100% 100% 100% dott.sa Teresina Moschese IL LAVORO … Lavoro attuale per regione di residenza (N= 83) 27 Basilicata Calabria Campania Molise Puglia Sardegna Sicilia Addetti ai servizi 60% 60% 40% 25% 31,2% 75% 36,3% Operai 10% 10% 10% 25% 6,2% 12,5% 18,1% Artigianato/ commercio 0% 0% 5% 12,5% 6,2% 0% 18,1% Libero profess. 10% 0% 0% 0% 31,2% 0% 9% Impiegato pubb/priv 20% 30% 45% 37,5% 25% 12,5% 18,1% Totale 100% 100% 100% 100% 100% 100% 100% dott.sa Teresina Moschese IL LAVORO … Canali utilizzati per la ricerca di lavoro (N=105) 1,9% sportello informa giovani 1,9% non sono in cerca di lavoro 9,5% partecipazione ai concorsi 22,9% invio diretto dei curriculum alle aziend 18,1% inserzioni on line/off line 35,2% contatti personali 1,9% collocamento centri per l'impiego 3,8% 4,8% agenzie interinali 28 dott.sa Teresina Moschese IL LAVORO … ASPETTI NEGATIVI Instabilità del lavoro “[…] Nella mia vita ho fatto tanti lavoretti: la baby sitter, la lavapiatti in un agriturismo, la segretaria per un’azienda che poi è fallita […]” “[…] Non ho mai fatto un lavoro serio, nel senso di lunga durata o con contratto. Ho lavorato come stiratrice in una lavanderia e come pizzaiola in una rosticceria, ora ho iniziato a fare il praticantato presso uno studio legale e Da trecome sono lavapiatti disoccupata. ancora continuo “[…] a lavorare il fine settimana Ho lavorato come hostess in alcune manifestazioni perché il praticantato è del tutto gratuito […]”estive, ho lavorato presso un call center senza retribuzioni fisse. I contratti tutti a tempo determinato[…]” 29 dott.sa Teresina Moschese IL LAVORO … ASPETTI NEGATIVI Forme contrattuali e remunerazione (N = 27) 3% 55% 12% 3% 3% 18% 6% bassa remunerazione ritmi di lavoro frenetici scadenza contratto condizioni lavorative disagiate motivi personali licenziamento altro 30 dott.sa Teresina Moschese RICHIESTE ALLE ISTITUZIONI “ […] Quello che chiederei io alle istituzioni è una cosa molto semplice : di avere molta più attenzione e considerazione dei nostri problemi ed esigenze, perché rispetto ai giovani del Nord noi abbiamo più difficoltà di realizzarci professionalmente […] ” 31 dott.sa Teresina Moschese RICHIESTE ALLE ISTITUZIONI … Richieste istituzionali per Status occupazionale (N=94) agevolazioni fiscali per le imprese 1,6% 0,0 0,0 serietà e concretezza 4,5% 0,0 retribuzioni adeguate 3% 0,0 tutelare piccoli imprenditori 4,5% 13,1% maggiore attenzione verso i giovani 27,3% 8,2% ridurre clientelismo 1,5% 8,2% valorizzazione risorse del territorio 4,5% 8,2% sostegno morale 0,0 37,7% maggiori opportunità lavorative maggiore tutela dei diritti dei lavoratori maggiore sostegno alle iniziative imprenditoriali 32 31,8% 4,9% 13,6% 18% 9,1% disoccupato occupato RICHIESTE ALLE ISTITUZIONI … Valutazioni sull’emigrazione giovanile al Nord (N=44) 33 “ […] Nel mio territorio credo che ci siano ormai poche possibilità di lavoro stabile in qualsiasi settore. Mancano delle piccole e medie imprese, le potenzialità ambientali, artistiche e storiche del Sud – che sono uniche – non sono valorizzate per nulla. Oggi esiste una nuova emigrazione: non più quella dei giovani diplomati, ma dei trentenni laureati, super qualificati che cercano terreno fertile per mettere in pratica anni ed anni di studio. Chi sceglie comunque di andar via non lo fa perché non ama la propria terra, ma per questioni economiche. Non è sbagliato andar via! […] Capisco che l’integrazione non è semplice e che l’amore per il paese dove si è nati è sempre forte so anche che per un laureato andar via è una sconfitta, ma tutti gli anni di studio sono funzionali alla costruzione di un futuro migliore, non possono essere trascurati accontentandosi di un lavoro qualsiasi pur di rimanere a casa propria. Bisogna rischiare! […]” dott.sa Teresina Moschese IL RAPPORTO CON IL SACRO CREDI IN DIO? COME VIVONO IL RAPPORTO CON DIO E CON LA CHIESA? (N = 77) si 96,7% no 3,3% 34 “ […] mi considero una persona con una forte fede e il mio rapporto con Dio è un rapporto padre-figlio, è lui che mi dà la forza di andare avanti nonostante tutte le difficoltà. È grazie a lui che ho ricevuto tutto quello che oggi mi ritrovo e che da solo non avrei […]. dott.sa Teresina Moschese SOGNI DI VITA (N =109) viaggiare avere una casa di proprietà nessuno 0,7% 1,3% 2,7% 7,4% realizzazione personale scegliere liberamente buona salute vivere in un mondo migliore 0,7% 1,3% 2,7% 16,8% realizzazione professionale 23,5% trovare un lavoro stabile 32,9% creare una famiglia aprire un'attività 35 10,1% dott.sa Teresina Moschese TEMPO LIBERO “ […] In realtà, nella mia condizione, essere disoccupata incide molto sul rapporto con gli altri, perché hai una sensazione d’inferiorità, non puoi divertirti molto perché per andare per locali e pizzerie ci vogliono soldi. La cosa che più mi rattrista è che mentre durante le vacanze estive, tutti organizzano le ferie ed io resto a casa tutti gli anni, come una disperata, per non parlare di tutti i bei vestiti che gli altri possono comprare ed io no[…]” 36 dott.sa Teresina Moschese CONCLUSIONI 37 Come osservato, i giovani intervistati complessivamente avvertono la gravità della precarietà lavorativa; La disoccupazione giovanile rappresenta per chi la vive una menomazione delle proprie capacità creative, delle proprie potenzialità, un limite alla costruzione di progetti futuri rinviando desideri, obiettivi e necessità professionali ad un tempo imprecisato. Emerge dunque la necessità di educare ad un lavoro oggi flessibile rispetto al ruolo, al luogo ed alla prospettiva temporale, e conciliare questa nuova cultura lavorativa con gli altri bisogni individuali. dott.sa Teresina Moschese CONCLUSIONI 38 Altra peculiarità sono i valori inerenti la sfera del lavoro. I giovani evidenziano una condizione di vita in cui il lavoro ha un ruolo centrale, ma non come mero soddisfacimento economico, bensì in quanto rappresentativo di uno status sociale tale da definire il ruolo dell’individuo nel gruppo di convivenza e l’identità rispetto alla consapevolezza di sé nel mondo. Associazione tra disoccupazione e tempo libero. Non poter partecipare a tali attività perché non si possiede, nella misura di non lavoratori un valore economico di scambio, conduce alcuni giovani qui intervistati ad una condizione di auto-isolamento dalla rete di relazioni amicali, situazione che amplifica e inasprisce i sentimenti di frustrazione rispetto al lavoro già vissuti da essi. dott.sa Teresina Moschese CONCLUSIONI 39 Le aspettative di vita. Questi giovani appaiono prospettare nella loro mente un futuro roseo, accompagnato da migliorie e cambiamenti che favoriranno una evoluzione su più fronti, professionale ma anche in termini prettamente personali e sociali, ovvero inerenti la sfera di vita dell’affettività, dell’emozione, delle relazioni umane interpersonali e intrapersonali. L’aspetto sociale della vita di questo gruppo, infatti, ha un ruolo altamente significativo. E’ stata riscontrata una elevata partecipazione sociale resa tipica dalla tendenza a collaborare ed unire le risorse per risolvere i problemi comunitari. Questa disposizione al “fare insieme”, alla ricerca di un punto di accordo e di dialogo efficace e costruttivo con le istituzioni appare oggi una delle risorse giovanili cui puntare per contribuire alla costruzione di un miglioramento del tessuto sociale ed economico delle nostre zone. dott.sa Teresina Moschese CONCLUSIONI 40 Si ritiene, pertanto, in questa sede, fondamentale far buon uso delle conclusioni verso cui ha condotto la presente indagine, pur con le limitazioni e la cautela circa la loro generalizzabilità, nel muovere interventi miranti a sensibilizzare i giovani verso la cultura del protagonismo, verso una coscienza del lavoro inteso non solo come arricchimento economico, ma, rifuggendo l’ottica del “posto fisso”, come quella della precarietà, viverlo come patrimonio da costruire con impegno e talvolta con creatività. dott.sa Teresina Moschese