INCONTRO PUBBLICO SUL
TEMA:SOSTEGNO AGLI ALUNNI CON
DISABILITÀ,ANNO SC.2010/2011
Anffas onlus Treviso
USP Treviso
TREVISO 15 maggio 2010
Istituto Mazzotti
comitato tecnico-scientifico anffas onlus padova
1
2
Lilia Manganaro
Consigliera nazionale Anffas onlus con delega
alle politiche per l’inclusione scolastica
comitato tecnico-scientifico anffas onlus padova
IL DIRITTO ALLO STUDIO
E LA PRESA IN CARICO
DELL’ALUNNO CON
DISABILITA’.LINEE GUIDA
DEL MIUR 2009
(a cura di) COMITATO TECNICO –SCIENTIFICO ANFFAS
PADOVA
3
comitato tecnico-scientifico anffas onlus padova
LINEE GUIDA:
LA CORRESPONSABILITÀ
DELL’INCLUSIONE SCOLASTICA
I compiti della scuola …

Lo sviluppo delle potenzialità degli alunni con
disabilità intellettiva negli apprendimenti,
nella comunicazione, nella relazione e nella
socializzazione …
comitato tecnico-scientifico anffas onlus
padova
…rappresenta l’obiettivo fissato dalla normativa,
attuabile mediante l’inserimento
nelle classi comuni.
4
… educare
e istruire
Legge 104/92
È BENE RICORDARE CHE …




Gli alunni, tutti gli alunni, con disabilità intellettiva e/o
disturbi generalizzati dello sviluppo apprendono
È compito della scuola insegnare ed educare
Apprendere e socializzare sono paradigmi
per una Vita di Qualità (Benessere integrale della
persona)
L’Inclusione ha forte valenza sociale
L’Inclusione si innesta e realizza
con il Progetto di Vita
comitato tecnico-scientifico anffas onlus
padova

5
LA CORRESPONSABILITÀ EDUCATIVA E
FORMATIVA DEI DOCENTI
… per rispondere ai bisogni degli alunni con disabilità
 … per impostare una fruttuosa relazione educativa con

tutti gli alunni
La corresponsabilità educativa e formativa degli insegnanti
comitato tecnico-scientifico anffas onlus
padova
La scuola affinché sia realmente inclusiva necessita di:
1. Corresponsabilità educativa diffusa
2. Competenza didattica diffusa:
6
ALCUNE NOTE …
Cooperazione e corresponsabilità: elementi
salienti del P.O.F.
7
Cooperazione e corresponsabilità
rappresentano una garanzia di tutela del
diritto allo studio degli alunni con disabilità.
comitato tecnico-scientifico anffas onlus padova
Cooperazione e corresponsabilità
contemplano:
-Presa in carico
-Programmazione collegiale
-Definizione comune
COME SI REALIZZA CORRESPONSABILITÀ …
NOTA: Evitare di predisporre interventi didattici
“ad hoc” equivale a disparità di trattamento!
È compito della comunità scolastica (Docenti, D.S.)
a) inserire nel Piano dell’Offerta Formativa la “scelta inclusiva” della scuola
b) specificare le prassi inclusive (gruppi di livello eterogenei, apprendimento
cooperativo, ecc.)
c) organizzare i curricoli in funzione dei diversi stili o
delle diverse attitudini cognitive,
d) gestire in modo alternativo le attività d’aula,
e) favorire e potenziare gli apprendimenti e
f) adottare materiali e strategie didattiche in relazione ai
bisogni degli alunni.
comitato tecnico-scientifico anffas onlus
padova
I Consigli di classe (o Team docente, Modulo) coordinano:
 le attività didattiche,
 la preparazione dei materiali
Per favorire la piena partecipazione allo svolgimento della vita scolastica
per ciascun alunno con disabilità all’interno della propria classe.
8
Assicurare il successo formativo
a ciascun alunno significa …
lavorare su più direzioni
comitato tecnico-scientifico anffas onlus
padova
…
9
Assicurare il successo formativo
a ciascun alunno significa …
1
3
4
5
• Le strategie didattiche e gli strumenti (2)
• L’apprendimento-insegnamento (3)
• La valutazione (4)
comitato tecnico-scientifico anffas onlus
padova
2
• Il clima della classe (1)
• Il docente assegnato alle attività di sostegno (5)
… lavorare su più direzioni
10
Assicurare il successo formativo
a ciascun alunno significa …
1
• Il clima della classe (1)
comitato tecnico-scientifico anffas onlus
padova
… lavorare su più direzioni
11
(1) CLASSE:
COMUNITÀ ACCOGLIENTE
Apprendimento avviene in contesti sociali …
L’apprendimento si realizza dallo scambio costante
tra “chi sa e chi apprende” e tra “chi insieme apprende”.
comitato tecnico-scientifico anffas onlus
padova
Luogo
 di innovazione e di ricerca
 dove tutti apprendono
 dell’interdipendenza e della solidarietà,
 della cooperazione e della scoperta …
12
«IL CLIMA DELLA CLASSE»






comitato tecnico-scientifico anffas onlus
padova

Valorizzare le diversità
promuovere interazioni e relazioni
promuovere l’accoglienza
favorire la strutturazione del senso di
appartenenza
costruire relazioni socio-affettive positive
gestire la conflittualità
stigmatizzare comportamenti discriminatori
o simili
n. b. … Criticità
 classi sovraffollate
 più alunni con disabilità nella stessa classe
 tourn over dei docenti (mancata continuità educativo-didattica
 cattive prassi: gruppi di livello omogenei…
 “spazi separati” (appartati, isolati, .. antinclusivi – corridoi o stanzini …
13
 … …. …
Assicurare il successo formativo
a ciascun alunno significa …
2
• le strategie didattiche e gli
strumenti (2)
comitato tecnico-scientifico anffas onlus
padova
… lavorare su più direzioni
14
Assicurare il successo formativo
a ciascun alunno significa …
2
• le strategie didattiche e gli
strumenti (2)
comitato tecnico-scientifico anffas onlus
padova
… lavorare su più direzioni
15
(2) LE STRATEGIE DIDATTICHE E GLI STRUMENTI

Metodologie privilegiate per una scuola inclusiva:
Apprendimento cooperativo
 Lavoro in gruppi eterogenei o a coppie (eterogenee)
 Apprendimento per scoperta

Strategie




Suddivisione del tempo in tempi
Approccio metacognitivo
Problem solving e planning
Strumenti


Uso di mediatori didattici
di attrezzature e ausili informatici, di software e sussidi specifici
Nota

Far riferimento e avvalersi dei centri territoriali (CTRH, CTI …)
comitato tecnico-scientifico anffas onlus
padova

16
Assicurare il successo formativo
a ciascun alunno significa …
3
• insegnamento e apprendimento
(3)
comitato tecnico-scientifico anffas onlus
padova
… lavorare su più direzioni
17
(3) APPRENDIMENTO
INSEGNAMENTO
Le Linee Guida suggeriscono il ricorso ad una metodologia
dell’apprendimento cooperativo e metacognitivo al tempo
stesso.
comitato tecnico-scientifico anffas onlus
padova
Nel sistema inclusivo …
 … l’alunno è protagonista dell’apprendimento,
indipendentemente dalle sue capacità, potenzialità e
limiti;
 … l’alunno partecipa alla costruzione attiva della
conoscenza, che va sostenuta attivando strategie,
rispettando ritmi e i stili di apprendimento, assecondando
meccanismi di autoregolazione (approccio metacognitivo).
18
LABORATORI
(Linee guida)
comitato tecnico-scientifico anffas onlus
padova
… è contraria alle disposizioni della Legge
104/92, la costituzione di laboratori che
accolgano più alunni con disabilità per quote orarie
anche minime e per prolungati e reiterati
periodi dell’anno scolastico
19
Relazione
Socializzazione
Apprendimento
… talvolta si tende a considerare esaurito il ruolo
formativo della scuola nella socializzazione …(Linee Guida)
comitato tecnico-scientifico anffas onlus
padova
Comunicazione
20
Assicurare il successo formativo
a ciascun alunno significa …
4
• la valutazione (4)
comitato tecnico-scientifico anffas onlus
padova
… lavorare su più direzioni
21
(4) LA VALUTAZIONE


Va rapportata al PEI (art. 16 L. 104/92)
Si valutano: i processi e le performance.
Gli insegnanti assegnati alle attività di sostegno,
assumendo la contitolarità delle sezioni e delle
classi in cui operano, partecipano a pieno titolo
alle operazioni di valutazione periodiche e finali
di TUTTI gli alunni della classe con diritto di voto.
comitato tecnico-scientifico anffas onlus
padova
NOTA _ Una disciplina può essere omessa: in tal caso deve essere sostituita
con altre/a attività; oppure può essere parzialmente ridotta.
La valutazione si esprime in relazione alle attività effettuate.
Il tempo-scuola deve essere interamente considerato tempo-scuola. Per tutti.
22
REGISTRO O FASCICOLO
in molte scuole viene consegnato all’insegnante di
sostegno un registro personale per l’alunno con disabilità;

anni fa il Ministero si è espresso a riguardo ;
le
Linee Guida riprendono
e riaffermano quanto affermato
in precedenza, e cioè che
…
… gli insegnanti assegnati alle attività per il sostegno,
assumendo la contitolarità delle sezioni e delle classi in cui operano e
partecipando a pieno titolo alle operazioni di valutazione periodiche
e finali degli alunni della classe con diritto di voto, disporranno di
registri recanti i nomi di tutti gli alunni della classe di cui
sono contitolari.
comitato tecnico-scientifico anffas onlus
padova

23
Assicurare il successo formativo
a ciascun alunno significa …
5
• il docente assegnato alle attività
di sostegno (5)
comitato tecnico-scientifico anffas onlus
padova
… lavorare su più direzioni
24
(5) IL DOCENTE ASSEGNATO
ALLE ATTIVITÀ DI SOSTEGNO
…
Nel promuovere l’inclusione, le Linee Guida
ricordano che l’azione di tutti e di ciascun docente
deve essere volta ad attuare i compiti propri della
scuola.
comitato tecnico-scientifico anffas onlus
padova
Si occupa delle attività di sostegno della classe
cui è assegnato
L’assegnazione coincide con la presenza di un
alunno con disabilità in “quella classe”
Facilitatore e regista del processo di inclusione
25
(5) IL DOCENTE ASSEGNATO
ALLE ATTIVITÀ DI SOSTEGNO
…
Nel promuovere l’inclusione, le Linee Guida ricordano che l’azione di
tutti e di ciascun docente deve essere volta ad attuare i compiti propri
della scuola.
comitato tecnico-scientifico anffas onlus
padova
Le Linee Guida mettono in guardia rispetto al rischio di una
mancata presa in carico da parte di tutto il Consiglio di Classe
o Team Docente:
… capita, infatti, che nelle ore in cui l’IdS non è presente, il
bambino/ragazzo con disabilità stia nella classe in zona
“parcheggio” (nella migliore delle ipotesi) oppure venga
“allontanato” dalla classe e affidato (impropriamente)
all’assistente educatore o assistente ad personam o ai
collaboratori scolastici.
26
LA FAMIGLIA
comitato tecnico-scientifico anffas onlus
padova
27
La partecipazione della famiglia avviene secondo gli
adempimenti previsti dalla norma (L. 104/92, Atto di Indirizzo).
 Partecipa a pieno titolo alla stesura del PDF e del PEI.
 È necessario che i rapporti fra le due agenzie siano nell’ottica
della collaborazione, attivando un’Alleanza Educativa, al fine di
sostenere il processo di sviluppo dell’alunno con disabilità.
 La famiglia rappresenta un punto di riferimento essenziale per
una corretta inclusione: è fonte di preziose in formazioni e
rappresenta il “luogo” in cui si realizza e avviene la continuità
tra educazione formale
ed educazione informale.

comitato tecnico-scientifico anffas onlus
padova
COLLABORAZIONE
CON LA FAMIGLIA
28
… (SEGUE)
COLLABORAZIONE
CON LE FAMIGLIE
La documentazione deve essere sempre disponibile per la famiglia
e, quando richiesta, deve essere consegnata dall’istituzione
scolastica.
 L’informazione deve essere sempre puntuale: ai colloqui devono
partecipare tutti gli insegnanti della classe
 Il Fascicolo Personale dell’alunno, la cui assenza potrebbe incidere
negativamente tanto sul diritto di informazione della famiglia
quanto sul processo di integrazione, costituisce una preziosa fonte
di informazione e documentazione.
 Per favorire al massimo la partecipazione alle riunioni in cui la
famiglia è coinvolta, il Dirigente Scolastico (o chi per esso)
concorderà preventivamente l’orario
29

comitato tecnico-scientifico anffas onlus
padova
APPUNTI
… PER UNA
SCUOLA INCLUSIVA

comitato tecnico-scientifico anffas onlus
padova
Rendere maggiormente partecipi le famiglie nella elaborazione
della documentazione (PDF, PEI)
 Monitorare con la famiglia il percorso educativo e formativo del
figlio
 Coinvolgere le famiglie negli incontri promossi dalla scuola
 Coinvolgere le famiglie durante i colloqui individuali o collegiali

Ogni insegnante (ogni modulo) deve ricevere la famiglia dell’alunno
con disabilità)
SCUOLA - FAMIGLIA
30
PERSONALE ATA E
COLLABORATORI SCOLASTICI
comitato tecnico-scientifico anffas onlus
padova
31
PERSONALE ATA E ASSISTENZA DI BASE
Ogni scuola è responsabile delle condizioni
del contesto ed è impegnata a predisporre
servizi qualitativamente idonei affinché
possano adeguatamente rispondere alle
esigenze di ciascun alunno.
 Se necessario, la scuola (D.S.) deve attivare
corsi di formazione specifica degli operatori,
al fine di rendere effettiva l’integrazione
degli alunni.

comitato tecnico-scientifico anffas onlus
padova
32
PERSONALE ATA E ASSISTENZA DI BASE
Le mansioni richieste (assistenza di base)
rientrano nelle funzioni aggiuntive per la cui
attivazione il Dirigente Scolastico avvierà le
procedure previste dalla contrattazione
collettiva
 Egli (D.S.) deve in ogni caso assicurare il diritto
all’assistenza, mediante l’organizzazione e
utilizzando tutti gli strumenti di gestione delle
risorse umane previste dall’ordinamento.

comitato tecnico-scientifico anffas onlus
padova
33
INCLUSIONE: RIGUARDA ANCHE ME!!!
L’inclusione riguarda tutta la
comunità scolastica.
 Ciascun insegnante è corresponsabile
della sua realizzazione e attuazione.
 Di chi è l’alunno con disabilità?


Chi sono gli insegnanti
dell’alunno con
disabilità?
comitato tecnico-scientifico anffas onlus
padova
Di tutti i docenti.
Tutti gli insegnanti assegnati
alla classe alla quale egli è
34
iscritto.
LA CORRESPONSABILITÀ
DELL’INCLUSIONE:




comitato tecnico-scientifico anffas onlus
padova

La presa in carico, che avviene mediante le azioni proprio della
scuola:
educare, istruire
all’interno di contesti formativi
(il gruppo-classe),
nelle classi comuni (contesti inclusivi
ed eterogenei),
con i coetanei (stessa età anagrafica).
sintesi
35
BIBLIOGRAFIA E SITOGRAFIA
N.B. le immagini sono tratte da siti internet (ricerca google per immagini)



MIUR, Linee Guida per l’integrazione degli alunni con disabilità, 4 agosto
2009, Prot. 4274.
www.artcamera.it/ARTEePSICHIATRIACarlaCerati.htm
http://www.scuoledimediglia.it/documenti/progetti/etwinning/20072008/PRESENTAZIONE/ITA%20%20PRESENTAZIONE%20(Web)/DON%20MILANI%20%20ITA_file/image009.jpg
http://www.iltaccoditalia.info/public/divieto%20ok.jpg
comitato tecnico-scientifico anffas onlus
padova

36
comitato tecnico-scientifico anffas onlus
padova
Lll
Lllll 37
,,,
Scarica

Documentazione