Reazioni dei
Metalli e dei Non Metalli
Per differenziare il
comportamento chimico dei
Metalli dai Non Metalli …
• È necessario far fare loro le stesse reazioni,
ad es. prima con ossigeno e poi con acqua
• Osservare i reagenti, le reazioni e i prodotti
• Valutare le differenze di comportamento
• Un lavoro siffatto porta ad una prima
classificazione delle sostanze chimiche
CopyLeft M. Fruttero 2002
I Metalli
• Sono lucenti, malleabili, duttili, buoni conduttori di
corrente e di calore
• Sono sistemati a sinistra e al centro della tavola
periodica
• Sono tutti solidi eccetto il mercurio
• Nel nostro esperimento studieremo le reazioni del
magnesio (Mg)
• Quanto osserveremo per il magnesio si può estendere
a tutti i metalli
CopyLeft M. Fruttero 2002
Magnesio + Ossigeno
2 Mg + O2  2 MgO
Mg
Mg
+
O
O

Mg
O
Mg
O
• Due atomi di magnesio reagiscono con una
molecola biatomica di ossigeno per dare
due molecole di ossido di magnesio
CopyLeft M. Fruttero 2002
2Mg + O2  2MgO
Metallo + Ossigeno  Ossido Basico
• L’ossido basico è un composto binario, cioè
formato da due tipi di atomo legati
• La formula dell’ossido basico si ottiene
scrivendo prima il simbolo del metallo poi
quello dell’ossigeno
CopyLeft M. Fruttero 2002
Ossido di Magnesio + Acqua
MgO +
Mg
O
+
H2O 
O
H
H

Mg(OH)2
O H
Mg
O H
• Una molecola di ossido di magnesio
reagisce con una molecola d’acqua per
formare una molecola di idrossido di
magnesio
CopyLeft M. Fruttero 2002
MgO + H2O  Mg(OH)2
Ossido Basico + Acqua  Idrossido
• L’idrossido è un composto ternario, cioè
formato da tre tipi di atomo legati
• È caratterizzato dalla presenza del gruppo
OH (ossidrile), che è monovalente, legato al
metallo
CopyLeft M. Fruttero 2002
MgO + H2O  Mg(OH)2
• La formula si ottiene scrivendo prima il
simbolo del metallo poi quello del gruppo
OH tante volte quanto è la valenza del
metallo
• Il gruppo OH liberato in soluzione dalla
sostanza è il responsabile del suo carattere
basico
CopyLeft M. Fruttero 2002
I Non Metalli
• Non sono lucenti, né malleabili e non conducono
bene corrente e calore
• Sono sistemati a destra della tavola periodica
• Sono solidi (es. iodio), liquidi (es. bromo) e
gassosi (es. cloro)
• Nel nostro esperimento studieremo le reazioni
dello zolfo (S)
• Quanto osserveremo per lo zolfo si può estendere
a tutti i non metalli
CopyLeft M. Fruttero 2002
Zolfo + Ossigeno
S + O2 
S
+
O
O
SO2

O
S
O
• Un atomo di zolfo reagisce con una
molecola biatomica di ossigeno per formare
una molecola di ossido di zolfo o anidride
solforosa
CopyLeft M. Fruttero 2002
S + O2  SO2
Non Metallo + Ossigeno  Ossido Acido
• L’ossido acido è un composto binario, cioè
formato da due tipi di atomo legati
• La formula dell’ossido acido si ottiene
scrivendo prima il simbolo del non metallo
poi quello dell’ossigeno
CopyLeft M. Fruttero 2002
Ossido di Zolfo + Acqua
SO2
+
H2O 
H2SO3
O
S
O H
+
O
H
H

O
O
S
O H
• Una molecola di ossido di zolfo reagisce
con una molecola d’acqua per formare una
molecola di acido solforoso
CopyLeft M. Fruttero 2002
SO2 + H2O  H2SO3
Ossido Acido + Acqua  Ossiacido
• L’ossiacido è un composto ternario, cioè
formato da tre tipi di atomo legati
• Contiene sempre uno o più ossigeni
CopyLeft M. Fruttero 2002
SO2 + H2O  H2SO3
• È caratterizzato dalla presenza di atomi di H
che, liberati in soluzione dalla sostanza,
sono responsabili del carattere acido
• La formula si ottiene scrivendo prima il
simbolo dell’idrogeno, poi quello del non
metallo e infine quello dell’ossigeno
CopyLeft M. Fruttero 2002
Ricapitolando…
Metallo + Ossigeno  Ossido Basico
Ossido Basico + Acqua  Idrossido
Non Metallo + Ossigeno  Ossido Acido
Ossido Acido + Acqua  Ossiacido
CopyLeft M. Fruttero 2002
Fine
CopyLeft M. Fruttero 2002
Scarica

Reazioni dei Metalli e dei Non Metalli