IL CARSISMO
Premessa
Tra le motivazioni economiche, latenti nella
Bella Epoque, che hanno portato allo
scoppio della Grande Guerra troviamo il
conflitto italo-austriaco per le terre irredente
(Trento, Trieste e l’Istria) e per i domini
sull’Adriatico (la Dalmazia). Il complesso di
questi territori viene spesso indicato con il
termine territori carsici.
E’ stata proprio la topografia di tali territori
(caratterizzata da doline, foibe e polja) a
suggerire il nome con cui è stato battezzato
il fenomeno chimico che ne aveva causato
la così peculiare configurazione:
IL CARSISMO
Il carsismo è un complesso di fenomeni
naturali di alterazione chimica dei territori
calcarei che si svolge secondo la reazione:
CO2 + H2O+ CaCO3
(Carbonato
di calcio)
Ca(HCO3)2
(Bicarbonato di
calcio)
La reazione illustra l’azione esplicata dalle
acque sotterranee che riescono a dissolvere le
rocce insolubili.
VEDIAMO NELLO SPECIFICO COME E
PERCHE’:
• L’acqua piovana, sciogliendo l’anidride
carbonica (CO2) presente nell’atmosfera diventa
leggermente acidula.
• Quest’acqua, che percola attraverso il terreno, è
arricchita da acidi organici complessi dagli
organismi in decomposizione.
Nelle zone dove il sottosuolo è costituito da rocce
calcaree, l’acqua così
arricchita raggiunge la sua massima efficienza
erosiva.
Le rocce calcaree sono rocce sedimentarie
chimiche composte dal minerale calcite
[CaCO3]. Di loro natura queste rocce sono
insolubili in quanto il carbonato di calcio
è caratterizzato proprio da questa
proprietà.
Tuttavia l’acqua acidula, che nel sottosuolo
entra in contatto con tali rocce, reagisce
con il CaCO3 formando bicarbonato di
calcio [Ca(CO3)2] solubile.
Come si può osservare, la reazione
analizzata è reversibile, come indica
anche la doppia freccia, ciò significa ad
esempio che all’aumentare della CO2
presente la reazione “si sposta” verso
destra, portando alla formazione di altro
bicarbonato e quindi a una maggior
erosione della roccia…
SE INVECE L’ANIDRIDE CARBONICA
DIMINUISSE?
In tal caso ovviamente la reazione
tenderebbe a “spostarsi” verso sinistra e
parte del bicarbonato ridiventerebbe
carbonato insolubile che tenderebbe a
precipitare formando incrostazioni.
Il carsismo, quindi, non è solo un fenomeno
di erosione ma anche di deposito di
calcare che, a lungo andare, può portare
alla formazione di concrezioni che
prendono il nome di stalattiti e stalagmiti.
 VEDI IMMAGINI
Quando l’acqua percolante si infiltra
attraverso le fessure del sottosuolo in una
grotta, le gocce risentono della scarsa
pressione parziale della CO2
nell'atmosfera e liberano questo gas
lasciando sulla volta della grotta un
anellino di precipitato di CaCO3. Una
stalattite comincia a formarsi
dall’accumulo di questi anellini come un
sottile tubicino di calcite forato all’interno.
Le stalagmiti, invece, si formano nei punti
dove le gocce d'acqua (che hanno ancora
una piccola percentuale di bicarbonato in
soluzione) cadono sul pavimento della
grotta lasciando anche su esso
un’incrostazione di calcite.
Le stalagmiti quindi, oltre a
non essere caratterizzate da
un foro all’interno, presentano una struttura “a
cupole sovrapposte” ben
diversa da quella invece
Carsismo, grotte e azioni delle acque
(modello plastico)
concentrica delle stalattiti.
Ed infine…
I tempi di formazione delle stalattiti e delle
stalagmiti sono lunghissimi (si parla di
centinaia, ma soprattutto migliaia di anni) e
risulta interessante constatare come, dallo studio
dei differenti strati che si sono accumulati nel
tempo gli uni su gli altri, si possano ricostruire
gli avvenimenti meno recenti che hanno
caratterizzato il territorio che si sta
analizzando…
Ad esempio, la presenza di una anellino di pochi
millimetri di precipitato di colore differente in
una stalattite può fornirci interessanti
informazioni sulla composizione di una
determinata roccia che per un certo periodo
deve essere stata presente nella zona interessata!
Fonti testi:
Fonte immagini:
• Scienze della terra di E.J.Tarbuck,
F.K. Lutgens, M. Tozzi;
• Web, siti vari
• l’Enciclopedia di Repubblica;
• appunti personali delle lezioni del
Prof. Ravagnoli
Presentazione a cura di:
Cecilia de Nonno
Classe VB
A.S. 2006/07
Scarica

IL CARSISMO