Risk Management e Assicurazione
per l’Industria e le Attivita’ Aeronautiche
Workshop 1.
RC Prodotti Aeronautici: Aspetti Assicurativi
Introduce: Massimo Orsini, Divisional Director Generali Global UK
R.C. Prodotti Aeronautici – Situazione sinistri a premi
$1,200
Premi Costruttori
Danni Costrutori
$1,000
$800
Premi annui medi US$638m
$600
$400
Sinistri Annui Medi US$493m
$200
$0
1996
1997
1998
1999
2000
2001
1
2002
2003
2004
2005
R.C. Prodotti Aeronautici – Sviluppo Sinistri - 2003, 2004, 2005
$1.711 milioni di deterioramento
800
Sinistri valutati al 31 Dic. 03
Sinistri valutati al 31 Dic. 04
Sinistri valutati al 31 Dic 05
$690 $700
700
600
$540
$535
$500
$550
$530
$514
$550
$480
500
$425
$410
$400
400
$300
$282
300
$267
$245
$250
$300
$250
$200
$200 $200
2003
2004
$200
200
100
0
1997
1998
1999
2000
2001
2
2002
2005 - Est
Curve di sviluppo sinistri RC Prodotti/Corpi & RC
(esempio limitato al portafoglio Generali UK al 3 trim. 06)
120%
100%
Development %
80%
60%
40%
Products
20%
Hull & Liab
0%
0
4
8
12
16
20
Underwriting Quarter
3
24
28
32
36
Trend del mercato RC Prodotti Aeronautici nel 2005
 L’intero comparto nel 2005 ha registrato un trend di premi in rialzo (media
del 7%)
 La maggior ragione di preoccupazione dei mercati si concentra sui
significativi deterioramenti degli anni passati.
 La natura long tail di questa tipologia di business rende difficile una
previsione attuariale dei risultati di portafoglio
 Un caso per tutti (2002: incidente ad aeromobile da turismo in USA, 4
deceduti riserva passata da USD 1,200,000 nel 2003 a USD 67,000,000)
 I livelli di esposizione continuano a salire.
4
Trend del mercato RC Prodotti Aeronautici nel 2006 ad oggi
 Premi sostanzialmente stabili con trend al rialzo a riflettere casi di
significativi incrementi di fatturato o sinistralita’.
 La nuova capacita’ che e’ affluita sul mercato aviazione e che ha
contribuito a rendere piu’ soft il mercato aerolinee non ha ad oggi avuto
significativo impatto sul comparto prodotti.
 La preoccupazione per i deterioramenti registrati negli ultimi anni e’
ancora chiaramente un fattore di rilievo. Certe aree (componentisti critici,
costruttori di aviazione generale e ala rotante) piu’ sotto pressione di
altre.
 Sul comparto continua a vigere un sistema di imposizione fiscale a livello
di imposta sulle assicurazioni estremamente poco uniforme
5
Assicurazione RC Prodotti Aviatione – Imposte di assicurazione
Comparazione tra imposte di assicurazione in tema di
RC Prodotti Aeronautici in Europa
Regno Unito 5%
Spagna 6.3%
Francia 9%
Germania 16%
Italia 22.25%
6
Assicurazione RC Prodotti Aeronautici – La Polizza Italiana
 I prodotti a destinazione aeronautica od aerospaziale sono di
norma esclusi dalle polizza RC Prodotto standard e quindi da
coprirsi con garanzie specialistiche
 Le Generali offrono in Italia ed all’estero tramite il proprio Gruppo
vari prodotti contenenti coperture RC prodotti aeronautici od
aerospaziali.
 Trattasi di coperture RC Prodotti pure ovvero di garanzie di RC
Generale Aeronautica a piu’ ampio spettro rivolte a Clienti la cui
attivita’ li vede esposti a ipotesi di RC aeronautica maggiormente
diversificate.
7
Assicurazione RC Prodotti Aeronautici & Grounding - Definizioni
 Definizione di Prodotto Aeronautico
l’aeromobile finito, i singoli componenti dello stesso ed in genere tutto quanto
viene impiegato in relazione al suo funzionamento o utilizzo a terra ed in volo
ivi compresi gli strumenti per manovre a terra ed altre attrezzature.
Si intende compreso in tale definizione anche tutto il materiale - fornito
dall’Assicurato in relazione all’aeromobile od alle sue parti o ad altri
strumenti/attrezzature - concernente assistenza, addestramento, istruzioni
d’utilizzo e/o manutenzione, manuali, progetti, e informazioni tecniche o di
altro genere.
Tale definizione può essere ampliata andando a ricomprendere anche i
Prodotti Spaziali (Veicoli Spaziali e Satelliti) e tutto quanto connesso con il
loro funzionamento o utilizzo a terra o nello spazio.
Nel caso in cui vengano contemplate contemporaneamente le due fattispecie
si parla quindi di Prodotto Aerospaziale.
8
Assicurazione RC Prodotti Aeronautici & Grounding - Definizioni
 Definizione di Rischio da Prodotto
Impiego/utilizzo di un Prodotto Aeronautico da parte di soggetti
terzi dopo che il prodotto stesso non sia più detenuto/esercito
dall’Assicurato.
 Definizione di Avvenimento
un Sinistro o una serie di Sinistri verificatisi durante il periodo di
polizza e riconducibile a cause, circostanze o condizioni comuni,
simili o collegate.
9
Assicurazione RC Prodotti Aeronautici & Grounding - Definizioni
 Definizione di Grounding
Interruzione totale e continuativa - con o senza sospensione o ritiro del
certificato di navigabilità - dell'attività di volo di uno o più aeromobili,
decretata nell'interesse della sicurezza, dalle competenti Autorità
aeronautiche.
Tale interruzione dovrà essere conseguente a difetti, accertati o
sospettati, in almeno due aeromobili ed inoltre dovrà essere decisa
contemporaneamente nei confronti di tutti gli aeromobili, soggetti
all'Autorità aeronautica decretante il “Grounding”, che si trovino nelle
medesime condizioni, indipendentemente dal numero degli stessi che
determineranno in concreto la risarcibilità dei danni da “Grounding” a
norma di contratto.
10
Assicurazione RC Prodotti Aeronautici & Grounding - Definizioni
Ai fini dell'operatività dell'assicurazione, lo stato di “Grounding”:
- ha inizio dal momento in cui l’ordine dell’Autorità Aeronautica diventa
efficace fino al momento in cui tale ordine viene annullato/ritirato o
diventa inefficace;
- deve essere decretato a seguito di un Avvenimento a termini di
polizza, verificatosi durante il periodo di validità dell’assicurazione.
11
Assicurazione RC Prodotti Aeronautici & Grounding - Coperture
 Copertura A – Responsabilità Civile per Danni a Persone e Cose
La Società si obbliga a tenere indenne l’Assicurato di quanto questi sia tenuto
a pagare quale civilmente responsabile, ai sensi di legge, a titolo di
risarcimento (capitale, interessi e spese) di danni involontariamente cagionati
a terzi dai Prodotti Aeronautici dopo la loro consegna a terzi, per morte, lesioni
personali e per danneggiamenti a cose – inclusa la conseguente perdita d’uso
di tali cose - in conseguenza di un Avvenimento.
 Copertura B – Responsabilità Civile per Danni da Grounding
La Società si obbliga a tenere indenne l’Assicurato di quanto questi sia tenuto
a pagare quale civilmente responsabile ai sensi di legge a titolo di risarcimento
ai proprietari e/o esercenti degli aeromobili finiti per danni da perdita d’uso
conseguente a Grounding degli aeromobili stessi.
12
Assicurazione RC Prodotti Aeronautici & Grounding - Coperture
 Il massimale opera per avvenimento/grounding ed in aggregato annuo
(cioè ad esaurimento) e pertanto rappresenta il massimo esborso che
l’Assicuratore può essere chiamato a sostenere nell’ambito del periodo
di validità dell’assicurazione (12 mesi).
 La copertura è prestata su base “Losses Occurring” (opposto a
“Claims Made”).
 La copertura è limitata ai danni a terzi.
 La garanzia Grounding ha una portata limitata con riferimento ai
prodotti militari.
13
Assicurazione RC Prodotti Aeronautici & Grounding – Esclusioni
 Principali esclusioni:
– Danni derivanti da mancata rispondenza a specifiche o non
raggiungimento di performance richieste quando non si configurino
danni materiali a cose e/o persone,
– Spese di rimpiazzo del prodotto aeronautico, o di sue parti, e spese
di riparazione,
– Danni verificatisi nel periodo in cui i prodotti aeronautici sono in
qualsiasi modo detenuti od eserciti dall’Assicurato,
14
Assicurazione RC Prodotti Aeronautici & Grounding – Esclusioni
– Danni da perdita d’uso di veicoli spaziali o satelliti,
– Responsabilità contrattuale,
– RCO e simili,
– i danni da perdita d’uso di un aeromobile derivante dal mancato
rispetto da parte dell’Assicurato delle ragionevoli norme di diligenza
volte a procurare o consegnare tempestivamente al proprietario od
all’esercente dello stesso i prodotti aeronautici necessari per la
rimessa in efficienza dell’aeromobile.
15
Qualche semplice considerazione
 Concetto di “Strict Product Liability” introdotto anche in Italia con DPR
24/5/88 n.224 in attuazione della direttiva CEE 85/374
 Il produttore e’ responsabile del danno cagionato da difetti del suo
prodotto
 La parte danneggiata deve dimostrare che:
– Il prodotto era difettoso quando è stato consegnato dall’Assicurato
ad un terzo (cioè che il difetto era già presente quando il prodotto
era sotto il controllo dell’Assicurato)
– Il prodotto è stato usato in modo corretto o comunque in maniera
ragionevolmente prevedibile
– Il prodotto ha causato il danno
16
Spunti per ulteriori considerazioni
 La “Strict Liability” può derivare soprattutto come risultato di un
difetto/carenza in:
– Progettazione
– Produzione,
– Avvertenze/Istruzioni.
 La legge GARA ed il suo impatto sui prime manufacturer e sui
componentisti in USA (concetto di decadenza)
 Responsabilita’ solidale e teoria delle tasche capienti (deep
pocket)
17
Spunti per ulteriori considerazioni
 Il Principio fondamentale di tutela del consumatore è
decisamente similare in USA come in EU degne di nota sono
pero’ alcune diversita’ in tema di:
– ammontare medio dei risarcimenti
– danni punitivi
– patto di quota lite
– potere di discovery pre processuale
– aspetti giurisdizionali e di competenza
– sistema di corti statatali e giurie popolari
– lite temeraria e compensazione delle spese
18
Risk Management e Assicurazione
per l’Industria e le Attivita’ Aeronautiche
Workshop 1.
RC Prodotti Aeronautici: Aspetti Assicurativi
FINE
Scarica

UKB Finance Division - Pagnanelli RS Ltd