I segni del tempo e la logica dell'argomentazione A cura di Daniela Naseddu Premessa L'idea di realizzare questa unità didattica è nata dal desiderio di lavorare su abilità di tipo trasversale, afferenti al campo della logica intesa in senso lato, al fine di mostrare ai ragazzi i punti in comune e quelli di divergenza tra scienze esatte e scienze umanistiche, i loro paradigmi e codici. Si intende fornire degli spunti di riflessione che possano aiutare ad affrontare problemi e argomenti differenti con un approccio critico ed attento alle fonti e ai dati oggettivi. Si è pensato quindi di lavorare sul testo argomentativo coinvolgendo, oltre all'Italiano, anche la Geometria - seppur da un punto di vista del tutto particolare – e la Storia al fine di rinforzare le abilità lessicali anche per quanto concerne l'uso dei connettivi. La scelta dei contenuti storici è stata motivata dalla partecipazione a due iniziative extracurricolari: la visione del film Il Codice da Vinci di R.Howard, tratto dal best seller di D.Brown, che propone delle ricostruzioni pseudostoriche attraverso procedimenti del tutto mistificatori e arbitrari; la visita guidata alla mostra Gli Etruschi, un'antica civiltà rivelata Presentazione della classe e prerequisiti Il lavoro verrà svolto in una seconda liceo scientifico composta da 26 alunni. La classe presenta una situazione di partenza complessivamente discreta nel campo delle abilità e competenze di base e dimostra il possesso dei seguenti prerequisiti, fondamentali per lo svolgimento della presente u.d.: – Conoscere gli elementi di base del testo argomentativo; Conoscere il teorema di Pitagora; Saper utilizzare il computer, almeno ad un livello di base; Conoscere i contenuti essenziali dell'epoca di Costantino; Conoscere gli aspetti fondamentali della civiltà etrusca; – Conoscere i concetti di segno, significante, Finalità Promuovere il senso critico e l'autonomia di giudizio; esercitare le capacità logiche sia induttive che deduttive; rinforzare la consapevolezza di sè; promuovere la coesione del gruppo-classe. Obiettivi Comprendere i concetti di scienza esatta e scienza umanistica; comprendere e analizzare testi argomentativi di diversa natura; utilizzare opportunamente i connettivi; ampliare il repertorio lessicale; produrre testi argomentativi capaci di veicolare con efficacia le proprie opinioni e idee. Metodi Lezione frontale; brain storming; parlato euristico; discussione guidata; lavori di gruppo. Strumenti LIM; proiettore dvd; tabelle per la classificazione dei materiali; fonti storiche; fonti iconografiche; dizionari; libri di testo; quotidiani. Verifica Al termine di ciascuna fase si proporrà una verifica mirata ad accertare il raggiungimento degli obiettivi specifici: • comprendere e analizzare testi argomentativi di diversa natura(fase 1) • utilizzare opportunamente i connettivi (fase 2); • ampliare il repertorio lessicale (fase 3) • comprendere i concetti di scienza esatta e scienza umanistica (fase 4) alla conclusione del lavoro sarà proposta una verifica finale dalla struttura piuttosto libera: i ragazzi, operando preferibilmente per piccoli gruppi, dovranno proporre un testo argomentativo - su contenuti da loro scelti, ma opportunamente concordati col docente - attraverso l'uso degli strumenti multimediali in dotazione. Verifica finale Nella verifica finale si valuterà la capacità di produrre testi argomentativi in grado di veicolare con efficacia le proprie opinioni e idee, sulla base dei seguenti indicatori: Rispetto della consegna Coerenza e coesione testuale Competenze tecnico-linguistiche Contenuti Valutazione Nella valutazione si terrà conto dei seguenti parametri: partecipazione e impegno; progressi rispetto alla situazione di partenza; contributi personali significativi e originali. Griglia di valutazione INDICATORI Rispetto della consegna Insufficiente rispetto della consegna PUNTI 0 Coerenza e coesione testuale L'argomentazione risulta scarsamente coesa e coerente. Inappropriato l'uso dei connettivi PUNTI O.5 Competenze tecnico-linguistiche Contenuti Sostanziale rispetto della consegna PUNTI 0.5 Completa aderenza alla consegna PUNTI 1 L'argomentazione risulta solo parzialmente coesa e coerente. Non sempre appropriato l'uso dei connettivi PUNTI 1 L'argomentazione risulta sufficientemente coerente e coesa PUNTI 1.5 L'argomentazione risulta pienamente coerente e coesa PUNTI 2 L'esposizione non risulta chiara. Inappropriato il lessico PUNTI O.5 L'esposizione non risulta del tutto chiara. Non sempre appropriato il lessico PUNTI 1 L'esposizione risulta sostanzialmente chiara. Corretto il lessico. PUNTI 1.5 L'esposizione risulta chiara. Appropriato e ricco il lessico. PUNTI 2 Lacunosi e scorretti Solo parzialmente Completi e corretti corretti e incompleti PUNTI 1.5 PUNTI 1 PUNTI 0.5 Completi, corretti e approfonditi PUNTI 2 Non si è evidenziato Partecipazione e impegno; alcun impegno né progressi rispetto alla situazione di progresso rispetto partenza alla situazione iniziale PUNTI 0 Si è evidenziato un impegno sufficiente e qualche progresso rispetto alla situazione iniziale PUNTI 1 Si è evidenziato un impegno assiduo e un notevole progresso rispetto alla situazione iniziale PUNTI 2 contributi personali significativi e Non presenti originali PUNTI 0 Presenti PUNTI 0.5 Presenti e significativi PUNTI 1 Tempi e articolazione Si utilizzeranno suddivise: dieci ore di lezione così Fase n.1 Lezione di ripasso e di accertamento dei prerequisiti un'ora e 30 min.; Fase n.2 Un esempio di falsa argomentazione un'ora e 30 min.; Fase n.3 Argomentazioni inconfutabili due ore; Fase n.4 La fatica dell'argomentare due ore; Verifica finale tre ore. Fase n.1 Lezione di ripasso e di accertamento dei prerequisiti Durante il precedente anno scolastico, grazie anche all'adesione al progetto Il quotidiano in classe, il testo argomentativo è stato già parzialmente affrontato con particolare riferimento agli articoli di opinione e agli editoriali. Strumenti: Lim, articoli di giornale Attività: il docente propone sulla LIM uno schema che esemplifica la struttura del testo argomentativo e, attraverso anche l'elicitazione delle conoscenze pregresse, lo commenta assieme ai ragazzi. Tempi: 15 minuti Verifica: gli alunni, in gruppi di due, analizzano su un quotidiano un articolo di tipo argomentativo a loro scelta evidenziando, chiosando e individuando quindi sul testo gli aspetti più significativi: struttura dell'argomentazione, connettivi, tesi etc. Tempi: 45 minuti feedback: discussione sui risultati dell'analisi del testo Fase n.2 Un esempio di falsa argomentazione Strumenti: lettore dvd; LIM; materiali iconografici, manuale di storia, fonti storiche. Attività: visione della sequenza del film Il Codice da Vinci in cui, attraverso fantasiose basi documentarie, si svela il mistero del Sacro Graal. Tempi: 5 minuti Attività: Breve sintesi da parte del docente. Discussione sui più macroscopici errori storici relativi all'età di Costantino. Tempi: 15 minuti Attività: si ripercorrono, confutandole, alcune delle argomentazioni proposte nelle sequenza filmica attraverso la proiezione di materiali di diversa natura sulla LIM e attraverso attività di esposizione da parte del docente, di discussione guidata e parlato euristico al fine di favorire la partecipazione degli alunni. Tempi: 40 minuti Verifica: verifica orale dei risultati raggiunti attraverso la discussione guidata. Tempi: 30 minuti Fase n.3 Argomentazioni inconfutabili Strumenti: LIM, manuale di Geometria, classificazione di aggettivi e connettivi. tabelle per la Attività: proiezione di materiali realizzati con il programma della smartboard per la realizzazione di una lezione partecipata: i ragazzi saranno coinvolti, oltre che con il metodo del brain storming, anche in procedimenti di tipo induttivo e deduttivo, nella dimostrazione del teorema di Pitagora, nella analisi della tipologia testuale del teorema di geometria, e nella riflessione sui concetti – già noti – di segno, significante, significato, codice al fine di giungere alla scoperta delle specificità dell'argomentazione scientifica e dei sistemi formali. Tempi: 50 minuti Verifica: riordino e classificazione dei concetti affrontati attraverso la predisposizione di schemi. Tempi: 20 minuti Attività: sotto la guida del docente, i ragazzi, divisi in piccoli gruppi, selezionano aggettivi e connettivi nel patrimonio di teoremi geometrici noti al fine di analizarne differenti significati e accezioni. Tempi: 30 minuti Verifica: prova strutturata. Fase n.4 La fatica dell'argomentare Strumenti: lettore dvd, LIM, manuale di storia, fonti storiche. Attività: attraverso la proiezione di materiali sulla LIM (brevi sequenze tratte dalla serie televisiva dr.House e fonti storiche di varia natura), si proporrà una riflessione sulle scienze non esatte: la medicina e la storiografia, al fine di evidenziare le specificità di due differenti modalità di ragionamento induttivo. Tempi: 40 minuti Verifica: riordino e classificazione dei concetti affrontati attraverso la predisposizione di schemi. Tempi: 20 minuti Attività: analisi delle fonti storiche sulle miteriose origini degli Etruschi: ricostruiamo insieme i procedimenti logici che portano alle varie teorie. Si propongono anche cenni sul problema della decifrazione della loro lingua, sempre con l'utilizzo di supporti multimediali. Tempi: 40 minuti Verifica: discussione generale sui risultati raggiunti. Tempi: 20 minuti