Il saldo di bilancio corretto per il ciclo
Il caso italiano dagli anni Ottanta ad oggi
Relatore:
Candidato:
Prof. Paolo Liberati
Giovanni Carnazza
Indice
2
I
I due approcci all’analisi quantitativa del ciclo economico
II
Il saldo di bilancio corretto per il ciclo
III
Struttura del progetto di ricerca
IV
Materiale bibliografico di riferimento
I
I due approcci all’analisi quantitativa del ciclo
economico
 Per quanto riguarda la definizione del fenomeno del ciclo economico, in letteratura è
possibile distinguere due approcci fondamentali:
1. l’ approccio tradizionale, o ciclo classico, definisce il ciclo sulla base della
dinamica dei livelli dell’output;
Fonte: Marchetti (2009)
3
I
I due approcci all’analisi quantitativa del ciclo
economico
2. l’approccio del ciclo di crescita definisce il ciclo come l’andamento nel tempo
degli scostamenti dal trend di una data variabile di riferimento.
PIL reale USA 1950-2000
Fonte: elaborazioni dell’autore su dati BEA
4
Componente ciclica PIL USA
II
Il saldo di bilancio corretto per il ciclo
 L’importanza di studiare il saldo di bilancio corretto per il ciclo nasce dalla constatazione
che il bilancio pubblico è naturalmente influenzato in maniera sistematica
dall’andamento dell’attività economica.
 Il saldo di bilancio corretto per il ciclo può essere utilizzato essenzialmente per due
motivi:
Indicatore di cambiamenti discrezionali nella
Indicatore di sostenibilità della politica fiscale
politica fiscale
“Assessing sustainability necessarily involves
“The debate on the nature of fluctuations is a heated
predicting the future. Thus, an index of sustainability
one but, for the question at hand, there is no need
cannot avoid taking a stand on where the economy is
whatsoever to plunge into it; if all that is needed is to
likely to go in the future. The mid-cycle correction can
distinguish between induced and discretionary fiscal
be interpreted as assuming that the economy will return
policy changes, any benchmark will do” (Blanchard,
to its mid-cycle position relatively quickly; otherwise,
1990).
the correction makes little sense” (Blanchard, 1990).
5
III
Struttura del progetto di ricerca
 Il progetto di ricerca si svilupperà lungo tre direzioni:
1
Analisi della letteratura sviluppatasi intorno al tema del saldo di bilancio corretto per il ciclo a partire
dal contributo di Brown del 1956, della metodologia alla base del calcolo del surplus di bilancio
aggiustato per il ciclo e delle problematiche connesse all’utilizzo di tale indicatore.
2
Analisi empirica degli andamenti ciclici e di trend delle varie poste del bilancio pubblico e stima del
saldo di bilancio corretto per il ciclo per l’economia italiana all’interno di un periodo variabile a
seconda della disponibilità dei dati.
3
Costruzione di un modello VAR dell’economia italiana al fine di stimare l’impatto della politica
fiscale discrezionale sul livello dell’attività economica.
6
IV
Materiale bibliografico di riferimento

Blanchard, O. J. (1990), Suggestions for a New Set of Fiscal Indicators, OECD Economics Department Working Papers,
No. 79.

Brown, E. C. (1956), Fiscal Policy in the Thirties: A Reappraisal, American Economic Review.

Burnside, C. e Meshcheryakova, Y. (2005a), Cyclical Adjustment of the Budget Surplus: Concepts and Measurement
Issues, in Burnside, C. (a cura di), Fiscal Sustainability in Theory and Practice, a Handbook, The World Bank.

Burnside, C. e Meshcheryakova, Y. (2005b), Mexico: A Case Study of Procyclical Fiscal Policy, in Burnside, C. (a cura
di), Fiscal Sustainability in Theory and Practice, a Handbook, The World Bank.

Chouraqui, J., Hagemann, R. e Sartor, N. (1990), Indicators of Fiscal Policy: a Reexamination, OECD, Working Paper
No. 78.

Palumbo, A. (2008), I Metodi di Stima del PIL Potenziale tra Fondamenti di Teoria Economica e Contenuto Empirico,
Collana del Dipartimento di Economia, Università degli Studi Roma Tre, Working Paper No. 92.

Marchetti, E. (2009), Teorie del ciclo economico – Il dibattito macroeconomico moderno su instabilità e equilibrio, Società
editrice Esculapio.

Mourre, G., Astarita, C. e Princen, S. (2014), Adjusting the budget balance for the business cycle: the EU methodology,
European Commission, Economic Papers 536.

Larch, M. e Turrini, A. (2009), The cyclically-adjusted budget balance in EU fiscal policy making: A love at first sight
turned into a mature relationship, European Commission, Economic Papers 374.
7
Grazie per l’attenzione
Scarica