Classe 1°E
Scuola secondaria 1°grado “G.Galilei”
a.s. 2012-2013
componente fondamentale
di tutti gli esseri viventi
Capillarità
allo stato di vapore
nell'atmosfera
importante per la vita
delle piante
Dove si trova?
oceani, mari
laghi, fiumi, ruscelli, ghiacciai,
sorgenti, acque sotterranee
Proprietà
Il ghiaccio galleggia
sull’acqua
L’Acqua
sopravvivenza degli esseri
viventi che vivono nell'acqua
attraverso i cambiamenti
di stato l'acqua si ricicla
Ciclo dell’acqua
Tensione superficiale
Quanta acqua c’è?
Mantiene unita la
colonna d’acqua
Le prime forme di vita si
sono sviluppate nell'acqua.
L’acqua, componente
fondamentale dei viventi
L’acqua è parte della struttura
di ogni cellula.
Tutte le reazioni chimiche della
vita avvengono in soluzione
acquosa.
% di acqua in alcuni organismi viventi.
medusa: 95%
piante: in media 80%
mammiferi: in media 75%
uomo: 65%
Negli esseri viventi il trasporto delle
sostanze avviene attraverso l'acqua.
Nelle piante la linfa grezza, formata da acqua
e sali minerali viene trasportata dalle radici
alle foglie, mentre la linfa elaborata, formata
da zuccheri e acqua, viene trasportata dalle
foglie a tutte le parti della pianta.
Negli animali il trasporto delle sostanze
nutritive avviene attraverso i liquidi circolanti,
ad esempio il sangue, composto in gran parte
da acqua.
Il ciclo dell’acqua
Nubi
condensazione
Vapor acqueo
Precipitazioni:
pioggia, neve, grandine
sole
evaporazione
Ghiacciai
Superficie Terreno
Acqua mari, laghi, fiumi..
Falde acquifere
Il ghiaccio galleggia sull'acqua
L'acqua quando solidifica e si trasforma in ghiaccio aumenta di volume, si dilata perché
le molecole sono disposte in ordine geometrico, più distanti tra loro.
La densità del ghiaccio è minore di quella dell'acqua:
"il ghiaccio è più leggero dell'acqua liquida"
Nei fiumi, nei laghi e nei mari il ghiaccio forma in superficie uno strato isolante che
impedisce all'acqua sottostante di raggiungere la T di 0°C e di congelare, l'acqua
sottostante rimane abbastanza calda da permettere la vita degli organismi acquatici.
Sotto la superficie ghiacciata
di un lago la vita continua.
Il principio dei vasi comunicanti
MATERIALE
- Acqua
- Vasi di forma diversa con la base in comune (vasi
comunicanti) e diametro maggiore a 2 mm
ESECUZIONE
- Versare l’acqua nel vaso con diametro maggiore.
OSSERVAZIONE
- L'acqua si distribuisce in tutti i vasi, raggiungendo lo stesso livello in ciascuno di essi.
Un’eccezione al principio dei vasi comunicanti è il fenomeno della capillarità.
La capillarità
MATERIALE
- Vasi comunicanti tra loro, ma con diametro via via minore
- Acqua.
ESECUZIONE
- Versare l’acqua nel vaso con diametro maggiore.
OSSERVAZIONE
- L'acqua si distribuisce in tutti i vasi, ma sale di più nei tubicini con diametro via via
minore per l'esistenza di forze di adesione (forze attrattive) tra le molecole d'acqua e
le pareti dei tubicini.
Questo fenomeno è importante per la vita delle piante:
la capillarità favorisce la risalita dell'acqua, mantenendo l’acqua aderente ai
sottili vasi di conduzione, dalle radici alle foglie per partecipare alla fotosintesi
clorofilliana.
La tensione superficiale
MATERIALE
- Un ago
- Un bicchiere d’acqua
- Un pezzetto di scottex
ESECUZIONE
- Appoggiare l’ago sul pezzetto di carta.
- Appoggiare delicatamente il foglietto di carta sulla superficie dell’acqua.
OSSERVAZIONE
- Quando la carta, impregnandosi d’acqua, precipita sul fondo del bicchiere,
l’ago galleggia, questo perchè le forze di coesione tra le molecole d’acqua formano
una sorta di pellicola sulla superficie dell’acqua.
- La tensione superficiale mantiene la colonna d’acqua unita durante la risalita nei vasi
conduttori dalle radici alle foglie, mentre le forze di adesione la tengono aderente alle
pareti dei vasi.
- Alcuni insetti, come l’idrometra, camminano sull’acqua.
Quanta acqua c’è?
“Un sacco di acqua sulla terra”
Circa il 70 % della terra è coperta da acqua
il 97% circa è
acqua salata
(mari, oceani)
Il 3% circa è
acqua dolce
ma… di questo 3% solo ¼ circa è acqua potabile
E noi quanta acqua consumiamo?
ACQUA CONSUMATA IN 1E
NUMERO DI VOLTE
CONSUMO PER
CONSUMO MEDIO
DAL LUNEDI' AL VENERDI'
AZIONI QUOTIDIANE
VALORE TOTALE
DELLA CLASSE
VALORE MEDIO
PER CIASCUN ALUNNO
OGNI VOLTA
(LITRI)
PER ALUNNO
(LITRI)
Lavaggio mani
Sciacquone
Lavaggio pennelli
Bere dal rubinetto senza bicchiere
Doccia
Bagno
Lavaggio denti lasciando scorrere l'acqua
Lavaggio denti senza lasciar scorrere l'acqua
374
352
39
198
73
7
15
235
21
20
2
11
4
0,4
0,8
13
1,5
12
2
0,2
50
150
20
2
31,5
240
4
2,2
200
60
16
26
La 1°E risparmia l’acqua… provaci anche tu












Quando ci laviamo i denti non lasciare il rubinetto aperto, meglio ancora
utilizzare un bicchiere per risciacquare la bocca.
Fare la doccia invece del bagno, starci meno possibile.
Chiudere il rubinetto quando ci insaponiamo o facciamo lo shampoo.
Quando beviamo dal rubinetto è meglio usare un bicchiere.
Prendere una vaschetta d’acqua per pulire i pennelli.
Raccogliere l’acqua piovana per innaffiare fiori, piante, giardini.
Usare una vaschetta d’acqua per lavare frutta e verdura, riutilizzare l’acqua.
Usare la lavatrice o la lavastoviglie solo a pieno carico.
Riparare i rubinetti di casa per evitare che gocciolino e di conseguenza
perdano acqua.
Controllare le tubature degli edifici.
Usare uno scarico del water con il regolatore del flusso d’acqua.
Usare la stessa acqua per lavare più di un indumento a mano.
L’acqua risparmiare per più farla durare
In casa controllare chi non la sa usare
Scarica

Presentazione di PowerPoint - Cerchi nell`Acqua. Concorso per le