L’onomastica nell’Italia antica I nomi propri: definizione • Proprium vs appellativum o Nella neuropsicologia cognitiva o Nella linguistica generale Avverbi Nomi Aggettivi Verbi I salti di categoria I propria • • • • Antroponimi Toponimi Marchionimi Didascalie (: meta-testi) I propria: definizione linguistica • Costituiscono un sottoinsieme designativo all’interno della categoria nomen • In origine sono (per lo più) appellativi o aggettivi • Hanno significato solo in diacronia: in origine vogliono “dire qualcosa” • Non hanno significato in sincronia, ma solo designatum (opacità semantica) Propria vs. appellativa Appellativum Proprium Ha significato (‘Bedeutung’) e Ha solo designatum designatum (‘Bezeichnung’) (‘Bezeichnung’) Ha un designatum molteplice Ha designatum unico È semanticamente trasparente È semanticamente opaco Accetta il plurale Non accetta plurale* Propria vs. appellativa Appellativum Proprium Presenta minor numero di varianti sincroniche Presenta maggior numero di varianti sincroniche Costituisce campi semantici Non costituisce campi semantici Può essere semanticamente astratto Non può essere astratto Può essere plurivalente E’ monovalente ma può essere multivoco (es. nei plurali dei nomi propri). Contesto e valenza • • • • La formula onomastica Sua rilevanza nel contesto sociale Valenza degli elementi onomastici Condizioni pragmatiche di impiego del nome. Inversio: qual è il PN? Θesu Alca Roberto Massimo Le forme onomastiche dell’integrazione L1 vs L2 • Nomi adattati (es. etr. Kalatur < lat. Kalator; amer. Christie < ital. Cristi; amer. Arditty < ital. Arditti) • Nomi integrati (es. etr. Zarmaie < microas. *Zarma; amer. Alberts < ital. Alberti) • Neoformazioni (es. etr. Tulumnes < lat. Tolonius; amer. Notar < ital. Notarpasquale) Le forme onomastiche dell’integrazione L1 vs L2 • Nomi di adattamento lessicale-semantico (es. amer. Stone < ted. Stein) • Calchi onomastici (es. ted. Schwarzkopf < ital. Testanera) • Nomi rifunzionalizzati (es. Massimo cogn. < Massimo pren.) • Stock onomastico intercambiabile (etr. Tite/lat. Titus/fal. Titos) Le tappe dell’integrazione • Precontatto /contatto a distanza • Contatto • Post-contatto Abbreviazioni e corrispondenze • • • • • • PN: prenome = nome di battesimo GENT: gentilizio = nome ereditario di famiglia PATR: patronimico = nome del padre in genitivo MATR: matronimico = nome della madre in genitivo CO: cognome = ulteriore elemento identificativo ING: “Individualnamengentile” = prenome rifunzionalizzato come gentilizio Il gentilizio latino • Formula onomastica dell’Italia Antica (preromana) prenome (PN) + gentilizio (GENT) Larq Spurina • Formula onomastica latina (età repubblicana) prenome M. + gentilizio + patronimico + tribù + cognome Herenni M.f. Mae. Rufus Falisco • • • • presenza di gentilizio suffisso –io- < *iyosuffisso –no- < etr. –na (Amanos: etr. Amana) indicazione di fileo(s)/ hileo(s) Etrusco • Età arcaica o o o o PN + GENT (+ PATR) PN + GENT (+MATR) PN + ING PN + GENT/ING + CO (raro) • Età recente o PN + GENT + PATR (+MATR) o PN + PATR + GENT o PN + GENT + PATR + CO Etrusco: suffissi gentilizi da patronimici • • • • • • -na (m. Velia-na, Pia-na, Vestirici-na, f. Nuzar-na-i) -ra (m. Velqu-ra, Velf-ra, Telaqu-ra) -me-na (m. *Ritu-me-na, Pustu-mi-na) -nie <*-na-ie (m. Parm-nie, Tarcu-nie, Carpu-nie) -rie <*ra-ie (m. Nave-rie, Manqu-reie) -ie-na (m. Fap-ie-na, *Spur-ie-na, *Acr-ie-na) Etrusco: suffissi gentilizi Da etnici • -qe/-te (m. Kavia-te, Ecna-te, Nula-qe) • -na-qe/-te (m. Uri-na-te) • -ane / -ine (m. Vei-ane, Lat-ine) Gentilizi in –u (m. Velu, Ancaru) Sabellici Umbro, Volsco, Marso, Equo PN + (fel(is) PATR +) GENT • Po.Ca.Pomposiies (Aequo) • Vuvçis Titis Teteies (Umbro) • Luvceis Cnaiviies (Osco) Sabellici Osco e Peligno: PN + GENT + PATR + Co osc. Gn. Staiis Mh.(=Mahiis) Stafidinis Messapico Gentilizi solo dal IV secolo a.C. Il nome è epsresso in nominativo o in genitivo; PN mai abbreviati • maschili: PN + GENT (-ya- < *-yo-) • femminili: PN + PATR (PN + GENT padre) + bilia ‘figlia’ Es. Hipaka Qaotoras Keošorrihi bilia La ieronimia: • tabara Damatras, tabarovas Aproditiovas > Tabaraihi Mahharaos Venetico I suffissi gentilizi patronimici nelle lingue dell’Italia antica I suffissi gentilizi da etnici nelle lingue dell’Italia antica