Luigi Pirandello Luigi Pirandello Vita e opere • • • • • • • • • • 1867 nasce a Girgenti (Agrigento) 1880 si trasferisce a Palermo 1886 frequenta i corsi di Lettere e Giurisprudenza Università 1887 frequenta la facoltà di lettere a Roma 1889 si trasferisce a Bonn per completare gli studi di filologia. Compone “Elegie Romane” 1891 si laurea e torna a Roma. Scrive “Pasqua di Gea“ (raccolta di poesie) 1893 scrive “L’esclusa” pubblicato nel 1901 1894 sposa Maria Antonietta Portulano; pubblica la prima raccolta di novelle “Amori senza amore” 1895 scrive il romanzo “Il turno” pubblicato nel 1902 1897 professore di lingua italiana a Roma. Fonda con a Ugo Fleser e Carlo Falbo la rivista “Ariel” Luigi Pirandello Vita e opere • • • • • • • • • 1903 fallimento economico del padre e inizio dei disturbi mentali della moglie 1904 sulla “ Nuova antologia pubblica “Il fu Mattia Pasca” 1908 scrive i saggi “Arte e scienza” e “L’umorismo” 1909 inizia a scrivere il romanzo “Uno, nessuno e centomila” 1911 esce il romanzo “Suo marito” 1912 pubblica “Fuori di chiave” (raccolta di poesie) 1913 pubblica “I vecchi e i giovani” 1915 sulla “Nuova antologia” pubblica il romanzo “Si gira…” che sarà ripubblicato nel 1925 col titolo”Quaderni di Severino Gubbio operatore” 1916-1920 successi teatrali Luigi Pirandello Vita e opere • • • • • • • 1921 prima deludente a Roma e poi successo a Milano di “sei personaggi in cerca d’autore” 1922 viene rappresentato “Enrico IV” pubblica il primo volume di “novelle per un anno” 1924 si iscrive al partito fascista, compone “a ognuno il suo modo” 1925 esce “Uno, nessuno e centomila”, fonda la Compagnia del Teatro dell’Arte di Roma che dirige fino al 1928. Inizia una relazione con Marta Abba, attrice della compagnia 1930 mette in scena “questa sera si recita a soggetto” 1934 Nobel per la letteratura 1936 muore il 10 dicembre a Roma Luigi Pirandello La visione del mondo Universo dominato dal caos Scomparsa dei valori positivisti Bergson,Binet Freud, Einstein La realtà sfugge ad ogni tentativo di organizzazione razionale Dominio sull’uomo relativismo Mancanza di modelli condivisi Mancanza di valori condivisi flusso Disagio esistenziale L’uomo si oppone Sforzi vani Creazione di forme per potersi riconoscere Creazione delle maschere forma Luigi Pirandello La trappola della vita sociale • • • La società è “un’enorme pupazzata” Il modello: – Costruzione artificiale che isola l’uomo dalla vita 1. la piccola borghesia Rifiuto della vita sociale (nei romanzi e nelle – Dei ruoli imposti novelle) 2. l’alta borghesia (nel – Delle convenzioni che vengono, da Pirandello, teatro) derise e disgregate Le trappole – La famiglia • Il suo carattere opprimente Pessimismo • Il grigiore assoluto • Le tensioni segrete • Gli odi ed i rancori, le ipocrisie – La condizione sociale e il lavoro • Lavori monotoni e frustranti • Organizzazione gerarchica ossessiva – La società è la negazione del modello vitale Luigi Pirandello Il rifiuto della socialità • • • Fuga nell’irrazionale – Unica via di relativa salvezza La figura del “forestiere della vita” – ha capito il gioco – Si isola – Guarda vivere gli altri imprigionati vivere nella trappola dall’esterno – Rifiuta di assumere la sua “parte” – Assume un atteggiamento umoristico di irrisione e pietà La “filosofia del lontano” – Guardare la realtà come da un’infinita distanza – Prospettiva straniata da tutto ciò che sembra normale – Cogliere l’assurdità e la mancanza di senso Luigi Pirandello Condizione dell’intellettuale che rifiuta un ruolo politico attivo e si ritaglia pessimisticamente solo un ruolo contemplativo Il relativismo conoscitivo • • Ognuno ha una sua verità – Nasce dal suo modo oggettivo divedere le cose – Inevitabile incomunicabilità – Gli uomini non possono intendersi Crescita del senso di solitudine – L’uomo si scopre “nessuno” – Crisi dei rapporti sociali Luigi Pirandello La crisi dell’io nell’opera pirandelliana Teoria di Binet: in un individuo coesistono diverse personalità Vitalismo Identità personale Non esiste come forma fissa e definita ma è: Una trappola dalla quale si può evadere solo attraverso Una maschera Imposta dalla società Imposta dalla famiglia Che l’individuo si impone da sé Imposta dal lavoro Luigi Pirandello L’immaginazione La follia La poetica La letteratura ribadisce l’assenza di significato L’impossibilità di comunicazione Umorismo Osservazione distaccata della realtà Sentimento del contrario Rappresentazione delle contraddizioni Bruschi cambiamenti della tecnica narrativa Rifiuto dei modelli linguistici letterari Scelta del dialetto Scelta del parlato Complessità del reale Dissoluzione della trama Moltiplicazione dei punti di vista Nessuna conclusione Luigi Pirandello Sospensione del giudizio L’uomo non può capire La produzione letteraria – romanzi e novelle L’esclusa - 1901 Il turno - 1902 Il fu Mattia Pascal - 1905 I vecchi e i giovani - 1909 Suo marito - 1911 I quaderni di serafino Gubbio operatore - 1915 Uno, nessuno, centomila - 1925 Novelle per un anno- 1922 •Tema dell’esclusione sociale e familiare •Contrasto tra realtà ed apparenza •Tema della “roba” verista ma senza il principio della causalità •Trionfo del caso sulle vicende umane •Storia di un uomo condannato ad essere spettatore della propria esistenza •Scontro tra due generazioni •Fallimento a causa della insensatezza dei fatti storici •Tema della relatività e dell’incomunicabilità •Tema dell’alienazione dell’uomo e dell’intellettuale attraverso l’esperienza del cinema •La cinepresa riproduce la realtà, ma l’arte ne svela finzione ed inganno •Fusione tra racconto e saggio •Frantumazione della trama •Raccolta incompiuta •Elemento costante della sua esperienza di letterato Luigi Pirandello Il teatro Rappresentazione dell’esistenza umana come una recita Grande finzione dove ognuno indossa una maschera e recita un ruolo Prima produzione in dialetto siciliano Ogni personaggio è isolato nella propria verità Deformazione paradossale della realtà Dramma dell’assenza della verità oggettiva Ogni personaggio incarna un punto di vista La verità di ognuno non coincide con quella degli altri Luigi Pirandello Così è (se vi pare) Il teatro Seconda fase Contrasto tra apparenza e realtà Tema della frantumazione dell’identità Teatro del grottesco Superamento del dramma borghese di impianto naturalistico Enrico IV Luigi Pirandello Tema della pazzia Il teatro Il dramma nel suo farsi Paradosso del teatro nel teatro Tema dell’inconciliabilità tra attori e personaggi Sei personaggi in cerca d’autore Luigi Pirandello Interruzione dell’illusione scenica Frequenti riferimenti all’allestimento dello spettacolo