Le 8 competenze di cittadinanza
•
1. la comunicazione nella madrelingua
•
2. la comunicazione in lingue straniere
•
3. la competenza matematica e le competenze di base in campo scientifico e tecnologico
•
4. la competenza digitale
•
5. imparare a imparare
•
6. le competenze sociali e civiche
•
7. senso di iniziativa e di imprenditorialità
•
8. consapevolezza ed espressione culturali
•
Il Parlamento europeo e il Consiglio, che interpretano le otto competenze di cittadinanza in riferimento a tre
aspetti cruciali nella vita di ciascuna persona - ovvero la realizzazione e la crescita personale (capitale culturale); la
cittadinanza attiva e l’integrazione (capitale sociale); la capacità di inserimento professionale (capitale umano) - le
declinano in funzione dell’apprendimento permanente (Life Long Learning).
Competenza/Life Long Learning
• Le dimensioni costitutive della competenza,
che tiene conto del Quadro europeo delle
qualifiche e dei titoli per l’apprendimento
permanente (23 aprile 2008) è sintetizzabile
in uno schema ( cfr. M. Castoldi, Progettare
per competenze. Percorsi e strumenti, Carocci,
Torino 2011, p. 26) che mette al centro la
dimensione psicologica(cognitiva ed
emozionale) e sociale (relazionale e affettiva)
della conoscenza
«La competenza […] non si forma mediante l’assimilazione di
saperi supplementari, generali o locali, ma attraverso la
costruzione di un insieme di dispositivi e schemi che
permettono di mobilitare le conoscenze in situazione, in tempo
utile e con consapevolezza»
Ph. Perrenoud, Costruire competenze a partire dalla scuola [2000], Anicia, Roma 2010 pp. 39.
«solo le discipline, con i loro specifici domini epistemologici, possano
garantire un efficace gioco interdisciplinare in vista dello sviluppo di
competenze trasversali»
Cfr. Il vero, il bello, il bene: le basi dell'educazione di tutti gli esseri umani. Una conversazione con
Howard Gardner, a cura di John Brockman, in http://ospitiweb.indire.it/adi/Saperi/Gard1.htm
L’italiano per quali competenze?
• la comunicazione nella madrelingua, che è la capacità di
esprimere e interpretare concetti, pensieri, sentimenti, fatti
e opinioni in forma sia orale sia scritta (comprensione orale,
espressione orale, comprensione scritta ed espressione
scritta) e di interagire adeguatamente e in modo creativo
sul piano linguistico in un’intera gamma di contesti culturali
e sociali;
• consapevolezza ed espressione culturali, che implicano la
consapevolezza dell’importanza dell’espressione creativa di
idee, esperienze ed emozioni attraverso un’ampia varietà di
mezzi di comunicazione, compresi la musica, le arti dello
spettacolo, la letteratura e le arti visive
Insegnare Italiano
• Insegnare a leggere e a scrivere nella lingua che si parla qui in
Italia, non necessariamente a nativi italiani
• Scuola di massa / deprivazione linguistica
• Risultati Pisa: competenza di lettura in regressione
• Risposta linguistica di natura restaurativa? Vedasi enfasi sulla
grammatica (Pro-grammatica)
Le prove invalsi
• Il testo somministrato alle classi seconde del
primo biennio della secondaria di secondo
grado
• Testi funzionali/testo letterario
• Confrontare i testi d’uso e quello letterario (
Meneghello, I piccoli maestri)
Valutazione
Comprensione
Riappropriazione
4
aspetti
Conoscenza
Leggere un testo
La scuola delle competenze e i
paradigmi disciplinari
Cosa significa dal punto di vista dell’insegnante
dare centralità al processo di apprendimento in
tutto il curricolo degli studi?
 stili cognitivi/stilistiche esistenziali
 Contenuti disciplinari/ interdisciplinarità
 metodologie (lavoro di gruppo)
 modelli psico-pedagogici impliciti ed espliciti
• Comprensione
• Riappropriazione
• Valutazione
• Conoscenza
• Riappropriazione
• Valutazione
Conoscenza
Comprensione
Testo/lettore
Valutazione
• Conoscenza
• Comprensione
• Riappropriazione
Riappropriazione
• Conoscenza
• Comprensione
• Valutazione
Tabelle 1/2, I documento CTS – Indici disciplinari (esempio)
Tabelle 1/2, I documento CTS – INDICI DISCIPLINARI
Riappropriazione
POESIA
PROSA
Valutazione
POESIA
PROSA
Tabella 3, II documento CTS – Attività e compiti: Comprensione (esempio)
Tabella 4 – Descrittori graduati per classe: Conoscenza e Riappropriazione (ipotesi)
Complessità del
testo letterario
Vicinanza e
distanza
lettore/testo
Implicanze
emotivo-sociali
della lettura
Indici
disciplinari
Letteratura e
intreccio dei saperi
Interculturalità
Argomentazione e
cittadinanza
L’insegnamento dell’Italiano tra
passato e presente
Quali autori e quali opere e perché
Assi culturali e OSA
Letteratura o storia della letteratura?
Indicazioni nazionali e Linee guida
Scarica

Slides Compita