UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II
Percorso Abilitante Speciale
Area Comune
Didattica generale + laboratorio di
tecnologie didattiche
Candidati:
Tabacco Sonia
Severino Giovanna
Schiattarella Fabiana
Spisto Laura
Sgambato Maria Antonia
Casertano Emanuela
Sommese Felice
Alberto Sirico
Relatore:
Prof.ssa C. Gily
Anno accademico 2013 - 2014
Autore : Pasquale Mastrogiacomo
Titolo dell’opera: Il progresso – olio
su tela
Finalità del Modulo multidisciplinare
Il progetto si pone come principale obiettivo la promozione di una riflessione etica sui
pericoli che minacciano il futuro del pianeta, pur non volendo negare i benefici apportati
dallo sviluppo industriale sulla vita dell’uomo contemporaneo.
Attraverso tale percorso interdisciplinare, si proietteranno gli allievi alla acquisizioni di
nuove conoscenze attraverso un metodo di studio nuovo, efficace e personale, in grado di
responsabilizzarli, accrescere in loro interesse, curiosità intellettuale e la presa di coscienza
che ogni progresso civile, scientifico o artistico è possibile solo in virtù dell’impegno
personale, della costanza, dell’umiltà, della determinazione e del coraggio.
L’obiettivo finale del progetto sarà la realizzazione di un blog , ipertesto e/o ipermedia di
classe, in piattaforma multimediale, nel quale saranno sviluppati criticamente e
concettualmente tutti gli argomenti presentati durante il percorso interdisciplinare.
Il Modulo multidisciplinare garantisce la valorizzazione del potenziale di ricerca attraverso
la collaborazione, l’integrazione e la convergenza delle diverse aree; lo sviluppo di progetti
di ricerca e di formazione interdisciplinare su obiettivi che nascono intorno a problemi di
conoscenza, di base o applicata, che singole discipline risolverebbero in maniera meno
efficace.
OBIETTIVI FORMATIVI
•
•
•
•
•
•
•
Maturare senso di responsabilità e rispetto delle regole di convivenza sociale.
Confrontarsi e rapportarsi con i compagni e con i docenti in modo costruttivo.
Collaborare e interagire con il contesto classe e con il gruppo classe.
Esprimersi in modo chiaro.
Acquisire progressiva consapevolezza delle conoscenze e delle competenze acquisite, rapportandole
al proprio vissuto e integrandole con la propria esperienza.
Assumere un atteggiamento riflessivo nei riguardi della realtà quotidiana, con particolare attenzione
al rispetto dell’ambiente.
Mostrare un atteggiamento positivo nei confronti delle problematiche e dei temi inerenti il percorso
trattato.
OBIETTIVI DIDATTICI
• Acquisire e consolidare i saperi minimi (vale a dire i contenuti) fondamentali delle singole discipline
individuati nel percorso proposto.
• Conoscere il linguaggio specifico delle discipline.
• Costruire un’unità funzionale nella quale sia garantita la valorizzazione del potenziale di ricerca
attraverso la collaborazione, l’integrazione e la convergenza delle diverse aree .
• Garantire l’interdipendenza tra ricerca e didattica per promuovere e valorizzare la ricerca scientifica
quale presupposto essenziale per un’offerta formativa adeguata che sia al passo con i nuovi
orientamenti internazionali.
In termini di competenze gli alunni dovranno:
• Comprendere e rielaborare le informazioni proposte dal docente e dai testi
(comprensione scritta/orale).
• Riferire, in modo semplice, coerente, ordinato, gli argomenti richiesti (produzione
scritta/orale).
• Esprimersi con un linguaggio coerente con le situazioni e le modalità della
comunicazione nei diversi ambiti disciplinari.
• Spaziare, partendo dalla tematica, con facilità dall’ambito letterario a quello scientifico.
• Rielaborare, in modo sufficientemente autonomo, le informazioni acquisite.
• Stabilire confronti fra informazioni di ambiti simili, con la guida del docente.
VALUTAZIONE
La valutazione degli allievi dovrà orientarsi non solo sui risultati delle prove laboratoriali,
ma dovrà tener conto, in modo particolare, della partecipazione, dell’impegno, della
capacità di attenzione, della precisione, dello zelo nello svolgimento del lavoro e della
capacità di elaborazione critica personale.
Per tale valutazione sarà necessario considerare la situazione di partenza dell’allievo e la
sua capacità, alla fine del percorso, di attuare collegamenti e confronti tra le varie
discipline in esame.
METODOLOGIE
Per perseguire gli obiettivi prefissati, all’interno delle singole discipline,
sono state utilizzate le seguenti modalità di lavoro:
lavoro di gruppo ( anche in laboratorio di informatica e di scienze)
Lezioni frontali
Lezione interattiva
Cooperative learning
Brain storming
Problem solving
Problem finding
Team teaching
Mastery learning
STRUMENTI
Slide, documenti, libri di testo, carte storiche e geografiche, accesso ad
internet, sussidi multimediali (presentazioni in power-point), appunti,
fotocopie
TEMPI
Il progetto multidisciplinare avrà inizio nel mese di dicembre e lo
svolgimento delle aree di lezione sarà ripartito secondo tale
modalità:
Italiano-Storia: dicembre
Geografia – Economia aziendale: gennaio
Matematica – Fisica: febbraio
Biologia – Chimica: marzo
FABBRICA IN CARTA:
LA LETTERATURA INDUSTRIALE DEGLI ANNI
’50 –’60
Docente: Schiattarella Fabiana
PREREQUISITI
Conoscere le trasformazioni storiche della prima e
seconda rivoluzione industriale e del successivo
“miracolo economico” italiano
Conoscere le trasformazioni socio-economiche che
il “miracolo economico” ha prodotto sulla società
italiana.
OBIETTIVI
Comprendere e saper descrivere i caratteri generali della letteratura industriale degli
anni ’50 – ‘60.
Saper cogliere, affrontare e comprendere le domande, le opportunità e i problemi
posti alla letteratura dall’ingresso dell’Italia in una società industriale pienamente
realizzata.
Cogliere e comprendere i riflessi della vita di fabbrica sull’uomo contemporaneo.
CONTENUTI:
Presentazione del Menabò n°4, di Elio Vittorini e Italo
Calvino - numero monografico interamente dedicato alle
riflessioni sul rapporto tra letteratura e vita di fabbrica:
organizzazione, rapporto uomo-macchina, alienazione e
conflitti.
.
Presentazione di Ottiero Ottieri e
dell’opera Tempi stretti e di Paolo
Volponi e dell’opera Memoriale,
autori dalla comune esperienza
lavorativa nella Olivetti. Lettura di
passi significativi.
METODOLOGIE
Brevi lezioni frontali
Dal sito http://www.radio3.rai.it/ sezione Memoradio,
ascolto dell’intervista a Volponi nel quale lo scrittore
racconta il rapporto con Vittorini, la genesi del
romanzo Memoriale, il clima culturale romano degli
anni ’50 e ’60 e l’incontro con Adriano Olivetti.
Presentazione intervista «Il Giorno»16 luglio 1973,Enzo
Golino, Con la fabbrica ormai ho chiuso. Lo scrittore e
il personaggio, l'operaio Ottieri.
La nascita di un nuovo modo di produzione:
“LA RIVOLUZIONE INDUSTRIALE IN INGHILTERRA”
Docente: Tabacco Sonia
PREREQUISITI
Saper orientarsi tra i principali eventi storici
Saper riconoscere nessi causa effetto
Stabilire relazioni tra elementi di una stessa
situazione e tra situazioni diverse, costruendo
modelli e sintesi concettuali adeguate a dare
ragione e visione sintetica dei fenomeni storici.
Comprendere e utilizzare alcuni termini-chiave
("rivoluzione", "progresso", "assistenzialismo",
economia politica”
OBIETTIVI
Analizzare cause e dinamiche della rivoluzione
industriale inglese
Conoscere le trasformazioni dell’industria e
del sistema produttivo nell’Europa del XIX
secolo.
Conoscere le conseguenze sociali e culturali
della rivoluzione industriale.
Conoscere il significato di “libero scambio”, i
principali mutamenti demografici, le forme di
produzione determinate dall’espansione della
rivoluzione
industriale
e
le
nuove
problematiche sociali che ne derivano
Conoscere il significato e i caratteri distintivi
di: proletariato e borghesia capitalistica
Comprendere le differenziazioni territoriali e
cronologiche dell’industrializzazione europea i
diversi modelli da essa seguita.
METODOLOGIE
Lezione interattiva, problem
solving .
Metodo della ricerca
Lavori di gruppo
Lezione partecipata
“Brainstorming e mappe
mentali” che prendono
spunto da riferimenti
storiografici, foto e immagini
Cooperative learning
CONTENUTI
Il decollo industriale in Inghilterra e le innovazioni
dell’industria tessile
Il Vapore rivoluziona i trasporti
La fabbrica moderna, chi ci lavora? La condizione
della classe operaia
La rivoluzione agricola: fra proprietà privata
organizzata e innovazione produttiva
Fisiocrazia, liberismo, il pensiero di A. Smith
Il pensiero di Malthus
Il socialismo moderno
Il pensiero di Marx e Engels: Stato e religione
Differenti caratteristiche di decollo industriale dei
paesi europei (mappa concettuale)
“LE FONTI ENERGETICHE”
Docente: Severino Giovanna
PREREQUISITI
Possedere nozioni semplici di
geografia
Saper riconoscere i principali
simboli utilizzati in cartografia
Consultare una carta
geografica, leggere e
interpretare grafici e carte
tematiche
Saper osservare e descrivere
Conoscere gli elementi di un
ambiente geografico.
OBIETTIVI
Saper delineare una linea evolutiva partendo dalle risorse
energetiche del passato fino ad arrivare a quelle attuali
Comprendere la differenza tra fonti primarie e secondarie
Individuare la classificazione e le differenze tra fonti
rinnovabili e non rinnovabili
Comprendere il ruolo dell’energia elettrica e della sua
scoperta
Evidenziare strategie attuali a tutela dell’ambiente
attraverso un uso maggiore di fonti rinnovabili
CONTENUTI
Le fonti energetiche del passato
Le fonti energetiche primarie e secondarie
La classificazione delle fonti di energia:
rinnovabili e non rinnovabili
La produzione di energia elettrica
Il futuro delle fonti rinnovabili
Come preservare l’ambiente
METODOLOGIE
Lezione frontale con il supporto di slide.
Lezione interattiva attraverso l’uso delle carte geografiche.
Brainstorming
Cooperative-learning
Elaborazione di una pagina del blog di classe sui rischi ambientali delle fonti non
rinnovabili
Lavoro di gruppo: ricerche sul ruolo dei mulini, a vento e ad acqua, nel passato
Chimica : Modello Atomico di Bohr
Docente: Sgambato Maria Antonia
Prerequisiti: la materia e l’energia, stati fisici della materia,atomi, molecole,reazioni chimiche e
stechiometria, legami chimici
Obiettivi didattici:
Contenuti
•
Materia, Modello atomico di bohr, particelle alfa
Composti chimici. Le trasformazioni della materia
Legame chimico
•
•
•
•
•
•
Obiettivi generali
Acquisire linguaggio scientifico
Saper riconoscere i reagenti e i prodotti chimici
Utilizzare il modello particellare della materia
Correlare la struttura molecolare e le proprietà
chimiche dell’acqua
Bilanciameto delle reazioni
Interpretare i fenomeni chimici
Obiettivi specifici
•
Sistema internazionale della misura
• Saper comprendere un testo scientifico
• Riconoscere nelle sue varie forme il concetto di sistema
chimico
• Modello atomico
• Saper interpretare informazioni grafiche
• Saper applicare criteri di classificazione per la materia
Metodologie:
• lezione partecipata
• lezione frontale
• lavoro di produzione in piccoli gruppi
• Esercitazioni pratiche
• didattica laboratoriale
Matematica: La programmazione lineare
Docente: Casertano Emanuela
Finalità: La programmazione lineare è una famiglia di metodi matematici alla base del progresso
industriale ed economico. E’ necessaria per individuare i modi più redditizi o in altro modo ottimali di
impiegare le risorse in un'impresa o in altri tipi di organizzazione
Prerequisiti:
• il piano cartesiano
• geometria analitica della retta
• sistema di equazioni lineari
• disequazioni lineari a due variabili
• fondamenti di Ricerca operativa
Obiettivi Generali:
• Individuare e costruire relazioni e
corrispondenze
• Matematizzare problemi in vari ambiti
disciplinari
• Saper analizzare modelli matematici
• Previsione, sviluppo e controllo di processi
matematici
• Affinare le capacità di deduzione
Obiettivi Specifici:
Riconoscere e analizzare un problema di PL
Riconoscere l'esistenza di metodi matematici per la
risoluzione di problemi di ottimizzazione in ambito
economico/aziendale
Formalizzare un problema di PL
Risolvere problemi di PL a due o più variabili col
metodo algebrico e grafico
Analizzare criticamente i risultati ottenuti
Contenuti:
• Richiami sulla Ricerca Operativa: definizioni e fasi
della RO
• Definizione di un problema di Programmazione
lineare
• Formulazione di un modello di Programmazione
lineare
• Risoluzione di un problema col metodo grafico:
• Esempi applicativi di tipo economico/aziendale
Metodologie:
• lezione frontale
• problem solving
• lavori di gruppo
Fisica: La radiazione elettromagnetica e
l’effetto Serra
Docente: Spisto Laura
Finalità: Studio delle radiazioni elettromagnetiche alla base dell’effetto Serra, fenomeno
dovuto al progresso industriale e alle eccessive immissioni di CO2 nell’atmosfera.
Prerequisiti:
• definizione di onda e sue caratteristiche
• campo elettrico
• campo magnetico
• elettromagnetismo
Obiettivi Generali:
• Osservare, descrivere ed analizzare fenomeni
appartenenti alla realtà naturale e artificiale
• Riconoscere nelle sue varie forme i concetti di
sistema e di complessità
• Analizzare qualitativamente e
quantitativamente i fenomeni
• Essere consapevole delle potenzialità e dei
limiti delle tecnologie
Metodologie:
• lezione frontale
• problem solving
• lavori di gruppo
Obiettivi Specifici:
•Riconoscere il legame tra campo magnetico e
campo elettrico
•Riconoscere e descrivere la genesi e la modalità
propagazione di un onda elettromagnetica
•Riconoscere le proprietà di un onda
elettromagnetica
•Descrivere lo spettro elettromagnetico
•Descrivere il fenomeno dell’effetto Serra e i suoi
effetti sull’ambiente
Contenuti:
• Le radiazioni elettromagnetiche produzione,
propagazione e ricezione
•Lo spettro elettromagnetico
•Le applicazioni delle radiazioni
elettromagnetiche
•Le equazioni di Maxwell
•L’effetto Serra e il riscaldamento globale
Economia aziendale: Le imprese industriali
Docente: Sommese Felice
Prerequisiti:
• le scritture di assestamento e chiusura
• i finanziamenti e gli investimenti aziendali
• costi e ricavi sospesi di fine periodo
• i costi di produzione
Obiettivi didattici
Conoscenze
• L’azienda come sistema dinamico influenzato
dall’ambiente esterno
• le funzioni aziendali
• i cicli aziendali
• il concetto di rateo e di riscontro
• i principi contabili e di redazione del bilancio
Comprendere
• le relazioni tra l’azienda e l’ambiente esterno
• il concetto di competenza economica
• il concetto di patrimonio e di reddito
• il sistema della Partita Doppia
Contenuti:
• il principio della competenza nel calcolo dei
ratei e risconti
• le regole contabili per la redazione della
situazione patrimoniale ed economica
• Il metodo della Partita Doppia nella redazione
delle scritture di assestamento per la redazione
del bilancio di esercizio
Metodologie:
• lezione frontale
• lezione partecipata
• lavori di gruppo
• problem solving
• problem posing
Biologia: L’Evoluzione della Specie
Docente: Alberto Sirico
Prerequisiti:
•
I Principi dell’ereditarietà;
•
I Cromosomi e la Genetica Umana;
•
Struttura e Funzione del Dna;
•
La regolazione dell’espressione
Genica;
Obiettivi generali:
•
definizione di Evoluzione Biologica intesa come
insieme di cambiamenti in una popolazione ereditabili
dalle generazioni successive;
•
L’ evolvere tramite la selezione naturale intesa per le
popolazioni come capacità di riprodursi e sopravvivere
tra i vari individui;
• comprendere la Variazione delle frequenze alleliche in
una popolazione, nel corso del tempo.
Contenuti
• Genesi della teoria dell’Evoluzione
• Ecosistemi e biomi
• Teoria della Selezione naturale
• Evoluzione biologica ne culturale
Metodologie:
• Lezione frontale
• Didattica laboratoriale
Obiettivi specifici:
•
Fornire le basi storiche e teoriche dello studio dell'evoluzione biologica
•
Affrontare i principali campi di studio della biologia evoluzionistica moderna
Fine
Scarica

La seduzione del progresso