Q&R Azienda Ospedaliero-Universitaria Policlinico – Vittorio Emanuele Catania 1. Definizione 2. La giurisprudenza 3. Le norme 4. Gli standard Joint Commission 5. Il regolamento aziendale Le buone pratiche definizione norme Standard e requisiti La cartella clinica 1 Unità Operativa per la Qualità e Rischio Clinico Q &R Q&R Azienda Ospedaliero-Universitaria Policlinico – Vittorio Emanuele Catania 1. Definizione 2. La giurisprudenza 3. Le norme 4. Gli standard Joint Commission 5. Il regolamento aziendale 2 Le buone pratiche La cartella clinica È il documento nel quale sono annotati i dati anagrafici del paziente, la storia clinica ed il motivo del ricovero, l'iterdiagnostico, l’insieme dei dati osservazionali relativi alle condizioni del paziente durante il periodo del ricovero, il decorso e il trattamento ed il risultato di un episodio di ricovero. Unità Operativa per la Qualità e Rischio Clinico Q &R Q&R Azienda Ospedaliero-Universitaria Policlinico – Vittorio Emanuele Catania Le buone pratiche Unità Operativa per la Qualità e Rischio Clinico La cartella clinica 1. Definizione 2. La giurisprudenza 3. Le norme 4. Gli standard Joint Commission 5. Il regolamento aziendale adempie la funzione di diario del decorso della malattia e di altri fatti clinici rilevanti, Fare clic per modificare lo stile del titolo per cui gli eventi devono essere annotati contestualmente al loro verificarsi… Cassazione sez. V penale, 21 aprile-11 novembre 1983, n. 9423 33 Q &R Q&R Azienda Ospedaliero-Universitaria Policlinico – Vittorio Emanuele Catania Le buone pratiche Unità Operativa per la Qualità e Rischio Clinico La cartella clinica 1. Definizione 2. La giurisprudenza 3. Le norme 4. Gli standard Joint Commission 5. Il regolamento aziendale …le modifiche e le aggiunte integrano un falso punibile, anche se il soggetto abbia agito per ristabilire la verità,… Fare clic per modificare lo stile del titolo …perché violano le garanzie di certezza accordate agli atti pubblici. Cassazione sez. V penale, 21 aprile-11 novembre 1983, n. 9423 44 Q &R Q&R Azienda Ospedaliero-Universitaria Policlinico – Vittorio Emanuele Catania Le buone pratiche Unità Operativa per la Qualità e Rischio Clinico La cartella clinica 1. Definizione 2. La giurisprudenza 3. Le norme 4. Gli standard Joint Commission 5. Il regolamento aziendale quale atto pubblico rientra nella categoria degli atti pubblici Fare clic per modificare lo stile del titolo Cassazione, sez. V penale, 17 dicembre 1992 55 Q &R Q&R Azienda Ospedaliero-Universitaria Policlinico – Vittorio Emanuele Catania Le buone pratiche Unità Operativa per la Qualità e Rischio Clinico La cartella clinica 1. Definizione 2. La giurisprudenza 3. Le norme 4. Gli standard Joint Commission 5. Il regolamento aziendale costituisce un atto pubblico di fede privilegiata Fare clic per modificare lo stile del titolo con valore probatorio contrastabile solo con querela di falso… Corte di Cassazione sez.III civile, 27 settembre 1999 n° 10695) 66 Q &R Q&R Azienda Ospedaliero-Universitaria Policlinico – Vittorio Emanuele Catania Le buone pratiche Unità Operativa per la Qualità e Rischio Clinico La cartella clinica 1. Definizione 2. La giurisprudenza 3. Le norme 4. Gli standard Joint Commission 5. Il regolamento aziendale …ancorché riguardanti fatti avvenuti in presenza di un pubblico ufficiale o da lui stesso compiuti… Fare clic per modificare lo stile del titolo …non costituiscono prova piena a favore di chi le ha redatte, in base al principio secondo il quale nessuno può precostituire prova a favore di se stesso. Corte di Cassazione sez.III civile, 27 settembre 1999 n° 10695) 77 Q &R Q&R Azienda Ospedaliero-Universitaria Policlinico – Vittorio Emanuele Catania Le buone pratiche Unità Operativa per la Qualità e Rischio Clinico La cartella clinica 1. Definizione 2. La giurisprudenza 3. Le norme 4. Gli standard Joint Commission 5. Il regolamento aziendale acquista il carattere di definitività in relazione ad ogni singola annotazione… Fare clic per modificare lo stile del titolo Cassazione, sez. V penale 21 aprile-11 novembre 1983, n. 9423 88 Q &R Q&R Azienda Ospedaliero-Universitaria Policlinico – Vittorio Emanuele Catania Le buone pratiche Unità Operativa per la Qualità e Rischio Clinico La cartella clinica 1. Definizione 2. La giurisprudenza 3. Le norme 4. Gli standard Joint Commission 5. Il regolamento aziendale …una successiva alterazione da parte del compilatore costituisce falsità punibile,… Fare clic per modificare lo stile del titolo ancorché il documento sia ancora nella sua materiale disponibilità…. Cassazione, sez. V penale 21 aprile-11 novembre 1983, n. 9423 99 Q &R Q&R Azienda Ospedaliero-Universitaria Policlinico – Vittorio Emanuele Catania Unità Operativa per la Qualità e Rischio Clinico Le buone pratiche La cartella clinica 1. Definizione 2. La giurisprudenza 3. Le norme 4. Gli standard Joint Commission 5. Il regolamento aziendale L'annotazione deve contestualmente… quindi avvenire Fare clic per modificare lo stile del titolo Cassazione, sez. V penale, 17 febbraio-23 marzo 2004, n. 1389 10 10 Q &R Q&R Azienda Ospedaliero-Universitaria Policlinico – Vittorio Emanuele Catania Unità Operativa per la Qualità e Rischio Clinico Le buone pratiche La cartella clinica 1. Definizione 2. La giurisprudenza 3. Le norme 4. Gli standard Joint Commission 5. Il regolamento aziendale …uscendo al tempo stesso disponibilità del suo autore…. dalla Fare clic per modificare lo stile del titolo …e acquistando carattere di definitività per cui tutte le successive modifiche, aggiunte, alterazioni e cancellazioni integrano falsità in atto pubblico. Cassazione, sez. V penale, 17 febbraio-23 marzo 2004, n. 1389 11 11 Q &R Q&R Azienda Ospedaliero-Universitaria Policlinico – Vittorio Emanuele Catania Le buone pratiche Unità Operativa per la Qualità e Rischio Clinico La cartella clinica 1. Definizione 2. La giurisprudenza 3. Le norme 4. Gli standard Joint Commission 5. Il regolamento aziendale …trattasi di atto pubblico che esplica la funzione di diario dell'intervento medico e dei relativi fatti clinici rilevanti,… Fare clic per modificare lo stile del titolo …sicchè i fatti devono essere annotati conformemente al loro verificarsi… Cassazione, sez. V penale, 16 giugno 2005, n. 22694 12 12 Q &R Q&R Azienda Ospedaliero-Universitaria Policlinico – Vittorio Emanuele Catania Le buone pratiche Unità Operativa per la Qualità e Rischio Clinico La cartella clinica 1. Definizione 2. La giurisprudenza 3. Le norme 4. Gli standard Joint Commission 5. Il regolamento aziendale …deve contenere detti dati e la mancanza degli stessi si risolve in omissione imputabile al medico nella redazione della cartella clinica,.. . Fare clic per modificare lo stile del titolo Cassazione, sez. III civile, 23 maggio 2003, n. 11316 13 13 Q &R Q&R Azienda Ospedaliero-Universitaria Policlinico – Vittorio Emanuele Catania Le buone pratiche Unità Operativa per la Qualità e Rischio Clinico La cartella clinica 1. Definizione 2. La giurisprudenza 3. Le norme 4. Gli standard Joint Commission 5. Il regolamento aziendale …la difettosa tenuta della cartella clinica non vale ad escludere la sussistenza del nesso eziologico tra la condotta colposa dei medici,...ma consente anzi il ricorso alle presunzioni Fare clic per modificare lo stile del titolo Cassazione sez. III, 13 gennaio 2005, n. 583 14 14 Q &R Q&R Azienda Ospedaliero-Universitaria Policlinico – Vittorio Emanuele Catania Le buone pratiche Unità Operativa per la Qualità e Rischio Clinico La cartella clinica 1. Definizione 2. La giurisprudenza 3. Le norme 4. Gli standard Joint Commission 5. Il regolamento aziendale la valutazione dell’esattezza della prestazione medica concerne anche la regolare tenuta della cartella clinica… Fare clic per modificare lo stile del titolo …e di conseguenza si presume la sussistenza del nesso causale tra condotta del medico e danno in caso di incompletezza della cartella clinica… Tribunale di Venezia, Sezione III, provvedimento del 10 maggio 2004 15 15 Q &R Q&R Azienda Ospedaliero-Universitaria Policlinico – Vittorio Emanuele Catania Le buone pratiche Unità Operativa per la Qualità e Rischio Clinico La cartella clinica 1. Definizione 2. La giurisprudenza 3. Le norme 4. Gli standard Joint Commission 5. Il regolamento aziendale …la difettosa tenuta della cartella clinica o la mancanza di adeguati riscontri diagnostici (anche autoptici) non vale ad escludere la sussistenza di nesso eziologico Fare clic per modificare lo stile del titolo …tra la colposa condotta dei medici in relazione alla patologia accertata e la morte, ove risulti provata la idoneità di tale condotta a provocarla. Cass. civ., sez.III, 13 settembre 2000, n. 12103 16 16 Q &R Q&R Azienda Ospedaliero-Universitaria Policlinico – Vittorio Emanuele Catania Le buone pratiche Unità Operativa per la Qualità e Rischio Clinico La cartella clinica 1. Definizione 2. La giurisprudenza 3. Le norme 4. Gli standard Joint Commission 5. Il regolamento aziendale …il medico ha l'onere, se vuole andare esente da responsabilità, di provare di avere effettivamente compiuto l'operazione non annotata nella cartella clinica. Fare clic per modificare lo stile del titolo Tribunale Roma, 28 gennaio 2002 17 17 Q &R Q&R Azienda Ospedaliero-Universitaria Policlinico – Vittorio Emanuele Catania Le buone pratiche Unità Operativa per la Qualità e Rischio Clinico La cartella clinica 1. Definizione 2. La giurisprudenza 3. Le norme 4. Gli standard Joint Commission 5. Il regolamento aziendale Fare clic per modificare lo stile del titolo Per tanto 18 18 Q &R Q&R Azienda Ospedaliero-Universitaria Policlinico – Vittorio Emanuele Catania Le buone pratiche La cartella clinica 1. Definizione 2. La giurisprudenza 3. Le norme 4. Gli standard Joint Commission 5. Il regolamento aziendale Fare pertanto la cartella clinica deve essere compilata diligenza lo stile clic per con modificare negligenza titolo assiduità precisione scrupolo 19 19 Unità Operativa per la Qualità e Rischio Clinico del Q &R Q&R Azienda Ospedaliero-Universitaria Policlinico – Vittorio Emanuele Catania Le buone pratiche Unità Operativa per la Qualità e Rischio Clinico La cartella clinica 1. Definizione 2. La giurisprudenza 3. Le norme 4. Gli standard Joint Commission 5. Il regolamento aziendale pertanto i fatti devono essere annotati Fare clic per modificare lo stile del titolo conformemente contestualmente al loro verificarsi le successive modifiche, aggiunte, alterazioni e cancellazioni integrano falsità in atto pubblico 20 20 Q &R Q&R Azienda Ospedaliero-Universitaria Policlinico – Vittorio Emanuele Catania Le buone pratiche Unità Operativa per la Qualità e Rischio Clinico La cartella clinica 1. Definizione 2. La giurisprudenza 3. Le norme 4. Gli standard Joint Commission 5. Il regolamento aziendale pertanto le modifiche e le aggiunte in cartella clinica integrano un falso punibile, ancorché il documento sia ancora nella materiale disponibilità del medico Fare clic per modificare lo stile del titolo 21 21 Q &R Q&R Azienda Ospedaliero-Universitaria Policlinico – Vittorio Emanuele Catania Le buone pratiche Unità Operativa per la Qualità e Rischio Clinico La cartella clinica 1. Definizione 2. La giurisprudenza 3. Le norme 4. Gli standard Joint Commission 5. Il regolamento aziendale pertanto Fare clic per modificare lo stile del La valutazione dell’esattezza titolo della prestazione medica concerne anche la regolare tenuta della cartella clinica. 22 22 Q &R