Elezione = procedura di selezione di coloro che
ricoprono posizioni di autorità …..
•  CHI partecipa (candidati-elettori)?
•  COME si esprime il voto ?
•  COME si assegnano le cariche/i seggi ?
Un sistema elettorale è un insieme di “regole” che trasformano
le preferenze/voti degli elettori in seggi/posizioni di autorità.
Un sistema elettorale è composta da più elementi (tipi di
regole):
• Formule elettorale: proporzionali, maggioritarie o miste
• Circoscrizioni elettorali, l’ambito elettorale nel quale
avviene l’espressione dei voti e l’assegnazione dei seggi
• Soglie di rappresentanza (barriere implicite o esplicite)
• Tipo di voto o scheda (voto di preferenza o lista bloccata)
ELEZIONI
MONOCRATICHE
ASSEMBLEARI
Elezioni Monocratiche
a maggioranza
relativa
(purché superiore al
40%)
In Regimi
maggioranza relativa
Presidenziali con soglia minima
1) se non si raggiunge
si va al ballottaggio
2) si trasferisce
l’elezione al
Congresso
Venezuela, Costa
Rica, Santo
Domingo,
Nicaragua
Brasile, Cile,
Ecuador, Perù
Stati Uniti,
Argentina, Cile
(1958-1970)
In Regimi Semipresidenziali
Maggioranza
assoluta,
doppio turno con
ballottaggio
(Weimer 1919)
Francia,
Finlandia,
Portogallo,
Polonia,
Bulgaria,
Croazia,
Lituania,
Romania,
Macedonia,
Russia
Maggioranza assoluta Austria, Irlanda,
(elezione del capo
Islanda
dello stato)
In Regimi
Parlamentari Premierato elettivo
Israele (metà
(elezione del capo del anni ‘90)
governo)
Vari tipi di
regime
Elezione dei sindaci
(altre cariche di
governo-locale)
Italia,
Germania,
Austria,
Norvegia,
Inghilterra,
Belgio,
Danimarca
Sistemi maggioritari
in ogni collegio vince chi prende di più
Maggioranza
relativa
A vince su B;
anche se Av < 50%
il risultato è
SECCO
richiede un turno
unico
Maggioranza assoluta
A vince su B
solo se Av > 50% + 1
si crea il problema di
cosa fare se nessuno
ottiene il 50% + 1,
due soluzioni
a) doppio turno:
soglia, o un certo
numero di piazzati
b) voto alternativo
australiano
Sistemi proporzionali
… anche chi perde viene
rappresentato
voti = seggi
- Formule elettorali
a) metodi del divisore
d’Hondt; Sainte-Lagüe
b) metodi del quoziente
Hare
I metodi b) pongono la
questione dei resti
Strumenti della
proporzionalità:
- ampiezza della
circoscrizione e
dell’assemblea
- soglie
- premi
Sistemi elettorali
maggioritari
Sistemi
elettorali
proporzionali
Sistemi
Sistemi
maggioritari a maggioritari a
turno unico doppio turno
PLURALITY MAJORITY
FORMULE
(maggioranza (maggioranza
ELETTORALI relativa)
assoluta)
 il problema
del secondo
turno
AMBITO
territoriale
Collegi
Collegi
sub-nazionali o uninominali
uninominali
nazionale
(Olanda e
Israele)
Ripartizione
proporzionale
voti = seggi
Collegi
plurinominali
Magnitudine
della
circoscrizione
Sistemi elettorali
maggioritari
Sistemi
Sistemi
maggioritari a
maggioritari a
turno unico
doppio turno
Sistemi elettorali
proporzionali
SOGLIE di
rappresentanza
Implicita; dipende Implicita e
dal numero dei
esplicita (legale)
concorrenti
Implicita o
esplicita (legale)
Modalità del
VOTO
Voto cardinale
(un solo voto)
Voto cardinale o
ordinale
Lista bloccata
Eventuale,
tipico del caso
italiano
PREMIO di
maggioran.
Dimensioni delle
ASSEMBLEE
Voto cardinale o
ordinale
(Australia)
“maggioranze artificiali” come esito
Variabile: più è basso più, più la soglia implicita è alta e più
si producono effetti dis-proporzionali
Tipologia
diretti o meccanici
indiretti o psicologici
locale o
di collegio
Livello
capacità
riduttiva/selettiva
coordinamento
strategico del voto e
delle candidature
maggioritario,
strategie di ingresso
proporzionale “corretto” votare sinceramente
vs strategicamente
effetto di composizione
nazionale o
sistemico
coordinamento
strategico
sommatoria di effetti
recupero dei resti,
locali; distribuzione
strutturazione del
concentrata e/o dispersa
sistema, distanza
delle preferenze elettorali ideologica, fedeltà
degli elettori, rischio
di sconfitta
Sartori 1995
Sistema elettorale
Forte
Debole
(sistemi maggioritari (proporzionali puri
o proporzionali
o scarsamente
corretti)
corretti)
I
Forte
Effetto riduttivo
(strutturato) del sistema elettorale
(Gran Bretagna)
Sistema
partitico
Debole
(nonstrutturato)
III
Effetto riduttivo o
bloccante a livello
di collegio
(India, Italia post-‘93)
II
Effetto
controbilanciante
del sistema partitico
(Austria, Irlanda )
IV
Nessun influenza
(America Latina,
Europa dell’Est)
FORMULA ELETTORALE
Maggioritaria
Categorica
Plurality
Majority
Double Ballot
Tipo di
SCHEDA
[Plurality, Majority,
Double Ballot]
Non maggioritaria
Metodi del quoziente
Metodi del divisore
Voto unico
Voto limitato
Ordinale
Voto alternativo
trasferibile
Plurality, Majority
Voto limitato (con
panachage)
Voto cumulativo
Voto limitato plurimo
Voto singolo
trasferibile
Metodi del quoziente e
del divisore con
panachage
GERRYMANDERING
A
B
B
A
B
B
A
B
B
A
B
B
A
A
A
A
A
A
Tipo di quoziente
(10 seggi)
Partiti
A
B
C
D
E
Totale
142.000
94.560
131.000
72.960
39.360
480.000
Quoz.
Interi
2
1
2
1
0
6
Resti
46.080
46.560
35.040
24.960
39.360
192.000
Quoz.
Interi
3
2
3
1
0
9
Resti
11.171
7.287
131
29.321
39.360
87.270
Quoz.
Interi
3
2
3
1
0
9
Resti
22.080
14.560
11.040
20.119
39.360
107.150
Quoz.
Interi
3
2
3
1
1
10
Resti
31.311
20.714
20.271
36.037
2.437
110.770
voti
Quoziente
naturale
48.000
Hagenbach
Bischoff
43.636
Imperiali
40.000
+3
36.923
Scarica

Elezioni - Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali