UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA, SCIENZE POLITICHE, GIURISPRUDENZA, INGEGNERIA, ECONOMIA Corso di laurea interfacoltà in Comunicazione, Innovazione, Multimedialità RIDERE DEL MURO La satira politica della DDR nelle opere di Thomas Brussig Relatore: Prof. Flavio Chiapponi Correlatore: Prof. Guido Legnante ANNO ACCADEMICO 2010/2011 Tesi di laurea di Simone Rho Perché la DDR? Curiosità dovuta al fenomeno dell’ “ostalgia”, la nostalgia dell’Est OST Nostalgie Ostalgie Il regime della DDR aveva degli aspetti positivi? Perché la satira politica? La DDR e l’Ostalgia sono state trattate satiricamente da Thomas Brussig L’analisi dei suoi romanzi permette di valutare se la DDR ha un valore tale da suscitare nostalgia se la satira politica è adatta a trattare un tema drammatico come la vita in un regime totalitario Come è strutturata l’analisi? 1.Caratterizzazione del totalitarismo: occorre cogliere i tratti distintivi del sistema a cui la satira è rivolta 2.L’analisi dei romanzi di Brussig: Strutture narrative; figure e tematiche ricorrenti 3.Confronto: C’è corrispondenza tra totalitarismo e DDR? La satira politica è adeguata alla trattazione di un argomento drammatico come il totalitarismo? La DDR come regime totalitario: un excursus politologico Ideologia Partito unico Polizia segreta La definizione di Friedrich e Brzezinski: un totalitarismo è contraddistinto dalla compresenza di 6 caratteristiche Economia diretta centralmente Monopolio delle armi Monopolio dei media L’ideologia Permea ogni branca della vita Sistema di idee che determina la missione da compiere Totalizzante Prevede la distruzione e la ricostruzione della società secondo nuovi criteri Il dittatore I funzionari Gli iscritti Legano il popolo al partito Composto dai “cittadini politicamente consapevoli” Organizzazioni Il partito Moltissime cariche Organizzazioni giovanili Controllo dei giovani Economia diretta centralmente Educazione = Indottrinamento Burocratizzato Per ottenere l’unanimità Esteso anche all’elite Purghe Il terrore crea un clima di paura in cui la propaganda è più efficace Lo stretto controllo è giustificato dalla propaganda Polizia segreta Utilizza simboli, miti e rituali Grafici, sonori, plastici Demonizzazione del nemico Le isole di separatezza Comunità/attività in cui è possibile mantenere l’individualità e non identificandosi con l’ideologia Famiglia, scienze (università), religione Ideologie alternative La resistenza Inesistente I cittadini sono “abituati” all’oppressione Il controllo non permette di organizzare un movimento La satira politica di Thomas Brussig “Eroi come noi” e “In fondo al Viale del Sole” I 4 romanzi compongono 2 coppie Nella DDR Periodo d’ambientazione “Fino a diventare uomini” e “Litania di un arbitro” Dopo la caduta del muro Le strutture narrative: i romanzi “pre-caduta” Sogno Klaus Micha Miriam Speranza Fallimenti Realizzazione/ finale positivo Rendere i Premio a Rimproveri e Rifiuto dei valori suoi genitori scuola; entrata disapprovazio dei genitori e della fieri di lui nella Stasi ne genitori DDR, rivalutazione di sé Baciare Miriam Promessa di un bacio; invito a casa Brutte figure; Bacio e salvataggio altre relazioni di Miriam dalla di Miriam depressione Libertà: Berlino Ovest Baci a ragazzi occidentali Permanenza nel regime oppressivo Protagonista In fondo al Viale del Sole Eroi come noi Innamoramento: con Micha veri momenti di libertà Unico: Klaus Collettivo: gli abitanti della Sonnenallee Le strutture narrative: la coppia “post-caduta” Fino a diventare uomini Litania di un arbitro Monologo del protagonista Allenatore Paragone tra aspetti della vita e attività calcistica Allenatore di calcio Morte della moglie per un errore di un chirurgo Finale: rivelazione fatto traumatico Condanna soldato per uccisione di un fuggiasco Indicazioni tragitto dal tribunale all’auto Accenni alle azioni del protagonista mentre racconta Preparazione campo allenamento; “copione”: indicazioni voce/azioni Uwe Fertig Arbitro internazionale Figure e tematiche ricorrenti: il centro del potere Rappresentazione ambigua: perfetto ma insensato Partito Centro del potere inarrivabile Funzionari goffi e incapaci Leader divinizzato Iscritti ridicoli: credono ciecamente alla realtà proposta dalla propaganda Indottrinamento a scuola e nelle organizzazioni La Stasi Agisce nel silenzio, crea sensazione onnipresenza Tanti collaboratori, nessuno crede di essere importante Missioni insensate Progressiva crescita ottusità Figure e tematiche ricorrenti: i cittadini La famiglia Klaus Micha Specchio del regime Oppositrice Diffidenza Proibizioni Integrata Timorosa Menzogne L’amicizia Opportunistica Sincera Ribellione L’amore Isola felice, veri momenti di libertà Partner rievocano Ovest Figure e tematiche ricorrenti: i cittadini Nemico da battere e da cui stare in guardia Abitudine all’oppressione Il rapporto con l’occidente Il rapporto con la DDR Fiducia nel partito e nelle sue regole Libertà e modernità a pochi metri Depressione Sensazione d’impotenza Il popolo Incapace di ribellarsi: tedeschi dell’Est passivi sia prima che dopo la caduta del muro La generazione precedente ha accettato il socialismo Tratto da “GoodBye Lenin!” di W. Becker (Germania, 2003) Figure e tematiche ricorrenti: attività, moda e religione Natura ambigua: sia dipendenti che libere dal potere Dipendente dal regime Cultura Sport Importante per avere un’immagine di successo sia all’interno che all’estero Occidentale, simbolo di ribellione: jeans e capelli lunghi Indipendente: musica Non è divertimento, ma sudore Una faccenda morbosa Disposti a tutto: doping Moda Ufficiale: divise e “pantaloni di tela blu” Religione Ideologia alternativa: incompatibile Dio non esiste Estranea e sconosciuta La rappresentazione della DDR e la realtà del totalitarismo Indottrinamento Slogan, miti, simboli Unanimità Cittadini mobilitati Confronto: sostanziale analogia Stasi = Polizia segreta Epurazioni Agisce nell’ombra Interrogatori/confessioni La rappresentazione della DDR e la realtà del totalitarismo Isole di separatezza Amore: veri momenti di libertà Per Micha, padre oppositore Libri, musica e lingue straniere Religione: sconosciuta ed estromessa dalla vita dei cittadini SI NO Famiglia Cultura La resistenza Per Klaus: specchio del regime Dipendente dal regime Molto debole Controllo costante Rassegnazione No organizzazione movimento Solo individuali momenti di libertà nelle isole di separatezza La trattazione satirica di un regime totalitario Satira: distorsione ed esagerazioni Rappresentazione grottesca dei vari aspetti della vita Confusione/ottusità Meccanica applicazione dell’ideologia Situazioni assurde Comunicare il totalitarismo Trattazione drammatica suscita riflessione Permette di fornire indicazioni sugli elementi caratteristici del totalitarismo Trattazione satirica suscita riso, in seguito riflessione Adeguata per comunicare l’insensatezza e la disumanità del totalitarismo