6' Incontro ISKO Italia - Firenze, 20 maggio 2013
Laboratorio di Documentazione
- Progetti di Ricerca Dott.ssa Maria Teresa Chiaravalloti - ICAR – CNR
Dott.ssa Maria Teresa Guaglianone – ITC – CNR
Laboratorio di Documentazione
• aprile 1996
– viene istituito come struttura di ricerca del Dipartimento di Linguistica
dell’Università della Calabria
• dicembre 2003
– diventa Centro di Eccellenza per la sperimentazione di sistemi di formazione
interattiva a distanza nel campo dell’Economia e Gestione della Conoscenza
• dicembre 2006
– viene deliberata la costituzione di una Unità di ricerca del Dipartimento
Sistemi di Produzione, oggi Dipartimento di Ingegneria, ICT e tecnologie per
l’energia e i trasporti del CNR
• dicembre 2012
– diventa Unità Operativa dell’Istituto di Informatica e Telematica di Pisa
Laboratorio di Documentazione – Progetti di Ricerca
2
I Progetti recenti (2010-2013)
Programma Operativo Nazionale - Ricerca e Competitività 2007-2013
Smart Cities
 Inmoto - Servizi e applicazioni per un sistema di creazione,
certificazione, organizzazione, monitoraggio e promozione dell’Offerta
Turistica e Culturale in sinergia con un nuovo modello strategico di
Destination Management Organization ed una piattaforma real time di
supporto alla Mobilità Turistica
 Smart Health - Sanità digitale, sistemi di codifica delle informazioni
sanitaria e telemedicina
 Sp4C3 - Attività a supporto della costituzione del Fascicolo del Cittadino
in relazione alla realizzazione dell’Anagrafe Nazionale della Popolazione
Residente
Committente: MIUR
Laboratorio di Documentazione – Progetti di Ricerca
3
I Progetti recenti (2010-2013)
Programma Operativo Nazionale - Ricerca e Competitività 2007-2013
Smart Cities
 CLIPS - (Clinical Pathways & Sicurezza) si propone di applicare
strumenti innovativi di ICT alla gestione del rischio clinico, con un
approccio orientato all’esecuzione di percorsi diagnostico-assistenziali
formalizzati efficaci e sicuri
 Pegasus - Preserving and Ensuring an open Government for a smart
Access to Scientific and cUltural Sources. Metodologie e modelli per la
conservazione di lungo periodo della memoria digitale
Committente: MIUR
Laboratorio di Documentazione – Progetti di Ricerca
4
I Progetti recenti (2010-2013)
 Digital Libraries - Metodologie per la digitalizzazione del patrimonio storico,
valorizzazione e conservazione della produzione scientifica nazionale e gestione
efficiente di repository documentali
Committente: MIUR
 Cl.Au.D.Io - Applicativo software open source capace di operare una
classificazione automatica o semiautomatica dei documenti, registrati in un
sistema di protocollo informatico, ed integrabile nella maggior parte dei prodotti
attualmente in uso nelle PA
Committente: PCM + privati
 InFSE - Applicazioni a supporto dell’interoperabilità delle soluzioni di FSE
Committente: PCM
 Pro.De - Analisi e modellazione dei flussi documentali e dei procedimenti delle
PAL
Committente: FBK
Laboratorio di Documentazione – Progetti di Ricerca
5
I Progetti recenti (2010-2013)
 Thesaurus italiano dei materiali da costruzione - realizzazione di un thesaurus
in lingua italiana per il settore dell’edilizia quale sistema di riferimento per
l’organizzazione della conoscenza di dominio a livello nazionale
Committente: Regione Calabria e Regione Lombardia
 InnovANCE – creazione di una banca dati di libero di accesso contenente codici
e descrizioni dei prodotti da costruzione e tutte le informazioni utili alla filiera
delle costruzioni, realizzando il primo database nazionale dell’edilizia
Committente: Industria 2015, Ministero dello Sviluppo Economico
 EDILMAP - mappatura, descrizione e certificazione delle competenze acquisite
e maturate tramite l'esperienza e, quindi, sviluppate in sistemi di
apprendimento soprattutto informali e non formali, non legati ai percorsi di
formazione usuali, attraverso l’applicazione della metodologia CommonKADS
(metodologia per la formalizzazione della conoscenza
Laboratorio di Documentazione – Progetti di Ricerca
6
6' Incontro ISKO Italia - Firenze, 20 maggio 2013
I sistemi di codifica nell’era dell’e-Health:
traduzione ed implementazione
di LOINC® in Italia
Dott.ssa Maria Teresa Chiaravalloti
Tecnologo ICAR - CNR
Il contesto
• Sistemi standardizzati di rappresentazione della
conoscenza di ambito biomedico
- Sistemi di codifica
- Sistemi di classificazione
• Standard di codifica e descrizione di indagini
diagnostiche per garantire l’interoperabilità
semantica all’interno del Fascicolo Sanitario
Elettronico (FSE)
I sistemi di codifica nell’era dell'e-Health: traduzione ed implementazione di LOINC in Italia
8
Lo standard
Logical
Observation
Identifiers
Names and
Codes
Sistema di codici e nomi universali per lo scambio e la
condivisione di dati clinici e di laboratorio
I sistemi di codifica nell’era dell'e-Health: traduzione ed implementazione di LOINC in Italia
9
Le motivazioni
• Specifiche tecniche del Tavolo permanente di Sanità
Elettronica del Dipartimento per la Digitalizzazione della
Pubblica Amministrazione e l’Innovazione Tecnologica
hanno reso obbligatori alcuni codici LOINC per
l’identificazione univoca delle sezioni dei documenti
sanitari in formato elettronico CDA HL7, ma opzionali per
la codifica delle indagini diagnostiche
• Frammentazione della situazione italiana di settore
• Utilizzo di convenzioni fortemente localizzate
– ostacolano il flusso di informazioni interoperabili
– limitano l’utilizzo di applicazioni informatiche
I sistemi di codifica nell’era dell'e-Health: traduzione ed implementazione di LOINC in Italia
10
Stato dell’arte
Azienda Ospedaliera Universitaria
Molinette – Torino
Codice
Descrizione
75750
Acido Micofenolico MPA
75770
Everolimus
75790
Sirolimus
75800
FK 506
75810
Ciclosporina
75812
Ciclosporina C2
Nomenclatore Tariffario
Regione Piemonte
90.13.2
Ciclosporina
I sistemi di codifica nell’era dell'e-Health: traduzione ed implementazione di LOINC in Italia
11
Perché LOINC?
• Elevato livello di dettaglio
nell’identificazione dei test
• Risultati comprensibili e quindi riutilizzabili
• Dati codificati per Clinical Decision Support e
pianificazione amministrativa delle strutture
sanitarie
I sistemi di codifica nell’era dell'e-Health: traduzione ed implementazione di LOINC in Italia
12
LOINC: caratteristiche e funzionalità
• 2 sezioni principali: Laboratory LOINC e Clinical LOINC
• LOINC 2.42 (28-12-2012): più di 70.000 codici
• Più di 19.000 utenti in 149 Paesi nel mondo
• Traduzioni in 9 lingue e 18 varianti linguistiche
• Distribuito gratuitamente in release semestrali,
insieme a LOINC Users’ Guide e RELMA®, software di
ricerca e mapping
I sistemi di codifica nell’era dell'e-Health: traduzione ed implementazione di LOINC in Italia
13
LOINC: caratteristiche e funzionalità
Progressivo
univoco con
check digit
finale
Attributo
dell’analita,
relativo all’unità
di misura
Tipo di
campione su cui
l’osservazione è
effettuata
Metodica di
realizzazione
del test
<Code>:<Component>:<Property>:<Time>:<System>:<Scale>:<Method>
Sostanza o
entità misurata,
valutata o
osservata
Intervallo di
tempo in cui
l’osservazione o la
misurazione è
effettuata
Scala di
misurazione
5792-7:Glucosio:MCnc:Pt:Urine:Qn:Test strip
I sistemi di codifica nell’era dell'e-Health: traduzione ed implementazione di LOINC in Italia
14
LOINC Italiano
Part based translational approach: un algoritmo genera
automaticamente la traduzione di tutti i termini del
database a partire dalla traduzione delle parti atomiche
che li compongono
I sistemi di codifica nell’era dell'e-Health: traduzione ed implementazione di LOINC in Italia
15
Risultati
LOINC 2.34
RELMA 5.0
(Dec 2010)
LOINC 2.36
RELMA 5.3
(Jun 2011)
LOINC 2.37
RELMA 5.4
(Dec 2011)
LOINC 2.41
RELMA 5.9
(Dec 2012)
Parti atomiche
tradotte
11.748
11.748
12.924
19.275
Sinonimi
tradotti/aggiunti
3.341
6.026
7.092
9.092
Codici LOINC
tradotti
43.152
43.720
45.813
54.067
www.loinc-italia.it
I sistemi di codifica nell’era dell'e-Health: traduzione ed implementazione di LOINC in Italia
16
Caso applicativo
• Implementazione di LOINC all’interno dei laboratori scelti
per la fase di testing
• Realizzata tramite operazioni di mapping, che mirano a
stabilire corrispondenze univoche tra i codici locali ed i
codici LOINC
1256 esami locali
83% mappati
VS
17% non mappati
69% corretti
I sistemi di codifica nell’era dell'e-Health: traduzione ed implementazione di LOINC in Italia
17
Riflessioni conclusive e prospettive di ricerca
• LOINC permette di identificare informazione clinica in maniera
precisa e puntuale e effettuare un controllo dettagliato della
spesa sanitaria
Sanità moderna, informatizzata ed interoperabile
• Terza fase del progetto CNR InFSE: sperimentazione di LOINC
all’interno dell’infrastruttura tecnologica nazionale di FSE
• PRIN in collaborazione con la Facoltà di Farmacia e Scienze
della Nutrizione e della Salute dell’Università della Calabria
I sistemi di codifica nell’era dell'e-Health: traduzione ed implementazione di LOINC in Italia
18
6' Incontro ISKO Italia - Firenze, 20 maggio 2013
MNEMO
Una metodologia combinata per l’acquisizione e la
modellizzazione della conoscenza delle organizzazioni
Maria Teresa Guaglianone
ITC-CNR
La conoscenza in azienda
Risorsa strategica non sempre esplicita
e concretizzata in documenti
Conoscenza tacita  frutto dell’esperienza e spesso più
difficile da individuare, esplicitare e condividere ai fini della
valorizzazione attraverso il riutilizzo
Necessità di preservare e rendere condivisibili
tali conoscenze e competenze
MNEMO. Una metodologia combinata per l’acquisizione e la modellizzazione della conoscenza delle organizzazioni
20
Oggetto e obiettivi
Oggetto
natura, ruolo e modalità di creazione della conoscenza
conoscenza tacita coinvolta nelle attività umane
metodologie di analisi, acquisizione e modellizzazione
Obiettivo
Definizione di un metodo di acquisizione e modellizzazione
della conoscenza aziendale a fini di knowledge management
• Corporate Memory → fruibilità, condivisione, valorizzazione
MNEMO. Una metodologia combinata per l’acquisizione e la modellizzazione della conoscenza delle organizzazioni
21
Perché una nuova metodologia
1. Esigenza di
capitalizzazione
della conoscenza
aziendale
2. Assenza di una
metodologia
dedicata al
knowledge
management
3. Adattamento
di metodologie
ereditate dal
Knowledge
Engineering
Potenziale
utilizzabilità e
innovatività di
una
metodologia
combinata
MNEMO. Una metodologia combinata per l’acquisizione e la modellizzazione della conoscenza delle organizzazioni
22
Nuova metodologia: MNEMO
Metodology for kNowledgE acquisition and MOdelling
Approccio che origina dalla combinazione di due metodi esistenti
(CommonKADS e MASK), analizzati e valutati sulla base della loro
applicazione in domini reali, per giungere allo status di metodo
completo di capitalizzazione della conoscenza
 Collaborazione con:
• Laboratoire Tech-CICO (Technologies pour la
Coopération, l’Interaction et les Connaissances dans
les collectifs) de l’Université de Technologie de Troyes
MNEMO. Una metodologia combinata per l’acquisizione e la modellizzazione della conoscenza delle organizzazioni
23
Nuova metodologia: MNEMO
Comparazione applicativa di due tra gli standard maggiormente diffusi,
CommonKADS e MASK, combinati in un unico approccio sinergico
MNEMO
ANALISI COMPARATIVA
 confronto sulla base della letteratura esistente
 valutazione attraverso l’esame dei risultati ottenuti nel corso di
applicazioni degli standard citati, in progetti di capitalizzazione della
conoscenza condotti presso l’UTT, in differenti domini
Evitare il rischio di una teorizzazione astratta
Garantire un livello minimo di fattibilità ed applicabilità
MNEMO. Una metodologia combinata per l’acquisizione e la modellizzazione della conoscenza delle organizzazioni
24
Nuova metodologia: MNEMO
Uso complementare dell’approccio ascendente e di quello
discendente di acquisizione e modellizzazione
 Coinvolgimento attivo degli esperti attraverso la co-costruzione dei
modelli che ne organizzano e rappresentano la conoscenza
 Ridefinizione dei modelli al fine di renderli intellegibili all’utenza
finale
 Possibilità di aggiornamento costante della conoscenza acquisita
Oggetto finale caratterizzato dalla multimedialità e
ipertestualità senza escludere la dimensione della
rappresentazione formale (RDF, XML e Ontologie)
MNEMO. Una metodologia combinata per l’acquisizione e la modellizzazione della conoscenza delle organizzazioni
25
MNEMO: sperimentazione in azienda
Oggetto della sperimentazione:
Progetto di acquisizione e modellizzazione della conoscenza
aziendale
Obiettivi:
Verificare la validità delle linee guida di MNEMO
Valutare l’approccio metodologico lato knowledge manager
Perfezionare le soluzioni proposte
Output della sperimentazione:
Organizzazione della conoscenza in una Corporate Memory
MNEMO. Una metodologia combinata per l’acquisizione e la modellizzazione della conoscenza delle organizzazioni
26
Riflessioni conclusive
Valutazione supporto fornito dalle linee guida di MNEMO
Combinazione di una strategia top-down e bottom-up e
utilizzo dei modelli generici di tipi di task
individuazione del tipo di conoscenza da acquisire, in
quanto i generic models hanno fornito una guida per
filtrare la conoscenza rilevante
Ridefinizione del conceptual modelling language
identificazione in maniera agevole di quali elementi di
conoscenza inserire nei knowledge models e in che modo
collegare in maniera logica fra loro questi elementi
MNEMO. Una metodologia combinata per l’acquisizione e la modellizzazione della conoscenza delle organizzazioni
27
Prospettive di ricerca
Potenziamento delle strategie di
aggiornamento della conoscenza
• Proposta di keywords da associare agli elementi di
conoscenza definiti nelle “schede evento”
• Aggiornamento modello delle attività e modello
della conoscenza di dominio
MNEMO. Una metodologia combinata per l’acquisizione e la modellizzazione della conoscenza delle organizzazioni
28
6' Incontro ISKO Italia - Firenze, 20 maggio 2013
Grazie per l’attenzione
[email protected]
[email protected]
Scarica

modellizzare conoscenze e dati clinici