Soggetti Proponenti
L’ATS ® è composta da
1. Ente scuola Edile di Salerno (Capofila /Mandatario)
2. CFS Avellino
In Delega per le attività di Monitoraggio e
Valutazione VIRVELLE
Partenariato I.I.S. Galilei e UNIVERSITA’ SALERNO
SINTESI ATTIVITÀ DEL PIANO
DESCRIZIONE
VALORI
Azioni formative di livello avanzato o specialistico
520 ore ( > 62%)
Azioni formative interaziendali
360 ore ( > 43%)
Azioni formative con che certificazione delle
competenze
n° 96 ( 12%)
Piccole e Medie imprese Aderenti
100%
Imprese mai beneficiare dal 2007 con contributo
aggiuntivo o con il Conto Sistema;
40%
Contesto attuale
• La riduzione del consumo energetico e
l’utilizzo di energia da fonti rinnovabili nel
settore dell’edilizia costituiscono misure
importanti necessarie per ridurre la
dipendenza energetica e le emissioni di gas a
effetto serra, unitamente ad un maggior
utilizzo di energia da fonti rinnovabili.
Contesto attuale
• La riduzione del consumo energetico e il
maggior utilizzo di energia da fonti rinnovabili
rappresentano inoltre strumenti importanti
per promuovere la sicurezza
dell’approvvigionamento energetico e gli
sviluppi tecnologici e per creare posti di lavoro
e sviluppo regionale, in particolare nelle zone
rurali.
Contesto attuale
• Una gestione integrata del processo
produttivo edile deve essere vista sia come
possibilità di ridurre i costi che come
occasione per sperimentare nuovi impieghi e
nuove tecnologie produttive.
• Le attività edilizie producono diverse tipologie
di materiali che devono essere riutilizzati e
recuperati con enormi vantaggi sotto il profilo
economico e della tutela ambientale:
Contesto attuale
• In estrema sintesi, la sostenibilità ambientale
nel settore edilizio investe due differenti
momenti:
• rapporti tra processo di edificazione e
l’ambiente;
• rapporti tra l’edificio e i suoi abitanti.
Contesto attuale
• Il settore delle costruzioni di Salerno e Avellino non ha
mostrato negli anni trascorsi un forte orientamento al
cambiamento rispetto ai tradizionali sistemi di costruzione
consolidati durante l’ultimo trentennio del ventesimo
secolo. Da tempo l’attenzione del settore doveva rivolgersi a
tecniche e tecnologie costruttive innovative, orientate
all’efficienza energetica, all’alleggerimento delle strutture, alla
riciclabilità dei materiali, all’eco sostenibilità. Inoltre, gli
operai edili non hanno maturato la necessaria
responsabilizzazione verso la gestione dei rifiuti e dei
processi aziendali complessi e strutturati, basando il proprio
know-how solo sulla tradizione e sul trasferimento
intergenerazionale.
Obiettivi
• Nel predisporre l’analisi sono stati posti alcuni ambiti di
riferimento (finalità generali):
• il miglioramento delle performance legato al miglioramento
delle prestazioni ambientali delle imprese;
• l’integrazione dei processi aziendali tra tutti i livelli della
filiera interna (l’impresa) ed esterna (i suoi stakeholder) fino
alla certificazione ambientale di sistema;
• l’acquisizione di competenze tecniche per la costruzione di
edifici
• a basso impatto ambientale/energetico (legame aziendeterritorio
Obiettivi del piano
• Il piano F.i.e.r.a, finanziato da Fondimpresa, si
pone come driver di sviluppo del settore delle
costruzioni nelle provincie di Salerno e
Avellino. Esso vuole implementare e
sensibilizza le aziende sui temi del risparmio
energetico e della produzione ecocompatibile,ormai consolidati
concettualmente, ma ancora troppo lontani
dal punto di vista operativo e realizzativo.
Obiettivi
• L’attività formativa non ha solo il compito di
trasferire le conoscenze e le relative tecniche
operative, ma soprattutto quella di
sensibilizzare i beneficiari ad una maggiore
attenzione alle politiche eco-sostenibili, in
linea con i principi della responsabilità sociale
delle attività economiche.
Obiettivi:
• È noto che la modifica degli atteggiamenti
richiede tempi lunghi, ma le scuole edili di
Salerno e Avellino sono impegnate a svolgere
una funzione educativa e culturale di grande
efficacia, diffondendo negli addetti del settore
(operai, tecnici, datori di lavoro) un modo di
operare sempre più consapevole, ed attento
alle problematiche del risparmio energetico.
Obiettivi
• Nello scenario di riconfigurazione del mercato
delle costruzioni la formazione riveste un
ruolo fondamentale: sicurezza, qualità
esecutiva e innovazione ambientale sono
elementi fondanti nella costruzione della
professionalità della forza lavoro e sono
imprescindibili per un’azienda che oggi si
possa definire competitiva.
Obiettivi
• il miglioramento delle performance legato al
miglioramento delle prestazioni ambientali
delle imprese;
• l’integrazione dei processi aziendali tra tutti i
livelli della filiera interna (l’impresa) ed
esterna (i suoi stakeholder) fino alla
certificazione ambientale di sistema.
Obiettivi
• acquisizione di competenze tecniche per la
costruzione di edifici a basso impatto
ambientale/energetico e migliorare la qualità
del proprio lavoro;
• il miglioramento delle performance legato
all’incremento delle prestazioni ambientali
delle imprese.
Azioni formative previste
n.
edi
zio
ni
Modalità
formativa
Metodologia
Destinatari
5
Aziendale ed
Interaziendale
Aula /Esercitazioni
Applicative/
Affiancamento(solo
aziendali)
50 (Impiegati e Tecnici)
32
4
Aziendale ed
Interaziendale
Aula /Esercitazioni
Applicative/
Affiancamento(solo
aziendali)
40 (Tecnici)
32
3
Aziendale
Aula /Action
Learning/Attività
pratiche
18 (Operai e tecnici)
Gestione dei rifiuti nel
processo produttivo
edilizio
16
4
Aziendale
Aula /Action
Learning/Attività
pratiche
18 (Operai e tecnici)
Operatore di
apparecchiature e di
impianti F-GAS
32
3
Aziendale
Interaziendale
Azione
ore
Implementare un SGA ISO
14001:2004
32
Gestione integrata dei
processi operativi in
materia di ambiente
L’efficienza energetica nella
costruzione di edifici
Aula
Esercitazioni Questionari
Casi
30 (Operai e tecnici)
36 (tra Operai ed
impiegati)
I serramenti negli acquisti
verdi Green Public
Procurment
32
3
Interaziendale
Aula /Esercitazioni
Applicative/
Affiancamento(solo
aziendali)
UNI 10818 : Norme per la
posa in opera
40
2
Interaziendale
Aula /Esercitazioni
Applicative/
Affiancamento(solo
aziendali)
24 (Operai)
3
Aziendale
Interaziendale
Aula /Esercitazioni
Applicative/
Affiancamento(solo
aziendali)
36 (Impiegati e Tecnici)
Certificazione LEED
40
Azione: Implementare un SGA ISO 14001:2004
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
Ore di corso 32
Numero Azioni 5 (4 aziendali ed 1 interaziendale)
N. partecipanti previsti per edizione 10
Obiettivi dell’azione:
• apprendere le nozioni e gli strumenti essenziali alla gestione degli aspetti ambientali presenti
nell’impresa al fine di monitorarli onde prevenire potenziali impatti significativi che possono derivare dalle
fasi lavorative dell’azienda;
• Conoscenza delle leggi ambientali applicabili al settore di appartenenza dell’impresa, così le prescrizioni,
i regolamenti e le procedure che l’ organizzazione deve rispettare al fine di garantire la conformità
legislativa e normativa;
• Definizione di obiettivi di miglioramento ambientali ed elaborazione di programmi per il loro
raggiungimento. Individuazione di indicatori ambientali da monitorare ed analizzare ad intervalli regolari
per garantire il raggiungimento
• Ridurre il rischio di incorrere in inadempienze e violazioni delle leggi vigenti, permettendo all’impresa di
non incorrere in sanzioni, denunce penali o richieste di risarcimento.
• Individuazione delle corrette modalità di gestione degli impianti di depurazione e gestione delle
emergenze ambientali evitando che rilasci, sversamenti, fenomeni incontrollati di inquinamento
provochino danni economici, di immagine o di rapporto con il pubblico e le autorità.
• Migliorare la divulgazione interna tra funzioni sulle tematiche ambientali in ottica di un miglioramento
continuo dei prodotti, da manifestare all’esterno attraverso strategie di comunicazione ambientale da
presentare al mercato con l’obiettivo di conquistare o mantenere quote di mercato in paesi dove esiste
una particolare sensibilità ambientale offrendo in anticipo al cliente un motivo in più per scegliere i propri
prodotti/servizi
Azione: Gestione Integrata Ambientale
•
•
•
•
•
•
•
•
•
Ore di corso 32
Numero Azioni 4 (3 aziendali ed 1 interaziendale)
N. partecipanti previsti per edizione 10
Finalità dell’azione: Aggiornamento
Obiettivi dell’azione:
Migliorare la conoscenza dei principi e delle tematiche ambientali di maggior
rilievo
Far percepire quanto sia fondamentale che i problemi ambientali diventino parte
integrante della gestione del cantiere attraverso esempi e casi concreti.
Creare un concetto di qualità integrato, che introduca il miglioramento delle
attività di cantiere anche negli ambiti della tutela di ambiente, sicurezza ed igiene
del lavoro attraverso: la riduzione dei costi connessi agli aspetti ambientali; la
riduzione dei rischi ambientali; risoluzione della gestione degli adempimenti
normativi ambientali obbligatori; individuazione delle cause di rumore;
l’individuazione degli sprechi e delle inefficienze che generano rifiuti;
Faciliterà l’acquisizione di un modello operativo di integrazione tra SISTRI e Sistemi
di gestione ambientale.
Azione: L’efficienza energetica nella costruzione di edifici
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
Ore di corso 32
Numero Azioni 3 aziendale
N. partecipanti previsti per edizione 6
Finalità dell’azione: Aggiornamento
Obiettivi dell’azione:
Formazione ed informazione, attraverso casi e filmati, le opportunità di efficienza
energetica presenti nel settore edile
Stabilire il ruolo proattivo della operatori e dei progettisti sulle tematiche
ambientali e sulle opportunità offerte in termini di benessere individuale e
collettivo, sociale ed economico.
Indirizzare con tempestività l'attuazione delle Direttive Europee.
Indurre comportamenti corretti di gestione e progettazione.
Sviluppare la capacità di comprendere il valore delle fonti rinnovabili e saper
realizzare un calcolo costi/benefici tra spese di impianto e cosi di gestione.
Azione: Gestione dei rifiuti nel processo produttivo edilizio
•
•
•
•
•
•
Ore di corso 16
Numero Azioni 4 aziendale
N. partecipanti previsti per edizione 6
Finalità dell’azione: Aggiornamento
Obiettivi dell’azione:
Acquisizione un modello operativo di integrazione tra SISTRI e Sistemi di
gestione ambientale; Essere in grado di verificare i danni di un’errata
gestione dei rifiuti; Sensibilizzare i partecipanti ad una corretta gestione
dei rifiuti. Approfondire i livelli di conoscenza della normativa comunitaria,
nazionale e regionale; Favorire la capacità di azionare comportamenti
coerenti con gli strumenti operativi che la stesse norme impongono.
Azione: Operatore di apparecchiature e di impianti F-GAS
•
•
•
•
•
•
Ore di corso 32
Numero Azioni 3 interaziendale
N. partecipanti previsti per edizione 10
Finalità dell’azione: Aggiornamento
Obiettivi dell’azione:
apprendere i contenuti tecnici propedeutici per lavorare su
impianti e macchine a gas fluorurati
• prepararsi al test per il rilascio del “PATENTINO DEL
FRIGORISTA”
• Presenza della verifica e certificazione degli esiti:
• Rilascio del Patentino a norma Regolamento CE 303/2008
Azione: I serramenti nel sistema GPP
•
•
•
•
•
•
•
•
Ore di corso 32
Numero Azioni 2 interaziendale
N. partecipanti previsti per edizione 12
Finalità dell’azione: Aggiornamento
Obiettivi dell’azione:
L’obiettivo dell’azione è fornire il quadro normativo sul “Green Public
Procurement” e i relativi strumenti conoscitivi per la predisposizione di offerte,
nelle gare d'appalto, coerenti ai principi e ai criteri di sostenibilità.
Si trasferiranno i supporto metodologico e contenutistici per introdurre i principi e
i criteri del Green Procurement nelle procedure di partecipazione a gare pubbliche
(bandi, capitolati, ecc.) per la fornitura di serramenti, e liste di fornitori qualificati
nel repertorio di acquisti verdi, come azienda produttrice e distributrice di prodotti
ecologici.
Nella formazione inoltre verranno presi in considerazione gli aspetti attinenti gli
impatti ambientali ed economici dei beni, servizi, lavori durante tutte le fasi del
loro ciclo di vita (Life Cycle Assessment e Life Cycle Costing), le potenzialità del
GPP, la strategia europea e nazionale, gli aspetti normativi e le esperienze italiane
ed europee.
Azione: Posa in opera secondo la UNI 10818
•
•
•
•
•
•
Ore di corso 40
Numero Azioni 2 interaziendale
N. partecipanti previsti per edizione 12
Finalità dell’azione: Aggiornamento
Obiettivi dell’azione:
Comprendere lo sviluppo delle diverse fasi della posa degli infissi
individuando le competenze ed i limiti dei diversi operatori che
intervengono in cantiere durante il processo della posa in opera,
annoverando nel processo anche le fasi preparatoria ed organizzativa.
• approfondire le conoscenze del processo di posa in opera degli infissi
considerato che è una delicata fase sia per l’output richiesto (mantenere
gli standard prestazionali) che per le diverse maestranze implicate.
Azione: Certificazione LEED
•
•
•
•
•
•
Ore di corso 40
Numero Azioni 3 interaziendali
N. partecipanti previsti per edizione 12
Finalità dell’azione: Aggiornamento
Obiettivi dell’azione:
Apprendere i principi e l’inquadramento di mercato alla base
della certificazione LEED
• Capire e misurare i vantaggi delle certificazione per propri
prodotti
• Acquisire le modalità e strumenti per certificarsi
• Essere in grado di comunicare in termini di marketing
aziendale i vantaggi di un prodotto certificato LEED
Metodologie didattiche previste
CORSO
METODOLOGIA
Implementare un SGA ISO 14001:2004
Lezione Frontale
Role Playing
Filmati e Diapositive
Esercitazioni Esperienziali
Action Learning
Test didattici
Affiancamento
Gestione integrata dei processi operativi in materia di ambiente
Lezione Frontale
Esercitazioni Applicative
Casi e Autocasi
Diapositive e Testi didattici
Affiancamento
L’efficienza energetica nella costruzione di edifici
Lezione Frontale
Esercitazioni Applicative
Casi e Autocasi
Diapositive e Testi didattici
Action Learning
Gestione dei rifiuti nel processo produttivo edilizio
Lezione Frontale
Filmati e Diapositive
Test di verifica apprendimenti
Action Learning
Operatore di apparecchiature e di impianti F-GAS
Lezione Frontale
Filmati e Diapositive
Discussione Casi Chiusi
Test di verifica apprendimenti
I serramenti negli acquisti verdi Green Public Procurment
Lezione Frontale
Filmati e Diapositive
Esercitazioni pratiche
Affiancamento
UNI 10818 : Norme per la posa in opera
Lezione Frontale
Filmati e Diapositive
Esercitazioni pratiche
Casi e autocasi
Affiancamento
Certificazione LEED
Lezione Frontale
Filmati e Diapositive
Esercitazioni pratiche
Casi e autocasi
Test di verifica apprendimenti
Affiancamento
Aziende partecipanti
Denominazione Azienda
Scermino Geom. Antonio
Filvit srl
Russo Costruzioni sas
Pagano & Ascolillo Spa
Mexall Progress Spa
Tekla srl
Iuvenia srl
Letwind Service srl
Dalma Costruzioni srl
Costruzioni Alfonso Palma srl
Tabella 5 – Aziende Beneficiarie
Sede Provincia
Salerno
Salerno
Salerno
Salerno
Salerno
Salerno
Salerno
Avellino
Avellino
Avellino
Avellino
Aziende partecipanti
•
•
•
•
•
Il 100% delle Aziende sono provenienti da PMI. Si tratta di
aziende appartenenti al settore delle costruzioni ed al
settore dei serramenti;
le competenze che le aziende hanno indicato per attivare
un processo di miglioramento aziendale sono riferibili in
particolare alla figura operai tecniche e alcuni impiegati;
per tali figure è necessaria l’attivazione di moduli didattici
teorici e pratici;
tutte le aziende hanno un fatturato legato a clienti del
settore pubblico e privato;
nessuna azienda ha un SGA; in prevalenza non hanno
competenze specifiche sui temi proposti
PARTNER
Istituto Industriale Superiore Galilei di Salerno
•
•
•
•
partecipazione alle definizione dei contenuti delle azioni
formative
valutazione dei risultati espressamente connessi alle attività
formative con particolare attenzione alle performance
realizzate in termini di apprendimenti.
valutazione del livello di gradimento da parte dei
partecipanti alle azioni formative.
organizzazione presso la propria sede di n. 2 seminari
tematici in materia Ambientali con focus sulle maggiori
problematiche rilevate con la partecipazione di docenti
dell’Università di Salerno.
PARTNER
Università degli studi di Salerno
•
•
•
•
partecipazione alle riunioni del CTS con obiettivo di definire
la progettazione di massima e i contenuti formativi
dell’azioni;
validazione delle competenze acquisite dai partecipanti;
docenza nelle azioni del piano;
consulenze specialistiche sugli aspetti gestionali del piano
PARTNER
VIRVELLE S.& T. Service s.n.c.
• Collaborazione alle attività di Progettazione del Piano e di Analisi della
Domanda e dei Fabbisogni;
• Partecipazione alla definizione delle Metodologie Didattiche;
• Realizzazione di parte del piano esecutivo di Monitoraggio e Valutazione,
elaborazione degli strumenti di rilevazione dei dati, analisi ed elaborazione
dei medesimi ai fini della valutazione complessiva di progetto.
• Collaborazione al processo di valutazione finale su: efficacia e qualità della
didattica; apprezzamento-gradimento; valutazione del trasferimento,
performance tra partecipanti e certificazioni acquisite, divise per
competenze, territorio, tipologia di azienda e di partecipante, valutazione
del ROI della formazione realizzata.
• Realizzazione di una giornata del Corso Formazione Formatori prevista
dalle attività preparatorie e di accompagnamento.
Scarica

PROGETTO F.I.E.R.A. scarica la presentazione