L’INNOVAZIONE PER NUTRIRE IL PIANETA EVOLUZIONE DELLE TECNOLOGIE INDUSTRIALI APPLICATE AL SETTORE ALIMENTARE 22 settembre 2015 – L’innovazione per nutrire il pianeta – Milano Storia della lattina • 1795-1810: Nicolas Appert mette a punto un metodo per la conservazione del cibo in vetro mediante l’uso del calore. • 1810: Peter Durand brevetta la conservazione del cibo in lattina mediante l’uso del calore (Uk pat. no. 3372). • 1812: Durand cede il suo brevetto a Donkin e Hall • 1813: Donkin e Hall iniziano la produzione di conserve per l’esercito britannico. • • 1855: primo brevetto sull’apriscatole 1985: adozione dell’easy open • 2015: circa 4,5 miliardi di confezioni di cibo in lattina preparate ogni anno in Italia (fonte: Anfima) 22 settembre 2015 – L’innovazione per nutrire il pianeta – Milano Tonno all’olio di oliva Il prodotto si conserva grazie a: - Packaging: Chiusura ermetica fa si che - nulla possa entrare - nulla possa uscire - Sterilizzazione: Il calore - uccide i microorganismi - inattiva gli enzimi Perché l’olio? • L’olio protegge il tonno dall’ossidazione • L’olio rende efficiente la conduzione del calore durante la sterilizzazione • L’olio caratterizza il gusto del prodotto 22 settembre 2015 – L’innovazione per nutrire il pianeta – Milano La sfida dei consumatori Chissà che olio ci mettono! Quando sgocciolo l’olio sporco sempre la cucina! Non sarà pesante con tutto quell’olio? Fonte: verbalizzazioni consumatori, ricerca di mercato 2010 22 settembre 2015 – L’innovazione per nutrire il pianeta – Milano La risposta tecnologica - sostituire l’olio di oliva con una miscela di gas, che protegge dall’ossidazione - modificare il sistema di sterilizzazione, per compensare la differenza pressione e facilitare la conduzione di calore - addizionare solo la quantità di olio necessaria per il gusto, usando solo olio extra vergine di oliva 22 settembre 2015 – L’innovazione per nutrire il pianeta – Milano Un «nuovo» tonno all’olio di oliva • • • • Non si sgocciola Solo olio extra vergine di oliva 30% grassi in meno rispetto alla media del mercato 6 g di grassi per lattina Oggi Leggero rappresenta già il 2% del valore del mercato del tonno in olio in Italia Fonte: IRI, YTD 2015. Dimensione mercato: 640 mio € 22 settembre 2015 – L’innovazione per nutrire il pianeta – Milano GRAZIE [email protected] 22 settembre 2015 – L’innovazione per nutrire il pianeta – Milano