“Non ci sarà pace in Europa se gli Stati verranno ricostituiti sulla base della sovranità nazionale... Gli Stati europei sono troppo piccoli per garantire ai loro popoli la necessaria prosperità e lo sviluppo sociale. Le nazioni europee dovranno riunirsi in una federazione...” Jean Monnet (1888 – 1979), politico e consigliere economico francese, dedicò se stesso alla causa dell’integrazione europea 2 Il Programma Jean Monnet • Nasce nel 1989 con lo scopo di diffondere lo studio dell’integrazione europea nelle università • Fa parte del Programma UE di apprendimento permanente (Lifelong Learning Programme LLP) • Dotazione finanziaria per JM per tutto il periodo 2007-2013: circa 140 milioni di euro (2% di LLP) 3 Obiettivi SPECIFICI del Programma a) Stimolare le attività didattiche di ricerca e di riflessione nel settore degli studi sull’integrazione europea b) Sostenere l’esistenza di un serie di associazioni e istituzioni che si concentrano su temi connessi all’integrazione europea e sull’insegnamento e sulla formazione in una prospettiva europea 4 Obiettivi OPERATIVI del Programma a) Stimolare l’eccellenza dell’insegnamento, della ricerca e della riflessione nel campo degli studi sull’integrazione europea negli istituti di istruzione superiore all’interno e all’esterno della Comunità b) Rafforzare la conoscenza e la consapevolezza dei temi connessi all’integrazione europea tra gli esperti del mondo accademico e tra i cittadini europei c) Sostenere importanti istituti europei che si occupano di temi connessi all’integrazione europea d) Sostenere l’esistenza di istituzioni e associazioni europee di elevato profilo operanti nei settori dell’istruzione e della formazione 5 Chi può partecipare Gli istituti di istruzione superiore all'interno e all'esterno dell’UE riconosciuti nei rispettivi paesi Le associazioni di professori e ricercatori che, all’interno e all’esterno dell’UE si dedicano allo studio del processo di integrazione europea Le associazioni europee che si occupano dell'istruzione e della formazione a livello europeo 6 Struttura del Programma Tre Attività Chiave finanziate: AC 1: Azione Jean Monnet AC 2: Istituzioni europee AC 3: Associazioni europee 7 AC 3: Associazioni europee • Sovvenzioni di funzionamento a sostegno di alcuni costi di funzionamento e amministrativi di associazioni europee attive nel campo dell’istruzione e della formazione impegnate: Nel settore degli studi sull’integrazione europea Nel perseguire gli obiettivi delle politiche europee nel settore dell’istruzione e della formazione (ET2020) 8 AC 2: Istituzioni europee • Sovvenzioni di funzionamento a sostegno di alcuni costi di funzionamento ed amministrativi di sei istituzioni che perseguono finalità di interesse europeo, tra cui il Collegio d’Europa e l’Istituto universitario europeo a Firenze • Attività gestita direttamente dalla Commissione Europea 9 AC 1: Azione Jean Monnet (1/2) Sostegno all’insegnamento, ricerca e riflessione sul processo di integrazione europea a livello di istruzione superiore in tutto il mondo Gli studi sull’integrazione europea riguardano: lo studio delle origini e dell’evoluzione dell’Unione Europea in tutti i suoi aspetti l’analisi della dimensione sia interna che esterna dell’integrazione europea, compreso il ruolo dell’Unione Europea nel dialogo tra popoli e culture 10 AC 1: Azione Jean Monnet (2/2) Due tipi di macroazioni finanziabili: Attività di INSEGNAMENTO Attività ACCADEMICHE e di RICERCA 11 AC 1: Attività di INSEGNAMENTO Centri di Eccellenza: strutture multidisciplinari specializzate in studi e ricerche sull’integrazione europea all’interno di una o più università, coordinate da una cattedra JM Cattedre JM: posizioni accademiche ricoperte da professori specializzati in studi sull’integrazione europea per insegnamenti di un minimo di 90 ore per anno accademico Cattedre JM “ad personam”: illustri professori titolari di cattedra JM con curriculum e pubblicazioni internazionali e/o professori che vantano un prestigioso curriculum Moduli di insegnamento JM: brevi corsi didattici nel campo degli studi sull’integrazione europea, minimo di 40 ore di insegnamento per anno, gestiti anche da giovani insegnanti/ricercatori 12 AC 1: Attività ACCADEMICHE e di RICERCA Gruppi di ricerca multilaterale: partenariato multidisciplinare di ricerca di almeno 3 cattedre JM caratterizzato da un programma di ricerca comune nel settore degli studi europei N.B.: UNICA AZIONE JM a carattere MULTINAZIONALE Attività di informazione e di ricerca: conferenze e seminari per diffondere la conoscenza del processo di integrazione europea Apprendere l’UE a scuola: fornire agli insegnanti gli strumenti necessari per promuovere la conoscenza dell’UE nelle scuole primarie e secondarie Associazioni di professori e ricercatori specializzati in studi sull’integrazione europea: incontri annuali , pubblicazioni, iniziative di comunicazione (es. sito Internet o newsletter) 13 Alcune Priorità 2013 JM Moduli, Cattedre e Cattedre “ad personam”: Aperti a studenti di altri istituti d'istruzione superiore Per corsi non direttamente connessi agli studi sull'integrazione europea Per studenti che non sono automaticamente a contatto con gli studi sull'integrazione europea Carattere innovativo Per paesi, regioni e docenti che non hanno ancora beneficiato del programma A sostegno dei gruppi della società civile 14 Alcune Priorità 2013 JM Centri di eccellenza, Attività di informazione e ricerca, Gruppi di ricerca multilaterali: Pluridisciplinarità Apertura alla società civile Carattere innovativo Per paesi, regioni e docenti che non hanno ancora beneficiato del programma Sviluppano contenuti, metodi e strumenti pedagogici per l'insegnamento dell'integrazione europea nell'istruzione primaria e secondaria nonché nell'istruzione e nella formazione professionale iniziale progetti europei transnazionali per la compilazione della storia del processo di integrazione europea con una prospettiva comune 15 Non è un caso se… …l’UE ci comunica chiaramente gli obiettivi e le priorità per i nostri progetti! l’Europa finanzia le soluzioni migliori possibili per realizzare le sue strategie e le sue politiche Il nostro progetto deve essere una soluzione fattibile e utile rispetto agli obiettivi Mai dimenticare il programma-contenitore principale, il contesto e la coerenza con le linee politiche indicate dall’UE 16 Infatti… Nel modulo di candidatura per i nostri progetti l’UE richiede esplicitamente a quali priorità e a quali obiettivi di JM e di LLP ci stiamo riferendo! Non serve creatività ma tanto studio per capire cosa ci chiede l’UE! Raccontare il progetto con le parole giuste! 17 Modulo di Candidatura 2013 JM Key Activity 1 18 Modulo di Candidatura 2013 JM Key Activity 1 19 Disposizioni finanziarie Budget totale disponibile: 9.881.821 € Finanziamento comunitario massimo (per attività): Attività Tetto (€) Budget (€) Paesi Cattedre 45.000 Centri di Eccellenza 75.000 Moduli 21.000 Associazioni di professori e ricercatori Durata 4.500.00 1 3 anni 25.000 67.021 1 3 anni Informazione e ricerca 40.000 1.135.400 1 1 anno Apprendere UE a scuola 60.000 2.000.000 1 1 anno Gruppi di ricerca multilaterale 80.000 231.400 3 2 anni Sovvenzioni di Funzionamento (AC3) 100.000 1.948.000 1 1 anno Massimo contributo comunitario (rispetto ai costi ammissibili): 75% 20 Sistemi di finanziamento I. Sistema di finanziamento basato sui costi del preventivo di spesa (budget-based system): Centri di Eccellenza Associazioni di professori e ricercatori Gruppi multilaterali di ricerca II. Sistema di finanziamento forfetario (flat-rate system) Attività di insegnamento (Cattedre, Cattedre ad personam, Moduli) Attività di informazione e ricerca compreso “Apprendere l’UE a scuola” 21 Budget-Based system Approccio tradizionale basato sui costi ammissibili del preventivo suddiviso in: 1. Costi per il personale 2. Costi di soggiorno 3. Costi di viaggio 4. Costi per le attrezzature 5. Costi di subappalto 6. Altri costi + Costi indiretti 22 Flat-rate system Come si calcola per le Cattedre e i Moduli: Costo orario d’insegnamento nazionale X numero di ore (minimo 120/3anni per i Moduli e 270/3anni per le Cattedre) + TOP UP del 10% per le Cattedre e del 40% per i Moduli La sovvenzione finale si ottiene applicando il finanziamento comunitario (massimo del 75%) sul totale dei costi del progetto e tenendo conto dei massimali di sovvenzione per ciascuna tipologia di azione 23 Flat-rate system Come si calcola per le Attività di informazione e ricerca (IRA) compreso “Apprendere l’UE a scuola” (IRA_LEU): Diaria/partecipante X numero partecipanti X numero gg evento + TOP UP di 5.000 € per IRA e 25.000 € per IRA_LEU La sovvenzione finale si ottiene applicando il finanziamento UE (massimo del 75%) sul totale dei costi di progetto e rispettando il massimale di sovvenzione per ciascuna tipologia di azione 24 Nota bene: Le sovvenzioni forfetarie comprese di top up coprono l’intera serie di attività previste nel modulo di candidatura (costi per il personale, di viaggio e soggiorno, di diffusione ecc.) In caso di finanziamento, bisognerà fornire prova del numero di ore di insegnamento effettuate e del numero dei partecipanti che hanno preso parte agli eventi 25 Il Cofinanziamento E’ la quota del budget non coperta dal finanziamento comunitario che DEVE essere assicurata dal richiedente: in DENARO (cofinanziamento finanziario) e/o attraverso la VALORIZZAZIONE dei FATTORI PRODUTTIVI (cofinanziamento economico: costi del personale, spese generali, ecc.) 26 Criteri di assegnazione 2013 (1/2) Qualità (eccellenza) dei candidati o del consorzio: Cv e pubblicazioni: eccellenti e pertinenti Qualità della metodologia e del programma di lavoro: la metodologia migliore per raggiungere gli obiettivi Chiara pianificazione delle attività Contenuti chiari dell’insegnamento e della ricerca 27 Criteri di assegnazione 2013 (2/2) Impatto e rilevanza dei risultati: Pertinenza rispetto agli obiettivi Contribuiscono a diffondere la conoscenza dei processi di integrazione europea Carattere innovativo: In termini di richiedente e/o di contenuto 28 I MUST progettuali Dimostrare la pertinenza del progetto con il settore degli studi sull’integrazione europea e con i CV e le pubblicazioni Identificare i bisogni (reali) del gruppo target Non dare mai nulla per scontato Non presentare proposte simili tra loro Fattibilità accademica Tener conto della deadline per presentare le proposte (15 febbraio 2013 per KA1 – FYI 15 Novembre 2012 per KA3) 29 Una proposta VINCENTE… E’ sostenuta da una buona idea legata agli studi sull’integrazione europea! Ha il supporto dell’Università! E’ ben presentata anche nella forma! 30 Cosa “studiare” Disposizioni generali: LLP - Decisione n. 1720/2006/EC LLP - Call 2013 - Parte I: disposizioni generali LLP - Call 2013 - Parte IIa: sottoprogramma e azioni LLP - Call 2013 - Parte IIb: spiegazione di ciascuna azione Disposizioni specifiche: LLP - Programma JM - Priorità 2013 della Call LLP - Programma JM - Spiegazione di ciascuna azione (compresi: criteri di ammissibilità specifici, criteri di assegnazione, budget disponibile) LLP - Programma JM – FAQ LLP - Programma JM – Moduli per la candidatura 31 Dove trovare i documenti LLP - Programma JM - Siti web dell’Agenzia esecutiva (EACEA): http://eacea.ec.europa.eu/llp/funding/2013/call_jean_monnet_action_ka1_2 013_en.php (KA1) http://eacea.ec.europa.eu/llp/funding/2013/call_jm_ka3_structural_support _2012_en.php (KA3) LLP - Programma JM - Sito web della Commissione europea (DG EAC) http://ec.europa.eu/education/lifelong-learning-programme/doc88_en.htm LLP - Programma JM – Elenco dei progetti in corso http://eacea.ec.europa.eu/llp/jeanmonnet/directory/ Per contattare l’EACEA : [email protected] (KA1) o [email protected] (KA3) 32 Contatti: [email protected]