Presentazione del Seminario sul Sistema Statistico Europeo: dati ed indicatori per l'integrazione economica nell'UE Jacopo Di Cocco Scuola di Economia, Management e Statistica Università degli Studi di Bologna 14 aprile 2014 Conoscere per valutare e decidere, … per il meglio • Lo vuole l’Europa, … a chi serve? A tutti o più ad alcuni paesi?... L’interesse nazionale qual’è e come si difende? …..La crisi dipende dall’euro? • Rispondere per sentito dire e trovare un colpevole unico di tutti i problemi in modo da sanare tutto rimuovendo il “maligno”. O osservando criticamente la realtà sulla base di schemi razionali confortati da dati di qualità per una valutazione verificata. • Tra le varie opzioni decidere (anche come elettori) per il meglio (contemperando bene e male) con scienza, esperienza, saggezza e se ne siamo capaci con sapienza. 14 aprile 2014 2 Un esempio: euro, opinioni diffuse e falsi dati dichiarati • Si afferma: “I paesi che non hanno adottato l’euro si trovano meglio di fronte alla crisi e nel cercare la crescita” … Possono fare i deficit utili a saziare con la domanda l’offerta potenziale e svalutare anche per acquisire competitività • I dati mostrano che la realtà europea è diversa, variegata e che i problemi italiani o sono minori o sono essenzialmente di origine nazionale; ad es. guardiamo su Eurostat i dati del reddito pro capite in PPA e sulla BCE quelli sui cambi. • Bastano alcuni confronti per smentire le affermazioni iniziali (foglio elettronico allegato) 14 aprile 2014 3 Argomenti e collaborazioni • Il Sistema Statistico Europeo (ESS): perché è nato, per che fare, • • • • • cosa deve fare, quali risultati. L’economia reale: articolazioni, congiuntura, struttura, evoluzione, protagonisti, obiettivi, transizione. La finanza: moneta, debiti e crediti, finanziamenti, speculazioni, regole per il mercato finanziario e costi, nuovi dati per misurare l’interdipendenza con l’economia reale. L’integrazione economica: obiettivi, strumenti effetti e sviluppi, indicatori di quanto generato, delle differenze e convergenze. L’economia sociale di mercato, benessere, ben vivere, sostenibilità, nuovi indicatori dei risultati conseguiti. Lezioni e supporto a cura di: • Prof. Jacopo Di Cocco • Ing. Francesco Bergamaschi 14 aprile 2014 4 Unione europea tra politica ed integrazione economica • L’idea di unità europea partì da obiettivi politici, tra cui • • • • preminente quello di un assetto stabilmente pacifico del continente, il primo organismo fu il Consiglio d’Europa fondato nel 1949, oggi con 47 stati membri è dedicato alla difesa dei diritti umani, ma non ha altre funzioni politiche rilevanti. Successivamente sono nate le Comunità europee con fini prevalentemente economici: CECA (trattato di Parigi 1951), CEEA o Euratom e CEE (trattati di Roma 1957) successivamente fuse nella Comunità europea (1992 trattato di Maastricht) e infine Unione europea (2009 trattato di Lisbona) che ha anche primi elementi di unione politica. I tentativi di unione politica non hanno avuto successo: CED (1953), Costituzione europea (2003) I passi in avanti, sempre parziali, si sono fatti sotto la pressione di eventi che hanno mostrato i limiti di quanto già realizzato. Oggi euro e Ucraina suggeriscono altri passi in avanti. 14 aprile 2014 5 Il funzionalismo: un metodo per l’integrazione europea, • L’approccio funzionalista è tipicamente intergovernativo: gli Stati • • • • definiscono una collaborazione irrevocabile su obiettivi precisi d’integrazione dando mandato ad un’alta struttura tecnocratica di realizzarli rispettando parametri precisi, ogni ampliamento del mandato deve essere concesso dai governi dei paesi firmatari, se incluso nei trattati o sottoscrivendone dei nuovi, da ratificarsi secondo le norme costituzionali vigenti in ciascun paese. I nuovi trattati possono risultare firmati da un sottoinsieme di stati. è la struttura tipica della CECA, dell’Euratom e dell’UEM con rispettivamente l’Alta autorità, la Commissione (ora confluite nella Commissione europea) e la BCE. I parametri sono basati su statistiche concordate ad es. per l’euro 3% deficit, 60% debito, max. 2% per l’inflazione. L’affidabilità delle statistiche nazionali risulta essenziale (vedi caso greco). Per questo si è deciso di istituire il Sistema Statistico Europeo che coordini gli istituti nazionali così come la avviene tra Banche centrali europea e nazionali nel SEBC. 14 aprile 2014 6 Confederalismo e federalismo Un patto federale crea uno stato (spesso denominata unione) a cui è demandata la sovranità in alcuni campi esercitando su questi i poteri politici (esecutivi e legislativi) e il controllo giudiziario del rispetto delle norme. Gli Stati membri conservano la sovranità su tutte le competenze non delegate al livello federale. Anche la fiscalità è conseguentemente articolata. Ogni livello può ridefinire gli strumenti per raggiungere i propri obiettivi istituzionali. La federazione è un obiettivo attualmente perseguito dai federalisti europei per l’UEM. La confederazione non realizza uno Stato centrale, a cui sono delegate specifiche sovranità, ma un’alleanza permanente (ma fragile) tra gli Stati membri che decidono via via come procedere sui diversi punti inclusi nella collaborazione. L’Unione europea è oggi di fatto un misto tra un’organizzazione confederale con istituzioni comuni a competenza economica ampia, che opera su mandati del Consiglio europeo (composti dai responsabili dei governi e ministeri) e con competenze delegate in modo esclusivo e gestite funzionalmente. 14 aprile 2014 7 • La CEE e l’integrazione europea • La CECA e la CEEA erano comunità specializzate e funzionaliste nell’organizzazione. La Comunità Economica Europea aveva obiettivi molteplici per perseguire l’integrazione economica tra gli stati europei aderenti (6 i fondatori). Alcune competenze, in particolare quella per l’unione doganale, il mercato comune e la politica agricola, erano precise e delegate essenzialmente alla Commissione che con un potere d’iniziativa esclusivo della Commissione, il potere legislativo era essenzialmente assegnato al Consiglio dei ministri, mentre al PE era riservato un ruolo consultivo. • Oltre all’unione doganale ed al mercato unico, vi era anche la libera circolazione dei fattori produttivi e il diritto di stabilimento o di svolgere attività economica dove si vuole nell’ambito della Comunità. Oggi tutto questo è raccolto sotto il temine di mercato unico; ossia un mercato pienamente integrato. • Per la politica sociale: sanità, istruzione, cultura e previdenza sociale (pensioni, ee.) le competenze sono nazionali, ma i modelli sono prossimi e a mano pubblica prevalente; costituiscono la differenza europea da USA e altre potenze emergenti (Cina inclusa). 14 aprile 2014 8 I parametri per le decisioni e la valutazione dei risultati • Un’economia integrata mira ad avere non solo un mercato unico, ma anche la convergenza dello sviluppo delle diverse regioni degli Stati aderenti. • Diversi indicatori definiti a priori servono per facilitare la misura dei parametri obiettivo e quelli strumentali, facilitando così le decisioni da assumere. • I dati servono anche a politici, amministratori, parti sociali, operatori economici, studiosi e cittadini a valutare i risultati conseguiti e eventualmente a proporre azioni conservative, correttive o innovative. • Alcuni parametri sono definiti ufficialmente altri sono liberamente individuati dagli esperti delle diverse categorie. 14 aprile 2014 9 Progetto e dati del SSE • Eurostat (che è un servizio della Commissione) e la BCE raccolgono dati e dalle corrispondenti istituti nazionali, li promuovono, li armonizzano per quanto possibile, li elaborano e li pubblicano. La garanzia di aver dati tempestivi e comparabili e l’indipendenza degli istituti nazionali da governi e altri poteri potenzialmente interessati a controllare le statistiche risultanti ha indotto a definire un Sistema Statistico Europeo (ESS). • L’ESS comprende tutti i paesi UE e la BCE, partecipano anche i 4 EFTA, e i 4 candidati, collabora anche la Commissione statistica per l’Europa delle NU (UNECE). • Gli obiettivi dell’ESS sono fissati da un programma poliennale (2013-2017) dettagliato annualmente per il 2014. la lista degli argomenti occupa 89 pagine! Lista ove viene anche precisato voce per voce l’andamento delle risorse necessarie. 14 aprile 2014 10 La contabilità nazionale europea: Il SEC 2010, operativo dal 2014 • SNA 2008 (UN, FMI, BM, OECD, Eurostat) è la sigla del Sistema di Contabilità Nazionale l’ultima versione è datata 2008, anche se diverrà operativa a livello mondiale ed europeo nel 2014. • Il SEC 2010 (ESA) è la versione europea del SNA 2008, adottata con regolamento comunitario; il SEC è quindi obbligatorio per tutti i paesi membri e rientra negli obiettivi dell’ESS e diverrà ugualmente operativo nel 4° trimestre 2014. SEC è applicato dall’ISTAT. • La Contabilità nazionale definisce coerentemente i dati macroeconomici, è lo schema di riferimento di tutte le statistiche economiche. • Come noto i principali aggregati sono: PIL, Reddito nazionale, Patrimonio o ricchezza, Consumi, Investimenti, Risparmio, Importazioni, Esportazioni, Trasferimenti, Debiti e Crediti, Moneta. 14 aprile 2014 11 Le statistiche della BCE per l’UEM , l’UE e la finanza mondiale • Il SNA 2008 è un manuale di 635 pagine e più capitoli sono dedicati ai fenomeni finanziari e monetari, ugualmente il SEC 2010 che nelle sue più di 650 pagine segue sostanzialmente lo schema SNA, ma UNSD e BCE hanno sentito la necessità di collaborare per definire un manuale aggiuntivo del SNA (pubblicato nel 2014) Financial Production, Flows and Stocks in the System of National Accounts, un manuale di ben 587 pagine: http://www.ecb.europa.eu/pub/pdf/otherhandbookofnationalaccounting2014en.pdf?9711099 b7228424a2fedbab00d5264b4 • Il manuale serve anche le specifiche esigenze europee sotto la generale etichetta del Chapter 10: Compilation of financial accounts and balance sheets within monetary and economic unions • La BCE, come tutte le banche centrali, produce diverse statistiche: finanziarie, bilancia dei pagamenti e cambi, finanza pubblica, indagini particolari. In Italia la B.d’I. non fa parte del SISTAN (e questo appare contraddittorio); a livello europeo finalmente la BCE collabora con il SSE, anche se non è inserita nell’Eurostat. • Il fatto che il manuale sia stato pubblicato nel quadro SNA e con la collaborazione diretta dell’UNSD e della BCE e non con il FMI (che ha partecipato con un esperto) segnala i bisogni di chi deve gestire i rapporti con le economie reali e le unioni monetarie. 14 aprile 2014 12 L’organizzazione del seminario • Il seminario è organizzato su conferenze in aula nel corso delle quali è prevista la presentazione anche di dati; il dibattito fa parte delle conferenze seminariali. • Il seminario oltre ad una presenza minima (70%) prevede la redazione di una tesina con ricerca, elaborazione, esame e commento di dati dell’ESS; la tesina può essere arricchita in modo da essere usata come prova finale. • Per aiutare la predisposizione della tesina sono previste delle esercitazioni di laboratorio. • I crediti del seminario sono 4 e viene verbalizzato dopo la discussione della scheda. 14 aprile 2014 13 La redazione della tesina finale • Le tesine finali sono individuali, ma un gruppo può dividersi con titoli collegati un argomento generale concordato. • Esse si compongono di: una copertina, un foglio elettronico con i dati, i calcoli degli indicatori e i grafici, alcune pagine con i propri ragionamenti, una presentazione di sintesi dei risultati ottenuti. • La tesina è preparata con l’assistenza dei relatori e viene discussa dopo essere stata trasmessa ai docenti via e-mail. 14 aprile 2014 14 Materiali, siti e bibliografia • I materiali presentati a lezione sono resi disponibili o con l’inserimento in http://campus.unibo.it o fornendo i loro link in rete. • I principali siti da consultare sono: • ESS: http://epp.eurostat.ec.europa.eu/portal/page/portal/pgp_ess/about_ess • EUROSTAT: http://epp.eurostat.ec.europa.eu/portal/page/portal/eurostat/home/ • BCE: http://www.ecb.europa.eu/home/html/index.en.html e http://www.ecb.europa.eu/stats/html/index.en.html • Commissione europea: http://ec.europa.eu/index_it.htm • Parlamento europeo: http://www.europarl.europa.eu/portal/it • Nuovi indicatori: www.wikiprogress.org • Il mondo della statistica: http://www.worldofstatistics.org/ • La bibliografia viene comunicato a margine dei lucidi delle singole lezioni. 14 aprile 2014 15 Euro e crescita • La convergenza delle economie nell’UE e nell’UEM è un obiettivo dell’integrazione europea. • Sì ha convergenza quando cresce di più chi è sotto la media e meno chi è sopra in modo da ridurre le differenze relative sino al limite annullarle. Facciamo un esercizio utilizzando dati Eurostat. (cfr. file Excel. S-ESS-Esercizio 1). • Un parametro di convergenza significativo perché misura sia la capacità produttiva sia il potere d’acquisto medio è il PIL pro-capite in parità di potere d’acquisto (sigle: PPA, PPP o PPS). • Quello pubblicato da Eurostat è un indice territoriale con UE = 100 • Procederemo a confronti tra alcune economie nazionali. appartenenti o meno all’UEM e a un calcolo della differenza della variabilità nell’UE e nell’UEM tra tre periodi, inizio, 2007 (prima della crisi) e anno finale, se si converge la variabilità si riduce. Naturalmente i paesi recentemente entrati, più poveri dovrebbero avere un più rapido percorso di convergenza. Dati alla URL: http://epp.eurostat.ec.europa.eu/tgm/table.do?tab=table&init=1&plugin=1&language=en&pcode=tec00114 14 aprile 2014 16